Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2017, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...gno_68353.html

Sulla propria pagina Facebook AMD conferma che il debutto delle prime schede video basate su architettura Vega di prossima generazione avverrà nel corso del secondo trimestre 2017

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 10:19   #2
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
A questo punto direi che ci stiamo avvicinando ad un anno di distanza con le soluzioni Nvidia
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 11:03   #3
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
Saranno delle RX480 pompate ancora di più delle RX580?

Io voglio una RX590 o 590X!
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 11:14   #4
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Portocala Guarda i messaggi
Saranno delle RX480 pompate ancora di più delle RX580?

Io voglio una RX590 o 590X!
in teoria dovrebbe competere con la 1080Ti
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 11:22   #5
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
A questo punto direi che ci stiamo avvicinando ad un anno di distanza con le soluzioni Nvidia
Eh già, il peggior ritardo di sempre...però è servito ad avere 2 uber titan
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 12:04   #6
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
A questo punto direi che ci stiamo avvicinando ad un anno di distanza con le soluzioni Nvidia
A questo punto è lecito affermare che hanno iniziato a lavorare su Vega nel momento in cui hanno visto quante bastonate stavano prendendo da Maxwell e che nessuna revisione di GCN li avrebbe salvati.
Dal rilascio di Vega (sempre che avverrà davvero per il Q2) al lancio di Maxwell sono passati 3 anni giusti giusti.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
in teoria dovrebbe competere con la 1080Ti
Visto che hanno un anno di ritardo, Volta non è distante e usano costosissima HBM2, si spera che vadano decisamente meglio della 1080Ti senza trucchi di extreme overclock e consumi da fornace (aka 580, che è un assurdo.. chip più grande con PP più denso, più TFLOPS teorici, maggiori consumi ma ancora serve un overclock fuori range per arrivare a pareggiare il GP104!). L'architettura deve mostrare di essere competitiva, o saranno punto e a capo con la questione costi, nessun margine e nvidia che farà per un altro paio di anni quello che meglio crede (tipi vendere chippetti da 300mm^2 come top gamma).
Se con chippone e HBM2 fa quanto la 1080Ti che ha un chip da 470mm^2 e consuma 250W con 12GB di GDDR5X a bordo (che da sola si pappa almeno 50W) allora non ha fatto bene i compiti a casa e siamo a livello di Fiji vs GM200.. con un ritardo di 12 mesi, però.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 12:04   #7
HwWizzard
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
in teoria dovrebbe competere con la 1080Ti
Per avere un senso deve battere la Titan Xp e anche abbastanza nettamente. NVidia mica sta dormendo, Pascal è un mezzo flop come IPC rispetto a Maxwell quindi mi aspetto un gran salto da Volta. Ipotizzo una 1180 liscia oltre la Titan come prestazioni, quindi Vega TOP deve superare la Titan di almeno un 15-20% medio. Altrimenti AMD non eroderà nulla ad nVidia, le 5XX consumano come la 1080Ti e vanno meno della 1060.
HwWizzard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 12:20   #8
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da HwWizzard Guarda i messaggi
Per avere un senso deve battere la Titan Xp e anche abbastanza nettamente. NVidia mica sta dormendo, Pascal è un mezzo flop come IPC rispetto a Maxwell quindi mi aspetto un gran salto da Volta. Ipotizzo una 1180 liscia oltre la Titan come prestazioni, quindi Vega TOP deve superare la Titan di almeno un 15-20% medio. Altrimenti AMD non eroderà nulla ad nVidia, le 5XX consumano come la 1080Ti e vanno meno della 1060.
Mezzo flop perché?
Visto che è costato praticamente nulla a nvidia fare lo shrink di Maxwell con 4 modifiche al dispatcher dei thread (non diversamente da Polaris che è un tappa buchi per AMD), non direi che è "un mezzo flop". Se conti che la 1070 con 6.5TFLOPS tiene a bada la Fury X con 8.6 TFLOPS, il calcolo delle IPC è tutto relativo. La 1060 fa 4.3TFLOPS, la 480 ne fa 5.8 (la "nuova" 580 circa 6TFLOPS) e la vecchia 980 (che va quanto la 1060) fa 5TFLOPS, vedi un po' quanto la questione "IPC rispetto a Maxwell è un flop".

Per il resto concordo: con la tecnologia (e il ritardo ) che AMD sta usando, le prestazioni di Vega DEVONO essere superiori a quelle della 1080Ti (o TitanX che sia).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 13:16   #9
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
A questo punto direi che ci stiamo avvicinando ad un anno di distanza con le soluzioni Nvidia
Ormai più che di ritardo, con l'uscita della serie 5xx, io parlerei di rinuncia: hanno rinunciato alla fascia alta per la serie 4xx e l'hanno posticipata alla serie successiva, completando la gamma delle 5xx (peccato che queste ultime siano praticamente rebrand).

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
... e che nessuna revisione di GCN li avrebbe salvati.
Vega è una revisione di GNC... quindi di che stiamo parlando?

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
L'architettura deve mostrare di essere competitiva, o saranno punto e a capo con la questione costi, nessun margine ...
Questo è il punto.
Ma ti ricordo che AMD accede alle fonderie di globalfoundries con contratti vantaggiosi e che i 14nm di globalfoundries non sono allo stesso livello dei 16nm di TSMC.
Quindi non dimenticare che il fattore "costo" non dipende solo dalla dimensione del chip ma dal livello di rese che si vuole ottenere e dal contratto con la fonderia, che è determinante, e AMD non a caso si serve da globalfoundries.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
con la tecnologia (e il ritardo ) che AMD sta usando, le prestazioni di Vega DEVONO essere superiori a quelle della 1080Ti (o TitanX che sia).
Da come ne parli sembra che AMD utilizzi una tecnologia inferiore, invece si tratta di scelte architetturali che, ti ricordo, vedono le schede AMD avanti in diversi ambiti nel supporto delle moderne API grafiche.

Io comunque non vedo perchè Vega debba stracciare le Titan: sicuramente sarebbe un bene per AMD se lo facesse, ma a parità di processo produttivo (anzi...), con una tecnologia più orientata al calcolo, sarebbe a mio parere già ottimo un pareggio.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 13:26   #10
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21409
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Se con chippone e HBM2 fa quanto la 1080Ti che ha un chip da 470mm^2 e consuma 250W con 12GB di GDDR5X a bordo (che da sola si pappa almeno 50W) allora non ha fatto bene i compiti a casa e siamo a livello di Fiji vs GM200.. con un ritardo di 12 mesi, però.
Il chip è dato sui 500mm2, non mi pare di confrontare una mattonella con un peso piuma quindi. Le hbm2 non danno più prestazioni, il mezzo tera di banda lo si ha anche con le gddr5x 11gbps. Le usano per vantaggi di tipo energetico il quale, nessuno nega, gli torna comodo almeno ad oggi

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mezzo flop perché?
Visto che è costato praticamente nulla a nvidia fare lo shrink di Maxwell con 4 modifiche al dispatcher dei thread (non diversamente da Polaris che è un tappa buchi per AMD), non direi che è "un mezzo flop". Se conti che la 1070 con 6.5TFLOPS tiene a bada la Fury X con 8.6 TFLOPS, il calcolo delle IPC è tutto relativo. La 1060 fa 4.3TFLOPS, la 480 ne fa 5.8 (la "nuova" 580 circa 6TFLOPS) e la vecchia 980 (che va quanto la 1060) fa 5TFLOPS, vedi un po' quanto la questione "IPC rispetto a Maxwell è un flop".

Per il resto concordo: con la tecnologia (e il ritardo ) che AMD sta usando, le prestazioni di Vega DEVONO essere superiori a quelle della 1080Ti (o TitanX che sia).
I tflop come dici non c'entrano col frame rate dei videogiochi e che nei calcoli teorici puri sono brutali non è una novità quindi. E non deve battere la titan xp, ma deve fornire prestazioni di buon livello senza sfondare gli ani a livello monetario. Nel mercato cio che manca non sono più prestazioni in termini assoluti, per quanto non faccia certo schifo alzare amcora l'asticella eh, ma averle a prezzi meno osceni. Se avesse le prestazioni di una ti a 500 per dire, solo un folle si lamenterebbe. Il vero problema è la strategia che ha lasciato a digiuno per un anno chi vuole scelta.
Comunque è sempre una rassicurante costante vederti onnipresente negli articoli amd per ricordarci quanto faccia cagare, levando gli inutili filtri attendiamo con ansia un contributo prezioso di mikelezz e preghiamo per paulguru del quale ci hanno privato
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more

Ultima modifica di Ale55andr0 : 26-04-2017 alle 13:35.
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 13:33   #11
HwWizzard
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 1151
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mezzo flop perché?
Visto che è costato praticamente nulla a nvidia fare lo shrink di Maxwell con 4 modifiche al dispatcher dei thread (non diversamente da Polaris che è un tappa buchi per AMD), non direi che è "un mezzo flop". Se conti che la 1070 con 6.5TFLOPS tiene a bada la Fury X con 8.6 TFLOPS, il calcolo delle IPC è tutto relativo. La 1060 fa 4.3TFLOPS, la 480 ne fa 5.8 (la "nuova" 580 circa 6TFLOPS) e la vecchia 980 (che va quanto la 1060) fa 5TFLOPS, vedi un po' quanto la questione "IPC rispetto a Maxwell è un flop".

Per il resto concordo: con la tecnologia (e il ritardo ) che AMD sta usando, le prestazioni di Vega DEVONO essere superiori a quelle della 1080Ti (o TitanX che sia).
Mezzo flop perché di fatto è sempre Maxwell e quindi niente surplus di prestazioni se non quelle date dall'aumento delle freq. Non misurare i TFLOPS io misuro quello che mi da nei giochi e di quello ho scritto. Per il resto nulla da dire la mia 1070 non raggiunge mai i 60 gradi e frulla a 2Ghz praticamente inudibile.
HwWizzard è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 13:34   #12
csavoi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 205
Bentornata AMD....

... Anche tra le VGA.

Comunque vada la fine del monopolio delle CPU è stato decretato, e se AMD facesse lo stesso pure lato VGA non può che essere una manna (non canna... Manna.. Benigni docet, quando ancora era un comico e non un venduto alla politica).

Se uscisse una Vega anche del 10% meno veloce della Titan ma il 40% più economica io sarei comunque felice.

In fondo tutti quelli che hanno un monitor Full HD non oltre i 60Hz (e credo siano più del 50% dell'utenza), avere una Vega sui 250-300 Euro sarebbe un sogno ad occhi aperti:

*) pieno supporto alle dx12 (che a mio avviso ci accompagneranno per tanti anni, almeno per un altro giro di console)
*) pieno supporto a Mantel (che se gli sviluppatori lo supportassero in blocco, il 40% degli utenti non lascerebbe più Windows 7 per il 10)
*) memoria HBM2 non più colli di bottiglia in nessun scenario (Full-hd ... parlo di Full-hd non 4k)
*) concorrenza.. conccorenza...concorrenza...

Che dire di più?? Aspettiamo le APU 6 core SMT con VGA Vega embedded per i portatili, con basse frequenze e consumi irrisori. Dei veri Desktop Replacement sotto i 2 chili di peso.
csavoi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 13:44   #13
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Dal rilascio di Vega (sempre che avverrà davvero per il Q2) al lancio di Maxwell sono passati 3 anni giusti giusti.
premesso che tra Maxwell e Pascal cambia relativamente molto poco, quindi sarebbe bastato semplicemente che AMD avesse investito maggiori risorse su Polaris, per avere una efficienza che non fosse solo pari a quella di Fiji...

l'intento di Polaris era soprattutto quello di ridurre i costi produttivi di Tahiti e Hawaii...soluzioni che in origine era state pensate per essere vendute a 400-500 euro e non 170-260 delle rx470-480....
una gestione oculata delle finanze non investirebbe mai più risorse del necessario....e abbassare il consumo della RX480 di 50W è tutto fuorchè che essenziale (ma possibilissimo come dimostra l'andamento dei consumi della VGA praticamente identici a quelle viste nelle vecchie gpu kepler e Hawaii)....tanto che i produttori, ancora prima di AMD, hanno deciso di andare oltre....se Polaris non fondesse con un consumo di 300W stai sicuro che l'avrebbero non solo proposta ma anche riuscita a vendere una simile soluzione...

il reale vantaggio di nvidia è dato dalla maggior efficienza nell'utilizzo della bandwidth...per il resto è una architettura fortemente orientata alle esigenze attuali dei giochi...(addirittura le prestazioni della 1070 stanno già iniziando a decadere al vantaggio della 980ti...)

Per il resto se c'è un chip che pare introdurre effettive novità dai tempi di G80 questo è proprio VEGA....

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-04-2017 alle 13:47.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 13:53   #14
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
*) pieno supporto a Mantel (che se gli sviluppatori lo supportassero in blocco, il 40% degli utenti non lascerebbe più Windows 7 per il 10)
Giusto un appunto.
Mantle (e non mantel ) non è più supportato lato consumer e non verrà più supportato.
Il codice di Mantle è defluito in Vulkan (Khronos group, quelli delle OpenGL), quindi alla fine non si sente più il bisogno di supportare Mantle se non in ambiti specifici.

Per le HBM i vantaggi sono la semplicità del controller (spazio risparmiato sul die), l'ampia bandwidth (comunque in linea di massima raggiungibile dalle nuove GDDR) e i consumi ridotti. Gli svantaggi maggiori sono legati al costo (tecnologia nuova e necessità di interposer).
In Fiji forse erano un po' premature, ora secondo me potrebbero già avere molto più senso, vedremo i risultati con Vega.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 13:57   #15
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21409
Quote:
Originariamente inviato da csavoi Guarda i messaggi
... Anche tra le VGA.
Aspettiamo a dirlo che per ora ci hanno appioppato solo un rebrand


Quote:
comunque vada la fine del monopolio delle CPU è stato decretato
Aspettiamo a dirlo pure qui, perchè sebbene ryzen sia una gran bel prodotto, dallo straordinario rapporto prezzo prestazioni, purtroppo siamo ancora in alto mare per predire recuperi effettivi di livello, mi basta riportare quanto vissuto qualche giorno fa, quando dopo aver venduto una console a un ragazzo vedendo che ero appassionato di pc mi chiese che configurazione potevo consigliargli per fare montaggi video e foto e appena citata amd mi ha detto "ma se tutti dicono che è scarsa?!"
E questo è uno scenario comunissimo...dimmi tu come può finire un monopolio del genere quando la gente è alimentata a pane&stronzate?
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 14:02   #16
Ale55andr0
Senior Member
 
L'Avatar di Ale55andr0
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Un corridoio di schiaffoni
Messaggi: 21409
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Giusto un appunto.
Mantle (e non mantel ) non è più supportato lato consumer e non verrà più supportato.
Essendo defluito in vulkan come dici lo è a conti fatti. Id, che a quanto so per ora è la prima ad averci fatto un gioco, ha inoltre detto che con la loro prossima tecnologia spremeranno bene anche tutti thread di ryzen
__________________
Case: CM690III PSU: Seasonic M12II Evo 750w Mobo: Asus x470 Prime Pro CPU: AMD Ryzen 5700x Dissi: Arctic Freezer 33CO Ram: 32Gb (2*16Gb) Corsair Vengeance LPX 3200/C16 VGA: Sapphire Pulse 7900XT VENTI gigabyte Storage: nvme M2 Sabrent 512Gb + HDD WD Black 2Tb Monitor: 27" 4K (era ora) 10bit VERI, calibrato in fabbrica I will say no more
Ale55andr0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 14:11   #17
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Vega è una revisione di GNC... quindi di che stiamo parlando?
Ogni nuova architetura è una "revisione" della precedente. Bisogna capire quanto è cambiato.
Vega non sarà, secondo quanto affermato da AMD stessa, quello che sono state le modifiche di GCN da 1.0 a 1.3 (o Polaris che dir si voglia, cioè praticamente nessuna realmente utile ad aumentare le prestazioni diminuendo i consumi).
Sarà una modifica più profonda che dovrebbe permettere alla architettura di raggiungere le frequenze che i PP di oggi permettono.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Questo è il punto.
Ma ti ricordo che AMD accede alle fonderie di globalfoundries con contratti vantaggiosi e che i 14nm di globalfoundries non sono allo stesso livello dei 16nm di TSMC.
Quindi non dimenticare che il fattore "costo" non dipende solo dalla dimensione del chip ma dal livello di rese che si vuole ottenere e dal contratto con la fonderia, che è determinante, e AMD non a caso si serve da globalfoundries.
Ancora questa cosa dei costi ridotti di GF. o GF usa silicio scadente o i costi per realizzare circuiti di questa complessità è simile. Il PP è di Samsung (GF ha ben poco su cui speculare), quindi è logico supporre che i costi di GF siano simili a quelli che Samsung ha nel creare le GPU di nvidia. Le dimensioni dei chip influiscono oggi come lo hanno fatto ieri e 30 anni fa. Nelle GPU così come per tutti gli altri integrati (anche per quelli di pochi mm^2 si lavora per renderli sempre più piccoli, chissà perché).

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Da come ne parli sembra che AMD utilizzi una tecnologia inferiore, invece si tratta di scelte architetturali che, ti ricordo, vedono le schede AMD avanti in diversi ambiti nel supporto delle moderne API grafiche.
Questa è la solita leggenda metropolitana che non vorrei leggere in un forum di appassionati che dovrebbero capire qualcosa di più che comparare le semplici barrette colorate.
AMD non ha nessun vantaggio da nessuna parte con la sua architettura. Ha una architettura estremamente inefficiente in termini di TFLOPS erogati rispetto ai TFLOPS teorici e "il vantaggio nelle moderne API" si risolve nella capacità di queste, quando programmate ad hoc, di rimuovere parte di questa inefficienza e migliorare leggermente. Non c'è alcun miracolo né alcun vantaggio particolare. Con il silicio e i W che usano dovrebbero stare avanti alle corrispettive nvidia di almeno il 30%. Non è una scelta architetturale consapevolmente vantaggiosa quella di usare più silicio e più energia per fare quello che la concorrenza fa usando meno (e quindi costando meno). Semplicemente si tratta di tentare di mettere una pezza a quello che non si riesce ad ottenere in altra maniera.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Io comunque non vedo perchè Vega debba stracciare le Titan: sicuramente sarebbe un bene per AMD se lo facesse, ma a parità di processo produttivo (anzi...), con una tecnologia più orientata al calcolo, sarebbe a mio parere già ottimo un pareggio.
Tecnologia più orientata al calcolo cosa vuol dire? AMD abbonda di TFLOPS (teorici) rispetto alle schede nvidia. E' proprio questa abbondanza che le ha permesso in questi anni di fare qualche progresso di qualche punto percentuale rispetto alla concorrente. Motori sempre più complessi e sfruttamento di qualche punto percentuale in più delle enormi capacità di calcolo (olrtre che qualche settaggio forzato atto a diminuire la tesselation) le hanno permesso di creare la leggenda metropolitana dell'abbandono delle architetture vecchie da parte di nvidia. In realtà le sue schede continuano ad essere più grandi ed a consumare di più rispetto alla concorrenza.
La cosa strana non è che lei migliora, ma che non è già avanti e di tanto.

Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
Il chip è dato sui 500mm2, non mi pare di confrontare una mattonella con un peso piuma quindi. Le hbm2 non danno più prestazioni, il mezzo tera di banda lo si ha anche con le gddr5x 11gbps. Le usano per vantaggi di tipo energetico il quale, nessuno nega, gli torna comodo almeno ad oggi
LE HBM2 non sono regalate né per i chip né sopratutto per il montaggio che richiede ulteriore silicio (e tanto) più la procedura di montaggio super precisa che si può fare solo nelle fabbriche dove la HBM2 è prodotta.
Quindi il loro utilizzo o ha un motivo particolare che ne compensa i costi associati o è solo per marketing.
Abbiamo già visto cosa è successo con la versione precedente spinta dal solo marketing. In questo caso con la GDDR5X che non fa tanto peggio e costa decisamente di meno non sfruttare la HBM2 significa fare appello al solo nome sulla scatola per vendere. O svendere. Vedremo.

Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
I tflop come dici non c'entrano col frame rate dei videogiochi e che nei calcoli teorici puri sono brutali non è una novità quindi. E non deve battere la titan xp, ma deve fornire prestazioni di buon livello senza sfondare gli ani a livello monetario. Nel mercato cio che manca non sono più prestazioni in termini assoluti, per quanto non faccia certo schifo alzare amcora l'asticella eh, ma averle a prezzi meno osceni. Se avesse le prestazioni di una ti a 500 per dire, solo un folle si lamenterebbe. Il vero problema è la strategia che ha lasciato a digiuno per un anno chi vuole scelta.
I TFLOPS contano eccome con il frame rate. Ora che si hanno gli shader unificati, conta enormemente avere potenza di calcolo per gestire geometria e pixel. Il problema per AMD si chiamano TFLOPS reali e non quelli teorici di cui abbonda. I suoi reali, cioè quelli che alla fine si riesce a usare delle sue unità di calcolo sono decisamente inferiori a quelli che nvidia realizza con meno TFLOPS teorici. Tutto quanto vedi nelle nuove API è indirizzato per cercare di migliorare questo rapporto e guarda caso favorisce chi ha un divario maggiore tra teorico e reale.
La questione costi vs prezzi (che sono due cose diverse) è sempre la solita. A tutti piacerebbe avere schede della potenza della Titan a 200 euro. Allo stesso tempo mi piacerebbe che l'azienda che le propone sia anche in grado di fare i soldi necessari per continuare a sviluppare sempre migliori architetture senza rischiare di morire, non essere pianta perché sta sempre indietro non avendo capacità economiche sufficienti.

Quote:
Originariamente inviato da Ale55andr0 Guarda i messaggi
Comunque è sempre una rassicurante costante vederti onnipresente negli articoli amd per ricordarci quanto faccia cagare, levando gli inutili filtri attendiamo con ansia un contributo prezioso di mikelezz e preghiamo per paulguru del quale ci hanno privato
E' bello anche constatare che nonostante gli anni c'è sempre gente convinta che bastano le parole di AMD e 4 barre colorate per definire un prodotto come migliore. Salvo poi dire, ma sì, fa niente se non è meglio, costa meno.
Io sono anni che dico che AMD non sta sfornando prodotti concorrenziali (nonostante le barre colorate) e i fatti mi stanno dando ragione da... sempre.
nvidia è finita a fare quello che vuole con chippetti ridicoli e c'è ancora chi è convinto che GCN sia una buona architettura
E' palese che qualcuno non capisce la realtà ma la guarda secondo solo quello che vuole vedere. Io spero che GCN finisca nel cesso il prima possibile sostituita da qualcosa che ne rimuova le limitazioni. Allora, sono sicuro, compariranno gli eroi del momento a incensare l'architettura come in non plus ultra, il meglio del meglio, il massimo, quello che i denigratori (come me) hanno sempre negato.
La verità è che chi denigra il lavoro di AMD come me è perché vede che si può fare meglio (la concorrenza lo fa, senza se e senza ma. Punto!) e che AMD deve fare qualcosa di meglio che ritoccare GCN (come ha fatto con questa presa in giro chiamata Polaris) per riuscire a cambiare il mercato. E no, l'uso della HBM per avere la meglio sulla GDDR5X non è una soluzione sostenibile. Per quanto detto prima.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 14:35   #18
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Mezzo flop perché?
Visto che è costato praticamente nulla a nvidia fare lo shrink di Maxwell con 4 modifiche al dispatcher dei thread (non diversamente da Polaris che è un tappa buchi per AMD),
a me mi viene da ridere e basta...
cioè secondo te ha investito meno nvidia che ha aggiornato, salvo rare eccezione, tutte le sue creature dal passaggio kepler->Maxwell->Pascal e probabilmente succedere lo stesso con Volta

AMD ha invece riservato GCN1.2 con tutte le ottimizzazioni del caso a Carrizo e a Fiji....non a caso tra la Fury e maxwell non c'è tutta questa differenza di efficienza...

Polaris è uscito per aggiornare GPU presenti nel mercato dal 2012-2013,...altro che tappabuchi.

ma anche con l'arrivo di VEGA, AMD continuerà la strada del rebrand nella fascia media.

inoltre se hai visto gli studi, le ottimizzazioni sul risparmio energetico hanno un costo allucinante possono rappresentare anche il 80% del costo di un die shrink..

se in AMD hanno deciso fin dal principio di non fare un chip GCN1.3 di fascia alta (e mi pare che sia proprio il caso), a che pro investire su tecnologie necessarie solo per la fascia alta?
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 14:54   #19
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ogni nuova architetura è una "revisione" della precedente. Bisogna capire quanto è cambiato.
Vega non sarà, secondo quanto affermato da AMD stessa, quello che sono state le modifiche di GCN da 1.0 a 1.3 (o Polaris che dir si voglia, cioè praticamente nessuna realmente utile ad aumentare le prestazioni diminuendo i consumi).
Sarà una modifica più profonda che dovrebbe permettere alla architettura di raggiungere le frequenze che i PP di oggi permettono.
non c'è bisogno di una nuova architettura per abbattere i consumi...
tra GCN1.2 di Tonga e Fiji/Carrizo non cambia teoricamente niente a livello architetturale...eppure l'efficienza è diversissima......
con un nuovo processo entrano in ballo le ottimizzazioni delle librerie e tanti paltri fattori che possono condizionare non poco le prestazioni...

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Sarà una modifica più profonda che dovrebbe permettere alla architettura di raggiungere le frequenze che i PP di oggi permettono.
questa potrebbe anche essere una forma di ottimizzazione per sfruttare il ridotto consumo dinamico offerto dai finfet....non c'è mica la necessità di stravolgere una architettura per raggiungere frequenze più elevate.
Invece come prima, è più che probabile che AMD non abbia voluto e/o potuto spendere più tempo del necessario su Polaris, per concentrarsi su un architettura che introducendo moltissime novità avrebbe reso inutile il tempo speso sulla quella precedente....

Ultima modifica di tuttodigitale : 26-04-2017 alle 14:57.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2017, 14:56   #20
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Ogni nuova architetura è una "revisione" della precedente. ... Vega non sarà, secondo quanto affermato da AMD stessa, quello che sono state le modifiche di GCN da 1.0 a 1.3 ...
Ovviamente, ma sempre di GNC si tratta. Tu invece ne parli come se fosse qualcosa di diverso, ma l'architettura di base è la stessa.
Non si tratta insomma di un passaggio come quello che abbiamo visto, per esempio, tra i chip vliw e GNC, dove il cambio di architettura è decisamente radicale.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
quindi è logico supporre che i costi di GF siano simili a quelli che Samsung ha nel creare le GPU di nvidia...
A parte il fatto che Nvidia usa Samsung solo per la fascia bassissima, mentre qui stiamo parlando della fascia alta (infatti io il paragone l'ho fatto con TSMC), il punto non è quanto il processo costi a globalfoundries (detto tra noi... ad AMD poco importa), ma quanto costi ad AMD.
Ripeto: non è un caso che GF fossero le fonderie di AMD, non è un caso che AMD abbia dei contratti vincolanti con GF e non è un caso che stampi da loro i suoi chip nonostante la presenza sul mercato di fonderie dotate di processi produttivi migliori.
Ad AMD i chip stampati con GF costano meno di quanto le costerebbero con altre fonderie.
Poi ovviamente la dimensione del chip conta, ma come dicevo, è solo un fattore nell'equazione, quindi il ragionamento che spesso fai (chip più grande -> costo maggiore) è semplicistico e spesso errato.
PS: per giustificare quel "spesso" che ho usato, ti faccio l'esempio dei chip economici stampati oggi a 28 o persino 40 nm, che ovviamente sarebbero più piccoli se stampati a 14/16nm, ma stampare a 28nm è alla fine più conveniente... )

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Questa è la solita leggenda metropolitana che non vorrei leggere in un forum di appassionati ...
Il supporto al Tier3 sul binding delle risorse in GNC (da GNC 1.1 se non sbaglio) è una leggenda metropolitana?
Il problema dell'architettura Nvidia è che mentre GNC è pensato fin dall'inizio per lo sfruttamente di quelle che oggi sono le nuove API, Nvidia avrebbe dovuto modificare troppo del suo chip per adeguarsi. Dal momento che oggi i giochi sono ancora per la maggior parte DX11 e che Nvidia è leader del mercato non ha avuto la convenienza per farlo, ma in ottica futura il discorso cambia.
La speranza è che Nvidia vi ponga rimedio con Volta. Oggi rimedia con una certa "forza bruta", ma non è ottimizzando sul silicio e sulle alte frequenze che si può dire di avere l'architettura migliore o più evoluta (per quanto ovviamente le schede nvidia abbiano i loro punti di forza sotto diversi aspetti architetturali, come la compressione dei colori, il rasterizer, ecc...).
E io pensavo che un interlocutore come te fosse in grado di vedere la situazione in modo più ampio e certe cose fossero lampanti.

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Tecnologia più orientata al calcolo cosa vuol dire?
Significa che rispetto alle corrispettive Nvidia di pari generazione c'è del silicio in più dedicato alle funzionalità di calcolo generico (per esempio nel rapporto tra calcolo SP e DP). Silicio che ha un costo in termini di area e consumi.
Ricordiamo che AMD continua a sviluppare le GPU nell'ottica dell'integrazione con le CPU, e questo ha influenza sulle scelte architetturali.

Che poi AMD faccia male a seguire questa strada è un altro discorso, del resto non è così facile abbandonarla visto anche come funziona il calcolo dp nelle sue GPU.

Ultima modifica di calabar : 26-04-2017 alle 15:03.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1