Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-12-2018, 14:21   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecno...ici_79617.html

A livello burocratico qualcosa si muove con la recente Legge di Bilancio 2019, è stata approvata una proposta emendativa presentata da alcuni parlamentari del PD, nata su di una proposta derivante da Legambiente, al fine di offrire la possibilità di iniziare a testare anche sulle strade italiane, mezzi della micro-mobilità elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 14:54   #2
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Era ora. Il monopattino Xiaomi pubblicizzato poco su, l'avrei già comprato se non fosse per il rischio di una multa di 1200€.
Francamente potrebbero anche risparmiarseli gli incentivi, a patto di non rendere la vita difficile agli utenti di questi prodotti. Basterebbe equipararli alle e-Bike, non è che ci voglia un genio: 25 orari per un mezzo del genere sono giusti e sufficienti.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 15:50   #3
alex5454
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2018
Messaggi: 7
nel mentre utilizziamoli, speriamo che ora per regolamentarli non mettano norme assurde, solito paese rimasto al medioevo.
alex5454 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 15:55   #4
Vincno
 
Messaggi: n/a
Mi sembra anche giusto.
Si parla tanto di verde, inquinamento ecc ecc ma se poi impedisci con leggi stupide alla gente di muoversi con mezzi elettrici e su distanze di 3/5km non è che risolvi i problemi.
C'è però da considerare un altro punto che nel nostro paese, purtroppo, ci vede penalizzati non poco: le infrastrutture esistenti.
Le nostre città sono vecchie e non sono cambiate sostanzialmente nel corso del tempo: poche piste ciclabili e dedicate a tale scopo.
Qualcosa si muove, ma devono muoversi anche a migliorare la viabilità assicurando la giusta sicurezza con corsie dedicate a pedoni e ciclisti/mezzi elettrici.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 16:15   #5
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7467
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Era ora. Il monopattino Xiaomi pubblicizzato poco su, l'avrei già comprato se non fosse per il rischio di una multa di 1200€.
Francamente potrebbero anche risparmiarseli gli incentivi, a patto di non rendere la vita difficile agli utenti di questi prodotti. Basterebbe equipararli alle e-Bike, non è che ci voglia un genio: 25 orari per un mezzo del genere sono giusti e sufficienti.
nemmeno le e-bike possono circolare se non hanno la pedalata assistita quindi è normale che un monopattino cosi potente e veloce non possa guidarlo senza patente e assicurazione.
A questo punto perche io dovrei pagare l'assicurazione sulla moto se tu fai la stessa strada nel traffico ma non hai doveri verso gli altri
Inoltre perche diavolo dovrei farmi la patente se tu dodicenne mi vai contromano con il monopattino e non hai nessun documento

Ultima modifica di coschizza : 11-12-2018 alle 16:18.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 16:27   #6
Ragerino
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2018
Messaggi: 1955
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
nemmeno le e-bike possono circolare se non hanno la pedalata assistita quindi è normale che un monopattino cosi potente e veloce non possa guidarlo senza patente e assicurazione.
A questo punto perche io dovrei pagare l'assicurazione sulla moto se tu fai la stessa strada nel traffico ma non hai doveri verso gli altri
Inoltre perche diavolo dovrei farmi la patente se tu dodicenne mi vai contromano con il monopattino e non hai nessun documento
Il monopattino richiede comunque una spinta per partire, non parte se spingi semplicemente il pulsantino.
Le cose che hai detto sono valide anche per una banale bicicletta.
La differenza sta nel fatto che la moto ha del potenziale per causare danni ben più gravi in caso di incidente.
Giro sia a piedi, che in moto, che in bici. Credimi, se vado addosso ad un ciclista con la moto, a 80km/h, è probabile che lo ammazzi. Se un ciclista mi viene addosso mentre sono in moto, a 30km/h, si fa comunque più male lui di me. Figuriamoci poi se si tratta di un auto.
Ragerino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 16:42   #7
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Il monopattino richiede comunque una spinta per partire, non parte se spingi semplicemente il pulsantino.
Le cose che hai detto sono valide anche per una banale bicicletta.
La differenza sta nel fatto che la moto ha del potenziale per causare danni ben più gravi in caso di incidente.
Giro sia a piedi, che in moto, che in bici. Credimi, se vado addosso ad un ciclista con la moto, a 80km/h, è probabile che lo ammazzi. Se un ciclista mi viene addosso mentre sono in moto, a 30km/h, si fa comunque più male lui di me. Figuriamoci poi se si tratta di un auto.
Mi sa però che non state parlando dello stesso monopattino
Una cosa è un monopattino da 20 Km/h che pesa qualche Kg e ha 250 W

La foto dell' articolo mostra una bestia da 40 Kg con un motore da 1000 W ... è una moto senza sella


Credo che il regolamento imporrà diversi limiti su potenza e/o peso e/o velocità per cui è prudente aspettare di vedere quali saranno prima di gettarsi a comprare un mezzo per poi magari scoprire che per un cavillo il fiammante monopattino nuovo non può circolare.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 17:25   #8
radeon_snorky
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 2106
io son tentato di prendermi un monociclo elettrico... ho letto che alcune interpretazioni dei giudici a seguito di sequestro. ancora troppo fumoso per essere sicuri
radeon_snorky è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 17:30   #9
blobb
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 6115
Quote:
Originariamente inviato da Vincno Guarda i messaggi
Mi sembra anche giusto.
Si parla tanto di verde, inquinamento ecc ecc ma se poi impedisci con leggi stupide alla gente di muoversi con mezzi elettrici e su distanze di 3/5km non è che risolvi i problemi.
C'è però da considerare un altro punto che nel nostro paese, purtroppo, ci vede penalizzati non poco: le infrastrutture esistenti.
Le nostre città sono vecchie e non sono cambiate sostanzialmente nel corso del tempo: poche piste ciclabili e dedicate a tale scopo.
Qualcosa si muove, ma devono muoversi anche a migliorare la viabilità assicurando la giusta sicurezza con corsie dedicate a pedoni e ciclisti/mezzi elettrici.
non credo sia un buona idea far muovere sulla stessa corsia pedoni e biciclette/mezzi elettrici
blobb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 20:01   #10
Apozeme
Member
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 173
Ma i buoni, vecchi piedi che fine hanno fatto?
Apozeme è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-12-2018, 22:03   #11
fastezzZ
Senior Member
 
L'Avatar di fastezzZ
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma/Forlì
Messaggi: 3053
Quote:
Originariamente inviato da Apozeme Guarda i messaggi
Ma i buoni, vecchi piedi che fine hanno fatto?
Arghhh Eresia vuoi forse sudare?
__________________
My reflection... Dirty mirror
Ferocior ad rebellandum quam bellandum gens
fastezzZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 07:05   #12
jhoexp
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 139
Con questo emendamento fanno solo altro casino! Sicuramente non si farà mai la sperimentazione in STRADA di hoverboard e altri veicoli elettrici con velocità limitate a 12-18 km/h! Casomai sarà concesso l'uso sulle ciclabili e sui marciapiedi, come lo è già oggi per i segway, a seguito di circolare. Gli acceleratori di andatura e varie varianti elettici vanno distinti in diverse categorie in base alle loro performance/ dimensioni/ecc e omologati dove necessario. Continuano a perdere tempo invece di scrivere un aggiornamento serio al codice della strada che inquadri univocamente tutti i mezzi di trasporto e stabilisca requisiti per il loro utilizzo. È totalmente inutile parlare, come fossero la stessa cosa, di hoverboard con ruote da 4", con luce a terra di un paio di cm, nati per l'uso indoor, che a malapena riescono a circolare su un marciapiede liscio a 6 km/h, e un segway pt da 50 kg, grosso e pesante quasi come uno scooter 50cc. Cosa ancora diversa sono i mini segway da 15kg e i monopattini capaci di 18km/h, chiaramente non idonei all'uso su strada ma accettabili su ciclabili e marciapiedi sufficientemente larghi. Sono anni che dovrebbero scrivere queste leggi (e aggiornarle in tempi brevi) e invece escono con 3 righe di emendamento che non vogliono dire nulla!
jhoexp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 08:16   #13
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Quote:
Originariamente inviato da Ragerino Guarda i messaggi
Era ora. Il monopattino Xiaomi pubblicizzato poco su, l'avrei già comprato se non fosse per il rischio di una multa di 1200€.
Francamente potrebbero anche risparmiarseli gli incentivi, a patto di non rendere la vita difficile agli utenti di questi prodotti. Basterebbe equipararli alle e-Bike, non è che ci voglia un genio: 25 orari per un mezzo del genere sono giusti e sufficienti.
25 orari su un hoverboard è da ammazzarsi. Già andare a 10-12 fa venire strizza (ho una Z1000 da 120cv e so di cosa parlo ).
Sui monopattini magari a 25 ci puoi anche arrivare, ma sugli altri mi limiterei a 10 che è pure troppo.

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 08:23   #14
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
Siamo in Italia, se cagano fuori l'ennesima legge scritta con il posteriore tempo zero ci saranno problemi. Incidenti veri o presunti, gente che sgarra....ma che sperimentazione?! Qui ci sono parlamentari pagati per scrivere le leggi e sono incapaci di farlo. Sempre rimandare a regolamenti che non usciranno mai o che ogni sindaco si inventerà a suo piacimento.
Paese delle banane senza futuro.
Sarebbe tutto semplice se a governare ci fosse gente colta e un po' di vita reale invece che delle macchiette ignoranti a cui non affidare neanche la pulizia delle strade. Faremmo bene a scrivercele da soli le leggi, ma tanto non le discuterebbero nemmeno.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 09:45   #15
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
Quote:
Originariamente inviato da Apozeme Guarda i messaggi
Ma i buoni, vecchi piedi che fine hanno fatto?
Se riesci ad andare a 15 Km/h a piedi, con lo zaino in spalle e senza sudare mi aspetto che tu possa vincere parecchie maratone


Quote:
Originariamente inviato da jhoexp Guarda i messaggi
Con questo emendamento fanno solo altro casino! Sicuramente non si farà mai la sperimentazione in STRADA di hoverboard e altri veicoli elettrici con velocità limitate a 12-18 km/h! Casomai sarà concesso l'uso sulle ciclabili e sui marciapiedi, come lo è già oggi per i segway, a seguito di circolare. Gli acceleratori di andatura e varie varianti elettici vanno distinti in diverse categorie in base alle loro performance/ dimensioni/ecc e omologati dove necessario. Continuano a perdere tempo invece di scrivere un aggiornamento serio al codice della strada che inquadri univocamente tutti i mezzi di trasporto e stabilisca requisiti per il loro utilizzo. È totalmente inutile parlare, come fossero la stessa cosa, di hoverboard con ruote da 4", con luce a terra di un paio di cm, nati per l'uso indoor, che a malapena riescono a circolare su un marciapiede liscio a 6 km/h, e un segway pt da 50 kg, grosso e pesante quasi come uno scooter 50cc. Cosa ancora diversa sono i mini segway da 15kg e i monopattini capaci di 18km/h, chiaramente non idonei all'uso su strada ma accettabili su ciclabili e marciapiedi sufficientemente larghi. Sono anni che dovrebbero scrivere queste leggi (e aggiornarle in tempi brevi) e invece escono con 3 righe di emendamento che non vogliono dire nulla!
Questa legge dovrebbe permettere finalmente anche ai segway di circolare senza vìolare la legge, come invece succede adesso

Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Siamo in Italia, se cagano fuori l'ennesima legge scritta con il posteriore tempo zero ci saranno problemi. Incidenti veri o presunti, gente che sgarra....ma che sperimentazione?! Qui ci sono parlamentari pagati per scrivere le leggi e sono incapaci di farlo. Sempre rimandare a regolamenti che non usciranno mai o che ogni sindaco si inventerà a suo piacimento.
Paese delle banane senza futuro.
Sarebbe tutto semplice se a governare ci fosse gente colta e un po' di vita reale invece che delle macchiette ignoranti a cui non affidare neanche la pulizia delle strade. Faremmo bene a scrivercele da soli le leggi, ma tanto non le discuterebbero nemmeno.
C' è un problema di fondo
L' Italia non può legiferare su questi mezzi se non segue le direttive europee.
E al momento per l' Europa questi mezzi sono illegali, tutti quanti Segway compreso.
Quindi il massimo che si può fare è una sperimentazione, come quella che permette le "bighe" a Roma.
A parte questo il problema fondamentale è l' estrema disparità di mezzi, con un numero di ruote variabile da 1 a 4, ruote grandi, ruote piccole, velocità di 6,15,20 o più Km/h
E non tutti questi mezzi hanno caratteristiche adatte alla pavimentazione urbana.
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:26   #16
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
L'italia ha potere legislativo, a maggior ragione se non esiste un provvedimento europeo a cui allinearsi.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:29   #17
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
spero soltanto che non venga legalizzata l'invasione delle strade da questi cosi, soprattutto gli hoverboard, che di bimbinkia con questo coso sotto ai piedi ce ne sono fin troppi. a rallentare il traffico (specialmente me) ci sono già le biciclette, non si sente il bisogno di altro
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:41   #18
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21663
Quote:
Originariamente inviato da andbad Guarda i messaggi
25 orari su un hoverboard è da ammazzarsi. Già andare a 10-12 fa venire strizza (ho una Z1000 da 120cv e so di cosa parlo ).
Sui monopattini magari a 25 ci puoi anche arrivare, ma sugli altri mi limiterei a 10 che è pure troppo.

By(t)e
anche di più, i lime s arrivano a 32 Km/h e non sono ne difficili da guidare ne pericolosi calcolando che pesano pochi kg e hanno un paio di cm di luce da terra, anche su terreni un pò sconnessi e con fondi difficili (pietre lisce non accostate e sabbia fine ) si viaggia che era un piacere senza problemi
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 11:51   #19
Syk
Senior Member
 
L'Avatar di Syk
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 3042
Quote:
Originariamente inviato da domthewizard Guarda i messaggi
spero soltanto che non venga legalizzata l'invasione delle strade da questi cosi, soprattutto gli hoverboard, che di bimbinkia con questo coso sotto ai piedi ce ne sono fin troppi. a rallentare il traffico (specialmente me) ci sono già le biciclette, non si sente il bisogno di altro
da bambino i vigili mi hanno ripreso per i rollerblade e avevano ragione da vendere
in strada ci devono andare le macchine e anche le bici è meglio se stanno nelle piste ciclabili
Syk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2018, 12:01   #20
macs311
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2014
Messaggi: 512
il problema è semplice: qualsiasi mezzo è troppo veloce e / o pericoloso per girare sui marciapiedi, ma troppo lento / fragile per andare in strada.

inoltre come diceva qualcuno, mancano le infrastrutture, dove parzialmente, dove totalmente.
macs311 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Leapmotor T03, scatta la promozione per ...
Galaxy Watch8 già a 279€: incredibile sc...
Oggi svendono i portatili ASUS Vivobook:...
Eureka J15 Ultra: potenza record e lavag...
Tesla gioca il jolly: valanga di sconti ...
Le aziende licenziano, e l'IA c'entra mo...
Crollano di prezzo gli stupendi TV 4K OL...
Prodotti pericolosi su Temu e Shein: l'U...
JLR annuncia il ritardo del Range Rover ...
Stufi di tagliare il prato? Chi prova un...
Verso un vaccino universale contro il ca...
L'iPhone 17 Air con batteria 'mini' da m...
Iliad offre l'upgrade gratuito ai propri...
Sembra impossibile ma è scesa ancora: la...
Netflix: ecco tutti i titoli ''shock'' i...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1