Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-09-2002, 10:45   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/7121.html

Recensito il disco rigido Seagate Cheetah 10K.6, interfaccia Ultra 320 SCSI e dal regime di rotazione di 10.000 giri.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 10:49   #2
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
Re:

certo che se gli ide si mettessero a farli da 10000 giri, almeno i modelli di punta, non sarebbe male, ma forse toglierebbero mercato agli scsi....

Notevole lo slot da 5" che occupano questi qui
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 11:07   #3
Trinità
Member
 
L'Avatar di Trinità
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 97
Re:

si ma poi è ultra 320 scsi !
Trinità è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 11:51   #4
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
[b]certo che se gli ide si mettessero a farli da 10000 giri, almeno i modelli di punta, non sarebbe male, ma forse toglierebbero mercato agli scsi....

Notevole lo slot da 5" che occupano questi qui
se facessero degli ide 10Krpm le case non avrebbero + bisogno di termosifoni d'inverno...
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 12:11   #5
NME
Bannato
 
L'Avatar di NME
 
Iscritto dal: Aug 1999
Messaggi: 2083
Re: termosifoni?

Perchè che centra l'interfaccia IDE o SCSI che sia con il regime di rotazione?
NME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 12:42   #6
suppostino
Senior Member
 
L'Avatar di suppostino
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Bologna
Messaggi: 446
Re: X riaw

I dischi scsi utilizzano particolari tecniche per limitare il calore 10000 o peggio ancora 15000 giri?
Escludendo l'utilizzo di cassettini con ventole frontali che raffredano direttamente l'hard-disk, si possono usare anche per gli eide, se non sbaglio.
suppostino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 14:13   #7
^[D]r[3]1[K]^
Senior Member
 
L'Avatar di ^[D]r[3]1[K]^
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Teggiano (SA)
Messaggi: 479
Re:

vi siete mai chiesti chiesti per gli scsi costano + degli eide? se volete le prestazioni di uno scsi su un eide, comprate uno scsi!
^[D]r[3]1[K]^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 16:10   #8
Dreadnought
Senior Member
 
L'Avatar di Dreadnought
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
Un IDE a 10000rpm è quantomeno inutile, costerebbe come uno SCSI e non sarebbe sfruttato.

Senza contare che già i 7200 si sfasciano che sono una meraviglia, non immagino i 10000
Dreadnought è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 17:07   #9
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Re:

slot da 5"??

non è un unità da 3.5"??? a me è sembrato di sì.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 21:16   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
Quote:
Originariamente inviato da Dreadnought
[b]Un IDE a 10000rpm è quantomeno inutile, costerebbe come uno SCSI e non sarebbe sfruttato.

Senza contare che già i 7200 si sfasciano che sono una meraviglia, non immagino i 10000
guardate che l'interfaccia non vuol mica dire la meccanica! Un disco ide ha esattamente la stessa meccanica di uno scsi, solo che costando meno (molto meno) ovviamente ha una meccanica meno raffinata, a volte approssimativa, come dimostrano le molte rotture degli ultimi mesi.

La tecnologia scsi implica anche molta piu' logica di controllo sul disco (intendo fisicamente sul disco) di uno ide, nonche' un controller dato che quasi nessuno produce schede madri con controller integrati, per questo, o per meglio dire anche per questo, costa di piu'.


E' quantomai pacifico che il collo di bottiglia del' ergonomia complessiva dei pc attuali va ricercato nel settore delle memorie di massa, le interfacce possono essere veloci quanto volete ma se la meccanica e' quella e' quella che frena.
Possono fare anche l' ATA-1000, ma con dischi a 7200 il disco non gira abbastanza forte da fornire 133MB/s, volete che ne legga di piu' solo cambiando interfaccia?

Non ho mai visto un bench tra dischi simili in versione ata100 e ata 133, voglio vedere se l'incremento di rate sostenuto e' del 33%. Posso immaginare che un 3-4% ci stia, di piu' dubito.

Quando i dischi scsi erano a 7200 e gli ide a 5400 gli scsi ostavano un sacco, come ora, ma il discorso "poi costerebbero come gli scsi" mi pare non abbia funzionato.

Ogni 4 mesi esce una scheda video del 20% piu' potente di quella prima, sono tre anni che i dischi non hanno miglioramenti effettivi oltre il 10-15%, sarebbe ora di velocizzare i giri dei piattelli oppure ci tocca attendere anni per lo sviluppo di tecnologie non meccaniche?
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 21:25   #11
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+
[b]

guardate che l'interfaccia non vuol mica dire la meccanica! Un disco ide ha esattamente la stessa meccanica di uno scsi, solo che costando meno (molto meno) ovviamente ha una meccanica meno raffinata, a volte approssimativa, come dimostrano le molte rotture degli ultimi mesi.

La tecnologia scsi implica anche molta piu' logica di controllo sul disco (intendo fisicamente sul disco) di uno ide, nonche' un controller dato che quasi nessuno produce schede madri con controller integrati, per questo, o per meglio dire anche per questo, costa di piu'.


E' quantomai pacifico che il collo di bottiglia del' ergonomia complessiva dei pc attuali va ricercato nel settore delle memorie di massa, le interfacce possono essere veloci quanto volete ma se la meccanica e' quella e' quella che frena.
Possono fare anche l' ATA-1000, ma con dischi a 7200 il disco non gira abbastanza forte da fornire 133MB/s, volete che ne legga di piu' solo cambiando interfaccia?

Non ho mai visto un bench tra dischi simili in versione ata100 e ata 133, voglio vedere se l'incremento di rate sostenuto e' del 33%. Posso immaginare che un 3-4% ci stia, di piu' dubito.

Quando i dischi scsi erano a 7200 e gli ide a 5400 gli scsi ostavano un sacco, come ora, ma il discorso "poi costerebbero come gli scsi" mi pare non abbia funzionato.

Ogni 4 mesi esce una scheda video del 20% piu' potente di quella prima, sono tre anni che i dischi non hanno miglioramenti effettivi oltre il 10-15%, sarebbe ora di velocizzare i giri dei piattelli oppure ci tocca attendere anni per lo sviluppo di tecnologie non meccaniche?
l'ata133 non è stato introdotto con lo scopo di aumentare del 33% la banda,ma x' un limite dei controller ata100 è,se non erro, 120giga, quindi i dischi nuovi da 160 non potevano essere letti.
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 22:04   #12
Nandozzi
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 238
Re:

Come ha detto goustamente riaw lo standard ATA 133 è stato creato più che per aumento delle prestazioni velocistiche per permettere l'uso di hard disk di capacità superiore ai 137 GB. Per superare questo limite è stao utilizzato un indirizzamento dei dati a 48 bit che permette HDD di capacità 100.000 volte più grandi di ora !!!
A questo punto il dubbio che nasce nella mia testa è: come può un HDD arrivare a 320 MB/s se si usa un controller SCSI su slot PCI che ha una banda condivisa di 256 MB/s !!! Cmq gli hdd scsi sono ottimi per la robustezza con i quali sono costruiti e la loro bassa occupazione della CPU. Poi non vi dimenticate che potete collegare da un minimo di 7 a 15 periferiche (mi sembra che l'ultra 320 dovrebbe permetterlo...).
Nandozzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 22:20   #13
riaw
Senior Member
 
L'Avatar di riaw
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: lodi-crema-milano.
Messaggi: 12336
Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Nandozzi
[b]Cmq gli hdd scsi sono ottimi per la robustezza con i quali sono costruiti
occhio che il nostro tecnico di lab ha detto questo e il giorno dopo 2 dischi fissi sono andati alle cozze
server dell'uni, raid 5 con 3 dischi
una sfiga da primato
__________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!
riaw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 22:29   #14
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4292
Re: Re: Re:

una sfiga da primato
direi!
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-09-2002, 23:22   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da Nandozzi
[b]
A questo punto il dubbio che nasce nella mia testa è: come può un HDD arrivare a 320 MB/s se si usa un controller SCSI su slot PCI che ha una banda condivisa di 256 MB/s !!! Cmq gli hdd scsi sono ottimi per la robustezza con i quali sono costruiti e la loro bassa occupazione della CPU. Poi non vi dimenticate che potete collegare da un minimo di 7 a 15 periferiche (mi sembra che l'ultra 320 dovrebbe permetterlo...).
Il PCI offre una banda teorica massima di 133MB/s...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2002, 00:03   #16
deriva
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 6
Re:SCSI su slot PCI che ha una banda [u][b]condivisa[/u][/b]

mi pare ke i controller SCSI 320 utilizzino un particolare solt pci "maggiorato" a 64-bit a 66Mhz (contro pci "classico" 32-bit a 33 Mhz) proprio per avere la sufficiente ampiezza di banda... solo ke tale slot è di solito presente sulle schede madri Dual CPU!!!
deriva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2002, 07:15   #17
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Esattamente. Però sopra si parlava di PCI (standard, si suppone...)
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2002, 09:33   #18
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7074
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
[b]Esattamente. Però sopra si parlava di PCI (standard, si suppone...)
scusate mi ero scordato del limite dell'ata100...ehm...

comunque il nome suggerisce....133MB/s

Per quanto riguarda lo scsi 320 se uno lo usa su un pc con il pci liscio e' un criminale (sempre che esistano controller scsi 320 per pci non-66), comunque il discorso che il pci limita la banda TEORICA dello scsi e' giustissimo, che poi e' simile a dire che il disco limita la velocita' della sua interfaccia
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2002, 21:31   #19
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Infatti. In fin dei conti, debbo ancora vedere un hd in SCSI-3/320 che arrivi a saturare tutta la banda messagli a disposizione...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-09-2002, 22:36   #20
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Beh non mi ricordo più dove l'ho visto ma con 4 o forse 8 dischi in Raid 0 si arriva a saturare la Banda PCI. ah erano anche IDE-7200. Era un sistema Raid Hw-Sw sotto win 2K

Se non sbaglio c'è il PCI-64 che è a 64 bit e poi il PCI-X che è 64bit 66MHz.

Date un occhiata al sito adaptec.
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1