Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-11-2024, 09:51   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...rm_132536.html

Microsoft ha annunciato un importante aggiornamento dell'emulatore Prism per Windows on ARM, che promette di espandere la compatibilità con software e giochi x64 sui dispositivi equipaggiati con processori Snapdragon X di Qualcomm.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2024, 14:15   #2
UtenteHD
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2022
Messaggi: 1733
Fanno bene a farlo maturare in fretta che da quel che si legge ARM e' tantissime potenzialita'.
Mah per il 32 bit? Devo usare quell'Emu per emulare il 64bit e poi un Emu 64->32bit per giocare (se si hanno) i vecchi 32bit?
UtenteHD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2024, 15:06   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21853
Tutto molto bello.. lo dico sincero, zero sarcasmo.
ANZI, spero che migliori ancora ed ancora.

Ma il punto resta sempre uno: che cacchio me lo compro a fare un PC arm based se poi ci devo far girare praticamente tutto con l'emulatore?
E non in un periodo di transizione.. A TEMPO INDETERMINATO.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2024, 16:17   #4
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6216
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Tutto molto bello.. lo dico sincero, zero sarcasmo.
ANZI, spero che migliori ancora ed ancora.

Ma il punto resta sempre uno: che cacchio me lo compro a fare un PC arm based se poi ci devo far girare praticamente tutto con l'emulatore?
E non in un periodo di transizione.. A TEMPO INDETERMINATO.
Beh, e' una transizione, piu' lunga di quanto ci abbia impiegato ovviamente Apple a fare la transizione da Intel perche' c'e' una massa critica di software anche vecchio che deve essere supportato. Sono sicuro che per Microsoft da un punto di vista tecnico sarebbe facile fare semplicemente una versione ARM senza emulatore, ma la gente non specializzata (quindi la quasi totalita') semplicemente segnerebbe problemi su problemi con il fatto che il loro software non funzione piu' con windows, vagli a spiegare che cambia l'archiettura.

Quindi la strada che stanno percorrendo e' corretta ed e' duplice: da un lato devono mantenere il piu' possibile la compatibilita' con il software x86 in maniera tale che per l'utente finale il cambio di processore sia il piu' trasparente possibile, mentre dall'altra parte devono semplificare lo sviluppo di un software in maniera tale che possa essere sviluppato facilmente su due architetture senza avere due branch separati, dato che arm e x86 coesisteranno comunque per molto tempo.

A "tempo indeterminato" non lo vedo un grosso problema se si prendono entrambe le strade. Gia' adesso ci sono installer che riconoscono automaticamente l'architettura x86 o x64 e installano il programma corretto, appena la cosa prendera' piede non vedo perche' gli installer non dovrebbero riconoscere automaticamente l'architettura arm ed installare l'applicazione nativa. E' una tecnica che si utilizza gia' da tempo. Ovviamente se prendesse piede il windows store (o winget, che trovo un ottimo tool) il problema manco ci sarebbe...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli

Ultima modifica di jepessen : 07-11-2024 alle 16:20.
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2024, 16:49   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21853
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Beh, e' una transizione, piu' lunga di quanto ci abbia impiegato ovviamente Apple a fare la transizione da Intel perche' c'e' una massa critica di software anche vecchio che deve essere supportato.
TRANSIZIONE indica spostarsi dallo stato A allo stato B.
Variabile la velocità ma il punto è che comunque ci si sposta.

Qui il 99% dei porduttori di software a tutti i livelli non si sposta e non ha la minima intenzione di farlo. Non c'è nessuna transizione.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2024, 17:01   #6
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
TRANSIZIONE indica spostarsi dallo stato A allo stato B.
Variabile la velocità ma il punto è che comunque ci si sposta.

Qui il 99% dei porduttori di software a tutti i livelli non si sposta e non ha la minima intenzione di farlo. Non c'è nessuna transizione.
Ci vuole il suo tempo...
Se ARM dovesse affermarsi, non lo fa nel giro di un paio d'anni.
La gente tiene il computer più a lungo di un telefono, quindi anche dovessero smettere di produrre domani gli x86, ci vorrebbero 15 anni prima che questi spariscano.
Per il momento, gli sviluppatori continuano a sviluppare per x86, perché quelli dominano il mercato...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2024, 17:29   #7
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24905
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
TRANSIZIONE indica spostarsi dallo stato A allo stato B.
Variabile la velocità ma il punto è che comunque ci si sposta.

Qui il 99% dei porduttori di software a tutti i livelli non si sposta e non ha la minima intenzione di farlo. Non c'è nessuna transizione.
Perchè dovrebbero spostarsi? Per gli sviluppatori il codice x86 non ha niente di male
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-11-2024, 21:56   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21853
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Ci vuole il suo tempo...
Se ARM dovesse affermarsi, non lo fa nel giro di un paio d'anni.
La gente tiene il computer più a lungo di un telefono, quindi anche dovessero smettere di produrre domani gli x86, ci vorrebbero 15 anni prima che questi spariscano.
Per il momento, gli sviluppatori continuano a sviluppare per x86, perché quelli dominano il mercato...
Ci vuole il suo tempo quando c'è la volontà (per necessità o convenienza o obbligo come nel caso di Apple) di passare da X86 ad ARM.
Ma qui NON C'E'.
Nel bene o nel male l'hardware X86 c'è e funziona.
Quindi chi fa software per X86 continua sereno a farlo e non spende dieci euro per riscrivere i propri applicativi per ARM.. il che comporta a sua volta che nessuno compra hardware ARM, il che comporta a sua volta che nessuno produce hardware ARM.

I pc basati su arm sono una super nicchia oggi ma non mi aspetto che tra dieci anni cambi qualcosa.

Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Perchè dovrebbero spostarsi? Per gli sviluppatori il codice x86 non ha niente di male
Esatto.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2024, 09:32   #9
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ci vuole il suo tempo quando c'è la volontà (per necessità o convenienza o obbligo come nel caso di Apple) di passare da X86 ad ARM.
Ma qui NON C'E'.
Nel bene o nel male l'hardware X86 c'è e funziona.
Quindi chi fa software per X86 continua sereno a farlo e non spende dieci euro per riscrivere i propri applicativi per ARM.. il che comporta a sua volta che nessuno compra hardware ARM, il che comporta a sua volta che nessuno produce hardware ARM.
Non è così.
L'hardware ARM viene già prodotto e venduto.
Naturalmente è ancora una piccola nicchia, e non fa scattare agli sviluppatori il bisogno di aggiornare i propri software. Si va avanti ad emulazione.
Ma (forse) aumenterà la sua diffusione, fino a raggiungere la quota che porterà lo sviluppatore del software X a dire "se aggiorno per ARM il mio X, funzionerà meglio dell'Y della concorrenza che viaggia in emulazione", che poi porterà Y a fare lo stesso, ecc...

E' come ogni altra diffusione di nuova tecnologia.
Le auto elettriche non si vendono perché non ci sono le colonnine. Le colonnine non vengono installate perché non ci sono le auto elettriche.
Eppure oggi ci sono sia auto elettriche che colonnine...

I software Mac già vengono sviluppati per ARM, quelli Linux anche...
Se gli altri vogliono rimanere indietro e fossilizzarsi sullo status quo... ci sono vari esempi di aziende che sono fallite con questa mentalità...
Quote:
I pc basati su arm sono una super nicchia oggi ma non mi aspetto che tra dieci anni cambi qualcosa.
E chi lo sa? Se le prestazioni saranno le stesse, i consumi minori, e viene spinto dai produttori hardware...
Se Intel continua a precipitare...
O magari scoppia la diffusione di Risc-V...
Ci sono tante variabili che potrebbero far cambiare l'architettura storica dei pc.
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-11-2024, 09:38   #10
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24905
Quote:
Originariamente inviato da marcram Guarda i messaggi
Non è così.
L'hardware ARM viene già prodotto e venduto.
Naturalmente è ancora una piccola nicchia, e non fa scattare agli sviluppatori il bisogno di aggiornare i propri software. Si va avanti ad emulazione.
Ma (forse) aumenterà la sua diffusione, fino a raggiungere la quota che porterà lo sviluppatore del software X a dire "se aggiorno per ARM il mio X, funzionerà meglio dell'Y della concorrenza che viaggia in emulazione", che poi porterà Y a fare lo stesso, ecc...

E' come ogni altra diffusione di nuova tecnologia.
Le auto elettriche non si vendono perché non ci sono le colonnine. Le colonnine non vengono installate perché non ci sono le auto elettriche.
Eppure oggi ci sono sia auto elettriche che colonnine...

I software Mac già vengono sviluppati per ARM, quelli Linux anche...
Se gli altri vogliono rimanere indietro e fossilizzarsi sullo status quo... ci sono vari esempi di aziende che sono fallite con questa mentalità...

E chi lo sa? Se le prestazioni saranno le stesse, i consumi minori, e viene spinto dai produttori hardware...
Se Intel continua a precipitare...
O magari scoppia la diffusione di Risc-V...
Ci sono tante variabili che potrebbero far cambiare l'architettura storica dei pc.
Il paragone con le auto elettriche è azzardato, loro rispondono ad una necessità nuova, togliere le emissioni allo scarico, la conversione del software di oggi ad ARM non risponde a nessuna nuova necessità degli utenti.
L'ha fatto e continua a farlo in altri ambiti, come gli smartphone e gli embedded, lì è l'architettura x86 dove ha provato senza successo ad entrare.
Qui infatti vedo grandissimi paragoni tra gli atom su smartphone ed i portatili su arm, la prima domanda che mi faccio è appunto perchè.
Non vincono per costi, non vincono per prestazioni, non vincono per features, vincono per autonomia a fronte appunto di tutti i limiti precedenti. La sfera di cristallo non ce l'ha sicuramente nessuno, però la strada appare molto in salita.
__________________
//\\ Vendo => Noctua NF-A12x25 PWM
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Occhio alle batterie dei prossimi smartp...
'Così gli sviluppatori smetterann...
Il futuro dei chip sarà (molto) p...
I ladri colpiscono le guardie: dei cyber...
Casi-no incentivi statali, la campagna B...
Dopo la polemica, la resurrezione: The C...
Nuova truffa su WhatsApp: allarme dalla ...
Instagram testa il Picture-in-Picture pe...
Acer, le novità 'consumer' a IFA:...
Super sconti Amazon sulle telecamere Tap...
Dolby Vision 2 è ufficiale: un sa...
Realme non si ferma più: debutta ...
Perfect Dark poteva essere salvato: l’ac...
Acer presenta nuovi laptop, desktop e mo...
La mini workstation AI di Acer che rivol...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1