Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2021, 14:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_102741.html

La missione NASA DART per deviare un asteroide è stata lanciata con successo questa mattina (ora italiana). Si tratta del primo test di questo tipo e fa parte del programma di difesa planetaria per salvare l'umanità dagli impatti. Non è un film.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 15:23   #2
sancelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 1347
6 m/s và così piano la sonda ?
sancelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 15:32   #3
sirlight
Member
 
L'Avatar di sirlight
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 73
infatti l'impatto avverrà a 6Km/sec

Ultima modifica di sirlight : 24-11-2021 alle 15:34.
sirlight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 16:31   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12445
a 6 m/s ci atterra più che lo colpisce :-D
6 km/s invece è un bell'impatto ma con sola mezza tonnellata immagino vogliano rilevare che variazioni di traiettoria ci siano più che "spostarlo"

quanto pesa il bestione da 63 metri di diametro ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 18:09   #5
sancelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 1347
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?
sancelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 19:25   #6
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2368
Quote:
Da un lato troviamo dodici propulsori Aerojet Rockedtyne MR-103G con una spinta di 1N ciascuno (che utilizzano 50 kg di idrazina). Dall'altra c'è un motore a ioni NEXT-C da 7,4 kW con una spinta tra i 25 e i 235 mN
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 19:30   #7
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5246
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
Senza attrito e gravità, basta che ti metti dietro a soffiare, per farlo accelerare...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 19:47   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da sancelli Guarda i messaggi
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?
In realtà le bombe nello spazio non fanno tanti danni contro comete e meteoriti non sono efficaci

Comunque i sistemi più promettenti per modificare le orbite di asteroidi prevedono spinte piccole ma per lunghi periodi, le botte singole non sono in grado di modificare le orbite in maniera significativa

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 24-11-2021 alle 19:54.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 02:51   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5996
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro
Se non sbaglio per l'assetto si usano dei girostabilizzatori (dei volani fatti ruotare da motori elettrici, di solito 3 più uno "di riserva", usano il moto di precessione).
I propulsori ad idrazina credo che in questo caso servano principalmente per le correzioni finali di traiettoria nella fase finale di avvicinamento.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1