Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2021, 14:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_102741.html

La missione NASA DART per deviare un asteroide è stata lanciata con successo questa mattina (ora italiana). Si tratta del primo test di questo tipo e fa parte del programma di difesa planetaria per salvare l'umanità dagli impatti. Non è un film.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 15:23   #2
sancelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 1348
6 m/s và così piano la sonda ?
sancelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 15:32   #3
sirlight
Member
 
L'Avatar di sirlight
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 73
infatti l'impatto avverrà a 6Km/sec

Ultima modifica di sirlight : 24-11-2021 alle 15:34.
sirlight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 16:31   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12661
a 6 m/s ci atterra più che lo colpisce :-D
6 km/s invece è un bell'impatto ma con sola mezza tonnellata immagino vogliano rilevare che variazioni di traiettoria ci siano più che "spostarlo"

quanto pesa il bestione da 63 metri di diametro ?
Notturnia è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 18:09   #5
sancelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 1348
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?
sancelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 19:25   #6
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2403
Quote:
Da un lato troviamo dodici propulsori Aerojet Rockedtyne MR-103G con una spinta di 1N ciascuno (che utilizzano 50 kg di idrazina). Dall'altra c'è un motore a ioni NEXT-C da 7,4 kW con una spinta tra i 25 e i 235 mN
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 19:30   #7
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
Senza attrito e gravità, basta che ti metti dietro a soffiare, per farlo accelerare...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 19:47   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11696
Quote:
Originariamente inviato da sancelli Guarda i messaggi
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?
In realtà le bombe nello spazio non fanno tanti danni contro comete e meteoriti non sono efficaci

Comunque i sistemi più promettenti per modificare le orbite di asteroidi prevedono spinte piccole ma per lunghi periodi, le botte singole non sono in grado di modificare le orbite in maniera significativa

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 24-11-2021 alle 19:54.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 02:51   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6077
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro
Se non sbaglio per l'assetto si usano dei girostabilizzatori (dei volani fatti ruotare da motori elettrici, di solito 3 più uno "di riserva", usano il moto di precessione).
I propulsori ad idrazina credo che in questo caso servano principalmente per le correzioni finali di traiettoria nella fase finale di avvicinamento.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Nuova Lancia Ypsilon Rally2 HF Integrale...
Meta e TikTok vincono la sfida legale co...
Silent Hill f: svelato il peso in GB e p...
iPhone 17, Air, 17 Pro e Pro Max: TUTTI ...
YouTube Music mette i testi delle canzon...
Dreame Aqua10 Ultra Roller scende di pre...
Revolut raggiunge i 4 milioni di clienti...
Le serie GTA e CoD dominano la classific...
James Dyson Award Italia 2025: il proget...
Google AI Plus è il nuovo piano low cost...
Nikon ZR è la prima cinema camera...
Sony lancia PlayStation Family: l'app ch...
Windows: Microsoft risolve finalmente i ...
Huawei punta sul mercato auto europeo: i...
La telepatia diventa realtà: una start-u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1