|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistem...ux_106971.html
Un piano di sostituzione in due anni per rimpiazzare 50 milioni di PC con soluzioni alternative che permettano al Paese di tagliare le dipendenze con la tecnologia USA Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5984
|
sarà la volta buona che linux supera l'1%
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5253
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 137
|
Quote:
__________________
hello navi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
|
Preparativi in vista dell’assalto a Taiwan?
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Nel cuore dell'8 Mile di Detroit
Messaggi: 3719
|
vai vai vai... quando usciranno i laptop con gentoo al posto di windows ?
![]() ![]()
__________________
"Se devi mangiare merda non assaporarla: mordi, mastica, ingoia, ripeti. Fai presto, e te la cavi con poco" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4333
|
E tutto predisposto
1) Passaggio di Oriente a Linux 2) Conquista dei territori utili 3) Far ripagare pan per focaccia all'Europa (periodo di vacche magre) Giovani rimboccatevi le maniche perchè il futuro sarà raccogliere le patate a 50c/ora per 12h giorno con ferie a zero diritti, Africa ed Asia lo fanno da sempre, ora tocca a noi. E la fossa ve la state scavando da soli, anche sul lavoro..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
|
Godo fisicamente nell'usare Kubuntu ma da oggi mi prendo un break, sono stufo dei bug, stamattina ho provato a connettere casse bluetooth e si sconnettevano subito, poi c'era un aggiornamento riguardo al firmware software dell'audio intel ed è saltato l'audio completamente, è appena udibile con le cuffie e il volume al 100% e inudibile con le casse del portatile o con la scheda esterna, aggiungiamo l'instabilità del sistema, nel giro di poche settimane ho già avuto tre o quattro crash completi col clone di Theme Hospital e con ScummVM, un paio di logout improvvisi provando a cambiare il volume, una volta mi si sono improvvisamente resettate le periferiche USB, il segnale video è passato dal monitor esterno all'integrato e l'audio dalle casse alle cuffie così senza motivo, la tastiera MIDI il più delle volte non funziona (va solo suonando una nota alla volta, aggiungiamo anche che il driver ASIO dedicato su windows va meglio), lo sleep non funziona, anzi a metterlo in sleep la CPU consuma pure di più rispetto a tenerlo in idle col display acceso (e controllando i log non c'è nulla di anomalo), il supporto multi monitor non è al livello di Windows, ad esempio si dimentica le impostazioni precedenti quando stacco o attacco e al login duplica la schermata su entrambi i monitor a prescindere e in realtà funziona come dovrebbe solo sull'integrato perché sull'esterno mentre scrivo la pwd non aggiorna la casella di input, pure l'applet audio spesso perde la corrispondenza tra il dispositivo su cui secondo lui è diretto l'audio e il dispositivo su cui effettivamente esce l'audio, a volte per avviare Firefox devo tentare più volte (immagino sia colpa di Snap), il tutto senza contare gli smanettamenti vari per risolvere altri bug (mappatura tra puntatore e programmi che va in vacca usando la tavoletta grafica con display scaling diverso dal 100%, limitazione al 70% della carica della batteria secondo KDE attiva ma in realtà non va, ecc)
Scusate lo sfogo ma quando c'è amore le delusioni bruciano di più ![]() In ogni caso sono dell'idea che dovremmo puntare ai sistemi open source per la pubblica amministrazione anche in Europa, con una politica il più possibile comune |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5253
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2013
Messaggi: 739
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Qualcosa mi dice che una cosa analoga la faranno o l'ha già fatta la Russia e la Biellorussia.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
|
Quote:
Direi di spostare le attività produttive dalla Cina. E poi vediamo. La Cina di oggi esiste solo grazie agli "occidentali" (come dicono loro). potremmo anche cambiare idea. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
![]() La Cina di ieri semmai esisteva ( tempo passato ) grazie agli occidentali. Oggi la Cina ha i propri brands su quasi tutti i mercati che annichiliscono spesso la concorrenza occidentale per ovvi motivi. Ed a breve colmeranno anche tutti quei tipi di prodotti che ancora mancherebbero all'appello come i chips. Sempre a breve avranno l'esclusiva delle risorse russe a basso costo che renderanno i suoi prodotti ancora più competitivi. Vuoi togliere le produzioni occidentali dalla Cina ? Sai cosa vuol dire ? Costo della manodopera più alto = prodotti meno competitivi. Buona fortuna ! Oggi siamo noi a dipendere più dalla Cina che il contrario. ![]() Ultima modifica di nickname88 : 07-05-2022 alle 12:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1845
|
a coloro che si lamentano dei bug. esclusi alcuni aggiornamenti di sicurezza inderogabili, se il vostro sistema funziona perfettamente perchè li fate ? non è che facendo l'aggiornamento poi il vostro PC andrà su Marte eh !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
|
E' una mossa attuata non tanto per risparmiare, ma per garantirsi dell'assenza di backdoor, esistenti in Windows e nei software made in USA (e non solo). E scommetto che utilizzeranno una versione di Linux con un init diverso dal controverso systemd (il quale sembra offrire spiraglio ad azioni di hijacking).
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Tra Como e Varese
Messaggi: 2798
|
Quote:
![]()
__________________
https://www.duckintour.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 2829
|
Quote:
![]()
__________________
IT Manager - Anti-complottista a tempo perso |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 16
|
Ho hai sbagliato distro o piattaforma. Gli ultimi anni ho usato solydk su fissi e note, e p.es. la ho ancora sul ROG del 2014, e chiaramente ha pregi e difetti rispetto a win (se lo uso da così tanto inutile dire quale trovo più conveniente) ma non stabilità o driver ballerini. Invece sul nuovo Tongfang dove il Linux ancora non c'è passato manco da una pendrive non funziona lo sleep (diventa rovente) ed ogni tanto il driver audio si impippa (e parlo di serie 11 e rtx3070, mica roba da sorpresa dell'uovo di Pasqua). Alla fine sono i driver, come per Linux quanto per Windows, che vengono sempre fatti sperimentalmente, e casualmente i tuoi problemi sotto kubuntu io li ho sotto win11, ma il fatto che sotto win11 ci siano è considerato normale
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2020
Messaggi: 16
|
Ma seriamente credi che il portone della casa del trisavolo con la serratura fatta da un carpentiere di 4 secoli fa possa provare ad arginare il fenomeno dei furti quanto una serratura aggiornata? Il principio dovrebbe essere quello di mantenere sempre il più aggiornato il sistema per limitare i problemi di sicurezza, si aggiorna per correggere i bug, ed i bug al giorno d'oggi vengono corretti all'esigenza, non tutti per necessità. Sono d'accordo se hai un controllo su macchina industriale non in rete, ma una macchina industriale in rete è il tipico esempio di invito a delinquere perché appunto non viene mai aggiornata
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:24.