Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-03-2023, 09:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercat...ti_114653.html

38 società in tutto il mondo, 28 delle quali cinesi, sono finite nella "lista nera" degli Stati Uniti: per avere rapporti con loro, le società statunitensi devono chiedere una particolare licenza. Nel nuovo aggiornamento troviamo Inspur, noto produttore di server, e lo sviluppatore di CPU Loongson.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 10:32   #2
Takuya
Senior Member
 
L'Avatar di Takuya
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 764
Finché le sanzioni colpiscono la Cina non ci tange più di tanto, ma se un giorno magari per divergenze di interessi venissero rivolte verso l'Europa son cazzi, a differenza dei cinesi di fatto non abbiamo nessuna filiera in grado di progettare e produrre in massa gli IC.
Takuya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 12:00   #3
alexfri
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1213
Beh, non vedo il motivo per avere chissá quali sanzioni, all fine la pensiamo in modo molto simile, costumi simili ecc (del resto loro non sono altro che i nostri trisnonni andati a vivere la), discorso diverso gli amiconi con gli occhi a mandorla, il problema é che se ne sono accorti troppo tardi, dovevano formarli 20 anni fa.
alexfri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 13:29   #4
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1544
Quote:
Originariamente inviato da alexfri Guarda i messaggi
Beh, non vedo il motivo per avere chissá quali sanzioni, all fine la pensiamo in modo molto simile, costumi simili ecc (del resto loro non sono altro che i nostri trisnonni andati a vivere la), discorso diverso gli amiconi con gli occhi a mandorla, il problema é che se ne sono accorti troppo tardi, dovevano formarli 20 anni fa.
Guarda che le sanzioni non vengono fatte per pensarla in maniera diversa. Lo scopo fondamentale sottostante è quello di proteggere l'industria e la finanza USA. Non a caso le sanzioni sono state fatte tutte le volte che un paese ha cercato di rendere autonomo un mercato controllato da aziende americane (parliamo delle banane in Honduras, del rame in Cile, del petrolio in Libia e in Iraq, del metano in Russia).

Come europei, non siamo protetti a causa del fatto che la pensiamo nello stesso modo, ma in parte perché siamo un partner abbastanza grande da creare grossi problemi anche a loro in caso di sanzioni e in parte perché non insistiamo molto su mercati che gli USA considerano strategici. Ma quello che sta succedendo con la Cina mostra che il primo motivo sta diventando sempre meno significativo, in quanto gli americani si sentono sempre più minacciati nella loro egemonia e attaccano qualunque nazione possa avere impatto sulla loro economia. Insomma, non mi stupirebbe per nulla se nei prossimi dieci anni cominciassero a emettere sanzioni su di noi europei.

Ti stupirà, ma i nostri «amiconi con gli occhi a mandorla» (come scrivi con una punta di razzismo), hanno interessi più simili ai nostri rispetto agli USA.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 21:01   #5
umbmarket
Senior Member
 
L'Avatar di umbmarket
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Treviso
Messaggi: 1289
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Guarda che le sanzioni non vengono fatte per pensarla in maniera diversa. Lo scopo fondamentale sottostante è quello di proteggere l'industria e la finanza USA. Non a caso le sanzioni sono state fatte tutte le volte che un paese ha cercato di rendere autonomo un mercato controllato da aziende americane (parliamo delle banane in Honduras, del rame in Cile, del petrolio in Libia e in Iraq, del metano in Russia).

Come europei, non siamo protetti a causa del fatto che la pensiamo nello stesso modo, ma in parte perché siamo un partner abbastanza grande da creare grossi problemi anche a loro in caso di sanzioni e in parte perché non insistiamo molto su mercati che gli USA considerano strategici. Ma quello che sta succedendo con la Cina mostra che il primo motivo sta diventando sempre meno significativo, in quanto gli americani si sentono sempre più minacciati nella loro egemonia e attaccano qualunque nazione possa avere impatto sulla loro economia. Insomma, non mi stupirebbe per nulla se nei prossimi dieci anni cominciassero a emettere sanzioni su di noi europei.

Ti stupirà, ma i nostri «amiconi con gli occhi a mandorla» (come scrivi con una punta di razzismo), hanno interessi più simili ai nostri rispetto agli USA.
Complimentoni x l analisi geopolitica, perché non ti proponoi come articolista di Limes???
Gli Usa non applicano sanzioni alle aziende cinesi perché temono la concorrenza, le applicano perche sono un pericolo per la sicurezza nazionale, e non solo la loro... Tanto è vero che vengono sanzionate al 100% aziende high-tech, aziende che possono danneggiare la supremazia tecnologica e trasferirla ai settori militari... Ricordo a tutti che il fondatore di Hawei è un ex membro dell esercito cinese...
Eh ma sono stati gli Ammericani a iniziare...
__________________
Ho concluso con...sono troppi da elencare...fidatevi!
umbmarket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 21:12   #6
Sandro kensan
Senior Member
 
L'Avatar di Sandro kensan
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da Takuya Guarda i messaggi
Finché le sanzioni colpiscono la Cina non ci tange più di tanto, ma se un giorno magari per divergenze di interessi venissero rivolte verso l'Europa son cazzi, a differenza dei cinesi di fatto non abbiamo nessuna filiera in grado di progettare e produrre in massa gli IC.
Concordo.

Se per caso dovessimo decidere che un determinato commercio ci fa guadagnare soldi,fa guadagnare soldi alla nostra industria e fa aumentare gli stipendi degli italiani sia direttamente che indirettamente allora si pone il dilemma: fare uno sgarbo a gli USA oppure fare gli interessi dell'Italia? Perché il fatto di fare gli interessi degli italiani a volte confligge con gli interessi a stelle e strisce.

Fin'ora abbiamo abbassato la testa e infatti gli stipendi degli italiani sono in calo dal 2000 ad adesso, ma se un nostro governo dovesse alzare la testa cosa succederebbe?
__________________
Utente Linux: Mageia 7. Sito: www.kensan.it
Sandro kensan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2023, 21:41   #7
umbmarket
Senior Member
 
L'Avatar di umbmarket
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Treviso
Messaggi: 1289
Quote:
Originariamente inviato da Sandro kensan Guarda i messaggi
Concordo.

Se per caso dovessimo decidere che un determinato commercio ci fa guadagnare soldi,fa guadagnare soldi alla nostra industria e fa aumentare gli stipendi degli italiani sia direttamente che indirettamente allora si pone il dilemma: fare uno sgarbo a gli USA oppure fare gli interessi dell'Italia? Perché il fatto di fare gli interessi degli italiani a volte confligge con gli interessi a stelle e strisce.

Fin'ora abbiamo abbassato la testa e infatti gli stipendi degli italiani sono in calo dal 2000 ad adesso, ma se un nostro governo dovesse alzare la testa cosa succederebbe?
E due
__________________
Ho concluso con...sono troppi da elencare...fidatevi!
umbmarket è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1