Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-04-2022, 10:02   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-...va_106746.html

Le vetture Gen3 di Formula E sono state definitivamente rivelate a Montecarlo, dove da domani partirà il weekend di gara dell'attuale campionato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 10:07   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13876
ho qualche dubbio: ai 350 kW di motore sul posteriore si aggiungeranno 250 kW sull'anteriore? Totale 600 kW? O il motore sull'anteriore è utilizzato solo per la rigenerazione? (ma con che peso e che vantaggio rispetto a normali freni e una batteria leggermente più capiente?)

Il powertrain sull'anteriore è eventualmente connesso al posteriore per la trazione, giusto? Non saranno vetture 4x4...?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 10:07   #3
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 16928
Quote:
Il motore elettrico, inoltre, garantirà un'efficienza energetica record, fino al 95% con una potenza di 350 kW, 469 cv (ora 250 kW, 335 cv). L'efficienza energetica di un motore termico tradizionale, invece, si ferma al 40% circa.
TorettoMilano è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 10:49   #4
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Ancora qualche generazione è bruceranno la F1.
Intanto hanno ben sposato il concetto che motore più potente = frenata rigenerativa maggiore = autonomia più lunga.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 11:07   #5
orpola
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ancora qualche generazione è bruceranno la F1.
Intanto hanno ben sposato il concetto che motore più potente = frenata rigenerativa maggiore = autonomia più lunga.
Al momento sono talmente lontane da competere al massimo per pochi giri con una 911, sostanzialmente una safety car.

Giusto per avere un'idea della differenza fra una benzinaccia e un'elettrica e prendiamo quelle che vengono definite le maggiori formule, generalmente non corrono sullo stesse piste... ma con un'eccezione, il GP di monaco (con piccole differenze)

LA F1 che su questa pista non e' certo indicata e quindi favorita, fa questi numeri:
Numero di giri : 78
Lunghezza del circuito : 3,34 km
Distanza di gara : 260,52 km
Vincitore 2018 : 1:42:54.807
Record del giro 2018 : 1:14.260

La FE fa il gran premio... e iniziano le stranezze.

Lunghezza del circuito : 3,32 km Praticamente equivalente...

Record del giro: 1:31.317

Cominciamo a vedere che anche se una comune berlina raccontano che si pippa una bugatti veyron in teoria una formula E dovrebbe spazzare via la F1 come un fuscello.

infatti...

Numero di giri : 26
Distanza di gara : 86 km contro 260.

gia' perche' quando si spinge si consumano KWh e quelli a bordo della povera elettrica sono meno di 60KWh (circa 6 Kg di benzina) e, guarda caso, una clio elettrica (zoe o leaf) con quella roba non fa 200Km con i limiti del codice, quindi non riuscirebbe neppure con andatura da bradipo a fare i Km di una formula uno mettendoci una giornata. In pista la strategia e' probabilmente fare curve di medda (rispetto ad una F1, non ad una stradale!) e rettilinei lampanti.
Un carico aerodinamico serio disintegrerebbe l'autonomia che e' gia' ottima, tanto ottima che e' quasi incredibile.

Il tempo di percorrenza e' interessante 47:20" che in soldoni vuol dire 109Kmph contro 152Kmph della F1, ricordiamoci che la difficolta' e' quadratica, oserei dire che e' una differenza MOSTRUOSA.

Quando vai veloce la resistenza e' quadratica, ma poi devi riuscire a frenare e curvare a quella velocita', quindi aumenti il carico aerodinamico che ti punisce ulteriormente perdendo altro CX che ti punira' all'aumentare della velocita'.

Avere velocità da formula uno avrebbe la necessita di quadruplicare almeno le batterie e raddoppiare il raffreddamento/motori, ma questo avrebbe fatto mettere su almeno un'altra tonnellata che vuol dire altre batterie per spostare quella tonnellata di batterie, ovvero ancora piu' gomma, pi' carico aerodinamico e in sostanza altre batterie.
Insomma per fare soli 26 giri a velocita' F1 significava avere degli autobus poco agili che scarpavano l'asfalto dalla strada.




Giusto per capire che una formula da pista le prende da una vettura stradale molto pimpata, le gare delle 911 GT3rs-r (una GT3RS senza targa, con portiere di plastica e a prezzo "modico", sostanzialmente).
La prendo ad esempio perché e' l'unica recente che so che gira sulla pista di Monaco similcompleta, in passato erano diverse a correrci e ne esisteranno altre che non conosco.

La 911 a monaco fanno solo 19 giri visto che si devono togliere dal caspita in fretta poiché fanno da supporter a formule maggiori e si sparano quei giri in 26:42 ad una media di 120 enormemente lontano dalla F1, ma molto piu' veloci dei 109 della formule E.

Ma la cosa strana e' che la 911 e' nettamente soverchiante una vettura di "formula" come la FE che ha una forma da pista e quindi enormemente avvantaggiata sia di distribuzione pesi che di aerodinamica con ali anteriori, posteriori, laterali, superiori e scivoli ovunque.

Praticamente la formula E va poco piu' veloce veloce come un'auto targata e omologata che potete comprare dal concessionario a prezzo operaio come una Z o una civic, non certo un'auto da rimaner a bocca aperta, con il bonus che non arriva a 90Km di batterie.

Hai voglia di "qualche generazione", salvo che trovino batterie da star trek scordatelo, la fisica e' li che ti guarda perplessa.
Per arrivare a pari di una F1 attuale servono almeno 20 volte le batterie attuali, o decidi far correre la F1 per 3 giri, su 3 giri gia' oggi potresti batterle.
orpola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 11:21   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ancora qualche generazione è bruceranno la F1.
Intanto hanno ben sposato il concetto che motore più potente = frenata rigenerativa maggiore = autonomia più lunga.
Si e io sono Arnold Schwarzenegger
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 11:31   #7
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1951
Quote:
Originariamente inviato da orpola Guarda i messaggi
Al momento sono talmente lontane da competere al massimo per pochi giri con una 911, sostanzialmente una safety car.

Giusto per avere un'idea della differenza fra una benzinaccia e un'elettrica e prendiamo quelle che vengono definite le maggiori formule, generalmente non corrono sullo stesse piste... ma con un'eccezione, il GP di monaco (con piccole differenze)...
Il commento era abbastanza chiaro: "ancora qualche generazione...", quindi il confronto con le attuali generazioni è privo di senso. Già la Gen3 sarà molto più performante della Gen2.

Il problema principale poi è un altro: in Formula 1 si è raggiunto quasi il livello limite dello sviluppo motoristico, per cui si possono al massimo mangiare decimi di secondo, mentre l'elettrico ha ancora margini enormi, da tutti i punti di vista (motore, batterie, rifornimento, tecnologie ausiliarie).
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 12:25   #8
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2695
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Ancora qualche generazione è bruceranno la F1.
Intanto hanno ben sposato il concetto che motore più potente = frenata rigenerativa maggiore = autonomia più lunga.
Si, non appena troveranno altri 500cv e qualche centinaio di kg di downforce.

Btw con la bilancia siamo li ma non credo che il peso.sia distribuito altrettanto bene
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 12:34   #9
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da v10_star Guarda i messaggi
Si, non appena troveranno altri 500cv e qualche centinaio di kg di downforce.

Btw con la bilancia siamo li ma non credo che il peso.sia distribuito altrettanto bene
Diciamo che manca 1 tonnellata di picco di downforce, 500cv, degli pneumatici seri, ma soprattutto l'autonomia.

Cosa che mai accadrà visto che la Formula E è un campionato a basso budget.
Sarà sempre una categoria di serie D.

L'unico modo che avranno per superare la F1 attuale è che quest'ultima sparisca fisicamente parlando.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 13:29   #10
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Il commento era abbastanza chiaro: "ancora qualche generazione...", quindi il confronto con le attuali generazioni è privo di senso. Già la Gen3 sarà molto più performante della Gen2.

Il problema principale poi è un altro: in Formula 1 si è raggiunto quasi il livello limite dello sviluppo motoristico, per cui si possono al massimo mangiare decimi di secondo, mentre l'elettrico ha ancora margini enormi, da tutti i punti di vista (motore, batterie, rifornimento, tecnologie ausiliarie).
Fa piacere che qualcuno comprenda ancora quanto scritto nei commenti

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Diciamo che manca 1 tonnellata di picco di downforce, 500cv, degli pneumatici seri, ma soprattutto l'autonomia.

Cosa che mai accadrà visto che la Formula E è un campionato a basso budget.
Sarà sempre una categoria di serie D.

L'unico modo che avranno per superare la F1 attuale è che quest'ultima sparisca fisicamente parlando.
È un campionato a basso budget per ora, tutto il resto verrà col tempo (e col crescere del budget)

Quote:
Originariamente inviato da v10_star Guarda i messaggi
Si, non appena troveranno altri 500cv e qualche centinaio di kg di downforce.

Btw con la bilancia siamo li ma non credo che il peso.sia distribuito altrettanto bene
La distribuzione del peso su un'elettrica visto che si possono distribuire le batterie a piacimento è veramente l'ultimo dei problemi.

Ultima modifica di Mars95 : 29-04-2022 alle 13:33.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 14:12   #11
v10_star
Senior Member
 
L'Avatar di v10_star
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Padova
Messaggi: 2695
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
La distribuzione del peso su un'elettrica visto che si possono distribuire le batterie a piacimento è veramente l'ultimo dei problemi.
permettimi di dissentire: non sono molte le aree in una monoposto dove puoi stipare peso a piacimento come se fossero sacchi di patate: mai sentito parlare di carichi sospesi, baricentro, crash test laterali lasciando perdere l'eventuale peso in più dei cablaggi addizionali sparpagliando le batterie qua e la? Se poi mi dici ok non importa, mettiamo pure 150kg di peso dietro la testa del pilota per buona pace dei tempi sul giro (e dei crash tests).

Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Il problema principale poi è un altro: in Formula 1 si è raggiunto quasi il livello limite dello sviluppo motoristico, per cui si possono al massimo mangiare decimi di secondo, mentre l'elettrico ha ancora margini enormi, da tutti i punti di vista (motore, batterie, rifornimento, tecnologie ausiliarie).
Se gli sviluppi dell'attuale generazione di PU non fossero sempre stati bloccati, limitati, vincolati da token/gettoni e contigentamenti pesanti sul numero di pu utilizzabili visti dal 2014 ad oggi, i motoristi con le mani più libere già dall'inizio alla fine di un campionato creerebbero una bella forbice di potenza. Già senza il vincolo di N unità in un anno sarebbero secondi (vedi gara del brasile 21 di hamilton).

E lo stop definitivo lo si è sancito di fatto a tavolino l'anno scorso con l'introduzione del budget cap congelando lo sviluppo degli ICE (la parte ibrida a settembre) fino al 2026, anno in cui verranno cambiate le specifiche, andando a togliere l'mgu-H in primis che è uno dei componenti più costosi e per attrarre altri motoristi (vedi gruppo VAG).

Per cui a mio avviso ha più limiti di sviluppo l'elettrico puro che l'ibrido
v10_star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 14:33   #12
orpola
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
Il problema principale poi è un altro: in Formula 1 si è raggiunto quasi il livello limite dello sviluppo motoristico, per cui si possono al massimo mangiare decimi di secondo, mentre l'elettrico ha ancora margini enormi, da tutti i punti di vista (motore, batterie, rifornimento, tecnologie ausiliarie).
innanzi tutto il motore elettrico esiste da molto piu' tempo e non ha grossi margini di funzionamento. I limiti sono molto easy.

Il motore a combustione interna viene bloccato da centinaia norme per evitare escalation di potenza di coppia, di giri, di rendimento (non puoi entrare con un V16, per es, o con 2 motori, il turbo e' normato, non puoi fare tantissime cose.)
Per evitare tutto questo addirittura il soft e l'ECU non sono libere.
Ormai la F1 e' piu' una sfida al regolamento che una competizione motoristica.


Le batterie sono sempre quelle, non mi pare che, dopo le litio, qualcuno abbia inventato una nuova batteria usabile a breve.
Ricordiamo che l'energia stoccata dipendono da una cosa che si chiama "tabella dell'elettronegatività" e siccome molti metalli non hanno caratteristiche idonee, pensa a fare una patteria con un gas tossico, non e' facile trovare il modo di usarli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Non e' un caso che le batterie al litio si chiamino al litio come quelle al piombo o al nichel si chiamino come qualcosa presente sul quella tabella

Il rifornimento, salvo sventrare 3/4 di auto o distruggere le batterie in una decina di rifornimenti e' sempre da fare lentamente, oltretutto te lo voglio vedere portare la media tensione ai box, fa un po ridere.
orpola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 14:54   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Al di la delle discussioni sulla differenza tra F1 e FE, una cosa appare evidente: ad ogni generazione di FE c'è un bel salto tecnologico che si riflette sulle prestazioni delle auto.
Certo, il fatto di essere partiti con "prudenza" contribuisce sicuramente a sviluppare questo scenario, però è interessante vedere come i limiti macroscopici a cui abbiamo assistito finora si stiano mano mano riducendo.
Sono curioso di vedere come queste vetture si comporteranno e quali saranno le evoluzioni successive.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 15:21   #14
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
È un campionato a basso budget per ora, tutto il resto verrà col tempo (e col crescere del budget)
Anche no, la filosofia del campionato è di fatto l'accessibilità.
Col tempo semmai sarà la F1 a diventare elettrica e la FE tornerà dal buco in cui è venuta.

Idem la MotoE non appena la MotoGP passerà all'elettrico, con la differenza che questo forse potrebbe non accadere mai o forse fra molti decenni !
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 16:00   #15
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Anche no, la filosofia del campionato è di fatto l'accessibilità.
Col tempo semmai sarà la F1 a diventare elettrica e la FE tornerà dal buco in cui è venuta.

Idem la MotoE non appena la MotoGP passerà all'elettrico, con la differenza che questo forse potrebbe non accadere mai o forse fra molti decenni !
È una differenza solo di nome, nel caso la F1/MotoGP diventassero elettriche e sparissero la FE/MotoE, di fatto sono sparite la F1/MotoGP e hanno cambiato nome alla FE/MotoE.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 16:05   #16
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da orpola Guarda i messaggi
innanzi tutto il motore elettrico esiste da molto piu' tempo e non ha grossi margini di funzionamento. I limiti sono molto easy.

Il motore a combustione interna viene bloccato da centinaia norme per evitare escalation di potenza di coppia, di giri, di rendimento (non puoi entrare con un V16, per es, o con 2 motori, il turbo e' normato, non puoi fare tantissime cose.)
Per evitare tutto questo addirittura il soft e l'ECU non sono libere.
Ormai la F1 e' piu' una sfida al regolamento che una competizione motoristica.


Le batterie sono sempre quelle, non mi pare che, dopo le litio, qualcuno abbia inventato una nuova batteria usabile a breve.
Ricordiamo che l'energia stoccata dipendono da una cosa che si chiama "tabella dell'elettronegatività" e siccome molti metalli non hanno caratteristiche idonee, pensa a fare una patteria con un gas tossico, non e' facile trovare il modo di usarli.
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Non e' un caso che le batterie al litio si chiamino al litio come quelle al piombo o al nichel si chiamino come qualcosa presente sul quella tabella

Il rifornimento, salvo sventrare 3/4 di auto o distruggere le batterie in una decina di rifornimenti e' sempre da fare lentamente, oltretutto te lo voglio vedere portare la media tensione ai box, fa un po ridere.
Non è il motore elettrico la parte da migliorare.
I limiti di regolamento ci sono anche per la FE.
Il rifornimento in gara lo faranno come lo fanno in F1
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 16:12   #17
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12313
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Anche no, la filosofia del campionato è di fatto l'accessibilità.
Col tempo semmai sarà la F1 a diventare elettrica e la FE tornerà dal buco in cui è venuta.

Idem la MotoE non appena la MotoGP passerà all'elettrico, con la differenza che questo forse potrebbe non accadere mai o forse fra molti decenni !
Per le moto non lo so, ma per la Formula 1 il passaggio all'elettrico non è fattibile, almeno non fino a che non siano scaduti gli accordi in esclusiva tra la FIA e la Formula E, cioè nel 2039, quindi a meno di una fusione tra i due campionati è più probabile che alla lunga scompaia la F1 e rimanga la sola FE.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 21:39   #18
orpola
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Non è il motore elettrico la parte da migliorare.
I limiti di regolamento ci sono anche per la FE.
Il rifornimento in gara lo faranno come lo fanno in F1
"È vietato eseguire la ricarica durante le qualifiche e la gara, nonché quando le auto si trovano nel parco chiuso e sono in corso le verifiche tecniche. I team possono ricaricare le auto tra una sessione e l'altra durante le prove libere"

https://www.fiaformulae.com/it/champ...nd-regulations

Poi se vogliono farlo non dico che e' impossibile, dico solo che e' assurdo farlo e pure pericoloso.
Quando svacchi un pacco batterie e lo butti in 100Km forse non e' proprio green, forse e' piu' ecologico girare con una betoniera piena e portare 15KV a spasso...
orpola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 22:05   #19
Mars95
Senior Member
 
L'Avatar di Mars95
 
Iscritto dal: Nov 2019
Messaggi: 3060
Quote:
Originariamente inviato da orpola Guarda i messaggi
"È vietato eseguire la ricarica durante le qualifiche e la gara, nonché quando le auto si trovano nel parco chiuso e sono in corso le verifiche tecniche. I team possono ricaricare le auto tra una sessione e l'altra durante le prove libere"

https://www.fiaformulae.com/it/champ...nd-regulations

Poi se vogliono farlo non dico che e' impossibile, dico solo che e' assurdo farlo e pure pericoloso.
Quando svacchi un pacco batterie e lo butti in 100Km forse non e' proprio green, forse e' piu' ecologico girare con una betoniera piena e portare 15KV a spasso...
Niente da fare, speravo si capisse il sottinteso ma vedo che è necessario essere più chiari.
Il rifornimento in gara non lo fanno manco in F1 dal 2010.
Mars95 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-04-2022, 23:18   #20
orpola
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da Mars95 Guarda i messaggi
Niente da fare, speravo si capisse il sottinteso ma vedo che è necessario essere più chiari.
Il rifornimento in gara non lo fanno manco in F1 dal 2010.
ok, sono un ribamba, ma non vedo il nesso di confrontare energicamente 90 Km a passeggio con 260Km fatti a tuono.

Stiamo confrontando ciliege con angurie

L'unico modo in cui una FE puo' impensierire una F1 (pur con tutti i legacci del caso) e' che imbarchi batterie che pur non pesando di piu' contengano 20 volte tanto.

Se si tiene conto che in un secolo e' stata piu' la metalmeccanica che altro a migliorare le Pb e che fra una Pb e una litio e' solo 5 volte aspettarsi un miglioramento del genere e' semplicemente follia.

Nulla vieta che un domani per fare gare pro-elettrico le corse delle auto divengano come alcune formule minori a basso budget con 3-5 giri (o piu' su piccoli circuiti) e via.
orpola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:07.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1