Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-02-2004, 16:53   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/11815.html

Questo il nome, stando alle informazioni disponibili, dell'architettura a 32 e 64bit delle cpu Intel di prossima generazione

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 17:14   #2
sslazio
Senior Member
 
L'Avatar di sslazio
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 8482
non mi è chiaro perchè Intel non dovrebbe pagare royalties ad AMD se è compatibile con uno standard inventato da AMD stessa.
Credo ci sia un errore...
Al massimo potrei capire che intel non farà più pagare le royalties ad AMD per l'utilizzo di MMX, SSE, SSE2 in cambio dell'utilizzo delle X86 64 che ha inventato AMD
sslazio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 17:16   #3
--||ONLY-AMD||--
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 60
a mio modesto parere da programmatore trovo l'x86-64 una cavolata in quanto si dovrebbe abbandonare una volta per tutte l'x86...
--||ONLY-AMD||-- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 17:21   #4
cicastol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 549
perchè il x86-64 dovrebbe essere uno standard "open" e quindi intel non dovrebbe pagare niente....
cicastol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 17:35   #5
tasso79
Member
 
L'Avatar di tasso79
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Alfonsine (RA)
Messaggi: 256
credo che intel abbia la licenza del x86-64. addirittura mi sembra che tale tecnologia fosse brevetto ibm.
attendo conferme o smentite
tasso79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 17:36   #6
atragon
Senior Member
 
L'Avatar di atragon
 
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
Quote:
Originariamente inviato da --||ONLY-AMD||--
a mio modesto parere da programmatore trovo l'x86-64 una cavolata in quanto si dovrebbe abbandonare una volta per tutte l'x86...
Certo dal punto di vista programmatico x86 non è il massimo, secondo molti... Intel ci ha provato con IA-64 ma non ha riscosso un gran successo, anzi, probabilmente non per colpa dell'architettura in sè ma tant'è... ci terremo x86 ancora per un bel po'. Cmq, se Intel veramente abbraccerà x86-64 compatibilmente allo schema AMD avremo tanti grattacapi in meno per gli utenti e una concorrenza vera, piena, meno propensa a trucchetti e porcherie varie.... e con due concorrenti di prim'ordine. Meglio per noi.
__________________

1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. Learn Falcon language sul sito ufficiale e sul mio
RIP NBA3D
atragon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 18:03   #7
Gen.Web
Senior Member
 
L'Avatar di Gen.Web
 
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Loano (SV)
Messaggi: 1172
la news è incompleta. L'originale è qui http://news.com.com/2100-1006-5159067.html
pare che non debba pagare nulla per un accordo del 1995
Gen.Web è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 18:10   #8
Fan-of-fanZ
Senior Member
 
L'Avatar di Fan-of-fanZ
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Dalle montagne a Settentrione spingo vele verso il caldo Sud, e sulle onde mi dirigo veloce fin nei dorati capelli di Lei, e le sussurro storie di guerre e di antichi eroi in cerca di una meta...
Messaggi: 514
Ed ecco (forse) perché Microsoft (incalzata dalla minaccia Linux) è potuta uscire nel 64 bit con un ritardo non eccessivo.
Fan-of-fanZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 18:16   #9
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Compatibilità...

Quote:
Originariamente inviato da --||ONLY-AMD||--
a mio modesto parere da programmatore trovo l'x86-64 una cavolata in quanto si dovrebbe abbandonare una volta per tutte l'x86...
Peccato che questo vorrebbe dire buttare via praticamente il sistema pc, in quanto il pc come lo conoscono milioni di utenti è x86, e tutto il codice scritto per x86 (mica poca roba), per dover rifare tutto per una nuova architettura, e non credo proprio che, per quanto sia inefficente l'x86 (anche se non mi sembra proprio così schifoso), verrà accantonato così facilmente visto che è lo standard più diffuso del mondo.

Sarò felice di essere smentito ma penso che il 99,9% degli utenti collegati su questo forum stia utilizzando un pc della famiglia x86.
__________________
MSI Z68A GD65 (G3)0, i7 - 2600 @3400 Mhz, 4 x 4 GB DDR3 1333 Corsair, Sapphire R 290 TRI-Xcules 4GB DDR5, Corsair Force GT 256 GB & Western Digital Caviar Black 2TB
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 18:30   #10
bizzu
Senior Member
 
L'Avatar di bizzu
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Rimini
Messaggi: 2279
Re: Compatibilità...

Quote:
Originariamente inviato da Serpico78
Sarò felice di essere smentito ma penso che il 99,9% degli utenti collegati su questo forum stia utilizzando un pc della famiglia x86.
No io uso Itanium e WinXP mi gira in emulazione x86, ci mette 1 ora a caricare explorer
--||ONLY-AMD||-- complimenti, 6 proprio un programmatore coi fiocchi!
Se passiamo di botto ai 64 bit gli utenti coi vecchi computer che fanno? Si suicidano? Buttano a mare il computer? Se programmi la compatibilità è tutto, facendo un programma solo per i pochi eletti che viaggiano a 64 bit che ci guadagni? Forse la gloria...
__________________
Gigabyte 965P-DS3 ¤ E6600@400*8 ¤ Scythe Ninja Plus Rev.B ¤ Ram 4GB ¤ HD SSD Crucial M4 128GB
Gainward 4850 Golden Sample ¤ Antec NEO 550HE ¤ CM Centurion 534 ¤ Dell Ultrasharp U2312HM
Notebook Asus N551JW ¤ i7-4750HQ ¤ nVidia 960M 4GB ¤ 16GB DDR3 ¤ SSD Intel 850EVO 500GB
bizzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 18:59   #11
Apocalisse84
Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 223
Sarebbe un ottima cosa... e come ha detto qualcuno ci sarebbe vera concorrenza...
comunque sia il passaggio completo ai 64 bit non avverrà prima di 3-4 anni secondo me...
Apocalisse84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 20:30   #12
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
Ma se qualcuno riesce ad inventare (perfezionare?) un linguaggio multipiattaforma, il passaggio dall' x86 a una nuova architettura non sarebbe poi tanto difficile. Basterebbe scrivere un compilatore di (molto) alto livello e siamo a cavallo!

Al momento Java é troppo lento e C/C++/C# sono troppo dipendenti dalla piattaforma utilizzata.

Chissá che non ne esca un progetto GNU, io un paio d'ore alla settimana gliele darei......
Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 20:31   #13
Italian Stallio
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Londra
Messaggi: 92
Opencource.....

Troppa birra! :-)
Italian Stallio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 20:37   #14
jotaro80
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 57
Questa notizia sta a significare, secondo il mio parere, la morte del progetto Itanium... Secondo me Intel non continuerà a sviluppare due architetture a 64 bit. Questo per due motivi pricipali:
1: I costi in ricerca e sviluppo
2: Il fatto che in alcuni ambiti queste due architetture andrebbero a competere l'una contro l'altra( come Opteron compete con Itanium).
Come avevo previsto Intel si è adattata all'architettura AMD-64. Questo era prevedibile, visto che orma, essendo stata prensentata da oltre due anni, l'architettura di AMD è diventata lo standard.
Non penso che Intel non debba pagare niente ad AMD...Probabilmente c'è già stato ( o ci sarà) uno scambio di tecnologie tipo( SSE2 per AMD-64).
Sarà interessante ora vedere se l'implementazione dei 64 bit di Intel sarà efficente come quella di AMD.
jotaro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 20:46   #15
jotaro80
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 57
Voglio evidenziare che sarebbe stato meglio per tutti che si fosse abbandonata l'architettura x86.
Un processore desktop sulla riga di Itanium sarebbe stato un panacea visto che a detta di tutti l'isa x86 è ormai solo una zavorra... Il problema del software vecchio sarebbe esistito solo per i primi 1-2 anni. Infatti migliorando gli emulatori x86 e aumentando la potenza dei processori a 64 bit, avremmo avuto prestazioni a 32 bit uguali a quelle di oggi. Purtroppo questa operazione non è riuscita a causa della concorrenza di AMD. E' evidente quindi che il mercato dei pc è un mercato aperto dove esistono si rapporti di forza e di collaborazione tra le varie aziende leader ben consolidati, ma dove non esiste un Trust Intel/Microsoft. Questo fatto deve essere oggi evidente a tutti...
jotaro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 21:05   #16
jotaro80
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 57
Non vorrei sembrare troppo insistente, ma per quell'articolo con in bench a 64 bit(winxp64+bench di software tipo database,compressori,encoder,decoder a 64 + spiegazione delle varie modalità a 64 bit), non se ne è saputo più niente??

jotaro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 22:15   #17
piottanacifra
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 411
Prossima pubblicita' dei centri commerciali e non.......
COMPRA UN COMPUTER CON PROCESSORE INTEL COMPATIBILE AMD....ihihihihih

Il rovescio della medaglia.
ahahah lollosoooo.
IL MONOPOLISTA CHE DEVE ESSERE "COMPATIBILE".
MI SONO TAGLIATO DALLE RISATE ,DOPO AVER LETTO LA NEWS.
GRANDE SUPPOSTA PER GRANDI C@@I (INTEL)DELL'AVVERSARIA.
SALUTT & BAZZ
piottanacifra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-02-2004, 22:39   #18
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
stupidaggini IMHO

(ci tengo a precisare che pur reputando "stupidaggini" certe opinioni, non intendo criticare le persone e la loro competenza nel settore, né intendo scatenare flames)
Quote:
scritto da Jotaro80
Voglio evidenziare che sarebbe stato meglio per tutti che si fosse abbandonata l'architettura x86.
Un processore desktop sulla riga di Itanium sarebbe stato un panacea visto che a detta di tutti l'isa x86 è ormai solo una zavorra... Il problema del software vecchio sarebbe esistito solo per i primi 1-2 anni. Infatti migliorando gli emulatori x86 e aumentando la potenza dei processori a 64 bit, avremmo avuto prestazioni a 32 bit uguali a quelle di oggi.
questa storia del x86=zavorra è una stupidaggine. Abbiamo già un surplus di potenza incredibile, voglio vedere chi necessita davvero costantemente della potenza di un p4 a3.2ghz.. una nicchia.. la maggior parte degli acquirenti di processori di quella fascia, lo utilizza appieno solo durante particolari applicazioni, molti invece se lo possono permettere e quindi lo comprano per lo sfizio di avere i programmi che girano leggermente più veloci di processori comunque buoni.
Questo discorso è per dire che fintantoché non esistono alternative valide all'abbandono dell'x86, personalmente si può e si deve continuare su quella strada, perché le spese per aggiornare il parco sw ad un'architettura nuova sarebbero tremende (con somma gioia dei programmatori, che vivrebbero un momento molto felice della loro attività professionale, visto che in caso di necessità di cambio architettura fiorirebbero appalti per la creazione di sw adatti)

E soprattutto non capisco dove l'architettura x86-64 sarebbe penalizzante.. ha pochi registri, solo 16? In linea di massima bastano, gli algoritmi che ne richiedono di più non sono certo quelli che possono motivare le spese assurde che un cambio di architettura comporterebbe.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2004, 01:21   #19
jotaro80
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 57
Per quanto mi riguarda la tua opinione è di una stupidità enorme, però a differenza di come hai fatto tu, io ti dimostro il perchè il tuo intervento è una serie di stupidaggini una dietro l'altra...

Per prima cosa il fatto che l'ISA x86 sia alla fine e che abbia dei limiti non è una cosa che ho inventato io...Se tu parli con qualunque professo di Calcolatori Elettroni o esami affini ti dirà la stessa cosa.
Tutto per una ragione molto semplice che forse anche tu puoi capire...L'architettura x86 deriva da un processore(l' 8086) che andava a 4.8 mhz e integrava 23.000 transistor. Questo processore è uscito nel lontano 1981 e quindi l'ISA x86 ha 23 anni!!!
Se tu guardi lo schema a blocchi dell Atlhon vedrai che ha addirittura 3 decoders assegnati alla decodifica delle istruzioni x86. Questo perchè il codice CISC dell 8086 non è compatto ed è disomogeneo..
L' 8086 usa è nato quando ancora dovevano esssere inventate l'architettura superscalare,la cache,le pipeline, la branch prediction, il register renaming, il translation look-a-side buffer, la out of order execution.
Per mantenere la compatibilità con il passato i processori di oggi devono necessariamente scomporre le macro istruzioni CISC in micro istruzioni interne da eseguire in modo superscalare come dei veri e propi processori RISC e vengono quindi chiamato anche post-CISC.
Effettivamente i processori odierni sono dei processori RISC internamente.
Il fatto è che questa fase di traduzione delle istruzioni oggi occupa un tempo considerevole e diventa sempre più complicata man a mano che si aggiungono nuove istruzioni...
Per quanto riguarda i registri e ovvio che meno accessi alla memoria ho (e quindi meno uso lo stack) più efficente è il programma. E ovvio che tu non hai mai programmato in assembler se no non ti chiederesti a cosa servono più registri ( chi ha programmato in assambler mi capisce).
Fino a qui per quanto riguarda l'hardware...
Sul fatto che vada aggiornato il parco software...
L'unica cosa da oggiornare è il sistema operativo, che tra l'altro è gia stato sviluppato nel caso dell'architettura di Itanium....
Per il resto puoi fare girare i programmi a 32 in emulazione, tra l'altro gli emulatori sono sempre più efficenti( vedi news recente sull' ultimo emulatore Itanium/x86) e come ho già scritto sopra il divario di prestazioni in emulazioni sarebbe assorbito in 1-2 anni grazie all'evoluzione degli emulatori e degli stessi processori a 64 bit.

Sul fatto che non ci sia bisogno di un architettura nuova, di un processore a 64 bit, di un disco da un terabyte di trascivo pari pari ciò che ho scritto un altro topic...

Vorrei fare una riflessione che spero non offenda nessuno poiche non è questa la mia intenzione...
Sento a volte nei forum commenti " a chi seve un processore a 64 bit..", "di un SO a 64 bit quando non ci sono in giro applicativi x sfruttarlo...", "a chi serve un processore da 10 ghz.." ect...
Voglio dire che questa posizione di chi sembra soffra e si lementi dell'evoluzione tecnologica, propio non la capisco...
Il mondo dei pc e in generale la tecnologia si muove con ritmi che sono veloci e a volte possono sembrare frenetici e convulsi, però questa evoluzione è quella che ci permette oggi di poter fare con il pc cose che fino a 10 anni fa sembravano impossibili. Ora io capisco che possa dare fastidio dover sempre aggiornare la propia macchina, i propi software ect... Ma è propio questa evoluzione che è spinta dalla genialità e dalla spirito di competizione che insito nell'uomo che porta il progresso e che ci dovrebbe spingere a guardare alle innovazione tecnologiche con curiosita e interesse, che dovrebbe spingerci ad informarci per capire meglio il mondo che ci circonda e quello che verrà. Ora, se le critiche sono fondate su basi logiche e si sviluppano a favore o contro quell'altra tesi su come dovrebbe svilupparsi il progresso tecnologico, allora mi va bene e spesso mi ci trovo anche io in posizioni critiche. Solo che a volte sento in alcune affermazioni come un' insofferenza e mal tolleranza verso il progresso stesso... Se per alcuni di voi il computer serve solo per scrivere lettere e per navigare su internet, bene per voi tenetivi i vostri pc, nessuno vi obbliga a cambiare o aggiornare il vostro sistema o vi obbliga a comprare la scheda grafica da 500 euro.E' che a volte l'insofferenza verso il progresso che prima o citato si trasforma in voglia che sia tutto uguale...che tutti abbiano lo stesso pc, la stessa scheda grafica e lo stesso processore... A me un mondo così non piacerebbe... Questa ideologia è già nata e morta nel secolo passato e forse per buoni motivi...


Allego un pò di link ad articoli pubblicati su lithium. Sono molto ben fatti, da persone competenti(alcuni da professori universitari) e riguardano l'evoluzione dei processori, la differenza CISC/RISC e l'architettura IA64. Per chi si vuole informare e conoscere come stanno le cose...
Speriamo che così anche il nostro amico "avvelenato" prima di andare a sparare stupidaggini si informi un po...
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=25
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=23
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=21
http://www.lithium.it/articolo.asp?code=20

Ah, senza offesa...
jotaro80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-02-2004, 08:20   #20
lucio68
Senior Member
 
L'Avatar di lucio68
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: La Spezia
Messaggi: 11253
E' possibile che io stia per dire una stronzata incredibile, ma la dico lo stesso.
La CU di un processore è per definizione un dispositivo in grado di eseguire un'unica operazione semplice per ciclo di clock. Poi ci sono tutti gli altri dispositivi che compiono il resto del lavoro, e forse la parte più onerosa è proprio la traduzione delle istruzioni x86 in lm puro, da qui il fatto che oggi si può parlare di processori CISC-RISC, cioè di processori RISC avvolti da un "cappottino" CISC. Tutto ciò a vantaggio dei compilatori (e di chi li scrive) che possono permettersi di tradurre i sorgenti in una serie di macro-istruzioni, perché poi il resto del lavoro lo fatto l'isa x86 e l'OS.
Ma allora, se la nuova generazione di processori fosse RISC (come avviene per i Mac) non sarebbe sufficiente ricompilare tutto il software (a partire dall'OS) con compilatori che non tengono conto delle istru x86? "Ma tutte le parti scritte in assembler dovrebbero essere riscritte da capo!!!" Se noi prendiamo un OS qualsiasi per x86, quanto di questo è ancora scritto in assembler?
lucio68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Larry Ellison guadagna 101 miliardi in u...
Johnson Controls amplia la gamma di solu...
NASA Perseverance: il rover potrebbe ave...
Quelli di Immuni si 'pappano' Vimeo: Ben...
Changan lancia la Deepal S05 in Europa, ...
Substrati in vetro, Intel smentisce le v...
ECOVACS DEEBOT T50 PRO OMNI Gen2 fa piaz...
Windelo 62: catamarano a vela che unisce...
Francia, in arrivo un incentivo di 1.000...
Haier, la sorpresa a IFA: la lavatrice C...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1