|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...lo_126704.html
Nell'ultima immagine rilasciata dal telescopio spaziale James Webb (catturata a fine gennaio 2024) è possibile notare tutti i dettagli della parte superiore della Nebulosa Testa di Cavallo che si trova nella costellazione di Orione. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2371
|
Immagini spettacolari
![]()
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Messaggi: 15163
|
Più passa il tempo e più sta prendendo le sembianze di un uomo senza testa...
Da bambino era effettivamente molto più testa di cavallo che non oggi ma magari mi sbaglio e la differenza sta nella potenza degli strumenti utilizzati oggi rispetto a quelli di allora (anche se un evoluzione seppur piccola la deve aver avuta).
__________________
Christopher Hinz - Ciclo Paratwa - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: ovviamente la Capitale
Messaggi: 12624
|
Dipende semplicemente dalla risoluzione delle immagini e degli strumenti utilizzati, oltre che dai filtri che si usano, che evidenziano particolari che in precedenza non erano visibili
__________________
Intel Corei7 3930k ** Asus Rampage IV Formula ** 4 x 4GB DDR3 G.Skill 1600MHz 8-8-8-24
Asus GTX970 Strix ** Samsung 840Pro 512GB ** Samsung 850 EVO 1TB ** Thermaltake Armor+ |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:53.