Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2021, 15:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ta_102741.html

La missione NASA DART per deviare un asteroide è stata lanciata con successo questa mattina (ora italiana). Si tratta del primo test di questo tipo e fa parte del programma di difesa planetaria per salvare l'umanità dagli impatti. Non è un film.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 16:23   #2
sancelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 1348
6 m/s và così piano la sonda ?
sancelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 16:32   #3
sirlight
Member
 
L'Avatar di sirlight
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 73
infatti l'impatto avverrà a 6Km/sec

Ultima modifica di sirlight : 24-11-2021 alle 16:34.
sirlight è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 17:31   #4
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
a 6 m/s ci atterra più che lo colpisce :-D
6 km/s invece è un bell'impatto ma con sola mezza tonnellata immagino vogliano rilevare che variazioni di traiettoria ci siano più che "spostarlo"

quanto pesa il bestione da 63 metri di diametro ?
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 19:09   #5
sancelli
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Pisa
Messaggi: 1348
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?
sancelli è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 20:25   #6
Qarboz
Senior Member
 
L'Avatar di Qarboz
 
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2458
Quote:
Da un lato troviamo dodici propulsori Aerojet Rockedtyne MR-103G con una spinta di 1N ciascuno (che utilizzano 50 kg di idrazina). Dall'altra c'è un motore a ioni NEXT-C da 7,4 kW con una spinta tra i 25 e i 235 mN
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.)


Il mio brano preferito di sempre
Qarboz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 20:30   #7
marcram
Senior Member
 
L'Avatar di marcram
 
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5518
Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
Senza attrito e gravità, basta che ti metti dietro a soffiare, per farlo accelerare...
marcram è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-11-2021, 20:47   #8
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: PD
Messaggi: 11742
Quote:
Originariamente inviato da sancelli Guarda i messaggi
Facile fare i bulli con quello piccolo...ma una bella bomba stile armageddon no?
In realtà le bombe nello spazio non fanno tanti danni contro comete e meteoriti non sono efficaci

Comunque i sistemi più promettenti per modificare le orbite di asteroidi prevedono spinte piccole ma per lunghi periodi, le botte singole non sono in grado di modificare le orbite in maniera significativa

Quote:
Originariamente inviato da Qarboz Guarda i messaggi
Premetto che sono molto ignorante in materia di voli spaziali (ed anche in tanti altri argomenti...), vorrei chiedere a chi ne sa se veramente basta così poca forza per far "volare" un oggetto nello spazio. Nel brano che ho riportato, se ho interpretato bene, il totale dei motori fa 12,235N (dodici-virgola-duecentotrentacinque). A me sembra poco, ma sono abituato a ragionare sulla Terra...
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn

Ultima modifica di Cfranco : 24-11-2021 alle 20:54.
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2021, 03:51   #9
LMCH
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6170
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
A dire il vero i motori a idrazina servono soprattutto a tenere la sonda in assetto, il motore che spinge è quello a ioni da 0,235 N
La maggior parte della spinta è data alla partenza, il motore serve solo a modificare la traiettoria, e comunque anche 0,2 N che spingono per un anno continuamente alla fine fanno un bel lavoro
Se non sbaglio per l'assetto si usano dei girostabilizzatori (dei volani fatti ruotare da motori elettrici, di solito 3 più uno "di riserva", usano il moto di precessione).
I propulsori ad idrazina credo che in questo caso servano principalmente per le correzioni finali di traiettoria nella fase finale di avvicinamento.
LMCH è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman ...
Signal respinge le accuse dopo il down A...
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta d...
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhi...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1