Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2018, 23:01   #1
Chunky2
Member
 
L'Avatar di Chunky2
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 279
Domanda tecnica: come mai la fibra ottica non può essere passata per via aerea?

Salve, perdonate l'ignoranza, mi domandavo alcune cose, intanto se è vero che in molti paesi asiatici la fibra ottica viene passata per via aerea e poi quali vincoli tecnici ci sarebbero per una eventuale posa di fibra in via aerea nel nostro paese? Ovviamente con le dovute protezioni
Chunky2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2018, 23:24   #2
animalenotturno
Senior Member
 
L'Avatar di animalenotturno
 
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Casa mia
Messaggi: 2623
qui badano più all'estetica che alla sostanza...

In Romania però, sono più pragmatici.. e fan bene

[IMG][/IMG]
__________________
Fibra FTTH TIM 1000/ 300
animalenotturno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2018, 23:34   #3
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15617
La modalità di posa aerea viene ampiamente utilizzata anche in Italia, senza arrivare ai casi limite di paesi come la Romania ovviamente.

Mai viste le muffole ottiche posate su palificazioni Telecom? Dalle mie parti non è raro incrociarne anche in aperta campagna.

Wind ha qualcosa come 12000 km di dorsale disposta sulle funi di guardia dei tralicci dell'alta tensione, ereditata da ENEL/TERNA.

Anche Open Fiber non di rado sfrutta la posa aerea.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 00:03   #4
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15617



Tipica posa aerea di campagna.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 00:41   #5
Chunky2
Member
 
L'Avatar di Chunky2
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 279
Sì anche dove vivo io stesso il rame dell'ADSL non è interrato, il cavo distributore (rigida) mi passa proprio sotto casa, non va sotto terra, prosegue in aria per un bel po' , forse fino alla centrale stessa. E a quanto vedo dalle foto sopra anche per la fibra si può fare altrettanto;
Per cui possiamo dare per assodato che nessuna legge in Italia lo vieta. La domanda ora sorge spontanea, perché il digital divide nelle zone a fallimento di mercato non si abbatte così? Anche da parte di TIM non per forza Open Fiber.

Sicuramente stiamo omettendo qualcosa altrimenti non si spiega... ero convinto che, economicamente parlando, la parte più problematica fossero appunto gli scavi...

Ultima modifica di Chunky2 : 09-05-2018 alle 11:59.
Chunky2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 09:31   #6
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da Chunky2 Guarda i messaggi
Sì anche dove vivo io stesso il rame dell'ADSL non è interrato, il cavo distributore (rigida) mi passa proprio sotto casa, non va sotto terra, prosegue in aria per un bel po' , forse fino alla centrale stessa. E a quanto vedo dalle foto sopra anche per la fibra si può fare altrettanto;
Per cui possiamo dare per assodato che nessuna legge in Italia lo vieta. La domanda ora sorge spontanea, perché il digital divide nelle zone a fallimento di mercato non si abbatte così? Anche da parte di TIM non per forza Open Fiber.

Sicuramente stiamo omettendo qualcosa altrimenti non si spiega... ero convinto che, economicamente parlando, la parte più problematica erano appunto gli scavi...
Penso che il motivo sia semplicemente che i cavi aerei (anche il mio paese ne è strapieno) siano più che altro rame (ultimo miglio), mentre le dorsali sono (vanno?) interrate e per gestire una rete più veloce vadano appunto rifatte le dorsali.
Aspettiamo qualcuno di più esperto, comunque.
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 09:35   #7
brendoo011
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2013
Città: Misterbianco
Messaggi: 3943
San Giovanni Galermo ad esempio è OF VIA Aerea e Tim invrce interrati

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
brendoo011 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 09:59   #8
domthewizard
Utente sospeso
 
L'Avatar di domthewizard
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 17064
e tutti i comuni che gonfiano le spese per riasfaltare le trincee dove li mettiamo?
__________________
Traverser l'hémisphère à cheval sur la lumière, tu deviens mon héliport...
Parcourir l'univers tout au long des tes paupières... Revenir avant l'aurore...
(cit.)
domthewizard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 10:26   #9
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15617
Quote:
Originariamente inviato da Ratavuloira Guarda i messaggi
Penso che il motivo sia semplicemente che i cavi aerei (anche il mio paese ne è strapieno) siano più che altro rame (ultimo miglio), mentre le dorsali sono (vanno?) interrate e per gestire una rete più veloce vadano appunto rifatte le dorsali.
Aspettiamo qualcuno di più esperto, comunque.
Assolutamente no, valga l'esempio citato prima delle dorsali aeree in FO ENET/Wind, posate quando l'azienda faceva ancora parte di ENEL (si parla di fine anni '90, primi anni '00).

Anche quelle su palificazioni TIM sono reti di trasporto in fibra (la foto postata sopra è stata scattata nei pressi di un paesino calabrese), e in genere servono a connettere i cabinet FTTC.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:04   #10
Chunky2
Member
 
L'Avatar di Chunky2
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 279
Che poi la differenza di prezzo a quanto si aggira tra le due modalità di posa? (aerea e interrata) ?

Non capisco perché abbiano preferito lo scavo e quindi coprire x utenze quando con la stessa spesa, posando la fibra in aria, avrebbero coperto 10x utenze...

E non avrebbero avuto il problema dei topi

Anche perché ora in caso di guasto, a scavare, sarebbe il doppio della fatica e della spesa! Io per colpa di un imbecille che ha tagliato il cavo in rame (aereo come vi ho già detto) siamo rimasti senza ADSL per quasi 20 giorni (successo di recente, 2 mesetti fa), se dovesse verificarsi un guasto sotto terra... non oserei neanche pensare le tempistiche di individuazione del guasto e di un eventuale riparazione.

P.S.: TIM si è rifiutata di rimborsarci nonostante gli operatori del call center ci avessero rassicurato che saremmo stato rimborsati, ndr.

Ultima modifica di Chunky2 : 09-05-2018 alle 12:10.
Chunky2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:08   #11
OUTATIME
Senior Member
 
L'Avatar di OUTATIME
 
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11516
Quote:
Originariamente inviato da Chunky2 Guarda i messaggi
Che poi la differenza di prezzo a quanto si aggira tra le due modalità di posa? (aerea e interrata)

Non capisco perché abbiano preferito lo scavo e quindi coprire x utenze quando con la stessa spesa, posando la fibra in aria, avrebbero coperto 10x utenze...

E non avrebbero avuto il problema dei topi

Anche perché ora in caso di guasto, a scavare, sarebbe il doppio della fatica e della spesa! Io per colpa di un imbecille che ha tagliato il cavo in rame (aereo come vi ho già detto) siamo rimasti senza ADSL per quasi 20 giorni, se dovesse verificarsi un guasto sotto terra... non oserei neanche pensare le tempistiche.
La fibra ottica è da un pezzo che è disponibile antiroditore.
Comunque via aerea puoi fare solo dorsali, collegare le utenze è impensabile per ovvi motivi estetici.
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio
OUTATIME è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:28   #12
Hoolman
Senior Member
 
L'Avatar di Hoolman
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano
Messaggi: 907
Che sappia io, è a volte difficile far coesistere la topologia elettrica (che collega le cabine elettriche) con quella tlc (che appunto collega centrali e armadi). Non sempre le infrastrutture sono sovrapponibili, eccetto ovviamente le dorsali.

Ma il problema tipicamente italiano è: di chi è il palo? E' di ENEL? di Terna? E' di qualche municipalizzata? E' di TIM? Sta in proprietà privata? Devo attivare/chiedere qualche servitù, pagare affitti?...
Di solito ogni azienda preferisce avere il totale controllo della sua infrastruttura, a costo di dover rompere le strade, piuttosto che chiedere permesso a terzi.
Basterebbe una legge chiara sulla messa a disposizione obbligatoria delle infrastrutture strategiche a terzi, e tutto sarebbe più semplice ed economico, ma non esiste.
E d'altronde, come giustamente qualcuno ha detto, fare e rifare le cose 3 volte ha un senso... gli squali han sempre fame..
__________________
Sono responsabile di quello che dico io, non di quello che capisci tu
Hoolman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 12:46   #13
Chunky2
Member
 
L'Avatar di Chunky2
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 279
Peccato però che ste domande se le pongano solo in Italia
Chunky2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 13:16   #14
Ratavuloira
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2018
Messaggi: 2906
Quote:
Originariamente inviato da Psyred Guarda i messaggi
Assolutamente no, valga l'esempio citato prima delle dorsali aeree in FO ENET/Wind, posate quando l'azienda faceva ancora parte di ENEL (si parla di fine anni '90, primi anni '00).

Anche quelle su palificazioni TIM sono reti di trasporto in fibra (la foto postata sopra è stata scattata nei pressi di un paesino calabrese), e in genere servono a connettere i cabinet FTTC.
Allora hanno ragione i "complottisti"
Ratavuloira è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 13:40   #15
Psyred
Senior Member
 
L'Avatar di Psyred
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 15617
Quote:
Originariamente inviato da Ratavuloira Guarda i messaggi
Allora hanno ragione i "complottisti"
Si parlava di dorsali e reti di trasporto, collegare le utenze finali in FTTH per via aerea è un'altro discorso. Come ti hanno già chiarito sopra ci sono anche ragioni di natura estetica.

Comunque mi risulta che OF in qualche caso abbia adottato quella modalità anche per la rete di accesso (la prevedono anche da sito). In certe zone di Catania per esempio, se non ricordo male.
__________________
WindTre FTTH 2500/500 Mb (OF) - Fritz!Box 5590 Fiber [TEST][Latenze/Routing]
Psyred è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2018, 16:25   #16
maxik
Senior Member
 
L'Avatar di maxik
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Bolzano
Messaggi: 1579
se non mi sbaglio il governo renzi ha proprio abolito una legge che vieta la posa in via aerea, per velocizzare il piano bul
__________________
VDSL Fastweb [VULA] 31/7. Distanza ARL ~1,2 km
VDSL Vodafone [MAKE] 98/21. Distanza ARL ~100 m
Twitch
maxik è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Le immagini nell'occhio dell'uragano Mel...
Anche gli USA inseguono l'indipendenza: ...
TikTok: i content creator guadagneranno ...
Nothing Phone (3a) Lite disponibile, ma ...
Emissioni globali per la prima volta in ...
Bancomat lancia Eur-Bank: la stablecoin ...
NVIDIA supera i 5.000 miliardi di dollar...
I ransomware fanno meno paura: solo un'a...
Pixel 10a si mostra nei primi rendering:...
Intel Nova Lake-S: i dissipatori delle p...
1X Technologies apre i preordini per NEO...
Tesla Cybercab cambia rotta: nel taxi de...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v