| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  25-10-2020, 20:13 | #1 | 
| www.hwupgrade.it Iscritto dal: Jul 2001 
					Messaggi: 75166
				 | 
		Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/...021_93017.html Il 2021 sarà l'anno del boom di questo loro prodotto e Tesla si sta già preparando alle richieste assumendo un esercito di coperturisti affidandosi anche ad aziende terze del settore Click sul link per visualizzare la notizia. | 
|   |   | 
|  25-10-2020, 20:41 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2002 Città: Lecce 
					Messaggi: 22218
				 | 
		Efficienza ridicola
		 | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 00:05 | #3 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2009 
					Messaggi: 1554
				 | |
|   |   | 
|  26-10-2020, 00:20 | #4 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2005 Città: Vitória(ES), Brasile 
					Messaggi: 8152
				 | 
		
Hanno circa il 18% di efficienza se consideriamo solo le celle, non fanno così schifo. Certo, sono utili per chi si fa un tetto da zero. O chi ha limiti paesaggistici da seguire. 
				__________________ Se la vita ti da limoni ... Spremili in occhio a qualcuno e corri!   | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 00:48 | #5 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 
					Messaggi: 11745
				 | 
		
Quanto è l'efficienza di un tetto normale con tegole in cotto? Come tutti i prodotti Tesla & co si inizia con un prodotto beta per early user con il portafoglio grosso e si utilizzano quegli incassi per migliorare il prodotto ed abbattere i costi aumentando la produzione con una logica sempre più di scala 
				__________________ Ho fatto affari con: troppi per elencarli Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 01:26 | #6 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2008 
					Messaggi: 1611
				 | 
		Prodotto pensato per i ricchi americani che credono così di esprimere interesse per l'ambiente. Impatto complessivo minimo, serve a dire in giro «io ce l'ho». Mi piacerebbe sapere quali sono i costi, soprattutto quelli energetici e in materie prime, di un tetto di quel tipo. 
				__________________ -- C --_____AlPaBo __/____x\_________ _/_______*________ | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 03:22 | #7 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jun 2007 
					Messaggi: 3190
				 | 
		
Serve a finanziare la ricerca sulle fonti energetiche alternative ai combustibili fossili.  Non sempre le cose si fanno in nome di un vantaggio immediato, io ho 4,3Kw di pannelli sul tetto, da 15 anni, non ho mai pensato né al risparmio energetico né a combattere l'inquinamento. Semplicemente il fotovoltaico nelle abitazioni mi piace, i tetti nudi sono uno spreco di spazio, per cui i miei soldi sono finiti in un settore per il quale spero ci siano grandi sviluppi in futuro. | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 06:57 | #8 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2009 
					Messaggi: 3108
				 | 
		Salvo che uno abbia la casa in determinate zone dove è consolidata la tradizione della copertura in pietra (tipo ardesia),  se non le producono anche color mattone e forse anche a forma di tegola ondulata (tipo coppo, portoghese ecc), nella maggior parte del territorio italiano dove c'è una zona sottoposta a vincolo paesaggistico state sicuri che sotto questo aspetto non cambia nulla rispetto al classico pannello fotovoltaico. 
				__________________ CASE Cooler Master 690 PSU Cooler Master UCP 700W MoBo Asus P6T Deluxe CPU i7 920 step C0 @2,67 Ghz Cooler Megahalems RAM 3x4GB DDR3 @1600 Mhz 9-9-9-24 Corsair Vengeance SSD Samsung 850 EVO 500GB HD WD Blue 2TB VGA Zotac GTX 970 Amp! Extreme Core OS Windows 7 64bit | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 08:08 | #9 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2002 Città: Lecce 
					Messaggi: 22218
				 | 
		
Certo, ma che senso ha fare tutte le falde? Oltretutto con inclinazione data da altre esigenze.
		 | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 08:34 | #10 | |
| Bannato Iscritto dal: May 2001 
					Messaggi: 6246
				 | Quote: 
 logicamente useranno queste tegole solo nei punti più indicati. (si vede che è un rendering perchè l'inclinazione dei raggi non è parallela, quindi la fonte di luce che hanno utilizzato non è il sole). | |
|   |   | 
|  26-10-2020, 08:39 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2002 Città: Lecce 
					Messaggi: 22218
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  26-10-2020, 09:22 | #12 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2008 
					Messaggi: 811
				 | 
		i SW che fanno rendering ambientali li fanno imponendo data e ora per simulare l'irraggiamento solare che non sia perfetto è indicato nel termine "simulare" ma, dato angolo, distanza e forma dell'oggetto illuminato, fare il calcolo delle ombre non è una impresa impossibile. | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 09:23 | #13 | |
| Member Iscritto dal: Dec 2008 
					Messaggi: 151
				 | Quote: 
 Ad ogni moto gli impianti moderni utilizzano inverter con anche 20 MPPT, ovvero 20 singoli canali che lavorano indipendentemente dagli ombreggiamenti degli altri canali, quindi ogni falda a suo modo può contribuire, ad esempio una falda a nord-est o nord-ovest ti produce sì pochi Watt ma lo fa ad inizio o fine giornata aiutando comunque il concetto di autoconsumo. | |
|   |   | 
|  26-10-2020, 09:38 | #14 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Saronno (VA) 
					Messaggi: 22001
				 | Quote: 
   Il tuo ragiomanro è corretto ma generalmente se esiste un vincolo paesaggistico o estetico di qualche tipo è sempre legato alla tradizione.. quindi coppi in cotto o materiali tipici del luogo. 
				__________________ DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ | |
|   |   | 
|  26-10-2020, 09:53 | #15 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2005 Città: Torino 
					Messaggi: 840
				 | 
		Ne esistono di vari tipi e colori, anche modelli precedenti, il vantaggio é enorme, un quartiere residenziale, ad esempio, potrebbe produrre energia senza ulteriore consumo di suolo e con un impatto visivo quasi impercettibile. Basta pensare a tutti i tetti che esistono già per capire quanto si potrebbe produrre e stoccare con una rete integrata di powerwall e auto elettriche connesse.
		 | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 10:06 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: Mar 2012 
					Messaggi: 8772
				 | 
		L'idea non é affatto malvagia, dal punto di vista estetico risolve il problema degli orrendi pannelli che vengono installati sopra le tegole esistenti, nel mio quartiere piu' di qualcuno ce li ha e sono veramente un pugno in un occhio. Il problema di questa soluzione ho paura che siano i costi non solo di posa, ma anche della manutenzione in caso di infiltrazioni o di formazione di muffe, che per carità possono verificarsi anche sui pannelli classici, ma qui il costo sarà senz'altro diverso e bisogna capire se il gioco vale la candela. Comunque una casa nuova costruita e concepita con questa soluzione la ritengo molto interessante perché il costo sarebbe già assorbito nel prezzo di vendita. 
				__________________ Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 10:09 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: Saronno (VA) 
					Messaggi: 22001
				 | Quote: 
 Tuttavia in generale trovo preferibili il normali pannelli soprategola. Al massimo prenderei in cosiderazione i tetti con i predisposizioni a nicchia per l'inserimento dei pannelli, ma sempre pannelli standard. Le motivazioni sono le seguenti: - rendimento maggiore - costi molto inferiori - semplicità estrema di installazione, collegamento e sostituzione Ti ricordo poi che i pannelli fotovoltaici hanno una vita limitata nel tempo.. venti anni circa. Poi degradano. Ti troveresti a dover rifare l'intero tetto..   
				__________________ DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ | |
|   |   | 
|  26-10-2020, 10:22 | #18 | 
| Senior Member Iscritto dal: Apr 2005 Città: Torino 
					Messaggi: 840
				 | 
		Il tetto, una volta “scaduto” funzionerebbe semplicemente da tetto, poi i pannelli tradizionali si possono usare in tutte quelle situazioni dove non c’é un vincolo estetico o paesaggistico, vedi zone industriali o tetti piatti, condomini ecc.
		 | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 12:19 | #19 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 20690
				 | 
		Le tegole fotovoltaiche esistono da diversi anni, prodotte in Italia. Sono più inefficienti e costose, ma a volte non c'è alternativa in certe zone, quando occorre rispettare certi parametri per le ristrutturazioni pesanti o nuove costruzioni. In certi casi, trovo più vantaggiose le pellicole fotovoltaiche: stressa efficienza delle tegole, costano meno a livello di acquisto e posa. 
				__________________ Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem | 
|   |   | 
|  26-10-2020, 12:24 | #20 | 
| Senior Member Iscritto dal: Dec 2005 
					Messaggi: 20690
				 | 
		Doppio
		 
				__________________ Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem | 
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:30.









 
		 
		 
		 
		















 
  
 



 
                        
                        










