Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-01-2021, 09:11   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pa...pre_94670.html

Il social network usato da sostenitori di Donald Trump messo offline da Amazon AWS non sta trovando nuove realtà pronte a ospitarlo sui propri di server. Per questo motivo i creatori della piattaforma hanno denunciando l'azienda di Jeff Bezos.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 09:19   #2
MikTaeTrioR
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5394
Ma come, ci sono una marea di alternative ad AWS....avete violato i termini scritti nero su bianco...se anche le alternative non vi accettano fatevi due domande...
MikTaeTrioR è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 09:21   #3
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Il problema sono i termini del contratto di servizio.
Se sono molto fumosi (volutamente), non credo sarà facile dimostrare che la rimozione dai server sia stato un attacco politico.
Inoltre, se non erro, si racconta che spesso Parler è stato in qualche modo "ripreso" per certe deviazioni pericolose.
In ogni caso quello che emerge da questa vicenda, è il gravissimo rischio di affidarsi a poche grandi società nel mondo.
In pochi clic si torna all'età della pietra senza tante possibilità di rientro alla normalità.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 09:25   #4
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4338
Amazon, Google & Co, sono i padroni del mondo, cosa hanno da ridire questi.
Indipendentemente da quello che sia successo, non è corretto interrompere un servizio, in America si vendono ARMI, ci stanno i MORTI eppure si continua a venderle per il diritto del singolo americano, lo prevede la loro costituzione.

Amazon vende server e i server devono fare il loro lavoro, nel caso contrario non ci stà neutralità e la rete diventa censurata e controllata... oltre i limiti di quello ce già è.

Pure il Bitcoin è usato per pagare attività illecite e i proprietari non lo impediscono, non per questo il servizio viene sospeso.
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 09:30   #5
Zurlo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 282
I termini e condizioni di servizio di una azienda, sono tra i documenti piu' "blindati" in assoluto, e non scritti con leggerezza. Vengono aggiornati ogni volta che hanno una lite, includendo quel caso.

AWS non e' l'unico host esistente; il loro errore e' stato di avere una applicazione lockata sull'ambiente Amazon: non gli e' proprio tecnicamente possibile spostarsi altrove in tempi brevi.

Nota: pure se con un certo overhead, esistono dei layer software per rendere la tua applicazione cloud-agnostic, e poterla spostare con relativa semplicita'; nel loro caso, il self host e' l'unica soluzione.
Zurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 09:38   #6
Zurlo
Member
 
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 282
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Amazon, Google & Co, sono i padroni del mondo, cosa hanno da ridire questi.
No, sono i primi player ... ma esistono centinaia di alternative. Io lavoro per il quinto host mondiale, e forniamo servizi simili a costi inferiori; peccato che Parler e' scritta per funzionare solo su Amazon, percui non puo' spostarsi.
La loro causa non sta in piedi, serve solo a non farsi dimenticare.

Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Amazon vende server e i server devono fare il loro lavoro, nel caso contrario non ci stà neutralità e la rete diventa censurata e controllata... oltre i limiti di quello ce già è.
Liberta' di parola non significa liberta' dalle conseguenze - su Google non puoi portare il p0rno perche' vieta i loro termini di servizio, eppure nessuno ne fa un caso di censura. Se metti un p0rno su Google play o Apple store, te lo tolgono il giorno stesso, sic et simpliciter.

Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Pure il Bitcoin è usato per pagare attività illecite e i proprietari non lo impediscono, non per questo il servizio viene sospeso.
Bitcoin non ha un "proprietario" e la sua forza e' proprio il non poter essere bloccato da nessuno; in ogni modo anche il denaro contante e' usato per affari illeciti, e nessuno pensa di bloccarlo.
Zurlo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 09:48   #7
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
non avrei mai pensato di prendere le parti di nazisti e fascisti e probabilmente loro non prenderanno mai le mie.

Siamo arrivati al punto che la politica è inerme sia contro l'odio gratuito e cospirativo, sia contro le grandi aziende. Se il governo volesse chiudere Parler dovrebbe fare una trafila burocratica relativamente lunga, ci sarebbero di mezzo gli avvocati, le corti supreme e qualcuno tirerebbe in ballo la madonna. E va benissimo cosí. Se però un gigante come amazon, twitter o facebook (appple, google etc) decide che tu non devi parlare, allora ti chiudono il lavoro di una vita e ti mandano sul lastrico, grazie a vuoti normativi o a linee guida fumose che nessuno ossa toccare, attaccare o mettere in discussione.

ci sono due scenari da tenere a mente:

1. un gigante come amazon offre servizi a una piccola realtà che lavora in un settore che amazon vuole inglobare o che ad amazon fa concorrenza. Amazon prima offre di comprare la suddetta azienda, al suo rifiuto: ti blocchiamo i servizi, cercatene un altro che costi uguale offra le stesse cose e sia così reliable. pratica di mercato scorretta, ovviamente, ma la piccola azienda che fattua 1 paio di milioni anno, cosa fa, fva alla corte suprema a bussare alla porta facendo una causa milionaria a un gigante del web?

2. bezos, zuckemberg, cook o chi per essi son persone che a quanto pare hanno una certa integrità morale (che però fino all'altroieri non hanno fatto nulla per limitare Trump, anzi: facebook ha aiutato trump a salire al potere nel 2016 con il suo lassismo e incomeptenza). too little too late, mi vien da dire, ma supponete che uno di questi voglia diventare il prossimo presidente degli stati uniti. chi lo ferma? chi spegne parler se è amazon ad averne possesso? chi blocca la pubblicità su facebook se è zuckemberg a volere essere eletto o stare al potere? Si veda cosa fece (allegedly) bezos con bernie sanders e il suo wasington post. Guardate che noi queste cose le abbiamo già vissute nel 94 con Berlusconi, che prima della par condicio usava le sue emittenti come macchina della propaganda e della pubblicità, portandolo a vincere le elezioni https://www.youtube.com/watch?v=KHb_-O_7hI8
non c'è bisogno di andare indietro alla propaganda nazista per prevedere i risultati di questo sistema moralmente corrotto e schiavo del capitalismo.

ma tanto al cittadino medio (perchè è riduttivo paralre di italiano, americano o tedesco medio) non fotte più un cazzo. basta avere uno stipendio per straviziare se stesso e i figli e quando a 70 anni non avrà una pensione perchè lo stato sarà con le pezze al culo darà la colpa ai politici votando chi promette di "drain the swamp in washington" o chi da la colpa ai teroni (negli anni 90) o agli immigrati (Salvini)
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 09:50   #8
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27655
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Amazon, Google & Co, sono i padroni del mondo, cosa hanno da ridire questi.
Indipendentemente da quello che sia successo, non è corretto interrompere un servizio, in America si vendono ARMI, ci stanno i MORTI eppure si continua a venderle per il diritto del singolo americano, lo prevede la loro costituzione.

Amazon vende server e i server devono fare il loro lavoro, nel caso contrario non ci stà neutralità e la rete diventa censurata e controllata... oltre i limiti di quello ce già è.

Pure il Bitcoin è usato per pagare attività illecite e i proprietari non lo impediscono, non per questo il servizio viene sospeso.
Quindi stai dicendo che chi eroga un servizio privato (Amazon, Google, Facebook, Twitter... tutti servizi privati) ha l'obbligo di concedere a chiunque la possibilità di sfruttare suddetti servizi.

Questo tralasciando il fatto che il paragone con le vendita di armi consentita in America (che comunque dipende dallo stato. E la loro costituzione non mi pare che preveda esplicitamente la vendita di armi) è del tutto fuorviante.
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
1. un gigante come amazon offre servizi a una piccola realtà che lavora in un settore che amazon vuole inglobare o che ad amazon fa concorrenza. Amazon prima offre di comprare la suddetta azienda, al suo rifiuto: ti blocchiamo i servizi, cercatene un altro che costi uguale offra le stesse cose e sia così reliable. pratica di mercato scorretta, ovviamente, ma la piccola azienda che fattua 1 paio di milioni anno, cosa fa, fva alla corte suprema a bussare alla porta facendo una causa milionaria a un gigante del web?
Chiaramente è un abuso da posizione dominante.

Ma che non centra nulla con la situazione in essere. Parler ha violato i termini del contratto, almeno fino a prova contraria di un tribunale (data la situazione, dubito daranno ragione a Parler), e quindi AWS ha tutto il diritto di bloccarti i suoi servizi.


Semmai AWS, Google e tutti gli altri a seguire li considero ipocriti: perchè di casi per bloccare certi servizi/utenti per queste motivazioni sono stati fin troppo numerosi ed evidenti, ma chissà perchè hanno deciso di agire solo nel momento in cui l'inquilino degli ultimi 4 anni alla Casa Bianca ha dovuto smobilitare perchè non rieletto.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE

Ultima modifica di cronos1990 : 12-01-2021 alle 10:04.
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 10:06   #9
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Zurlo Guarda i messaggi
No, sono i primi player ... ma esistono centinaia di alternative. Io lavoro per il quinto host mondiale, e forniamo servizi simili a costi inferiori; peccato che Parler e' scritta per funzionare solo su Amazon, percui non puo' spostarsi.
La loro causa non sta in piedi, serve solo a non farsi dimenticare.


Liberta' di parola non significa liberta' dalle conseguenze - su Google non puoi portare il p0rno perche' vieta i loro termini di servizio, eppure nessuno ne fa un caso di censura. Se metti un p0rno su Google play o Apple store, te lo tolgono il giorno stesso, sic et simpliciter.


Bitcoin non ha un "proprietario" e la sua forza e' proprio il non poter essere bloccato da nessuno; in ogni modo anche il denaro contante e' usato per affari illeciti, e nessuno pensa di bloccarlo.
Perdonami, ma non è un paragone che regge.
Il p0rno non è previsto in nessun caso sui server di Amazon e questo non lascia spazio ad interpretazioni.
Mentre è molto più complesso stabilire cosa sia lecito dire e cosa non lo sia.
Comprendere come la sensibilità di qualcuno possa essere più o meno forte e quindi l'uso di certe parole possa avere conseguenze differenti rispetto all'interlocutore che le legge.
Prendi ad esempio il revisionismo delle parole e dei fatti storici che sta accadendo ed è accaduto a seguito dei tragici e gravissimi episodi di intolleranza razziale avvenuti prima del movimento BLM.
Onestamente io trovo ridicolo in alcune sue parti, ma nonostante il mio pensiero, penso che stia proseguendo ugualmente.
Segno che per qualcuno ricopra un'importanza tale da battersi per promuoverlo.
Per quanto riguarda i grandi BIG, proprio perchè forniscono un servizio utilizzato da miliardi/milioni di persone differenti, non è possibile stabilire che una visione sia accettabile e tutte le altre debbano essere censurate in quanto differenti dal proprio pensiero.
Tutto questo al netto di reati che possano essere commessi e che devono ovviamente essere identificabili dalle leggi in essere.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...

Ultima modifica di canislupus : 12-01-2021 alle 10:08.
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 10:08   #10
Dr.Adder
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 316
bene
Dr.Adder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 10:25   #11
turcone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
si il provider dello spazio ha la responsabilità di quello che è presente sui propri server e ne risponde in caso di azioni legali
questo è valido anche in italia tipo se usi aruba per fare un sito warez e simili ti chiudono lo spazio appena se ne accorgono
per parler penso che il discorso sia l'istigazione all'odio se domani qualcuno uccide o ferisce una delle persone presenti in quei post e il colpevole si difende dicendo che è stato indotto da internet a fare quelle cose (cosa certa ) anche il provider ha l'obbligo di risarcire la vittima ed essendo amazon si possono chiedere milioni di risarcimento
turcone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 10:31   #12
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1851
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
non avrei mai pensato di prendere le parti di nazisti e fascisti e probabilmente loro non prenderanno mai le mie.

Siamo arrivati al punto che la politica è inerme sia contro l'odio gratuito e cospirativo, sia contro le grandi aziende. Se il governo volesse chiudere Parler dovrebbe fare una trafila burocratica relativamente lunga, ci sarebbero di mezzo gli avvocati, le corti supreme e qualcuno tirerebbe in ballo la madonna. E va benissimo cosí. Se però un gigante come amazon, twitter o facebook (appple, google etc) decide che tu non devi parlare, allora ti chiudono il lavoro di una vita e ti mandano sul lastrico, grazie a vuoti normativi o a linee guida fumose che nessuno ossa toccare, attaccare o mettere in discussione.

ci sono due scenari da tenere a mente:

1. un gigante come amazon offre servizi a una piccola realtà che lavora in un settore che amazon vuole inglobare o che ad amazon fa concorrenza. Amazon prima offre di comprare la suddetta azienda, al suo rifiuto: ti blocchiamo i servizi, cercatene un altro che costi uguale offra le stesse cose e sia così reliable. pratica di mercato scorretta, ovviamente, ma la piccola azienda che fattua 1 paio di milioni anno, cosa fa, fva alla corte suprema a bussare alla porta facendo una causa milionaria a un gigante del web?

2. bezos, zuckemberg, cook o chi per essi son persone che a quanto pare hanno una certa integrità morale (che però fino all'altroieri non hanno fatto nulla per limitare Trump, anzi: facebook ha aiutato trump a salire al potere nel 2016 con il suo lassismo e incomeptenza). too little too late, mi vien da dire, ma supponete che uno di questi voglia diventare il prossimo presidente degli stati uniti. chi lo ferma? chi spegne parler se è amazon ad averne possesso? chi blocca la pubblicità su facebook se è zuckemberg a volere essere eletto o stare al potere? Si veda cosa fece (allegedly) bezos con bernie sanders e il suo wasington post. Guardate che noi queste cose le abbiamo già vissute nel 94 con Berlusconi, che prima della par condicio usava le sue emittenti come macchina della propaganda e della pubblicità, portandolo a vincere le elezioni https://www.youtube.com/watch?v=KHb_-O_7hI8
non c'è bisogno di andare indietro alla propaganda nazista per prevedere i risultati di questo sistema moralmente corrotto e schiavo del capitalismo.

ma tanto al cittadino medio (perchè è riduttivo paralre di italiano, americano o tedesco medio) non fotte più un cazzo. basta avere uno stipendio per straviziare se stesso e i figli e quando a 70 anni non avrà una pensione perchè lo stato sarà con le pezze al culo darà la colpa ai politici votando chi promette di "drain the swamp in washington" o chi da la colpa ai teroni (negli anni 90) o agli immigrati (Salvini)
perchè dire delle cose coerenti e chiudere il discorso con delle stronzate da NPC, non ha senso. vi programmano proprio male alla Open Society.
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 11:01   #13
Gnubbolo
Senior Member
 
L'Avatar di Gnubbolo
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 1851
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Il problema sono i termini del contratto di servizio.
Se sono molto fumosi (volutamente), non credo sarà facile dimostrare che la rimozione dai server sia stato un attacco politico.
Inoltre, se non erro, si racconta che spesso Parler è stato in qualche modo "ripreso" per certe deviazioni pericolose.
In ogni caso quello che emerge da questa vicenda, è il gravissimo rischio di affidarsi a poche grandi società nel mondo.
In pochi clic si torna all'età della pietra senza tante possibilità di rientro alla normalità.
è deviazione pericolosa incitare i giovani alla rivoltà ad HK ? in ucraina ? in egitto ? in scozia ? in catalogna ? in veneto ?
cosa diceva il governo americano dei giovani fratelli musulmani che hanno rovesciato Mubarak ed instaurato, grazie al cielo solo per pochi mesi, una semi dittatura islamista ? quanti applausi eh !! la primavera araba, frutto dei social network !! ci sono milioni di articoli al riguardo..
Il ruolo dei Social Network nelle Rivolte Arabe
http://www.parlamento.it/application.../PI0040App.pdf

andiamo avanti.

i termini di servizio sono compatibili con le leggi nazionali ? la magistratura thailandese o giapponese intervengono se un utente commette il reato di lesa maestà, Thailand’s digital minister has threatened legal action against Facebook and accused the social media giant of not complying with government requests to restrict content deemed illegal, including perceived insults to the country’s monarchy.
FB offre il servizio in quei paesi ed in thailandia i gruppi neonazisti sono tantissimi solo che non sono indicizzati a noi per via dei loro caratteri tai.
i tedeschi sono considerati degli alleati nella loro lotta per l'indipendenza. è ciclica la notizia che in thailandia si facciano parate naziste organizzate da studenti universitari con il beneplacito delle istituzioni. tutto sta lì su FB in bella mostra. foto e facce di studenti.

e allora a cosa servono i termini di servizio ?
non può esistere un attore globale con regole globali, non può funzionare, quello che vale per gli USA non vale per noi italiani, egiziani, arabi etc
__________________
lastfm
steam
Gnubbolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 11:05   #14
belta
Senior Member
 
L'Avatar di belta
 
Iscritto dal: Feb 2014
Messaggi: 2123
Aridatece Theodore Kaczynski
__________________
Monitor: LG27GR95QE Case: banchetto Dimastech Cpu: 7800x3d Dissi: Noctua NH-D15 Ram: 2x32 GB DDR5 Kingston Fury Mobo: MSI MAG X670E Tomahawk VGA: Powercolor RX 7900 XTX Storage: Samsung 990 Pro M.2 PSU: Corsair RM 850x SO: Windows 11 Pro.
belta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 11:08   #15
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da turcone
si il provider dello spazio ha la responsabilità di quello che è presente sui propri server e ne risponde in caso di azioni legali
In Italia la situazione è meno chiara.

Negli States è chiara, ed è l'opposto di quel che dici tu: i provider non sono responsabili dei contenuti degli utenti. Cerca "Section 230".

Il problema, qui, è che AWS non è Facebook o Twitter; non è neanche il luogo dove si svolge la discussione. Fornisce soltanto il "metallo", le infrastrutture.

Se qualcuno incita all'odio in piazza usando dei megafoni, incolpi il produttore del megafono? E ti aspetti che non gli vendano più megafoni? Siamo seri.

Il problema è che AWS, Twitter, FB e simili hanno agito senza passare per i corretti canali legali: se le aziende avessero segnalato all'autorità giudiziaria potenziali violazioni, e l'autorità avesse disposto la chiusura del sito/gruppo/account, sarebbe stato tutto OK. Invece ci sono alcuni grandi attori che vogliono fare da giudice, giuria e boia: questo non è OK.
__________________
Ho concluso trattative con molti.
Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 11:50   #16
nebuk
Senior Member
 
L'Avatar di nebuk
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1852
"almeno 98 ​​post che incitano alla violenza"

Se questo è il metro di giudizio FB dovrebbe essere nuclearizzato
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAE CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro
nebuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 12:08   #17
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da Gringo [ITF] Guarda i messaggi
Indipendentemente da quello che sia successo, non è corretto interrompere un servizio, in America si vendono ARMI, ci stanno i MORTI eppure si continua a venderle per il diritto del singolo americano, lo prevede la loro costituzione.

Amazon vende server e i server devono fare il loro lavoro, nel caso contrario non ci stà neutralità e la rete diventa censurata e controllata... oltre i limiti di quello ce già è.
AWS è un servizio privato di un azienda privata. Casa loro, regole loro. Come per Twitter e Facebook, possono decidere chi bannare e chi no, in base ai loro termini del servizio e addirittura umore.

Sia chiaro, non dico la cosa sia positiva, dico solo che se domani violi il regolamento di Hwupgrade e ti metti a spammare pubblicità o materiale non conforme ad hwupgrade it becchi un ban, anche se non hai fatto nulla di illegale. Ma se vuoi stare qua devi sottostare a delle regole.

Sono sicuro che nel caso di servizi commerciali ci siano anche dei contratti e termini legali oltre che i regolamenti del servizio.

Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
Il problema è che AWS, Twitter, FB e simili hanno agito senza passare per i corretti canali legali: se le aziende avessero segnalato all'autorità giudiziaria potenziali violazioni, e l'autorità avesse disposto la chiusura del sito/gruppo/account, sarebbe stato tutto OK. Invece ci sono alcuni grandi attori che vogliono fare da giudice, giuria e boia: questo non è OK.
Nessuno dei tre è un servizio pubblico, come precedentemente spiegato.

Se tu domani crei un sito di compra vendita di alberi di natale e qualcuno spamma annunci di presepi, violando il tuo regolamento, e lo banni che c'è di illegale?

E se crei un social network per gatti e qualcuno crea account di cani? Che c'è di illegale nel violarlo.

Twitter, FB e Amazon hanno dei termini di utilizzo dei loro servizi, e sono abbastanza sicuro che ci sarà qualche postilla del tipo che possono rimuovere i tuoi contenuti senza darti spiegazioni. Se la gente non legge i termini di utilizzo è affare loro.

Non violi mica nessuna legge nel farmare gold su wow e venderli, ma violi i termini di utilizzo del servizio e ti si puo bannare anche se paghi.

Ricordatevi che a casa degli altri si deve sottostare alle regole degli altri.

E sia chiaro, io sono d'accordissimo che i social che fanno questo tipo di selezione siano un precedente pericoloso e che va regolamentato legalmente perchè hanno un peso sociale troppo evidente.

Ultima modifica di Vul : 12-01-2021 alle 12:13.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 13:01   #18
elessar
Senior Member
 
L'Avatar di elessar
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Trieste
Messaggi: 1644
Quote:
Originariamente inviato da Vul Guarda i messaggi
AWS è un servizio privato di un azienda privata. Casa loro, regole loro. Come per Twitter e Facebook, possono decidere chi bannare e chi no, in base ai loro termini del servizio e addirittura umore.
C'è una differenza tra un'azienda che offre servizi al pubblico e un club privato. Tutto quello che dici tu va bene nel caso di un club club privato.

Facciamo un esempio nel mondo reale: entri in un supermercato. Sei vestito normalmente (es. non indecente, non sei mezzo nudo o sporco) e hai di che pagare. Può l'esercizio negarti il servizio? No! In Italia il TUPS dice che

"gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo"

Ha un senso; altrimenti legittimeresti comportamenti discriminatori. Se offri un servizio al pubblico, con tanto di listino, poi devi attenerti a quel listino. Non è un caso che alcuni ristoranti (tanto per fare un esempio) hanno sempre tutti i tavoli riservati con l'apposito segnaposto. L'hai mai notato? E' perché in tal modo se entra un indesiderato possono dire che è "tutto prenotato". Altrimenti li tolgono per il cliente buono.

I tuoi esempi sono piuttosto netti; Twitter e Facebook hanno dei termini di servizio, ma sono piuttosto vaghi. A quel punto il problema diventa l'uso soggettivo/selettivo dei termini: tu dici che, se l'azienda applica i termini a X, è tutto regolare. Ma se li applica a X e non a Y, anche se hanno fatto la stessa cosa, è regolare? Non è detto: il comportamento potrebbe essere discriminatorio.

Per quanto riguarda AWS: i termini di servizio https://aws.amazon.com/service-terms/ sono dannatamente vaghi e le violazioni parlano di "illeciti"; ma se non c'è stata una pronuncia di un tribunale, come puoi determinare un illecito?

Quote:
Se tu domani crei un sito di compra vendita di alberi di natale e qualcuno spamma annunci di presepi, violando il tuo regolamento, e lo banni che c'è di illegale?
Domani banni qualcuno che spamma annunci di presepi. Dopodomani arriva qualcun altro che spamma altri annunci di presepi, e non lo banni. E' tutto OK?

Attenzione: se scrivi nei termini di servizio "io faccio quel che voglio", può darsi anche che sia lecito; ma allora un utente (o un inserzionista di pubblicità) percepirà il tuo servizio in maniera ben distinta.
__________________
Ho concluso trattative con molti.
Utenti sconsigliati: fefed, avalon1860.

Ultima modifica di elessar : 12-01-2021 alle 13:05.
elessar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 13:02   #19
turcone
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 787
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi

Il problema è che AWS, Twitter, FB e simili hanno agito senza passare per i corretti canali legali: se le aziende avessero segnalato all'autorità giudiziaria potenziali violazioni, e l'autorità avesse disposto la chiusura del sito/gruppo/account, sarebbe stato tutto OK. Invece ci sono alcuni grandi attori che vogliono fare da giudice, giuria e boia: questo non è OK.
stai scherzando vero
queste aziende prima di fare ogni cosa chiedono pareri legali per tutelarsi
poi lo scudo legale vale solo per facebook e simili proprio la legge che trump voleva elliminare nell'ultima parte del suo mandato
turcone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2021, 13:37   #20
Vul
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
Quote:
Originariamente inviato da elessar Guarda i messaggi
C'è una differenza tra un'azienda che offre servizi al pubblico e un club privato. Tutto quello che dici tu va bene nel caso di un club club privato.

Facciamo un esempio nel mondo reale: entri in un supermercato. Sei vestito normalmente (es. non indecente, non sei mezzo nudo o sporco) e hai di che pagare. Può l'esercizio negarti il servizio? No! In Italia il TUPS dice che

"gli esercenti non possono, senza un legittimo motivo, rifiutare le prestazioni del proprio esercizio a chiunque le domandi e ne corrisponda il prezzo"

Ha un senso; altrimenti legittimeresti comportamenti discriminatori. Se offri un servizio al pubblico, con tanto di listino, poi devi attenerti a quel listino. Non è un caso che alcuni ristoranti (tanto per fare un esempio) hanno sempre tutti i tavoli riservati con l'apposito segnaposto. L'hai mai notato? E' perché in tal modo se entra un indesiderato possono dire che è "tutto prenotato". Altrimenti li tolgono per il cliente buono.

I tuoi esempi sono piuttosto netti; Twitter e Facebook hanno dei termini di servizio, ma sono piuttosto vaghi. A quel punto il problema diventa l'uso soggettivo/selettivo dei termini: tu dici che, se l'azienda applica i termini a X, è tutto regolare. Ma se li applica a X e non a Y, anche se hanno fatto la stessa cosa, è regolare? Non è detto: il comportamento potrebbe essere discriminatorio.

Per quanto riguarda AWS: i termini di servizio https://aws.amazon.com/service-terms/ sono dannatamente vaghi e le violazioni parlano di "illeciti"; ma se non c'è stata una pronuncia di un tribunale, come puoi determinare un illecito?



Domani banni qualcuno che spamma annunci di presepi. Dopodomani arriva qualcun altro che spamma altri annunci di presepi, e non lo banni. E' tutto OK?

Attenzione: se scrivi nei termini di servizio "io faccio quel che voglio", può darsi anche che sia lecito; ma allora un utente (o un inserzionista di pubblicità) percepirà il tuo servizio in maniera ben distinta.
Ti ripeto, su un servizio privato bisogna sottostare alle regole del servizio privato.

Facebook e Twitter possono moderare a loro piacimento.

Su Steam non puoi rilasciare ogni gioco che ti viene in mente. Molte categorie (ad esempio adulti), non vengono permesse. Molti giochi vengono rimossi, e quindi? Che c'è di illegale? Casa loro regole loro.

Vari servizi sono stati tolti dall'app store in quanto semi competitor di Apple, e quindi? Loro app store, loro le regole.

Fortnite è stato rimosso, anche se ci sono tanti altri servizi che circumnavigano la questione dei pagamenti via app store.

Il supermercato puo assolutamente vietarti l'ingresso senza darti spiegazione, sarebbe un suicidio commerciale farlo, ma può farlo eccome. E a meno che tu non dimostri o illecito (cosa che sta a te dimostrare), auguri.

Ci sono tanti locali privati che hanno selezione all'ingresso e per qualsiasi motivo non ti viene permesso entrare o per qualsiasi motivo vieni cacciato ti attacchi. Luogo privato, regole loro. Non c'è nulla di illegale.

Domani su hwupgrade possono decidere che vendere o parlare di gpu nvidia è contro il regolamento e vieni bannato. Casa loro, regole loro.

Per quel che riguarda AWS i termini sono sicuramente differenti, ma se Amazon può dimostrare che ha avvertito che i contenuti violavano i termini del contratto e di aver informato Parler stai tranquillo che è così.

Per AWS è una decisione non indifferente questa, sia in termini legali che economici. Un cliente interessato ad AWS penserà due volte a cosa mette su AWS se Amazon può mandarlo fuori business da un giorno all'altro. Quindi se l'hanno presa stai sicuro che è tutto entro i servizi e i contratti di amazon.

Ci manca solo che arriviamo al punto che sul mio servizio non posso applicare le policy che mi pare.
Vul è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1