Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2023, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ti_114653.html

38 società in tutto il mondo, 28 delle quali cinesi, sono finite nella "lista nera" degli Stati Uniti: per avere rapporti con loro, le società statunitensi devono chiedere una particolare licenza. Nel nuovo aggiornamento troviamo Inspur, noto produttore di server, e lo sviluppatore di CPU Loongson.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 10:32   #2
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Finché le sanzioni colpiscono la Cina non ci tange più di tanto, ma se un giorno magari per divergenze di interessi venissero rivolte verso l'Europa son cazzi, a differenza dei cinesi di fatto non abbiamo nessuna filiera in grado di progettare e produrre in massa gli IC.
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 12:00   #3
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1243
Beh, non vedo il motivo per avere chissá quali sanzioni, all fine la pensiamo in modo molto simile, costumi simili ecc (del resto loro non sono altro che i nostri trisnonni andati a vivere la), discorso diverso gli amiconi con gli occhi a mandorla, il problema é che se ne sono accorti troppo tardi, dovevano formarli 20 anni fa.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 13:29   #4
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1592
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Beh, non vedo il motivo per avere chissá quali sanzioni, all fine la pensiamo in modo molto simile, costumi simili ecc (del resto loro non sono altro che i nostri trisnonni andati a vivere la), discorso diverso gli amiconi con gli occhi a mandorla, il problema é che se ne sono accorti troppo tardi, dovevano formarli 20 anni fa.
Guarda che le sanzioni non vengono fatte per pensarla in maniera diversa. Lo scopo fondamentale sottostante è quello di proteggere l'industria e la finanza USA. Non a caso le sanzioni sono state fatte tutte le volte che un paese ha cercato di rendere autonomo un mercato controllato da aziende americane (parliamo delle banane in Honduras, del rame in Cile, del petrolio in Libia e in Iraq, del metano in Russia).

Come europei, non siamo protetti a causa del fatto che la pensiamo nello stesso modo, ma in parte perché siamo un partner abbastanza grande da creare grossi problemi anche a loro in caso di sanzioni e in parte perché non insistiamo molto su mercati che gli USA considerano strategici. Ma quello che sta succedendo con la Cina mostra che il primo motivo sta diventando sempre meno significativo, in quanto gli americani si sentono sempre più minacciati nella loro egemonia e attaccano qualunque nazione possa avere impatto sulla loro economia. Insomma, non mi stupirebbe per nulla se nei prossimi dieci anni cominciassero a emettere sanzioni su di noi europei.

Ti stupirà, ma i nostri «amiconi con gli occhi a mandorla» (come scrivi con una punta di razzismo), hanno interessi più simili ai nostri rispetto agli USA.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 21:01   #5
umbmarket
Senior Member
 
L'Avatar di umbmarket
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Treviso
Messaggi: 1289
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Guarda che le sanzioni non vengono fatte per pensarla in maniera diversa. Lo scopo fondamentale sottostante è quello di proteggere l'industria e la finanza USA. Non a caso le sanzioni sono state fatte tutte le volte che un paese ha cercato di rendere autonomo un mercato controllato da aziende americane (parliamo delle banane in Honduras, del rame in Cile, del petrolio in Libia e in Iraq, del metano in Russia).

Come europei, non siamo protetti a causa del fatto che la pensiamo nello stesso modo, ma in parte perché siamo un partner abbastanza grande da creare grossi problemi anche a loro in caso di sanzioni e in parte perché non insistiamo molto su mercati che gli USA considerano strategici. Ma quello che sta succedendo con la Cina mostra che il primo motivo sta diventando sempre meno significativo, in quanto gli americani si sentono sempre più minacciati nella loro egemonia e attaccano qualunque nazione possa avere impatto sulla loro economia. Insomma, non mi stupirebbe per nulla se nei prossimi dieci anni cominciassero a emettere sanzioni su di noi europei.

Ti stupirà, ma i nostri «amiconi con gli occhi a mandorla» (come scrivi con una punta di razzismo), hanno interessi più simili ai nostri rispetto agli USA.
Complimentoni x l analisi geopolitica, perché non ti proponoi come articolista di Limes???
Gli Usa non applicano sanzioni alle aziende cinesi perché temono la concorrenza, le applicano perche sono un pericolo per la sicurezza nazionale, e non solo la loro... Tanto è vero che vengono sanzionate al 100% aziende high-tech, aziende che possono danneggiare la supremazia tecnologica e trasferirla ai settori militari... Ricordo a tutti che il fondatore di Hawei è un ex membro dell esercito cinese...
Eh ma sono stati gli Ammericani a iniziare...
__________________
Ho concluso con...sono troppi da elencare...fidatevi!
umbmarket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 21:12   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2989
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Finché le sanzioni colpiscono la Cina non ci tange più di tanto, ma se un giorno magari per divergenze di interessi venissero rivolte verso l'Europa son cazzi, a differenza dei cinesi di fatto non abbiamo nessuna filiera in grado di progettare e produrre in massa gli IC.
Concordo.

Se per caso dovessimo decidere che un determinato commercio ci fa guadagnare soldi,fa guadagnare soldi alla nostra industria e fa aumentare gli stipendi degli italiani sia direttamente che indirettamente allora si pone il dilemma: fare uno sgarbo a gli USA oppure fare gli interessi dell'Italia? Perché il fatto di fare gli interessi degli italiani a volte confligge con gli interessi a stelle e strisce.

Fin'ora abbiamo abbassato la testa e infatti gli stipendi degli italiani sono in calo dal 2000 ad adesso, ma se un nostro governo dovesse alzare la testa cosa succederebbe?
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 21:41   #7
umbmarket
Senior Member
 
L'Avatar di umbmarket
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Treviso
Messaggi: 1289
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Concordo.

Se per caso dovessimo decidere che un determinato commercio ci fa guadagnare soldi,fa guadagnare soldi alla nostra industria e fa aumentare gli stipendi degli italiani sia direttamente che indirettamente allora si pone il dilemma: fare uno sgarbo a gli USA oppure fare gli interessi dell'Italia? Perché il fatto di fare gli interessi degli italiani a volte confligge con gli interessi a stelle e strisce.

Fin'ora abbiamo abbassato la testa e infatti gli stipendi degli italiani sono in calo dal 2000 ad adesso, ma se un nostro governo dovesse alzare la testa cosa succederebbe?
E due
__________________
Ho concluso con...sono troppi da elencare...fidatevi!
umbmarket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1