|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 155
|
Dual boot ?
Amici buon giorno e buone feste. Il mio notebook Asus, un po’ datato, ieri per la seconda volta mi ha dato problemi di disco. Improvvisamente è diventato lentissimo al limite del blocco. Dopo ore di tentativi ho risolto con il classico CHKDSK da dos.
Ma in attesa di decidere un eventuale nuovo acquisto vorrei trovare una soluzione che mi consenta di non rischiare ogni volta un infarto … Il solo pensiero di perdere tutti i programmi personalizzati, la gestione Wordpress di alcuni siti, password di accesso criptate, ecc, mi preoccupa assai. Per quanto riguarda i file di foto, video, excel, word, posta elettronica, ecc mi sono attrezzato con un backup periodico e mi sento tranquillo. Per quanto riguarda il disco C, vorrei capire se è possibile avere una “copia” sempre allineata, da utilizzare/bootare in caso di necessità. Ho letto di programmi, di webstorage, di dual boot, di SSD esterni che possono fungere da disco boot, ecc ed alla fine ho le idee più confuse di prima. Vista appunto la confusione che ho intesta, voi come siete attrezzati e/o a vostro avviso qual è il sistema migliore per poter risolvere questo problema? Grazie
__________________
www.valledeicavalieri.it |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20441
|
Compra un hard disk esterno di adeguata capacità, se non ce l'hai già, ed usa uno dei tanti programmi che consentono di realizzare "immagini disco". Cioè copie di backup dell'intero disco o al limite delle sole partizioni del sistema operativo se il disco è multipartizionato e ti serve salvare solo il sistema operativo. Esempio di programmi: Macrium Reflect, Acronis true Image, Paragon Backup e Recovery, Veeam Agent for Windows, Todobackup, Aomei Backupper ecc.
Il giorno che ti servisse, puoi ripristinare il backup e riparti da dove avevi lasciato quando hai fatto il backup. Ma se hai problemi di disco, intendo dire problemi accertati visionando i dati SMART dello stesso è inutile cincischiare, devi sostituirlo subito con uno nuovo o perlomeno funzionante. Perché da un momento all'altro potrebbe rompersi del tutto e tu non avresti avuto nemmeno il tempo di fare il backup. Per altre info sui programmi di backup c'è una discussione ufficiale sulla sezione programmi: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2069068 Per discussioni sui dischi rigidi o SSD veri e propri, in cui eventualmente chiedere info sulla salute del tuo o su un eventuale sostituto, c'è l'apposita sezione sulle epriferiche di memorizzazione, sempre nel forum: https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17 |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 155
|
Grazie NICOTIMOTAD io uso Macrium Reflect ma il problema è un altro ... o mi scordo di fare il back up o quando mi ricordo sto facendo altro e rimando. L'ultimo disco boot che ho creato con Macrium è del novembre 2021
Quello che desidero è qualcosa di automatico che una volta impostato va "da solo" e non ci penso più. Intanto ora mi attrezzo per controllare per bene il disco Roberto
__________________
www.valledeicavalieri.it |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20441
|
Il disco di boot non serve in questa discussione, o perlomeno non c'entra. Quello è il media di ripristino, cioè da usare per gli eventuali ripristini su disco nuovo, non è un backup. Te ne fai niente del solo disco di boot se nel momento in cui si rompe il disco non hai un backup da ripristinare.
Con Macrium Reflect puoi creare un completo piano di backup pianificati, ovviamente se si tratta della versione gratuita del programma hai meno opzioni disponibili, ad esempio non puoi creare backup incrementali ma solo differenziali, ma lavorandoci forse puoi ottenere quello che cerchi. https://knowledgebase.macrium.com/di...duling+backups Io uso la versione a pagamento del programma e quindi non saprei indicarti altre limitazioni di quella gratuita. Ad ogni modo non focalizzarti solo sul backup, guarda la situazione dischi, se ce ne è uno o più in fase di rottura, quando si rompe qualcosa di non già salvato ci sarà sicuramente e resterai con l'amaro in bocca. Voglio dire, se un disco è in fase di rottura, e te lo potranno dire i dati SMART, va cambiato subito, non dopo che si rompe. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 155
|
Ho seguito il tuo consiglio ed ho controllato con CrystalDiskInfo. Risultato errori: settori riallocati = 8 - Settori scrittura pendente = 60.
Devo preoccuparmi ? Cosa significa la colonna "soglia" ? Si possono sistemare: settori riallocati e settori scrittura pendente ? Troppe domande ? Grazie. Roberto
__________________
www.valledeicavalieri.it |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 10220
|
Quote:
Per i valori smart, puoi leggere qui https://it.wikipedia.org/wiki/Self-M...ing_Technology dove sono messi in risalto gli attributi critici, che indicano un guasto. |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 155
|
Ho deciso ma ...
Dopo tanto meditare: compro un nuovo notebook ? Monto un SSD interno al posto dell'HD (io non riesco di sicuro ...) ? Monto un SSD esterno e lo "trasformo" in disco boot ? Ho deciso di percorrere quest'ultima strada. Mi affido però ai vostri illuminati e sapienti pareri. In sostanza quello che vorrei fare è:
a) comprare questo; b) clonare l'attuale disco sul nuovo SSD con Macrium reflect; c) modificare il bios per far "partire" il boot dal nuovo SSD (dovrò capire come); d) riaccendere il notebook e vivere felice e contento ... Resta da capire se e come utilizzare il vecchio HD o se "spegnerlo" (anche questo da capire). Che ne dite ? Il notebook per 9 mesi all'anno non lo sposto dalla scrivania e quando mi trasferisco in montagna si tratta solo di portarsi dietro anche l'SSD Grazie come sempre - Roberto
__________________
www.valledeicavalieri.it |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20441
|
Se capisco bene vorresti clonare l'attuale installazione di Windows sull'ssd esterno ed adoperarla con un altro computer via porta USB.
Se ho compreso bene allora la risposta è negativa. Purtroppo Microsoft impedisce operazioni del genere, in altre parole la clonazione la potrai fare però poi Windows non farà il boot dall'unità SSD collegata via USB. Risparmia quelle duecento euro se pensi di spenderle per questo. C'è sì la possibilità di adoperare Windows da unità di archiviazione collegata via USB ma va fatta una apposita installazione con dei metodi appositi. Uno ad esempio è questo che ho utilizzato in passato con ottimo successo: https://www.easyuefi.com/wintousb/index.html Un'altra cosa che potresti tentare, occhio tentare vuol dire che non garantisco la perfetta riuscita dell'operazione, è quello di fare una immagine di backup dell'attuale installazione su un normale HD esterno e poi ripristinarla nell'SSD del nuovo computer. Sarebbe un po' come montare l'attuale disco sul nuovo computer e Windows 10 ha buone probabilità di funzionare su hardware del tutto diverso, ma ripeto non posso garantirne la riuscita al 100%. A me le operazioni di trasferimento SSD su altro computer con 10 sono riuscite ma io da solo non faccio testo, c'è a chi non ha funzionato e non vorrei fosse il tuo caso, spiacevole se devi spendere soldi per comprare un nuovo HD per il trasferimento del backup e perdere tempo per le operazioni. |
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 155
|
Quote:
__________________
www.valledeicavalieri.it |
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20441
|
Quote:
Quello che puoi fare ovviamente è comprare un HD o SSD e sostituire all'interno del computer l'attuale, dopo aver fatto clonazione. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 155
|
Quote:
Ciò che so dell'attuale è: TOSHIBA MQ01ABD100 1000,2 GB - Interfaccia Serial ATA - Modo trasferimento SATA/600 | SATA/600 - Per me è arabo antico. Grazie di nuovo
__________________
www.valledeicavalieri.it |
|
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 20441
|
Quote:
Là fuori c'è letteralmente l'imbarazzo della scelta, io quando devo prendere SSD del genere vado sul sicuro per così dire, cioè scelgo tra due modelli considerati come i migliori della categoria. E solitamente vado benissimo con loro. 1) Samsung 870 EVO 2) Crucial MX500 Il primo è qualitativamente leggermente migliore ma costa qualcosina di più a parità di capacità. Quindi se possibile scelgo il Samsung se no opto per il Crucial. Occhio a non fare confusione con le sigle perché sia nelle linee Samsung che in quelle Cruical ci sono anche SSD più scarsi ed alcuni direttamente pessimi, da evitare. Per sicurezza linko le pagine web ufficiali dei due prodotti, se vuoi e ti ci trovi col prezzo quelli solo con la tessa sigla (870 EVO e MX500), la capacità sceglila tu ovviamente: https://www.samsung.com/it/memory-st...mz-77e500b-eu/ https://it.crucial.com/products/ssd/crucial-mx500-ssd |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 155
|
Nicodemo ... Sei troppo gentile.
Un grande ringraziamento e BUONE FESTE Roberto
__________________
www.valledeicavalieri.it |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:42.




















