|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...one_95717.html
Il rover e il drone-elicottero appena ammartati sul Pianeta Rosso hanno strumentazione di alta tecnologia per svolgere le rispettive rilevazioni, ma l'hardware a bordo è tutto fuorché speciale. Vediamo cosa "muove" i due nuovi visitatori di Marte. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2723
|
__________________
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4987
|
"L'hardware a bordo è tutto fuorché speciale"???
Avete idea dei motivi per cui è fatto così e dei costi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Sinceramente non mi stupisce la piattaforma apparentemente antiquata di perseverance ma piuttosto il fatto che il chipset che governa ingenuity sia mutuato così tranquillamente da un prodotto consumer.
Forse contano sul fatto che rimanga esposto all'ambiente marziano per meno tempo?
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 805
|
Mica devono giocarci a Fortnite.
(hwupgrade non è più quello di una volta sennò trovavamo i benchmark anche dei rover con i grafici a barre per fare i paragoni. Ahh ma io vi tolgo il like) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
ci gira Crysis?
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: tra Borgo Ticino e Milano
Messaggi: 6046
|
scaffale.
__________________
firma in progress |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12814
|
Bisogna considerare che la caratteristica fondamentale di questi sistemi è quella di essere real-time, ovvero l'importante è essere predicibili nell'esecuzione dei task e rispettare le deadline.
Chiaramente ciascun task può essere modellato a-priori e le caratteristiche dunque si conoscono prima. Una eccezione possono essere i task asincroni, che tuttavia cambiano solo parzialmente lo studio di schedulabilità (comunque si dovrebbe sapere per quanto tempo eseguiranno nel caso peggiore, magari è incerto invece il suo rilascio, pensate agli interrupt di una scheda di rete in cui non sai quando ti arriveranno i pacchetti). Stiamo parlando di sistemi dedicati a scopi ben precisi, dunque una volta stabilito un modello dei task è chiaro che si può dimensionare l'hardware per lo scopo desiderato. Senza considerare che presumibilmente avranno lasciato un certo margine operativo, ergo è anche possibile che in realtà l'utilizzazione sia di molto inferiore a quanto può offrire l'hardware stesso (per dire magari con lo stesso processore a 100Mhz ce l'avrebbero fatta lo stesso). Notate anche che tutti questi processori sono singolo core, infatti per i sistemi multi-core real time è molto più difficile garantire il rispetto delle deadline dei task, a causa delle interferenze causate da accessi concorrenti a bus, memorie e cache. Ultima modifica di WarDuck : 22-02-2021 alle 12:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 4987
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7263
|
suppongo che tu ti riferisca a questa parte:
"D'altronde, il requisito fondamentale è l'affidabilità e la resistenza a fronte delle condizioni ambientali difficili, a fronte di una potenza adeguata a svolgere determinati compiti, già prestabiliti." definire l'ambiente infernale in cui devono operare come "difficile" non può neanche essere considerato un eufemismo, ne si accenna al fatto che ci siano pochissimi produttori che creare questo tipo di elettronica dai costi astronomici. Penso sarebbe stato anche carino ricordare cone la sonda new horizon avesse virtualmente la stessa cpu della prima play, anzi la meta dato che quella della sonda va a 12mhz, contro i 33 di quella usata sulla console Sony... La CPU della prima PlayStation guida oggi una sonda verso Plutone di Rosario Grasso pubblicata il 17 Gennaio 2015, alle 10:01 nel canale VIDEOGAMES |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
La cosa non stupisce molto per il semplice ragionamento gia' espresso che l' hardware di uno strumento cosi' specifico dovrà presumo sottostare ad altre priorità che non la velocità della "cpu" in sè. Non ce lo vedo un drone del genere da miloni di dollari con un processore desktop e un bel dissipatore da mezzo chilo sopra (scherzo ovviamente va beh che su marte peserebbe meno immagino e con le temperature un turbo overclock sarebbe assicurato..
![]() Piu' che altro e' una logica che dovrebbe far riflettere nel quotidiano anche gli oggetti consumer. Se prendo una calcolatrice del 1980 probabilmente sara' piu' veloce e funzionale di quella che peserà decine di megabytes, sviluppata su codice ad alto livello con dipendenze di ogni tipo e accelerazione grafica il tutto da girare su core multigigahertz, sistemi o.s. linux con sovrastrutture varie etc.. etc.. quando invece la calcolatrice vecchia è perfetta con un miliardesimo delle risorse impiegate e la sua durata in termini di funzionamento di batteria e' quantificabile magari in mesi (o anni se solare). Semmai quell' hardware fosse paragonabile anche a una cpu ARM7 avrà la priorità di resistere a sbalzi di temperature di centinaia di gradi e le condizioni non proprio paragonabili del suolo marziano. ![]() Immagino infatti che in certe condizioni estreme vecchi hardware anche analogici possano mostrare di essere piu' resistenti o funzionali di tante tecnologie moderne. O almeno non mi stupirebbe. Ultima modifica di 386DX40 : 22-02-2021 alle 12:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5258
|
Se non altro su Marte non ci sono OS wars, visto che Linux ha il 100% di market-share...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: quel ramo del lago di como, che volge a mezzogiorno... ^^
Messaggi: 19625
|
C'è un problema. La bassa densità dell'atmosfera fa arrivare al suolo tutto il casino di raggi cosmici e solari. Se prendi la tua bella calcolatrice del 1980, la sua circuiteria sarà, si, leggera e funzionale, ma la devi ricostruire con materiali e isolanti per farla funzionare in quell' ambiente.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
Si utilizzano processori vecchi perche' sono quelli piu' rodati, conoscono a menadito tutte le particolarita', i bug hardware da aggirare, il modo in cui interagiscono con i raggi cosmici e via dicendo. Tieni conto che se qualcosa va male non possono andare li' e sostiuire un pezzo, cosi' come in caso di guasto non e' detto che possano gestirlo da remoto (che succede se c'e' un problema nel chip che gestisce l'antenna?). Inoltre hanno anche l'esperienza accumulata per gestire i problemi dovuti all'interazione dell'hardware con l'ambiente esterno. Ad esempio hanno dei codici di correzione che permettono di correggere i dati in memoria che vengono corrotti dai raggi cosmici o altri fattori, e in quel caso c'e' molto studio su trovare la correzione di errore che dia il miglior tradeoff fra protezione, correzione e via dicendo, e sono calcoli che dovrebbero rifare al cambio di tecnologia. Insomma, le scelte sono basate sull'affidabilita' conosciuta dei compomenti.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Treviso
Messaggi: 911
|
Quote:
quindi su Giove diventa giovare? ![]() [/OT] |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21668
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5258
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.