|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6863.html
Annunciato ufficialmente il nuovo chipset di ALi M1647/M1563, North Bridge e South Bridge, per processori Hammer Click sul link per la notizia completa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Viterbo
Messaggi: 1694
|
ertett
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Prato
Messaggi: 856
|
Vedete che bello? ora che i produttori di chipset non devono stare a progettare i memory controller possono dedicarsi a fare dei gioielli di southbridge pieni zeppi di features...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: hell's kitchen
Messaggi: 1388
|
veramente ottimo !
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 26
|
L'M1647 avrà 6.4 GB di banda con la CPU e 1.6 con il controller I/O. prima nell'altra news dava una banda(non so a che riguardo) di 3.2 GB! alla fine che banda avrà sto HAMMER?!?!?!?!?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La banda verso la memoria dipende dal tipo di processore: il ClawHammer supporta fino alle PC2700 (quindi 2,7Gb/s), mentre l'Opteron supporta le PC2700 dual channel (quindi 5,4Gb/s). Inoltre gli Opteron "raddoppiano" la banda con ogni processore che viene aggiunto: un sistema a 2 vie (2 processori) arriva a 10,8Gb/s, a 4 vie arriva a 21,6Gb/s, ed infine ad 8 vie fino ad 43,2Gb/s...
![]() La banda verso l'I/O è pari, per ogni canale HyperTransport, a 1,6GTransazioni/s x 16 bit, quindi al massimo 3,2Gb/s di transfer rate massimo di dati verso il southbridge. Il ClawHammer ha un solo canale HyperTrasport, mentre l'Opteron ne ha 3, quindi arriva a 4,8GTransazioni/s, pari a 9,6Gb/s di transfer rate verso gli altri processori e/o il southbridge. E' interessante notare che la banda verso la memoria e quella verso l'I/O, IN TEORIA, si possono "aggreggare", cioè funzionare in modo indipendente e quindi la banda totale del sistema aumenta. Questo si verifica sotto certe condizioni: è chiaro se che il southbridge richiede o scrive un dato verso la memoria, il processore dovrà impegnare entrambi i bus per soddisfare la sua richiesta. Se i southbridge saranno realizzati con un minimo di buffering, le performance dovrebbero essere superiori a quelle dei sistemi tradizionali, che condividono lo stesso bus per accedere sia alla memoria che all'I/O...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 87
|
ottima spiegazione, non avrei saputo far meglio :-D
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:46.