Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2017, 09:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/scienza...rso_71820.html

Due stelle di neutroni, il prodotto dell'esplosione di una supernova, si sono scontrate e fuse. Questo ha prodotto molta materia (tra cui notevoli quantità di oro) ed energia, ma soprattutto ha chiarito alcuni misteri scientifici

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:05   #2
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7413
qualcuno mi spiega, nel modo meno complicato possibile, come fanno a capire la distanza tra noi e qualunque cosa nell'universo?
in questo caso, come hanno "visto" che queste stelle erano a 130 milioni di anni luce?? che non è proprio una misura vicina...
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:07   #3
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
hanno confermato la collisione di due stelle di neutroni, che ha portato alla creazione di massicce quantità di metalli pesanti tra cui l'oro.
Ma l'oro è un metallo pesante?
http://www.ing.unitn.it/~colombo/met...nti/intro.html
Se si parla solo di numero atomico forse sì ma come concezione di "metallo pesante" non è nella lista.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"

Ultima modifica di Cloud76 : 19-10-2017 alle 10:12.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:13   #4
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ma l'oro è un metallo pesante?
Non mi risulta:
http://www.ing.unitn.it/~colombo/met...nti/intro.html
Ciao,
In questo caso si intende "pesante" dal punto di vista atomico, non dal punto di vista degli effetti sulla salute. In generale, si parla di atomo pesante in quei casi descritti anche dal tuo link: "si definiscono metalli pesanti quei metalli con numero atomico superiore di quello del ferro (55)". Questa distinzione è necessaria perché gli atomi con numero atomico superiore al 55 sono creati dall'esplosione delle supernove e dalla fusione delle stelle di neutroni, e sono quindi troppo pesanti per essere creati normalmente con i processi di fusione nucleare all'interno delle stelle.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:15   #5
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Ciao, sì ho editato la domanda perchè la dizione può essere differente, nel senso se si fa riferimento al solo numero atomico e se si parla di "metalli pesanti" come da riferimento di tossicità o inquinamento.

Il link però dice:
quei metalli con numero atomico superiore di quello del ferro (55) con una densita' molto elevata e che sono causa comune di inquinamento e tossicita' negli organismi biologici

quindi entrambe le cose.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:18   #6
cignox1
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2084
-qualcuno mi spiega, nel modo meno complicato possibile, come fanno a capire la distanza tra noi e qualunque cosa nell'universo?

Ci sono davvero diversi modi.

1) parallasse: si calcola l'angolo tra la stella e il piano orbitale della terra oggi e tra 6 mesi. Siccome hai 2 angoli e un lato (il diametro dell'orbita terrestre) con la trigonometria puoi calcolare la distanza del vertice ignoto (la stella). Se questa non é troppo distante da rendere gli errori di misurazione troppo influenti.

2)Red shift. Dallo spettro della stella calcoli il red shift e quindi la velocitá di allontanamento e quindi la distanza.

3)Luminositá apparente: dallo spettro calcoli la luminositá reale della stella e la confronti con la luminositá apparente per valutare la distanza.

4)Viciinanza con oggetti di distanza nota. Ci sono oggetti (ad esempio alcuni tipi di stelle variabili, o di supernovae) da cui si puó capire la distanza. Alcune stelle variabili pulsano con una frequenza che dipende dalla massa e quindi dalla luminositá. Si compara questa con la luminositá apparente. Stelle vicine avranno simile distanza. Anche alcuni tipi di supernovae hanno una luminositá predefinita da cui si puó calcolare la distanza per lo stesso ragionamento.

5)Lente gravitazionale: quando un oggetto passa dietro ad un forte campo gravitazionale la sua immagine viene distorta e dalla distorsione si possono ipotizzare alcune proprietá come la distanza.

Non sono un astronomo, quindi potrei essere stato impreciso. Da prendere con le pinze :-)
cignox1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:19   #7
DevilsAdvocate
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3681
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
qualcuno mi spiega, nel modo meno complicato possibile, come fanno a capire la distanza tra noi e qualunque cosa nell'universo?
in questo caso, come hanno "visto" che queste stelle erano a 130 milioni di anni luce?? che non è proprio una misura vicina...
C'e' un fenomeno che si chiama parallasse, lo noti se guardi fuori dal finestrino mentre sei in treno... vedrai lo stesso oggetto muoversi di meno (cioè, la sua proiezione sul finestrino si sposta di una distanza minore) se è più distante da te. La terra è in rotazione sul suo asse e attorno al sole, paragonala al treno....
DevilsAdvocate è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:21   #8
Slater91
Amministratore
 
L'Avatar di Slater91
 
Iscritto dal: Jun 2009
Città: Glasgow, Scozia
Messaggi: 1947
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Ciao, sì ho editato la domanda perchè la dizione può essere differente, nel senso se si fa riferimento al solo numero atomico e se si parla di "metalli pesanti" come da riferimento di tossicità o inquinamento.

Il link però dice:
quei metalli con numero atomico superiore di quello del ferro (55) con una densita' molto elevata e che sono causa comune di inquinamento e tossicita' negli organismi biologici

quindi entrambe le cose.
Quella è una delle tante possibili definizioni ed è tipicamente la definizione data dai chimici e dai biologi. La definizione che ho usato io nell'articolo è quella usata solitamente da fisici e astrofisici. Non esiste un'unica definizione di metallo pesante e, come puoi constatare tu stesso, l'oro viene spesso definito un metallo pesante - ad esempio, su Wikipedia in inglese e dalla BBC.
__________________
Riccardo Robecchi - autore per Hardware Upgrade
MB ASUS Crosshair VI Hero, CPU Ryzen 7 1700X, RAM 32 GiB Corsair Vengeance 3000MHz, VGA Sapphire AMD Radeon RX 5700 XT Pulse, CASE Sun Ultra 24, PSU Corsair TX650W. KDE neon x64 & Win 10 Pro x64.
Slater91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:22   #9
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6226
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
qualcuno mi spiega, nel modo meno complicato possibile, come fanno a capire la distanza tra noi e qualunque cosa nell'universo?
in questo caso, come hanno "visto" che queste stelle erano a 130 milioni di anni luce?? che non è proprio una misura vicina...
Fondamentalmente tramite redshift.

Quando una sorgente emette onde elettromagnetiche (luce, radio, x sono tutte la stessa cosa, cambia la frequenza), emette un suo spettro caratteristico... questo te lo fanno vedere a scuola quando bruciano sostanze diverse e la fiamma ha colore diverso. Le frequenze di questi spettri sono note con precisione.

Quando vedono un oggetto lontano, ne misurano lo spettro: dalle analisi dello spettro sono in grado di capire quali sostanze sono presenti (e da questo hanno capito che c'e' oro), ma vedono pure che lo spettro e' ha una frequenza inferiore. Questo fenomeno e' dovuto al fatto che, mentre l'onda viaggia, lo spazio si dilata, dilatando l'onda. Piu' tempo viaggia l'onda, piu' si dilata. Misurando questo 'redshift', e conoscendo la velocita' di dilatazione dello spazio, si calcola la distanza dell'oggetto che ha emesso la sorgente.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri
L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:26   #10
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7413
@ cignox1
grazie, mi hai dato tutte risposte molto comprensibili

@ DevilsAdvocate
molto interessante, grazie

cioè io banalmente pensavo al classico "Radar", cioè veniva inviato un impulso e la risposta che generava mi diceva la distanza... ma a quelle distanze non credo funzioni, e forse non solo per colpa della distanza ma di eventuali interferenze lungo il percorso.
Giusto?
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:27   #11
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Quote:
Originariamente inviato da Slater91 Guarda i messaggi
Quella è una delle tante possibili definizioni ed è tipicamente la definizione data dai chimici e dai biologi. La definizione che ho usato io nell'articolo è quella usata solitamente da fisici e astrofisici. Non esiste un'unica definizione di metallo pesante e, come puoi constatare tu stesso, l'oro viene spesso definito un metallo pesante - ad esempio, su Wikipedia in inglese e dalla BBC.
Sì è vero, sto cercando ma vedo che non c'è una definizione univoca, e leggo che ci sono anche alcune definizioni discordi circa la nomenclatura di metallo pesante. Se facciamo riferimento al solo peso atomico allora sì, è pesante, ma in tutti gli elenchi che ho letto sui metalli pesanti non è contemplato (che fanno forse più riferimento a tossicità e inquinamento).
Ok.
__________________
La questione "degli articoli prezzolati" -> LINK
Rapporto sui cookie e la tracciabilità nei siti che visitate -> LINK
HWupgrade: non leggerò MAI articoli che abbiano la parola "ECCO" nel titolo così come imperativi tipo "GUARDATE"
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:39   #12
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
Sì è vero, sto cercando ma vedo che non c'è una definizione univoca
forse non c'è una definizione univoca perchè la sua densità è quella e stop.
siamo NOI che decidiamo cosa è pesante e cosa no.
presi singolarmente gli elementi hanno solo le loro caratteristiche.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:47   #13
hotak
Senior Member
 
L'Avatar di hotak
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1355
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
cioè io banalmente pensavo al classico "Radar", cioè veniva inviato un impulso e la risposta che generava mi diceva la distanza... ma a quelle distanze non credo funzioni, e forse non solo per colpa della distanza ma di eventuali interferenze lungo il percorso.
Giusto?
Più che altro le onde radar vanno alla velocità della luce, quindi tra andata e ritorno dovresti aspettare 260 milioni di anni per effettuare la misura (e, probabilmente, il segnale verrebbe attenuato così tanto da non essere comunque misurabile)
__________________
Case: HAF932, MoBo: AsRock Taichi X370, CPU: Ryzen 3900X, RAM: 128GB 2800mhz CL18, Audio: Asus Strix Soar, PSU: Corsair RMx 750w, GPU: AMD 5700XT, Custom Loop: Ybris Black Sun, Sanso PDH054, BlackIce GT Stealth 360, Termochill PA 120.3, VR: Oculus Rift, Casse: Logitech Z-5500, Volante: Simucube2 Sport + Clubsports V3 pedals
hotak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:52   #14
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
@ cignox1
grazie, mi hai dato tutte risposte molto comprensibili

@ DevilsAdvocate
molto interessante, grazie

cioè io banalmente pensavo al classico "Radar", cioè veniva inviato un impulso e la risposta che generava mi diceva la distanza... ma a quelle distanze non credo funzioni, e forse non solo per colpa della distanza ma di eventuali interferenze lungo il percorso.
Giusto?
aparte che avresti bisogno di una precisione incredibile per focalizzare onde Elettromagnetiche a tali distanze, un radar funziona con onde elettromagnetiche (EM). a quanto viaggia al massimo nel vuoto un onda EM? 300000 km/s obvvero la velocità della luce. se quella stella sta a 130 milioni di anni luce (distanza percorsa nel vuoto dalal luce in un anno) se spedisci un onda radar, impiega 130 milioni di anni a raggiungere la stella e altri 130 atornare indietro. non solo è impossibile per ragioni fisiche ma in quei 130 milioni di anni la stella chissà quanto e dove si è mossa o che ha fatto. L'evento registrato ad agosto è successo 130 milioni di anni fa e ci ha raggiunto solo ora.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 10:58   #15
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
comunque mi è piaciuto il parallelismo tra vista e udito fatto negli ultimi giorni.

fino ad ora abbiamo solo studiato le stelle basandoci sulla loro luce (vista) ma ora abbiamo a disposizione uno spettro totalmente nuovo (le onde gravitazionali) che fungono praticamente da udito per captare altri segnali emessi nell'universo.

Non vedo l'ora che il james webb telescope sia spedito in orbita per avere immagini ancora più spettacolari (anche e per la maggior parte nell'IR) del cosmo
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 11:18   #16
HIVE mind
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 494
.

Ultima modifica di HIVE mind : 19-10-2017 alle 11:27.
HIVE mind è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 11:26   #17
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
aparte che avresti bisogno di una precisione incredibile per focalizzare onde Elettromagnetiche a tali distanze, un radar funziona con onde elettromagnetiche (EM). a quanto viaggia al massimo nel vuoto un onda EM? 300000 km/s obvvero la velocità della luce. se quella stella sta a 130 milioni di anni luce (distanza percorsa nel vuoto dalal luce in un anno) se spedisci un onda radar, impiega 130 milioni di anni a raggiungere la stella e altri 130 atornare indietro. non solo è impossibile per ragioni fisiche ma in quei 130 milioni di anni la stella chissà quanto e dove si è mossa o che ha fatto. L'evento registrato ad agosto è successo 130 milioni di anni fa e ci ha raggiunto solo ora.
si, vero, a dire la verità avevo immaginato una cosa simile ma non ho fatto dovuti calcoli prima.
quindi queste onde elettromagnetiche non hanno una fine?
cioè, se hanno percorso tutta quella strada per arrivare a noi e probabilmente continuano a proseguire...
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 11:58   #18
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3003
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
si, vero, a dire la verità avevo immaginato una cosa simile ma non ho fatto dovuti calcoli prima.
quindi queste onde elettromagnetiche non hanno una fine?
cioè, se hanno percorso tutta quella strada per arrivare a noi e probabilmente continuano a proseguire...
le due stelle hanno emesso luce sottoforma di gamam ray burst, ovvero raggi gamma. e si i fotoni emessi da quella stella hanno viaggiato epr così tanto e viaggeranno ancora fino a che non saranno asorbiti da qualcosa che traformerà la loro energia in qualcosa di altro. L'energia non "finisce" mai, si trasforma in qualcosa di altro. nulla si crea, tutto si trasforma.

esempio: i telescopi terrestri hanno preso alcuni di questi fotoni e li hanno trasformati in impulsi elettrici di modo da rivelare l'evanto accaduto 130 milioni di anni fa laggiù, in una galassia lontana lontana 130 milioni di anni luce.

EDIT: Ma non solo! l'evento ha anche creato una perturbazione nello spaziotempo (ovvero dilatato e compresso lo spazio e quindi il tempo) che è stata rivelata dagli strumenti LIGO e Virgo sotto forma di onda gravitazionale! anche questa onda viaggia nello spaziotempo per sempre fino a che non trova qualcosa a perturbarla, ma al momento non si sa cosa potrebbe perturbarla o assorberla, magari un alro scontro di buchi neri, chissà..
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG

Ultima modifica di emanuele83 : 19-10-2017 alle 12:07.
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 12:38   #19
Lampetto
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Città: Rimini
Messaggi: 1490
Non ricordo dove avevo sentito della massa di una stella di Neutroni, mi sembra su Focus ma non sono sicuro, comunque si diceva che un cucchiaio di materia di una stella di neutroni avrebbe un peso superiore a mille tonnellate.

La forza gravitazionale di queste stelle defunte è capace di frantumare una stella come il nostro Sole, piegare e distorcere lo spazio/tempo e divorare tutto quello che dovesse entrare nell'influenza della sua spaventosa forza gravitazionale.

Se si potesse osservare la fusione di questi 2 mostri da una distanza relativa penso che lo spettacolo sarebbe unico, ma anche l'ultimo.

Non oso immaginare l'energia prodotta da una simile fusione...
Lampetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2017, 13:34   #20
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
Gli atomi pesanti sono tutti quanti tranne quelli comuni: idrogenio ed elio = 98% ossia quello base piu' quello da fusione nelle stelle. Il resto e' tutto molto complicato, perche' ci vogliono miliardi di anni prima che le stelle muoiono e si trasformino in altri astri e si scontrino..... poi essendo piu' pesanti si aggregano con la gravita' in altri miliardi di anni ecc ecc.
alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Gli USA e la NASA non vogliono perdere l...
Il nuovo iPhone 17 Air ha già un clone A...
Una capsula SpaceX Dragon ha acceso i mo...
3 nuovissime offerte sottocosto pi&ugrav...
Robot aspirapolvere Roborock Q7 M5 a pre...
Offerte sui TV LG su Amazon: OLED evo e ...
Il Galaxy Z Fold 7 è un successo:...
Amazon abbatte i prezzi hardware: come p...
Eureka J15 Ultra imbarazza la concorrenz...
ChatGPT: il piano Free diventa più...
Il prossimo top di gamma di Vivo sarà il...
Sony mostra in anteprima la propria tecn...
Dreame A3 AWD: a IFA 2025 debutta il rob...
OpenAI, il chip proprietario per l'AI &e...
OnePlus e Hasselblad si separano: una nu...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1