|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Empoli
Messaggi: 247
|
Drive Image2002 e dischi rimovibili USB
Salve,
ho installato un HD su porta USB tramite cassetto rimovibile. Il sistema lo vede e funziona tutto alla perfezione. Volendo utilizzare l'HD per salvarci l'IMMAGINE di una partizione di un altro HD fisso ho utilizzato DRIVE IMAGE 2002. Questo programma il processo di salvataggio lo fa tramite una finestra similDOS e viene visualizzato il messaggio che il progrmma non gestisce questo tipo di unità - contattare POWERQUEST. Nelle KB di Powerquest si fa riferimento proprio all'errore che ho rilevato io, ma non si dice di fare qualcosa se non di verificare che l'unità sia VISTA da DOS e di verificare il BIOS. Secondo voi da DOS come faccio ? E dal BIOS come si fa a vedere se viene rilevato un HD su porta USB ? Grazie a che mi da un consiglio. Utilizzo W2000 prof Saluti |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10
|
Nonostante le velate promesse DI2002 non gestisce nessun dispositivo di memoria di massa che non sia direttamente collegato alla mainboard: pertanto qualunque tentativo di salvare direttamente l'immagine della partizione dell'HD in quel momento operativa implica l'accesso a DOS che di USB, Firewire, ecc. non ne sa nulla.
![]() L'alternativa che ho adottato io è quella di creare (con Partition Magic (8, se Windows XP o 2000)) una "partizione di servizio": infatti, PM8, dall'interno di Windows vede tutte le partizioni presenti sull'HD, e ne permette il salvataggio sulla memoria di massa scelta, a patto che non sia quella (partizione) in quel momento operativa: pertanto, dalla mia partizione di servizio (sulla quale è sufficiente che sia installato il SO e DI2002) scelgo di creare l'immagine della partizione principale del mio HD, e poichè per fare ciò il sistema non esce a DOS ho a disposizione le memorie di massa che voglio, viste dal sistema (comprese pertanto quelle USB, ecc.). Adotto da tempo questa procedura sui miei portatili ed è eccellente, nel senso che l'immagine è veramente operativa (mi è capitato di dover reinstallare l'immagine e l'operazione ha avuto assoluto successo). I tempi di salvataggio sono variabili: da 1,5 ore per un PIII 1000MHZ a 45 minuti per un PIV 2.4 GHz (ma tutto dipende anche dalla qualità degli HD collegati, e comunque, nel frattempo, si può fare qualcos'altro...) Auguri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Empoli
Messaggi: 247
|
Fammi un esempio pratico ...
Io ho questa configurazione : HD 1--------->C ![]() --------------->E ![]() HD2----------->D ![]() HD rimovibile H:tramite USB sul quale vorrei salvare le immagini di E,D Dove installo PM8 , rispiegami un pò meglio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10
|
Dunque, tu hai già due partizioni operative (C: ed E: ), pertanto non serve PM8; installi su ambedue le suddette partizioni DI2002 e poi da C: puoi salvare su H: le immagini delle partizioni E: e D:, da E: puoi salvare su H: le immagini delle partizioni C: e D:.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Empoli
Messaggi: 247
|
Ciao,
...quando dici : da C puoi salvare ... da E puoi salvare ... INTENDI CHE COMUNQUE devo fare l'immagine con DI2002 su una partizione che DI2002 vede e poi copiare normalmente il file generato ? Non intendi per "salvare" indicare come DESTINAZIONE "H" perchè comunque questo non è visto da DI2002 perchè alla ripartenza da DOS ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10
|
Utility
... non è chiara la seconda parte della domanda; comunque è valida la prima ipotesi; in ogni caso il/i file/files generato/i su H è facilmente copiabile su qualunque altro tipo di supporto di massa (altri HD, CDR e/o CDRW (purchè sia stata attivata l'opzione "dividi l'immagine in più files da ... es: 700 MB)), ma l'operazione inversa (di ripristino immagine è gestito solo da DI2002.
Anche per una questione di velocità di elaborazione non conviene mai andare a DOS, ma gestire l'operazione di creazione dell'immagine attraverso la famosa partizione di servizio (avviabile e piccola quanto basta per installare WIN98SE nudo e crudo e ovviamente DI2002. A conferma e suffragio delle mie considerazioni proprio oggi ho creato su mio portatile una quarta partizione su cui ho ripristinato la mia vecchia partizione operativa di WIN 98 SE al fine di vedere alcuni settaggi di programmi particolari: il tutto ha avuto pieno successo, il ripristino è avvenuto in circa 15 minuti e PM8.0 mi ha immediatamente visto come avviabile la partizione ripristinata. Bye |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:37.