Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-09-2021, 17:26   #1
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
Deframmentazione ultra lenta

Come da titolo... sto provando da giorni a deframmentare un disco da "4 tb" frammentato quasi al 20%.
Ma sta andando massimo a 10 kb al secondo. Tant'è che dopo giorni (almeno 12 ore al giorno sono arrivato a 17,5% di frammentazione)
Sto usando un programma Auslogics Disk defrag Ultimate che vanta di essere il programma più veloce (di sto caxxo) andando uguale al defrag integrato di Windows.
Ho già fatto lo scandisk al disco ma non presenta problemi quindi non capisco l'estrema lentezza della deframmentazione che non so in quale mese finirò di questo passo

Ps: Il disco ha quasi 1 tera di spazio libero

Ultima modifica di oliverb : 22-09-2021 alle 17:31.
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2021, 17:30   #2
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19788
Guarda i dati SMART del disco, così escludi ragionevolemte danni alla superficie (settori guasti) o altri malfunzionamenti dovuti all'hardware. Puoi usare il tool del produttore del disco se ne fornisce uno (preferibile), oppure CristalDiskInfo.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2021, 17:34   #3
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Guarda i dati SMART del disco, così escludi ragionevolemte danni alla superficie (settori guasti) o altri malfunzionamenti dovuti all'hardware. Puoi usare il tool del produttore del disco se ne fornisce uno (preferibile), oppure CristalDiskInfo.
Crystal dice stato disco buono
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2021, 17:40   #4
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19788
Se puoi postare una immagine della finestra di CristalDiskInfo allungata opportunamente per mostrare tutte le righe, oppure un suo log anche solo la parte riferita al disco in questione, così ci diamo un'occhiata. A volte ci sono delle cose che il programma da per buone ma sono indice di qualche cosa di negativo. Il log lo puoi vedere dal menu modifica, copia, incolla da qualche parte, anche un post sul forum.

Auslogics disk defrag l'ho usato in passato per molto tempo e non era certo un programma lento, dubito si sia rovinato ultimamente.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2021, 17:50   #5
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
Se puoi postare una immagine della finestra di CristalDiskInfo allungata opportunamente per mostrare tutte le righe, oppure un suo log anche solo la parte riferita al disco in questione, così ci diamo un'occhiata. A volte ci sono delle cose che il programma da per buone ma sono indice di qualche cosa di negativo. Il log lo puoi vedere dal menu modifica, copia, incolla da qualche parte, anche un post sul forum.

oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 07:06   #6
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19788
I dati SMART non dimostrano problemi o indizi per un malfunzionamento, ma il disco dovrebbe essere un Barracuda con tecnologia SMR e ciò potrebbe essere la causa dell'estrema lentezza nel defrag.

https://blocksandfiles.com/2020/04/1...sktop-hdd-smr/
https://www.seagate.com/it/it/intern.../cmr-smr-list/

I dischi in tecnologia SMR sono sostanzialmente un fregatura per l'utente che li compra, dato che è una tecnologia che non apporta alcun vantaggio ma serve essenzialmente solo al produttore per risparmiare.

https://www.recuperaredati.it/hard-d...i-e-svantaggi/

Un task impegnativo come il defrag che comporta un notevole lavorio di lettura-scrittura sulla stessa unità potrebbe risultare molto lento su un disco in SMR.

Ad ogni modo potresti provare ad usare un altro programma di defrag oppure impostare, se non lo hai già fatto, Auslogics per saltare la deframmentazione dei frammenti di dimensioni superiori a tipo 40-50 MB. Il deframmentatore di Windows di default salta i frammenti di dimensioni superiori a 64 MB.

In questo modo riduci il quantitativo di settori da deframmentare e i relativi tempi di esecuzione. Un tentativo da fare.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 08:03   #7
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
si cercando su Google in base a quello che dicono anche altri come dici tu questi fottuti Smr ci vuole una eternità per il defrag quindi allora credo sia normale

che poi non ho capito il funzionamento di queste schifezze di Smr, soltanto questi giorni ho notato questa porcheria e cioè sono soltanto buoni alla prima scrittura.
Nel senso che se li riempi una volta va tutto bene, ma se provi a liberare spazio e poi provare a metterci altri file sei fottuto!! Scrivono a 300 kb al secondo!!
Per questo data l'estrema lentezza ho provato a liberare spazio per fare il Defrag
Non l'avessi mai fatto!!
Se lo sapevo prima lasciavo tutti i file che stavano e buonanotte
Tecnologie di sto caxxo. Dovrebbero risarcire tutti i clienti che per sbaglio hanno comprato questi letamai

Ultima modifica di oliverb : 23-09-2021 alle 08:32.
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 11:55   #8
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19788
Quote:
Originariamente inviato da oliverb Guarda i messaggi
si cercando su Google in base a quello che dicono anche altri come dici tu questi fottuti Smr ci vuole una eternità per il defrag quindi allora credo sia normale
Temo di sì.

Quote:
che poi non ho capito il funzionamento di queste schifezze di Smr, soltanto questi giorni ho notato questa porcheria e cioè sono soltanto buoni alla prima scrittura.
https://www.ilsoftware.it/articoli.a...ogia-SMR_20509


Quote:
Nel senso che se li riempi una volta va tutto bene, ma se provi a liberare spazio e poi provare a metterci altri file sei fottuto!! Scrivono a 300 kb al secondo!!
Per questo data l'estrema lentezza ho provato a liberare spazio per fare il Defrag
Non l'avessi mai fatto!!
Se lo sapevo prima lasciavo tutti i file che stavano e buonanotte
Tecnologie di sto caxxo.
Sostanzialmente i firmware di questi hard disk attuano tecniche che possono essere assimilate per così dire a quelle degli SSD, con la differenza che gli SSD sono di loro molto più veloci degli Hard Disk e quindi con quest'ultimi il dispositivo sottoposto a pesante lavorio si inchioda.

Con SMR, invece, le tracce possono sovrapporsi l'una all'altra perché la testina di lettura riesce a ottenere i dati precedentemente scritti agendo sulla parte "scoperta" di ciascuna traccia sul supporto magnetico. Il meccanismo, ovviamente, funziona in scrittura solo quando i dati vanno memorizzati ex novo e non debbono essere modificati o sovrascritti.

I dati eventualmente da modificare vengono scritti in un'area vuota del disco mentre la traccia originale rimane temporaneamente invariata. Per evitare di riempire l'hard disk con dati duplicati o modificati, quando l'unità è completamente inattiva i meccanismi di riorganizzazione entrano in funzione cancellando i dati dalla traccia magnetica originale e lo spazio viene liberato.


https://www.ilsoftware.it/articoli.a...ogia-SMR_20509


Quote:
Dovrebbero risarcire tutti i clienti che per sbaglio hanno comprato questi letamai
Questo sicuramente, è stata un bella truffa legalizzata.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 13:16   #9
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
Non so manco se continuare a perdere tempo col defrag se migliorerà la situazione visto che data l'estrema lentezza ci vorranno settimane. Boh
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 13:40   #10
Kaya
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 3222
Ma te ne vale la pena fare questa deframmentazione?
https://www.howtogeek.com/97723/htg-...efrag-your-pc/
Kaya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 15:08   #11
oliverb
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 606
Quote:
Originariamente inviato da Kaya Guarda i messaggi
Ma te ne vale la pena fare questa deframmentazione?
https://www.howtogeek.com/97723/htg-...efrag-your-pc/
l'hard disk è arrivato a scrivere nuovi file a 100 kb al secondo. E' veloce a trasferirli su un altro disco, ma a scriverli è un calvario assurdo.
Se mi girano lo formatto direttamente
oliverb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
AppleCare One è unico! 3 disposit...
La HP DeskJet 4220e a soli 39€: un po' c...
Muore il traffico dei siti web per colpa...
Auto giapponesi, aria di festa a Tokyo: ...
In arrivo un nuovo mega parco fotovoltai...
LEFANT M2 o M2 Pro? I due robot aspirapo...
Brave Browser blocca Recall: niente pi&u...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v