|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 9934
|
Windows 11 Recovery non vede la tastiera dopo update del 14 ottobre. Work-around
Ciao a tutti,
credo che siano passati quasi vent'anni dall'ultima volta che scrissi qui. Il work-around non è più necessario, in quanto ieri è stata rilasciata la fix nel nuovo aggiornamento cumulativo. Comunque credo possa tornafre utile in futuro. A seguito dell'aggiornamento nascosto del 14 ottobre, KB5067039, l'ambiente di recovery di windows non vede più tastiera e mouse USB, mentre sembra funzioni con le periferiche PS/2. Microsoft sembra abbia riconosciuto l'errore e stai lavorando ad una fix. Il problema si verifica anche se avviate WinRE da una chiavetta creata con il vostro PC: Troverete i dettagli in questa pagina in giapponese: https://windows-waza.com/mouse-and-k...-is-kb5067039/ Ora, prima che uscissero questi dettagli, in questo periodo in cui lato hardware la sfiga si accanisce contro di me, io ho installato un vecchio programma di cache che è incompatibile con la protezione integrità della memoria. Con il risultato di BSOD all'avvio e nessuna possibilità di entrare in modalità provvisoria o fare un ripristino configurazione di sistema. Vi dico come ho risolto, ci ho messo ore per capire tutto: Come accedere all'ambiente di ripristino con tastiera funzionante Occorre prima creare una chiavetta di installazione Windows 11 tramite il Media Creation Tool. Allo stato attuale, per un altro baco ammesso da Microsoft, il media creation tool 25H2 non funziona su windows 10, ho dovuto quindi scaricare l'iso ed utilizzare rufus per scriverlo su USB. Fate il boot dalla chiavetta e scegliete ripristino. Se non avete attivato il controller RAID, dovreste riuscire a fare il ripristino configurazione di sistema. Se avete il controller RAID, vi trovere l'errore "Occorre scegliere una installazione di windows". Questo perchè dovrete prima caricare il driver. Per fare questo, prima copiatelo sulla chiavetta. Nel caso si tratti dell'Intel Rapid Storage, nelle ultime versioni c'è solo il pacchetto di installazione. Per estrarlo, dovete impartire da CMD il seguente comando: Codice:
SetupRST.exe -extractdrivers SetupRST_extracted A questo punto, riavviate da chiavetta, entrate nel prompt dei comandi e caricate il driver con il seguente comando: Codice:
drvload <percorso del file .inf> Chiudete il prompt, entrate nel ripristino configurazione di sistema, a questo punto dovrebbe vedervi i punti di recovery. Come accedere alla modalità provvisoria Occorre attivare preventivamente il vecchio menu da F8 al boot. Avviate un CMD in modalità amministartore, ed impartite il seguente comando: Codice:
bcdedit /set {default} bootmenupolicy legacy
Per ripristinare la situazione attuale il comando è: Codice:
bcdedit /set {default} bootmenupolicy standard
P.S. sul sito giapponese propongono un approccio più raidcale: estrarre winRE dall'iso e sovrascriverlo sul proprio sistema. Con il mio metodo non toccate l'installazione.
__________________
Case:Chieftec BA-01B-B-B MB: E-VGA 122-M2-NF59-TR CPU:Athlon64 X2 (Windsor) 6400+ PSU1:Corsair HX 520WPSU2:Thermaltake PurePower Express W0099R VGA: 9800GX2@680/1700/1040 MHz Audio: SB X-fi Gamer HDD 2x320GB RAID-Link alla guida SLI - CPU gaming test |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:25.



















