Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-10-2020, 18:49   #1
cos75
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 12
Maxtor DiamondMax 22 non riconosciuto

Ciao a tutti,
da qualche giorno un mio disco Maxtor DiamondMax 22 da 500Gb non viene più rilevato dal sistema operativo e nemmeno dal bios.
Non fa rumori strani tipo il classico ticchettio di quando un disco si rompe.
Il disco è
S/N STM3500320AS
Firmware MX15
Stavo quasi per buttarlo quando ho letto che è un problema conosciuto.
Ho cercato un po' online ma non sono riuscito a trovare una guida che mi spiegasse come fare a sistemarlo.
Se non ho capito male ci vuole un cavetto da attaccare alla seriale del pc per poter "sbloccare" il disco che altrimenti non viene più riconosciuto, ma ho letto anche di un cavetto di un vecchio nokia?
Potete darmi una mano?
I dati non sono particolarmente importanti ma mi dispiacerebbe perderli per cui vorrei fare un tentativo.

Grazie
cos75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2020, 22:03   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18707
Se cerchi su google "guida riparazionere disco maxtor bloccato" vedrai che ti esce qualche guida su come fare a risolvere il problema .
Poi se cerchi su youtube con le stesse parole trovi anche i video che mostrano come fare .
Ricordo che diversi anni fa acquistai tutto il necessario per sbloccare alcuni dischi fissi che avevano quel problema .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2020, 19:24   #3
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
Questo tipo di problema si chiama "blocco busy" e può essere dovuto a due fattori:
1) Bug del firmware
2) Settori danneggiati + corruzione firmware

Nel secondo caso la corruzione del fw è solo una conseguenza dei settori danneggiati, i quali vengono contrassegnati in una lista dei difetti che va facilmente in crash.

Nel primo caso risolvi come nella guide che si trovano facilmente, nel secondo caso puoi risolvere solo temporaneamente, ma in questo caso c'è anche il rischio che lo sblocco non vada a buon fine. In tal caso la situazione peggiorerà drasticamente.
Non c'è modo di prevedere se la procedura andrà bene o male nel secondo tipo di problema, però si può verificare se ci sono dei settori riallocati in g-list dopo il comando N1 di reset dello smart.

Se dovessi vedere contrassegnati in g-list gli indirizzi dei settori riallocati avrai la certezza che il problema di base è la presenza di settori danneggiati, quindi che il blocco fw è una conseguenza di ciò.

Per verificare se in g-list ci sono dei settori riallocati basta inviare il comando V80 (su livello T) in seguito al comando N1 (su livello 1).
A quel punto, se il log dovesse restituire la lista degli indirizzi dei settori riallocati, inviare il comando di rigenerazione translators (m0,2,2,,,,,22) potrebbe essere rischioso in assenza di un backup della Service Area.
Se avessi la possibilità di fare un backup della SA potresti ritornare alla condizione di partenza se non dovesse andare a buon fine.
Se invece il log restituisce 0 entries in g-list allora significa che non ci sono settori riallocati e che quindi molto probabilmente non ci sono settori danneggiati.

Inoltre, dopo la rigenerazione dei translator, sarebbe opportuno bloccare il processo di riallocamento dei settori per impedire che si riempia nuovamente la g-list mentre fai il backup.

Ultima modifica di HDDaMa : 23-10-2020 alle 19:32.
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2020, 22:05   #4
antonio338
Senior Member
 
L'Avatar di antonio338
 
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1174
PARTE 1

PARTE 2

In bocca al lupo!
__________________
VENDITORI ONESTI: krieger, Corrente Elettrica, Cina.Z, Poliacido, Fedemike82, Lucas01, rikop, SystemR89
VENDITORI DA EVITARE: Ancora nessuno
antonio338 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 14:47   #5
cos75
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 12
Ehi grazie mille, ce l'ho fatta!!!!
Intanto ho recuperato i dati, in un paio di file mi ha dato errore di lettura per cui immagino che non sia in ottimo stato.
Vorrei provare comunque ad aggiornare il firmware, dal sito della maxtor ho scaricato il pacchetto ma non funziona, sembra non essere autoavviante, parla di un cd di boot free dos.
Allora ho provato a fare una chiavetta usb con Rufus impostando come selezione boot FreeDOS e poi ci ho buttato dentro tutto quello che c'era nell'immagine che ho scaricato dal sito della Maxtor.
Così sembra funzionare, si avvia, riesco a lanciare pure il file flash.bat, ma non trova il disco, penso che non siano caricati i driver per poter "vedere" il disco sata.
Sapete come posso fare?

Ciao
Marco
cos75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2020, 16:10   #6
HDDaMa
Senior Member
 
L'Avatar di HDDaMa
 
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1104
I file danneggiati che hai notato portano a pensare alla mia seconda ipotesi, cioè il blocco busy è stato causato dall'accumulo di settori danneggiati.
Aggiornare il fw non eliminerà il problema, anche se aggiornato molto probabilmente andrà in blocco busy ancora (o peggio si danneggeranno le testine).

Dai un'occhiata allo stato smart adesso, se vedi già dei settori riallocati/pendenti conteggiati avrai certamente la conferma di quello che sto dicendo, perchè dopo il reset dello smart che hai fatto col comando N1 nel terminal il valore raw degli attributi relativi ai settori riallocati/pendenti dovrebbe essere zero (e rimanere zero).

Per il fatto che l'hdd non viene rilevato in FreeDOS può essere perchè sei in modalità uefi-ahci. Prova a modificare le impostazioni sul bios in legacy-ide
HDDaMa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v