Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-08-2024, 12:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/perife...-v_129706.html

Raspberry Pi Pico 2 è il successore del primo modello presentato nel 2021 che offre prestazioni migliorate, funzionalità inaspettate come i core RISC-V e una migliore sicurezza. La nuova board, di cui si attende la versione W entro l'anno, è disponibile a 5 dollari.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2024, 14:01   #2
Tedturb0
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4921
ma che piuttosto abbassassero i prezzi degli altri..
Il 5 a 90 euro chi dovrebbe comprarlo? A 200 euro si trovano i nuc...
Tedturb0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2024, 14:21   #3
io78bis
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Città: Origgio
Messaggi: 1907
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
ma che piuttosto abbassassero i prezzi degli altri..
Il 5 a 90 euro chi dovrebbe comprarlo? A 200 euro si trovano i nuc...
Nuc e Raspberry hanno 2 impieghi diversissimi
io78bis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2024, 16:23   #4
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da Tedturb0 Guarda i messaggi
ma che piuttosto abbassassero i prezzi degli altri..
Il 5 a 90 euro chi dovrebbe comprarlo? A 200 euro si trovano i nuc...
Cosa ha a che fare con il prodotto nell'articolo? Avesse commentato che un esp32 costa uguale se non meno e va meglio avrebbe avuto (quasi) un senso
Pi Pico e Pi 5 e nuc sono prodotti completamente diversi
Concordo con il prezzo eccessivo del pi5 senza contare la presa per i fondelli dato che avevano detto pochi mesi prima, durante lo "shortage", che il 5 si sarebbe visto col binocolo... Carenza di prodotti magicamente svanita con l'uscita del 5, pi4 pi0 introvabili che magicamente con l'uscita del nuovo sono ricomparsi. Fondazione formatasi per l"insegnamento" che ha preferito dare priorità alla vendita alle grandi aziende, si vede che hanno scoperto dio denaro.
__________________
sono colui che è

Ultima modifica di niky89 : 09-08-2024 alle 16:29.
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2024, 17:12   #5
Antonio F2.
Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 228
un microcontrollore con core di due architetture diverse non mi sembra di averlo mai visto.
Antonio F2. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-08-2024, 19:11   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5108
Soprattutto con architettura proprietaria (Arm) avrebbero dovuto farlo solo con risc-V con hardware open come Arduino
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2024, 17:54   #7
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da Antonio F2. Guarda i messaggi
un microcontrollore con core di due architetture diverse non mi sembra di averlo mai visto.
Neanche io. Onestamente mi chiedo quale senso abbia. Se inizi la programmazione su microcontrollori di solito usi qualche interfaccia d'astrazione per cui l'architettura sottostante e' (quasi) ininfluente. Se vuoi imparare l'assembly di una data architettura non ti serve a nulla un secondo core con architettura differente.. Senza contare che i core sono "esclusivi" (o girano i RISCV o gli ARM). Se avessero messo solo core RISCV o ARM magari, con lo stesso footprint su silicio, sarebbe uscito un quad core invece che un dual core o quasi.

Ma forse gli costava di meno fare una singola serie di board con questa soluzione 'esotica' con chip un leggermente piu' costoso invece che due.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 10-08-2024 alle 18:01.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-08-2024, 20:02   #8
Totix92
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2013
Città: Prov. Palermo
Messaggi: 10209
Ma che senso ha un microcontroller con cpu che ha core di diverse architetture???
Un ESP32 è più potente e costa meno, ed è anche molto più supportato, ci sono anche gli ESP32-S3 che costano uguale e sono ancora più potenti e hanno più RAM e memoria flash.
Totix92 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2024, 15:42   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6005
Quote:
Originariamente inviato da ZeroSievert Guarda i messaggi
Neanche io. Onestamente mi chiedo quale senso abbia.
Ne ha parecchio per i seguenti motivi:
1) se vuoi imparare a programmare in assembly su hardware reale devi per forza usare assembly nativo.
2) dovevano mantenere il più possibile la retrocompatibilità con RP2040 e migliorare prestazioni e periferiche, da cui la scelta dei core M33.
3) RISC-V ha una forte presa a livello accademico e didattico ed attualmente RP2350 è l'unica MCU dual-core RISC-V che sia a basso costo E CON UN CORE open source di cui chiunque può vedere, analizzare ( ed eventualmente modificare i sorgenti ed implementarli su un altro nuovi chip o direttamente su FPGA). È di gran lunga migliore dell'M33 per uso didattico.
4) la stessa scheda, con lo stesso ambiente di sviluppo può essere usata per apprendere l'assembly RISC-V ( buono per i corsi introduttivi e come know-how utile in futuro) e poi per apprendere nei corsi mirati a skill richieste attualmente dal mercato l'assembly ed utilizzo dei Cortex-M e delle loro periferiche e funzionalità specifiche.
5) i core RISC-V aprono la strada ad una eventuale MCU successiva con soli core RISC-V senza scontentare chi per ora vuole giusto un core ARM più potente.
6) I core Hazard 3 sono piccolini, aggiungerli costava poco e probabilmente avevano area inutilizzata sufficiente senza incidere significativamente sui costi.
7) Avere 4 core attivi simultaneamente non da vantaggi concreti se già due sfruttano al 100% la banda di I/O sui bus di comunicazione interni, inoltre con solo due core attivi simultaneamente i consumi sono più bassi e le interconnessioni più semplici.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2024, 15:56   #10
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 748
Quote:
Originariamente inviato da LMCH Guarda i messaggi
Ne ha parecchio per i seguenti motivi:
1) se vuoi imparare a programmare in assembly su hardware reale devi per forza usare assembly nativo.
2) dovevano mantenere il più possibile la retrocompatibilità con RP2040 e migliorare prestazioni e periferiche, da cui la scelta dei core M33.
3) RISC-V ha una forte presa a livello accademico e didattico ed attualmente RP2350 è l'unica MCU dual-core RISC-V che sia a basso costo E CON UN CORE open source di cui chiunque può vedere, analizzare ( ed eventualmente modificare i sorgenti ed implementarli su un altro nuovi chip o direttamente su FPGA). È di gran lunga migliore dell'M33 per uso didattico.
4) la stessa scheda, con lo stesso ambiente di sviluppo può essere usata per apprendere l'assembly RISC-V ( buono per i corsi introduttivi e come know-how utile in futuro) e poi per apprendere nei corsi mirati a skill richieste attualmente dal mercato l'assembly ed utilizzo dei Cortex-M e delle loro periferiche e funzionalità specifiche.
5) i core RISC-V aprono la strada ad una eventuale MCU successiva con soli core RISC-V senza scontentare chi per ora vuole giusto un core ARM più potente.
6) I core Hazard 3 sono piccolini, aggiungerli costava poco e probabilmente avevano area inutilizzata sufficiente senza incidere significativamente sui costi.
7) Avere 4 core attivi simultaneamente non da vantaggi concreti se già due sfruttano al 100% la banda di I/O sui bus di comunicazione interni, inoltre con solo due core attivi simultaneamente i consumi sono più bassi e le interconnessioni più semplici.
Guarda. Non contesto l'utilita' di avere RISC-V in se. Contesto il fatto di avere questa soluzione ibrida che lascia inutilizzate aree di silicio che potevano essere o usate diversamente (ho fatto l'esempio dei due core in piu'.. ma non e' il solo) o levate per diminuire i costi.

L'unica e' che effettivamente non gli costasse particolarmente di piu' aggiungere questi due core Hazard rispetto a fare due serie di chip/board separate.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1