Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-03-2019, 13:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/st...ota_index.html

Un NAS non è più solo un contenitore per hard disk. Da tempo sono molte le app che permettono di fare molte cose con un NAS, dalla virtualizzazione alla gestione remota complessa, passando per la videosorveglianza. Ecco perché occorre pensare bene in fase di acquisto a quale modello rivolgere le proprie attenzioni, poiché spesso si trovano belle sorprese anche in modelli abbordabili

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 13:55   #2
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Il RAID1 non ha nulla a che fare con la sicurezza dei dati. I dati NON sono al sicuro.
Il RAID1 (così come tutti quelli con ridondanza dati) serve solo ad aumentare la continuità di servizio in caso di crash hardware. E lo fa con il massimo del costo e il minimo dell'efficienza.

C'è sì un incremento della sicurezza a livello stocastico, ma è un effetto collaterale, ed è distantissimo dal poterci far ritenere che i nostri dati siano minimamente al sicuro.

E' un po' come se uno ti proponesse un assicurazione RC auto che ti copre solo in caso di sinistri contro veicoli di colore bianco, chi è quel fesso che la farebbe mai anche se fosse legale?
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 13:55   #3
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
Una porta 10gb su un nas con solo 2 bay mi pare uno spreco.
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 14:01   #4
An.tani
Senior Member
 
L'Avatar di An.tani
 
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 1246
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Il RAID1 non ha nulla a che fare con la sicurezza dei dati. I dati NON sono al sicuro.
Mi pare più una questione sulla semantica della parola "sicurezza"...

RAID1 ti protegge solo dalle rotture del disco, non dalle rotture del nas ne da un incendio. Ma per l'utente domestico è (in genere) più che sufficiente.
O intendevi fa notare che la sicurezza (intesa come far accedere ai dati solo gli utenti legittimati a farlo) è un altra cosa ?
An.tani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 14:07   #5
matrix83
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 1084
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Il RAID1 non ha nulla a che fare con la sicurezza dei dati. I dati NON sono al sicuro.
Il RAID1 (così come tutti quelli con ridondanza dati) serve solo ad aumentare la continuità di servizio in caso di crash hardware. E lo fa con il massimo del costo e il minimo dell'efficienza.

C'è sì un incremento della sicurezza a livello stocastico, ma è un effetto collaterale, ed è distantissimo dal poterci far ritenere che i nostri dati siano minimamente al sicuro.

E' un po' come se uno ti proponesse un assicurazione RC auto che ti copre solo in caso di sinistri contro veicoli di colore bianco, chi è quel fesso che la farebbe mai anche se fosse legale?
Non capisco dove vuoi arrivare. Il raid1, mirrorando, di fatto aumenta la sicurezza contro la perdita di dati per la maggior parte degli usi.
Poi per carità puoi sempre essere sfigato e ti si rompono entrambi o ti lanciano una bomba sul palazzo. Ma questo è un altro discorso.
Fermo restando che con solo 2 bay non è che puoi fare altro, quindi cosa pretendi di fare?
__________________
matrix83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 14:18   #6
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
diciamo che se vuoi ragionare sulla sicurezza della postazione singola, già il fatto che sia un banale disco esterno in più ti soddisfa la necessità - rispetto alla gente comune che tiene tutto sull'unico disco dentro al pc e poi quando questo si rompe, viene a piangere il miracolo dei dati persi.

c'è poi la sicurezza un po' più paranoica, e allora vai di RAID...

ma se vuoi la sicurezza vera, quella che di solito si intende in senso aziendale, e allora lì la questione diventa molto più strutturale e... tralascio ogni commento perchè non rientra nelle mie conoscenze..
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 14:18   #7
Wonder
Senior Member
 
L'Avatar di Wonder
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
La rete a 10Gb ha costi alti, ed è una benemerita caz...ta dotare un dispositivo Home, perdipiù con alimentatore esterno, della rete a 10Gb. Specchietto per allodole.
Compratevi uno switch a 8 o 24 porte a 10Gb e poi mi dite se volete ancora una schifezza con 2 bay o piuttosto qualcosa all'altezza del resto dell'investimento
Wonder è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 14:31   #8
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da An.tani Guarda i messaggi
Mi pare più una questione sulla semantica della parola "sicurezza"...
Non è una questione semantica. E' una questione effettiva.
E' ovvio che la sicurezza al 100% è un utopia, se casca un asteroide che fa scomparire l'Europa dal pianeta i dati li perderai, e, iperbole a parte ci possono essere anche altri casi più "concreti".
Ma una cosa è avere i dati al sicuro, diciamo al 99.99% una cosa è avere i dati salvi solo nel 35-40% dei casi.
La seconda opzione non è proprio nemmeno definibile come "sicurezza", è fortuna.

Siccome i dati sono un item impalpabile, capisco che si faccia fatica a comprendere bene. Ma ho fatto un esempio di un assicurazione rc auto, cosa di cui tutti abbiamo più o meno esperienza diretta. Tu la sottoscriveresti mai un assicurazione che ti copre solo i sinistri con i veicoli bianchi? Supponi che sia legale, tu la faresti mai?
E perché coi dati dovresti comportarti diversamente?

Quote:
RAID1 ti protegge solo dalle rotture del disco, non dalle rotture del nas ne da un incendio.
Tu ti stai concentrando sulla pagliuzza senza vedere la trave. Ossia le rotture. Che esistono ovviamente, ma sono solo un sottoinsieme della possibilità di perdere i dati.
Sei disposto a perdere i dati se ti becchi un virus? Sei disposto a perderli se c'è un problema insormontabile con il file system? Se li cancelli per sbaglio? Se li modifichi e poi dopo una settimana scopri che era vitale avere la vecchia versione del tuo progetto? Se subisci un attacco hacker? Se disgraziatamente ti entra un fulmine e ti brucia tutta l'elettronica in contemporanea (anche se qua, pagando un sacco di soldi, probabilmente potresti riuscire a recuperare i dati usando una camera bianca e un azienda che fa questo tipo di servizio)?

In più oltre alla perdita di dati hai altri malus: rinunci al versioning come già detto, vai a ridondare TUTTO, volente o nolente, anche i dati ciarpame di cui ti frega zero, anzi peggio, anche lo spazio vuoto!

Quote:
Ma per l'utente domestico è (in genere) più che sufficiente.
Questo lo dici tu, magari per te è così ma è ben strano che vuoi andare "a culo".
Se perdere tutti i dati pensi che sia tollerabile, beh va bene, ma allora scusa, non è meglio se fai uno o due volumi singoli e usi tutto lo spazio che hai?

Quote:
O intendevi fa notare che la sicurezza (intesa come far accedere ai dati solo gli utenti legittimati a farlo) è un altra cosa ?
Questo è un altro discorso, no parlavo proprio della possibilità di perderli. Anche se un accesso di un utente non autorizzato potrebbe rientrare nella casisitica perché potrebbe cancellarli.
__________________
http://www.enricomb.com/

Ultima modifica di emb : 28-03-2019 alle 14:48.
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 14:40   #9
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da matrix83 Guarda i messaggi
Non capisco dove vuoi arrivare. Il raid1, mirrorando, di fatto aumenta la sicurezza contro la perdita di dati per la maggior parte degli usi.
Degli usi? Intendevi dire delle situazioni immagino.
E la risposta è no. Il raid 1 incrementa la sicurezza SOLO in caso di guasto HW di uno dei due dischi. In tutti gli altri casi in cui si possono perdere i dati non serve a nulla (anzi peggiora leggerissimamente le cose).

Quote:
Poi per carità puoi sempre essere sfigato e ti si rompono entrambi o ti lanciano una bomba sul palazzo. Ma questo è un altro discorso.
Siamo d'accordo.

Quote:
Fermo restando che con solo 2 bay non è che puoi fare altro
Non è vero che non puoi fare altro. Puoi mettere i volumi singoli (diciamo che il jbod non lo andiamo nemmeno a considerare con i tagli dei dischi odierni, e che il RAID 0 in un nas ha l'utilità di una meringata per un diabetico). Puoi mettere un solo disco, magari più capiente e/o più qualitativo e riservarti il secondo slot per futura espansione.

Quote:
quindi cosa pretendi di fare?
Per la sicurezza?
C'è solo un modo: il backup!
Più le esigenze sono alte, più deve essere strutturato e magari inserito in un vero DRP, per un utente domestico generalmente può bastare un backup incrementale o differenziale su un singolo volume esterno.
Perfino fare un backup del NAS su NAS usando due volumi separati ha millemila volte la sicurezza dei dati che darebbe un mirroring, ma è una cosa che sconsiglio comunque.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 15:59   #10
\_Davide_/
Senior Member
 
L'Avatar di \_Davide_/
 
Iscritto dal: Jul 2012
Città: Biella
Messaggi: 11179
@emb Non capisco il tuo discorso; dato che di dischi rotti ne vedo tutti i giorni, e che è il problema più diffuso direi che la ridondanza di tipo fisico sui dischi è il minimo.
Poi si può vedere se fare altro, in quanto è vero che non si può parlare di sicurezza, ma si parte pur sempre da lì.
__________________
PC 1 | MBP 14" M1 Pro 16GB| iMac 27" 5K i5 6500, 24GB, Radeon R9 M380, 1 TB SSD| ThinkPad T480 i7 8650U, 32 GB, 1 TB NVMe, 14" WQHD| Unifi | Synology DS1618+ 32GB | NUC 13 i5-1340P, 64GB, 990PRO 2TB | HPE Microserver Gen10, 32GB, 12TB + 2TB
\_Davide_/ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 16:11   #11
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11641
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
Non è una questione semantica. E' una questione effettiva.
E' ovvio che la sicurezza al 100% è un utopia, se casca un asteroide che fa scomparire l'Europa dal pianeta i dati li perderai, e, iperbole a parte ci possono essere anche altri casi più "concreti".
Ma una cosa è avere i dati al sicuro, diciamo al 99.99% una cosa è avere i dati salvi solo nel 35-40% dei casi.
La rottura del disco rappresenta la stragrande maggioranza dei casi di perdita dei dati e pararsi il didietro anche solo per questo unico motivo rappresenta un notevole passo avanti rispetto al salvataggio su disco singolo che viene utilizzato dalla maggioranza degli utenti.
Altri sistemi offrono una protezione maggiore, ma il costo e la logistica diventano del tutto improponibili per l' utente home per cui semplicemente non esistono.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 16:27   #12
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da \_Davide_/ Guarda i messaggi
@emb Non capisco il tuo discorso; dato che di dischi rotti ne vedo tutti i giorni
Non è un ecatombe come la descrivi ma un disco si può rompere, assolutamente sì.

Quote:
e che è il problema più diffuso
Il problema più diffuso rispetto a cosa?
Se intendi rispetto alla perdita di dati, la risposta è... nì.
E' quello percentualmente più rilevante ma incide per meno del 40%, e con tutti i problemi nella rilevazione di questo tipo di statistiche che ci sono (alcune cause risultano fortemente sottostimate).

Quote:
direi che la ridondanza di tipo fisico sui dischi è il minimo.
Ma il minimo di che cosa?
Se vuoi mettere al sicuro i dati la ridondanza non ti tutela se non "per culo" quando si rompe un disco.
Se fai un backup sei coperto sia dalla rottura di un disco che da tutte le altre cause di perdita dei dati suddetti.
Una cosa risolve il tuo problema, l'altra è una soluzione che nasce per tutt'altro scopo (incrementare la continuità di servizio).

Quote:
Poi si può vedere se fare altro, in quanto è vero che non si può parlare di sicurezza, ma si parte pur sempre da lì.
Assolutamente no.
Per il discorso sicurezza non è che "parti da lì", semplicemente non la consideri proprio la ridondanza! Non serve per il tuo scopo.
Fai il (o i) backup.

Puoi vedere di fare altro se OLTRE alla sicurezza dei dati hai esigenze particolari come la necessità di massimizzare la continuità di servizio, in quel caso puoi considerare un array con ridondanza, anche se è probabile che se hai questo tipo di necessità tu non sia un normale utente home, e che quindi probabilmente necessiterai di soluzioni molto più robuste e performanti che ti coprano i down anche se dovuti ad altre cause. E quindi probabilmente avrai dei server, non dei nas, degli UPS, una ridondanza anche sulla parte logica ed elettrica (probabilmente userai dei cluster), una ridondanza sulla connessione (in fail safe o meglio in load balance) eccetera eccetera. E avrai un bel DRP redatto da un tecnico competente che prevederà il test di tutto quanto a scadenza periodica.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 17:09   #13
AlPaBo
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1518
Quote:
Originariamente inviato da emb Guarda i messaggi
[…]Per la sicurezza?
C'è solo un modo: il backup!
[…]
Credo che tu non stia criticando l'oggetto in sé, ma l'uso come memoria di massa on line. Io lo uso per fare i backup locali, e sto verificando che fornitore usare per i backup remoti. Naturalmente, quando non fai un backup lo scolleghi.

Quindi backup locale su RAID (non mi dispiacerebbe passare a un RAID 6, ma forse sono paranoico) più backup remoto cifrato lato client.

Al limite potrei usare una partizione di un NAS al di fuori dei backup per tenerci file a consumo, di cui non mi interessa la protezione.
__________________
-- C --_____AlPaBo
__/____x\_________
_/_______*
________
AlPaBo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 19:41   #14
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
Mah, devo dire che un con i dischi in raid 1 è già un passettino avanti.
Diciamo che andrebbe aggiunto almeno un backup su disco usb.
Magari due da alternare e portare fuori casa ogni tanto.
Oppure una seconda unità i replica a casa di qualcuno di fidato.
E magari un servizio cloud, dove appoggiare i dati.

Onestamente i nas Qnap e Synology queste cose le offrono da tempo.

Bisogna considerare investimento e beneficio.
Purtroppo in molti sottovalutano cosa significhi perdere i propri dati.
Per alcuni spendere 100€ l’anno per un backup è una follia.

È soggettivo.
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 19:43   #15
dirac_sea
Senior Member
 
L'Avatar di dirac_sea
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1388
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Credo che tu non stia criticando l'oggetto in sé, ma l'uso come memoria di massa on line. Io lo uso per fare i backup locali, e sto verificando che fornitore usare per i backup remoti. Naturalmente, quando non fai un backup lo scolleghi.
E' ovvio come questa sia una soluzione che rappresenta un miglioramento siderale rispetto a ciò che attua una percentuale di utenti affatto indifferente. Nel thread delle periferiche di memorizzazione c'è un insegnante disperato perché la chiavetta usb su cui teneva tutti i suoi documenti importanti è defunta e lui, eh, aveva quei documenti salvati unicamente sulla chiavetta... Nel thread degli antivirus c'è un altro utente che ha avuto tutto il contenuto del pc criptato dal virus Grandcrab, e naturalmente non aveva uno straccio di backup... non credete che questi casi siano la punta dell'iceberg? Quello che secondo me l'utente EMB giustamente stigmatizza (e badate bene che non sono il suo avvocato difensore), è che l'articolo, per quanto smaccatamente pubblicitario, se ne esca con l'affermazione secondo cui un raid 1 "permetta di avere molta più sicurezza"... sicurezza della continuità di servizio semmai: e solo incidentalmente, per i motivi arcinoti e stra-elencati, anche la "sicurezza" di preservare i dati.
Se poi uno usa il nas come dispositivo di backup e poi lo scollega (spegne), questo piccolo gioiello di TS-251B è piuttosto sprecato, secondo me. Meglio rivolgersi a prodotti assai più basici.
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce
Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit
NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded

Ultima modifica di dirac_sea : 28-03-2019 alle 19:45.
dirac_sea è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2019, 20:45   #16
thecatman
Bannato
 
L'Avatar di thecatman
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Padova
Messaggi: 4421
se ne facessero uno molto economico con 8 bay o di più, che abbia rete gigabit e una cpu tale da tenere i 100 mega al secondo di trasferimento sarebbe ottimo. senza software e senza raid tanto uso ubuntu server. praticamente come un microserver hp ma con 8 baie.
thecatman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 01:55   #17
Davirock
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Misinto
Messaggi: 1360
Ho Nas in casa ormai da oltre un decennio. Ora ne ho un paio attivi. Ho dovuto pure trasportarli in aereo fino in Cina.
Un qualsiasi livello raid che non sia lo 0 ti garantisce una certa sicurezza/integrita dei dati, maggiore di quella di un singolo disco ma non comparabile con un backup su un diverso dispositivo. Questo non riguarda solo il danno degli hdd.
I Nas qnap permettono, in caso di guasto dell'unità che non coinvolga i dischi, di spostare questi ultimi un un qualsiasi altro Nas qnap e recuperare tutti i dati a patto di mantenere la numerazione a cascata dei dischi. E parlo per esperienza personale. Anni fa un fulmine aveva bruciato la MB di un ts-219 II, non bootava nemmeno più. Ho rimosso i dischi, messi in un nuovo TS 419 II e ho recuperato tutto. Ovvio che se prendi Nas e dischi e li immergi in acqua o li passi allo schiacciasassi...
Ma chi ha bisogno di una sicurezza del genere come utente casalingo?
Tenete conto che i Nas qnap (e non solo qnap) possono essere messi sotto UPS (come ho fatto) che può essere gestito dallo stesso Nas via USB (vedere is sito qnap per le compatibilità).

Questo in articolo è una bella macchina per un utente casalingo al primo approccio con i Nas, che vuole un sistema da usare in modo semplice ma che permetta allo stesso tempo di avere molte funzioni avanzate.

A titolo personale, su qnap, non mi è andata molto giù l'aver rimosso il supporto a Kodi su HD station (anche se affermano non sia stata una loro scelta) ma le macchine che produce sono buone. Attualmente ho in funzione un TS-251+ (in Italia) e un TVS-463 (in Cina}) ... Entrambe ottime macchine (ho fatto upgrade ram per mettere anche virtual machine) e attive da anni ormai 24/7 a casa.
__________________
1a build: AMD Ryzen 9 7950X - Asus Rog Strix B650E-I Gaming Wifi - GSkill FlareX F5-6000J3238F16GX2-FX5 - Sapphire Pulse 9070XT - Samsung 990pro 1Tb CM NR200P MAX (Ali 850W, LCS 280) - LG 38WN95C-W

2a build (quella del bimbo): AMD Ryzen 9 3900pro - Asus ROG Crosshair VIII Impact, RAM 3600 C16 - NZXT Kraken X53 - XFX Merc 310 RX 7900XT - Ali Corsair SF750 - CM NR200P mini-ITX. Asus MG279

NAS QNAP TS-473A + Ram 32 Gb + NVIDIA GTX 1650
Davirock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 08:13   #18
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da AlPaBo Guarda i messaggi
Credo che tu non stia criticando l'oggetto in sé
Esattamente, anche perché è un buon prodotto.
Critico solo l'evidente impreparazione del redattore dell'articolo su una tematica importante come quella della sicurezza dei dati. Già è un argomento facile da travisare per un utente non esperto, ma se poi un redattore scrive un articolo con una notizia palesemente sbagliata su una testata autorevole come HWupgrade, va a finire che gli utenti si fidano e si mettono in una situazione di rischio.

Quote:
ma l'uso come memoria di massa on line.
Qua non ho capito bene cosa volevi intendere. Un NAS è proprio una memoria di massa collegata alla rete, ma probabilmente tu avevi in mente qualcosa di altro.

Quote:
Io lo uso per fare i backup locali
Bene, è un utilizzo classico e hai fatto una buona scelta.
Però è un caso che non c'entra molto su quanto criticavo io. I tuoi dati importanti infatti non sono nel NAS ma dentro i clients che hai in casa (diciamo un pc per semplicità).
Quindi il discorso sicurezza va spostato sul (o sui) clients e tu giustamente lo hai risolto facendo il backup sul NAS.

Quote:
e sto verificando che fornitore usare per i backup remoti
Beh non conosco le tue esigenze, se senti la necessità di un ulteriore destinazione di backup va benissimo anche una soluzione remota, penso che tu ti riferisca a un cloud giusto?
Puoi anche decidere un sottoinsieme di dati, particolarmente importanti, e backuppare sul cloud solo quelli, evitandoti di dover acquistare grossi spazi.

Quote:
Naturalmente, quando non fai un backup lo scolleghi.
Umhhh, no. Se decidi di usare un NAS e non un disco esterno, che senso ha scollegarlo? Nulla ti vieta di farlo ovviamente, ma hai speso dei soldi per un "mini server" e poi ne vai a castrare le funzionalità.
Vedi tu cmq. Per me ha poco senso.

Quote:
Quindi backup locale su RAID (non mi dispiacerebbe passare a un RAID 6, ma forse sono paranoico) più backup remoto cifrato lato client.
Un raid su un volume di backup? E' una soluzione estrema e di un costo folle e poco giustificabile. Lo sconsiglio a tutti.
La tua esigenza è ancora maggiore sicurezza? Aggiungi un altra destinazione di backup! Non usare una tecnologia che nasce per tutt'altro scopo sperando che ti surroghi quel che ti serve.
Il RAID 6 poi, credimi, lascialo stare, è lenterrimo e macchinoso, e ha bisogno di risorse che su un NAS non ci sono.

Quote:
Al limite potrei usare una partizione di un NAS al di fuori dei backup per tenerci file a consumo, di cui non mi interessa la protezione.
Beh una partizione mi pare esagerato. Usa una cartella con diritti diversi.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 08:31   #19
emb
Senior Member
 
L'Avatar di emb
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: la spezia
Messaggi: 5720
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
Mah, devo dire che un con i dischi in raid 1 è già un passettino avanti.
Io sinceramente questo discorso lo capisco poco.
Perché mai dovresti fare "un passettino avanti" senza risolvere la questione sicurezza, usando una tecnologia che serve per tutt'altro scopo, quando a parità di spesa puoi mettere i dati al sicuro?
Secondo me non ha senso. Poi ci mancherebbe, ognuno coi suoi soldi fa quel che vuole, ma qua siamo su un sito autorevole e bisogna dare le indicazioni corrette.
Nessun RAID mette al sicuro i dati, questo è quanto. Così come nessun backup può incrementare la continuità di servizio, visto che ha tutt'altro scopo.
__________________
http://www.enricomb.com/
emb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2019, 10:06   #20
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6837
Quote:
Originariamente inviato da Davirock Guarda i messaggi
CUT. Entrambe ottime macchine (ho fatto upgrade ram per mettere anche virtual machine) e attive da anni ormai 24/7 a casa.
ah e lo usi come datastore quindi?
NFS?
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Lenovo Legion Go 2 mostrata in un video:...
iOS 26 Beta 4, torna il Liquid Glass! Ec...
Degrado batteria, ottime notizie anche p...
Un hard disk esterno Seagate da 20TB a 3...
GeForce RTX 5080, 5060 Ti e Radeon RX 90...
Sconti oggi sugli SSD Orico PCIe Gen.4 d...
Prezzo crollato per le Samsung Galaxy Bu...
MetaMask, bug nel wallet crypto: distrug...
Motorola edge 50 Neo 12/512GB o edge 60 ...
Dick Pic addio? L'AI di Flirtini insegna...
WhoFi: riconoscimento biometrico tramite...
Zero-day SharePoint: Microsoft punta il ...
Grab & Go, il nuovo Telepass per chi...
Primo chip quantistico con elettronica e...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1