|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 3
|
B450M PRO-VDH MAX ram instabile?
Salve, ho 4 banchi F4-3200C16D-16GTZR della G.SKILL. Funzionava tutto bene, quando stavo cambiando un HD sata e non so perche' si e' impallato tutto. Il pc si avvia ma faceva i classici BIP che non fanno fare il POST.
So che non dovrei mettere 4banchi da 8 ma cmq prima funzionavano... dopo vari reset ho avviato una live di linux (si niente windows, non l'avete a male ma non mi piace windows) Tutto un tratto il pc si avviava ma continuava a rientrare nel bios ignorando del tutto il mio HD m.2 da 1tb. A quel punto (meno male avevo una live su una pennetta) ho scaricato VENTOY (un boot loader) e vi sto scrivendo dal mio s.o di sempre. Ho notato che con XMP i timing che imposta sono sbagliati... sara' quello a dare problemi? posso usare 4banchi (io direi di si finora li ho usati!). Possibile che il sistema e' cosi instabile per colpa della ram? non mi ha dato problemi per mesi. Ho un amd 5600G con una 6600 8gb sapphire. e questi 4 banchi g.skill come dovrei fargli digerire tutti e 32gb di ram? che impostazioni mi consigliate? ma questo AGEA update fa macelli? torno ad un downgrade del bios? Grazie del vostro tempo! |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
In teoria non dovresti avere problemi con 32gb di ram , la tua scheda madre supporta fino a 64gb di ram massimi .
Controlla comunque queste cose : 1) Stacca e riattacca i moduli ram a volte falsi contatti sugli slot potrebbero causare problemi di avvio . 2) Entra nel bios e controlla che la frequenza e i timing delle ram siano settati correttamente , valori sbagliati sia della frequenza che dei timing potrebbero causare instabilita e mancati avvi del pc . In caso prova a settare manualmente la frequenza della ram nel bios . 3) Potrebbe essere utile aggiornare il bios che a volte migliora la stabilita delle ram . 4) Prova a lasciare un modulo di ram alla volta ed avviare il pc , e possibile che un modulo sia guasto o difettoso . |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2024
Messaggi: 3
|
Quote:
Volevo chiederti : Ma sulla frequenza? cambia davvero cosi tanto avere ram in jedec o xmp?. XMP e' solo un "auto impostazione" di tutti i valori o attiva' anche altro? Mi spiego : se riproduco manualmente tutto quello che fa XMP ho lo stesso risultato o mi perdo comunque qualcosa per strada? C'e' altre impostazioni che devo sapere? (ho un AMD 5600G, con una amd 6600 8gb). Non so ma la ventola della cpu e' strana... se attivo i warning mi esce "fan CPU failure" non capisco le due impostazioni. Sembra che ogni tanto il bios non capisce la velocita' della ventola Ultima modifica di Naxil : 01-10-2025 alle 05:13. |
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18682
|
Se hai Xmp attivo nel bios , tutti i valori della ram si configurano in automatico ,
per funzionare alla massima frequenza prevista dal costruttore . Se imposti i valori della ram manualmente con gli stessi valori ottieni li stessi risultati . Le altre impostazioni delle ram e meglio lasciarle cosi come sono , in caso controlla con qualche programma onel bios che le ram stiano funzionando alla loro giusta frequenza di 3200mhz . Per la ventola della cpu , di solito e presente una voce del bios che controlla il numero di giri , se il numero di giri della ventola della cpu scende troppo puo dare un errore "ventola" . Questo puo indicare un guasto alla ventola , oppure semplicemente che la tua ventola ha un numero di giri basso perche l' hanno costruita cosi , quindi e normale che esca quell' errore . In caso verifica che non ci sia polvere che blocca la ventola , e se vuoi puoi anche provare a sostituirla o invertire i connettori con una ventola del case e verifichi se esce ancora quel tipo di errore . |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.




















