Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 8.1 e 10

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-07-2020, 16:07   #1
squallsolid
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 5
Windows 10 (V.2004) Console Hyper-V - Configurazione Rete

Salve a tutti, ho un problema durante la configurazione di rete della macchina virtuale che ho creato, premetto che sia il PC che la VM funzionano perfettamente e navigano sensza nessun problema, ma ho bisogno di una configurazione particolare che adesso vi spiego meglio nella speranza che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.

Il PC che ospita la macchina virtuale è datato di due schede di rete una integrata nella MB e l'altra aggiunta tramite adattatore USB-LAN entrambe funzionanti anche se la secondaria va un po' lenta ma per il mio scopo non ho bisogno di alte velocità.

Ho la necessità impostare nella scheda secondaria uan determinata configurazione di IP e DNS poichè il computer è situato all'interno di una sala scommesse e si deve connettere ad un server del gestore di scommesse per poter poi configurare determinati altri computer all'interno della sala stessa, premetto che c'è bisogno di due reti diverse perchè questa rete di gestione non naviga e vorrei sfruttare invece il computer per fare entrambe le cose (nagivare normalmente con la scheda primaria e gestire il resto con la secondaria).

Nel tentativo di configurare il tutto ho fatto delle prove ovvero ho dato i valori richiesti alla scheda secondaria che funziona correttamente ma logicamente solo se stacco il cavo LAN dalla primaria altrimenti naviga ma non entra nel server, quindi staccando il cavo LAN collegato alla MB entra in funzione la scheda secondaria e mi collego tranquillamente al server potendo gestire il necessario all'interno dell'attività.

Per ovviare al problema di dover sempre staccare il cavo nel momento in cui c'è necessatà di fare le varie configurazioni, avevo pensato appunto di creare una macchina virtuale assegnando ad essa solamente la scheda secondaria, applicando i valori dell'indirizzo IP e del DNS richiesti, in modo da lasciare i cavi sempre collegati permettendo al computer di rimanere acceso (avevo pensato anche ad una doppia installazione di Windows nella peggiore delle ipotesi) connesso e soprattuto senza il bisogno di staccare nulla o effetutare eventuali riavvii più volte al giorno.

Detto questo vengo al nocciolo, ho effetutato vari tentativi di configurazione di questa scheda secondaria ma nessuno è andato a buon fine, ho provato a impostare i valori nella scheda fisica, ho provato a impostarli nella scheda di rete della VM, ho provato a impostarli in entrambe le schede ho provato a impostarli nella scheda che viene creata dalla console Hyper-V ma niente da fare il risultato è sempre lo stesso nessuna connessione al benedetto server, cosa che invece funziona correttamente al di fuori della VM, in nessun caso riesco ad ottenere ciò che vorrei fare...

Spero di essere stato abbastanza chiaro e che soprattuto qualcuno riesca ad avere qualche tipo di soluzione, come sempre vi ringrazio tutti in anticipo a priori del risultato.
squallsolid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-07-2020, 17:28   #2
pps
Senior Member
 
L'Avatar di pps
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino a un ponte
Messaggi: 1293
Quote:
Originariamente inviato da squallsolid Guarda i messaggi
Salve a tutti, ho un problema durante la configurazione di rete della macchina virtuale che ho creato, premetto che sia il PC che la VM funzionano perfettamente e navigano sensza nessun problema, ma ho bisogno di una configurazione particolare che adesso vi spiego meglio nella speranza che qualcuno di voi riesca ad aiutarmi.

Il PC che ospita la macchina virtuale è datato di due schede di rete una integrata nella MB e l'altra aggiunta tramite adattatore USB-LAN entrambe funzionanti anche se la secondaria va un po' lenta ma per il mio scopo non ho bisogno di alte velocità.

Ho la necessità impostare nella scheda secondaria uan determinata configurazione di IP e DNS poichè il computer è situato all'interno di una sala scommesse e si deve connettere ad un server del gestore di scommesse per poter poi configurare determinati altri computer all'interno della sala stessa, premetto che c'è bisogno di due reti diverse perchè questa rete di gestione non naviga e vorrei sfruttare invece il computer per fare entrambe le cose (nagivare normalmente con la scheda primaria e gestire il resto con la secondaria).

Nel tentativo di configurare il tutto ho fatto delle prove ovvero ho dato i valori richiesti alla scheda secondaria che funziona correttamente ma logicamente solo se stacco il cavo LAN dalla primaria altrimenti naviga ma non entra nel server, quindi staccando il cavo LAN collegato alla MB entra in funzione la scheda secondaria e mi collego tranquillamente al server potendo gestire il necessario all'interno dell'attività.

Per ovviare al problema di dover sempre staccare il cavo nel momento in cui c'è necessatà di fare le varie configurazioni, avevo pensato appunto di creare una macchina virtuale assegnando ad essa solamente la scheda secondaria, applicando i valori dell'indirizzo IP e del DNS richiesti, in modo da lasciare i cavi sempre collegati permettendo al computer di rimanere acceso (avevo pensato anche ad una doppia installazione di Windows nella peggiore delle ipotesi) connesso e soprattuto senza il bisogno di staccare nulla o effetutare eventuali riavvii più volte al giorno.

Detto questo vengo al nocciolo, ho effetutato vari tentativi di configurazione di questa scheda secondaria ma nessuno è andato a buon fine, ho provato a impostare i valori nella scheda fisica, ho provato a impostarli nella scheda di rete della VM, ho provato a impostarli in entrambe le schede ho provato a impostarli nella scheda che viene creata dalla console Hyper-V ma niente da fare il risultato è sempre lo stesso nessuna connessione al benedetto server, cosa che invece funziona correttamente al di fuori della VM, in nessun caso riesco ad ottenere ciò che vorrei fare...

Spero di essere stato abbastanza chiaro e che soprattuto qualcuno riesca ad avere qualche tipo di soluzione, come sempre vi ringrazio tutti in anticipo a priori del risultato.
Spero di aver letto bene, perchè sono di corsa e devo staccare.
Domanda banalissima, dalla console di gestione Hyper-V, in "gestione commutatori" hai aggiunto la seconda scheda di rete?
__________________
ASUS PRIME Z490-P | Intel® i7 10700K | Asus GeForce GTX 4060 OC | CORSAIR Vengeance LPX DDR4 3000 -32Gb- | Samsung 970 PRO M.2 512 Gb | Samsung SSD 840 PRO 256 Gb | 2x Samsung 970 EVO PLUS M.2 1 Tb
pps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2020, 02:14   #3
squallsolid
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da pps Guarda i messaggi
Spero di aver letto bene, perchè sono di corsa e devo staccare.
Domanda banalissima, dalla console di gestione Hyper-V, in "gestione commutatori" hai aggiunto la seconda scheda di rete?
Si si ovviamente infatti crea una scheda di rete nel computer fisico che inizia per vEthrnet e tra parentesi il nome che do alla connessione...
squallsolid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2020, 11:40   #4
pps
Senior Member
 
L'Avatar di pps
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Vicino a un ponte
Messaggi: 1293
Quote:
Originariamente inviato da squallsolid Guarda i messaggi
Si si ovviamente infatti crea una scheda di rete nel computer fisico che inizia per vEthrnet e tra parentesi il nome che do alla connessione...
Perdona il ritardo, ma ero fuori per lavoro e solo ora leggo la risposta.
Purtroppo non ho esperienza in config. USB-LAN in macchina virtuale.
La prima cosa che mi viene in mente è la VM che non supporta i driver della scheda di rete... ma sentirei qualcuno più "addentrato" del sottoscritto.
Spiacente di non essere stato di aiuto.
__________________
ASUS PRIME Z490-P | Intel® i7 10700K | Asus GeForce GTX 4060 OC | CORSAIR Vengeance LPX DDR4 3000 -32Gb- | Samsung 970 PRO M.2 512 Gb | Samsung SSD 840 PRO 256 Gb | 2x Samsung 970 EVO PLUS M.2 1 Tb
pps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2020, 22:46   #5
deuterio1
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da squallsolid Guarda i messaggi
Detto questo vengo al nocciolo, ho effetutato vari tentativi di configurazione di questa scheda secondaria ma nessuno è andato a buon fine, ho provato a impostare i valori nella scheda fisica, ho provato a impostarli nella scheda di rete della VM, ho provato a impostarli in entrambe le schede ho provato a impostarli nella scheda che viene creata dalla console Hyper-V ma niente da fare il risultato è sempre lo stesso nessuna connessione al benedetto server, cosa che invece funziona correttamente al di fuori della VM, in nessun caso riesco ad ottenere ciò che vorrei fare...
Se ho capito bene la configurazione, nel virtual switch manager dovresti creare un virtual switch di tipo external network associato alla scheda di rete USB. Poi, nelle impostazioni della virtual machine, alla voce virtual switch selezioni il virtual switch creato. A questo punto avvii la guest e configuri la scheda di rete all'interno della VM con le opportune impostazioni IPV4. Sulla host non dovrebbe essere necessaria alcuna configurazione, in quanto non userai quell'interfaccia (occhio perché sulla host verrà creata una nuova interfaccia virtuale, connessa al virtual switch che hai creato, mentre la vecchia interfaccia usb farà solo da bridge).

Ciao,
D
deuterio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 00:08   #6
squallsolid
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da pps Guarda i messaggi
Perdona il ritardo, ma ero fuori per lavoro e solo ora leggo la risposta.
Purtroppo non ho esperienza in config. USB-LAN in macchina virtuale.
La prima cosa che mi viene in mente è la VM che non supporta i driver della scheda di rete... ma sentirei qualcuno più "addentrato" del sottoscritto.
Spiacente di non essere stato di aiuto.
Non preoccuparti anzi grazie per le risposte, per quanto riguarda il discorso driver non penso ci siano problemi perchè anche se non ho grosse esperienze sulle VM ho fatti vari tentativi per cercare almeno di inviduare il problema tra i quali quello di usare il cavo lan connesso normalmente alle fibra, proprio per escludere un problema a monte con quelal scheda e non impostando niente di specifico (IP e DNS) naviga tranquillamente con la scheda secondaria (USB-LAN)...
squallsolid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 00:13   #7
squallsolid
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Se ho capito bene la configurazione, nel virtual switch manager dovresti creare un virtual switch di tipo external network associato alla scheda di rete USB. Poi, nelle impostazioni della virtual machine, alla voce virtual switch selezioni il virtual switch creato. A questo punto avvii la guest e configuri la scheda di rete all'interno della VM con le opportune impostazioni IPV4. Sulla host non dovrebbe essere necessaria alcuna configurazione, in quanto non userai quell'interfaccia (occhio perché sulla host verrà creata una nuova interfaccia virtuale, connessa al virtual switch che hai creato, mentre la vecchia interfaccia usb farà solo da bridge).

Ciao,
D
Grazie per la risposta ma questa è una delle prove che ho già fatto, logicamente ho creato la scheda utilizzando la LAN secondaria (USB-LAN) e successivamente l'ho associata alla VM notando che una volta creata compariva una terza scheda sia tra i dispositivi sia nell'elenco delle schede di rete denominata vEthernet(nome indicato nella configurazione) e tra i tanti tentativi che ho fatto anche quello che mi hai suggerito cioè andare ad agire solamente sulla scheda della VM impostando le configurazioni necessarie per il server (IP e DNS) ma niente da fare... per il momento mi sono dovuto arrendere e fare una seconda installazione di windows disattivando la scheda principale in modo che si connettesse immeditamente con la secondaria.
squallsolid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-07-2020, 01:04   #8
deuterio1
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da squallsolid Guarda i messaggi
necessarie per il server (IP e DNS) ma niente da fare... per il momento mi sono dovuto arrendere e fare una seconda installazione di windows disattivando la scheda principale in modo che si connettesse immeditamente con la secondaria.
Che strano, per caso ricordi se lo stato del link era up nella guest? Hai provato a fare un ping usando direttamente l'indirizzo IP (cioè senza risoluzione dns) a un qualsiasi host della rete connessa all'interfaccia su usb? Per caso hai anche provato a configurare IPV4 sul virtual adapter della host e verificare se lo raggiungevi dalla guest? (essendo entrambi collegati allo stesso virtual switch)

In teoria, a prescindere dalla soluzione con virtual machine, dovresti poter raggiungere entrambi le reti dalla host con due interfacce attive. Avevi per caso specificato un default gateway anche sull'interfaccia su usb? Questo potrebbe spiegare perché veniva persa la connettività sull'altra interfaccia. Potresti usare la metrica, oppure rimuovere il default gateway dalla interfaccia USB (magari aggiungendo a mano eventuali route statiche se necessario).

Oramai cmq hai risolto, anche se immagino che il dual boot non sia comodissimo.

Ciao,
D
deuterio1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2020, 12:41   #9
squallsolid
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2020
Messaggi: 5
Quote:
Originariamente inviato da deuterio1 Guarda i messaggi
Che strano, per caso ricordi se lo stato del link era up nella guest? Hai provato a fare un ping usando direttamente l'indirizzo IP (cioè senza risoluzione dns) a un qualsiasi host della rete connessa all'interfaccia su usb? Per caso hai anche provato a configurare IPV4 sul virtual adapter della host e verificare se lo raggiungevi dalla guest? (essendo entrambi collegati allo stesso virtual switch)

In teoria, a prescindere dalla soluzione con virtual machine, dovresti poter raggiungere entrambi le reti dalla host con due interfacce attive. Avevi per caso specificato un default gateway anche sull'interfaccia su usb? Questo potrebbe spiegare perché veniva persa la connettività sull'altra interfaccia. Potresti usare la metrica, oppure rimuovere il default gateway dalla interfaccia USB (magari aggiungendo a mano eventuali route statiche se necessario).

Oramai cmq hai risolto, anche se immagino che il dual boot non sia comodissimo.

Ciao,
D

Vedo che di reti ne sai molto più di me e non sono sicuro di riuscire ad effettare tutte le prove che mi hai descritto, se sei così gentile possiamo contattarci al di fuori del forum e magari mi guidi mentre sono davanti al pc ? se non puoi non preoccuparti non mi offendo so che ti sto chiedendo molto. grazie in anticipo in entrambe i casi.
squallsolid è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2021, 13:28   #10
hellasvr1903
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2016
Messaggi: 4
Ciao hai fatto generazione 1 o generazione 2 la VM?
Il virtual switch di che tipo è per le due schede di rete?
Prova a verificare qua: https://www.nexsys.it/blog/abilitazi...-e-windows-10/
hellasvr1903 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:42.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v