Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2002, 00:03   #1
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Recensione lunga Sony GRX416G

Ecco per la gioia di grandi e piccini una lunga e particolareggiata recensione sul bel GRX416G:

Tralascio le specifiche tecniche che tanto le sapete tutti e quelli che non le sanno vadano sul sito della Sony

Confezione
E' la classica confezione per i portatili Sony che comprende oltre la macchina (e ci mancherebbe): la batteria (14,8V/ 4000mAh), l’alimentatore (19,5V 4,1A in uscita), una presa tripolare e cavo con plug RJ-11, 4 CD e vari manuali volantini e note informative.
Speravo che su un prodotto di questa fascia ci fosse il cavo per l'uscita A/V (jack da una parte e rca dall'altra) ma la crisi economica...(faccio notare che sul mio precedente FX505 era incluso).
Diciamo che e' un po spartana ma sufficiente.

Aspetto
E' molto professional, con curve arrotondate ma che comunque mantengono quell'aria di notebook per il mercato Business. Purtroppo la scocca e' interamente in plastica anche se sembra resistente (ma solo il tempo me lo potra' confermare) il colore e' il grigio scuro classico Vaio tranne per il rivestimento superiore del monitor che e' un grigio-blu metalizzato (sono quei colori un po' strani da definire...). Ovviamente immancabile la scritta Vaio in basso rilievo.
Le dimensioni sono a dir poco generose, centimetro alla mano misura: 35x29x4,5 e per fortuna nella mia borsa ci sta a pelo (il vecchio FX505 con schermo a 15'' ci stava molto comodo). La cosa che lascia un po' stupiti e' che visto la profondita' e la larghezza, l'altezza non e' eccessiva e sembra sottile all' apparenza (tenedo conto delle proporzioni).
Il peso si aggira sui 3,5-4 Kg percio' non e' proprio una piuma.

Porte e interfacce
E' stato fatto un buon lavoro di ingegnerizzazione infatti sul lato posteriore partendo da sinistra troviamo: una bella feritoia per la ventilazione, l'ingresso per l'alimentazione e nascoste dietro a uno sportello con chiusura con "dentini di plastica", la RJ45 per la rete, la Vga, la parallela, una USB e l'uscita A/V (audio/video), inoltre accanto, dietro ad un piccolo sportellino di plastica morbida, troviamo la RJ11 (modem).
Sul lato sinistro trovano posto una USB, la Firewire protette ognuna da uno sportello a chiusura calamitata (un'idea a dir poco fantastica che si sta rivelando comodissima), e sopra il lettore Memory Stick; accanto le PCMCIA (1 tipo III o 2 tipo II se preferite) ed infine il DVD /Cd-rw che comunque e' rimovibile anche a caldo poiche' viene visto da Win come una unita' rimovibile (ho provato a farlo e non ci sono stati problemi)!!!
Sull'altro lato nascoste dallo sportello (non riesco a trovare un sinonimo) a calamita ci sono un'altra USB, e i jack mic e cuffie.Vicino un'altra feritoia per l'aria poi l'alloggiamento per l'HD (basta togliere una vite ed e' possibile accedervi) e infine l'alloggiamento per la batteria. Nota curiosa, sull'allogiamento dell'HD c'e' una specie di interuttore LOCK/UNLOCK che non mi e' ancora chiaro cosa faccia... (se avete suggerimenti).
Ah, ovviamente il tasto di accensione e' posto in alto a destra sopra la tastiera.
Come avrete notato mancano la seriale (c'e' nella docking station (opzionale)) e il lettore floppy (ma la cosa non e' che mi tocchi piu' di tanto).

Schermo e scheda grafica
E qui mi diverto...
Lo schermo e' assolutamente fantastico luminoso, con un ottimo contrasto e definizione, senza zone piu' scure e piu' chiare ne distrorsioni di alcun genere, semplicemente perfetto... Da solo varrebbe l'acquisto del portatile...
La risoluzione e' 1600x1200 che personalmente trovo un filino esagerata (mi chiedo come facciano quelli che comprano i DELL con schermo a 15'' e tale risoluzione) ma forse e' solo una questione di abitudine (prima sul 15'' dell' FX505 usavo la 1024x768) forse ci sarebbe stata meglio una 1400x1050 ma ripeto che sono solo pareri personali. I caratteri impostati a 10 (come ora mentre vi sto scrivendo) sono nitidissimi senza nessuna sbavatura a patto di togliere quella cacchina di funzione di WIN che smussa i caratteri (mi e' preso un collasso a vedere le lettere maiuscole sbiadite per colpa di quell'effetto). Ho provato anche con grandezza 7 e si riesce a leggere chiaramente mentre la grandezza 6 non e' utilizzabile.
La cerniera e' molto solida e lo schermo e' impossibile che si muova accidentalmente. Interessante il fatto che quando si chiude il portatile lo schermo non vada ad appoggiarsi interamente, ma ci siano 2 punti rialzati ai lati della tastiera su cui viene scaricato il peso, in questo modo lo schermo LCD difficilmente tocca la tastiera, con conseguenti possibili danneggiamenti.
La scheda grafica la conoscete tutti percio' non penso di dover aggiungere nulla, tranne chiarire un dubbio che qualcuno si era posto: la memoria e' 16+16 che significa semplicemente che 16 MB sono integrati direttamente sulla scheda mentre altri 16 sono stati aggiunti esternamente al chip di controllo (non so se siano saldati), la cosa pero' non penso che possa influenzare le performance (ma solo i Bench potranno dirlo).

Rumorosita'
La ventola quando e' accesa non da nessun fastidio visot che e' estremamente silenziosa ma devo ancora provare quando e' stressato con qualche gioco tipo UT2003.
Anche l'HD e' bello silenzioso ma purtroppo soffre di un problema simile ai modelli dk23 della Hitachi e cioe' si sentono delle specie di "click" quando il disco e' a riposo, domani contattero l'assistenza Sony per vedere cosa fare (speriamo bene), potrebbe anche essere il mio che ha qualche problema.

Audio
Premesso che non sono un audiofilo incallito vi cerco di dare un giudizio oggettivo.
Le 2 casse sono poste nella classica posizione sopra alla tastiera ma sono un filino troppo centrate, nonostante cio', offrono una discreta spazialita’ del suono e anche le varie sfumature vengono riprodotte molto bene e non si avverte una grande distorsione a volume massimo. Anche i bassi sono sufficientemente fedeli. La scheda e' una Yamaha Ac-XG.
Carino il fatto che in alcune situazioni particolari ci sia una voce che vi comunichi l'avvenimento (mi sono spaventato non poco quando mentre stavo utilizzando il portatile la prima volta per scaricare del tutto la batteria una voce dall'oltretomba mi comunicava: "Il livello della batteria principale e' quasi esaurito", l'altra occasione e' stata al completamento della carica con un:" Caricamneto completato"). Non so ancora dirvi se si tratta di software o di qualcosa di integrato nell' hw.

Modem e rete
Ho provato il modem che e' il solito Conexant e non ci sono stati problemi mentre la rete non l'ho ancora testata, si basa comunque sul Intel PRO/100 VE.

Tastiera
E' l'unico punto debole di questo piccolo prodigio...
Mi chiedo perche' abbiano voluto risparmiare su sta benedetta tastiera quando tutto il resto era perfetto !!! Ma si puo' essere piu' ca$$oni ???
E' la classica tastiera da notebook con pero' i tasti cursori alto e basso ridotti di un 30-40% (non chiedetemi perche'), la stessa mutilazione c'e' anche sullo shift sinistro (uguale agli altri tasti) e sul tasto backslash ( quello accanto al tasto 1 per capirci). Ma questo mi fa rabbia perche' ai lati avanzano circa 2,5 cm di cui sicuramente 1,5 poteva essere utilizzato !!!!
La tastiera e' un po' cedevole anche se non siamo a livello di effetto onda, e non da un grande senso di solidita' poiche' sotto non ci deve essere una piastra di rinforzo e cosi' mentre digito i tasti sento una specie di rimbombo (fastidioso).
Domani vado a comprarmi una tastiera USB; un vero peccato pero' perche' per esempio quella del Sony NV209 che avevo tra le mani la scorsa settimana era ottima...
Il touchpad e' il classico da portatile, ma tanto io uso sempre il mouse.
Interessante e’ la rotellina (cliccabile) che si chiama JogDial che e’ posta sotto il touchpad e’ che permette di navigare attraverso dei menu speciali e puo’ essere configurata per ogni applicazione (in word per scorrere il documento, mentre in excel per spostarsi nelle celle per esempio), accanto alla quale c’e’ un tasto BACK per muoversi a ritroso nei menu del JogDial. Forse qualcuno che non usa il mouse potra' trovare comodo il fatto che cliccando direttamente il JogDial si acceda alle voci presenti nel menu programmi di Win tramite una interfaccia proprietaria della Sony (personalmente non ll'ho mai usata).

Batteria
Non l'ho ancora testata percio' non mi pronuncio anche se ho notato che facendo partire il portatile senza alimentazione da rete la luminosita' dello schermo viene impostata automaticamente al minimo per risparmiare energia.
Inoltre il programma proprietario per la gestione dell' alimentazione mi sembra abbastanza completo (ma e' solo una prima impressione).

Benchmark
Non ho avuto ancora tempo di farli

Conclusioni
Sono molto soddisfatto. Per le mie esigenze e' perfetto, lo schermo e' stupendo, e nel complesso offre tutto quello di cui si ha bisogno. Ha anche dei difetti ovviamente, la tastiera in primis, il peso non indifferente e la garanzia purtroppo di un solo anno (l'estensione a 3 costa circa 200€) e inoltre non ha ne' il lettore floppy (ma basta comprarne uno usb) ne' la seriale (il che puo' essere un problema).
Pero' rimango convinto che sia stato un affare visto che alla fine costa circa 100€ in piu' di un Asus L3562 con lo schermo a 15'' e processore non mobile.
Forse se valutate un portatile dai numeri che escono dai Benchmark non fa per voi ma se volete una qualita' visiva fuori dal normale correte a prenderlo.

Ora vado a dormire...
Ma se avete domande chiedetemi pure...
Prometto che nel giro di un paio di gg posto i Bench.

Saxman

PS:ho scritto tutto sto po'po' di roba di getto dopo una giornataccia percio' ci saranno sicuramente dei strafalcioni incredibili, scusatemi.
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 00:34   #2
pokestudio
Senior Member
 
L'Avatar di pokestudio
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 3047
azzz... il coperchio in plastica
cmq, per la mia corporatura, un note largo quanto è lungo un A4 è un pò troppo
Cmq, credo sia davvero una bella macchina.

per risolvere il problema di click del drive prova a installare il più recente driver Intel Application Accelerator, su VAIO Village ho letto che la cosa funziona e il drive la smette di parcheggiarsi ogni 3 secondi

ecco il link

http://support.intel.com/support/chipsets/iaa/

ciao ciao!

(io pure sono un grande fan dei copri porte con le calamite!)
pokestudio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 07:31   #3
MaxMa
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 123
io lo ho visto di persona, ma il coperchio non mi è sembrato di plastica...sembra più una lega poichè risulta freddo al contatto! mha! (da qualche parte ho letto lega di magnesio!?!?!) attendo comunque i bench prima di ordinarlo!!!
grazie saxmann per questa lunga recensione

P.s. ne ho letto una in PCPROF ma non era così precisa.
MaxMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 09:04   #4
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Il coperchio

Oggi controllo se il rivestimento superiore e' in plastica oppure in qualche lega particolare.
A tal proposito qualcuno ha un metodo per non cadere in errore? E non suggeritemi cose del tipo buttaci sopra dell'acido e se si scioglie e' plastica
Posso tranquillamente essermi sbagliato...
Provo anche il consiglio per il problema del posteggio delle testine del HD.Tnx a pokestudio per la segnalazione.

Saxman
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2002, 14:44   #5
ugo laurenti
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 177
Ritiro il "bastardo dentro"....
Grande recensione,anche senza bench,però ora devo togliere la bava dalla tastiera del mio cassone di bigtower......


Ugo
ugo laurenti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 07:12   #6
MaxMa
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 123
saxmann! riesci a postare i bench?...sono in trepidante attesa!!!
Ciao!
MaxMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 12:57   #7
MaxMa
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 123
Saxmann che borsa hai preso per quella besta di notebook!!
Sto notando che non sono molte le borse che lo possono contenere!!!!
MaxMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 14:22   #8
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
BenchMark

Premetto che gli ho fatti in velocita con la configurazione base del Vaio che ha un sacco di roba installata + o - inutile e con i driver della Ati inclusi che sono la verione 6.13.10.6056

PCMark

Cpu: 4388
Memory: 4550
HD: 475

3DMark: 4211


Saxman
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 14:56   #9
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Mi sono dimenticato di dirvi che comunque prima avevo deframmentato e ho tolto un po' di servizi inutili.
Appena mi reinstallo tutto (sopratutto WinXP pulito provo i nuovi Catalyst,,,)
Comunque non mi sembrano malaccio...

Saxman
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 15:39   #10
MaxMa
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 123
non sembra proprio male!!
grazie per l'info....questo sblocca la mia decisione...speriamo di trovarlo ancora!!!!!!!!!!!!

P.s. sei riuscito a verificare il materiale del rivestimento superiore?? (plastica o "lega di qualche cosa!")
Ps.2 mi fai sapere che borsa hai preso!!!

Thenks!
MaxMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 16:19   #11
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Mi sembra comunque un po' strano il valore della Memoria (troppo alto per essere DDR a 200Mhz).

Dopo una attenta analisi mi sembra che il rivestimento sia in qualche lega (soprattutto visto l'aspetto "metalizzato") anche se la somiglianza con la plastica c'e' (o forse sono io rinco...)

Della borsa avevo gia' discusso in un 3D precedente:
E' una borsa di Furla in pelle nera (regalo della mia ragazza) ma non saprei dirti ne' il costo ne' il modello.
Forse ill week-end prossimo passo a Desenzano nel negozio dove l'ha comprata e chiedo.

Saxman
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2002, 19:20   #12
MaxMa
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 123
probabilmente le prestazioni così elevate sono dovute al tipo di memodie cas 2 (vedi manuale voce "aggiunta e rimozione moduli di memoria") mentre di solito sono cas3 (La memoria CAS 2 trova e comunica la posizione del dato alla CPU dopo 2 cicli di clock la CAS 3 dopo 3) ciò giustificherebbe il costo dell'espansione di 256 mb originali (321€ eprice) per portare il tutto a 512Mb ddr cas2.

Dovresti avere il manuale cartaceo, comunque:
ftp://ftp.vaio-link.com/pub/Manuals/...X416G_H_IT.pdf
MaxMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2002, 10:59   #13
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Dopo aver aggiornato i driver Catalyst all'ultima versiione faccio nel 3Dmark:
4968

Saxman
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2002, 12:57   #14
MaxMa
Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Messaggi: 123
Veramente ottimo!!!

da qualche parte in questo forum ho trovato dei benchmark di vari notebook.
Il tuo non sfigura anzi mi ha dato piecevoli sorprese!!!

http://web.tiscali.it/trekstar/portatili.htm

sinceramente non mi aspettavo prestazioni così spinte!!!
lo ho già ordinato!!!!
MaxMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2002, 13:58   #15
Maucox
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 15
espansione memoria

riguardo alle memorie, il prezzo delle Kingston (256) per quel modello gira intorno ai 120 euro, anche su eprice.

Ciao
__________________
Dell Precision 530 MP
Maucox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2002, 11:01   #16
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Dopo il punteggio della memoria ho voluto vederci un po' piu' chiaro e con Sandra ho scoperto le seguenti caratteristiche:
i banchi sono 2 (percio' non e' possibile una ulteriore espansione !) ognuno dei quali ' 128 MB ECC DDR-SDRAM, ECC significa che hanno il controllo di parita' e gia' questo giustifica il costo elevato delle espansioni.
La cosa strana e' che Sandra da' Multiplier: 1,33 percio' se fosse vero dovrebbero funzionare effettivamente a 266Mhz.
Hanno un refresh di 7,5 um e come supposto un cas di 2,5 a 133Mhz e cas 2 a 100Mhz.
Sono moduli Samsung unbuffered.
Ora guardando le specifiche sul manuale ma anche sul sito Sony si parla di Memoria PC200 (200Mhz) ma soprattutto nel manuale si parla di un solo banco da 256 MB !!! Percio' domani faccio una bella telefonata alla Sony!
Qualcuno mi puo' consigliare un prg che mi dia la certezza se le momorie vanno a 133 o a 100 Mhz ???
Oppure se qualcuno sa le specifiche della propria memoria si puo' fare un confronto.

Saxmann
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-10-2002, 12:27   #17
dadoo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 444
Ho il tuo stesso portatile, ma quello che dice sandra non conta nulla, e la memoria è composta da un solo modulo di memoria (apri lo sportellino sotto per controllare).
Io lo ho espanso con altri 256 Mb di ram (ddr twinmos non ecc)
e sandra mi vede l'aggiunta come altri 256 ddr ecc in un solo modulo (anche a me quello originale lo vede come due da 128).
La frequenza è giusto sia 133 (ddr 266) con moltiplicatore 1,33
Infine ram 200 sta per sodimm a 200 contatti.
Ciao Claudio
dadoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2002, 09:30   #18
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Tnx per le info...
Il dubbio sulla frequenza della memoria mi rimane infatti prova ad andare a vedere questo 3D sul forum Vaio Village:

Vaio Village

Altra cosa: hai provato a fare un po' di pulizia? cioe' di tutti i bei prg che la sony installa cosa hai tenuto ???

Saxman
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2002, 12:26   #19
dadoo
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 444
Ho controllato con wpcredit colpcr del 845 e il mio portatile
al registro C7 mi dice che la ram è a 133Mhz
quindi confermo ancora
Ciao Claudio
dadoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2002, 15:26   #20
saxmann
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 549
Meglio cosi' no ???
Ho provato a installare Xp da zero da un cd originale (non usando quelli di ripristino) tutto ok anche se per far funzionare tutto bisogna installare prima le librerie sony...
Ora finalmente ho il sistema pulito...

Saxman
saxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v