|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato...ale_62571.html
Blackberry, HTC, Motorola, Lenovo, LG, Samsung, Sony e ZTE: sono queste le aziende citate in causa da Creative per aver violato un brevetto per la gestione dell'interfaccia d'uso di contenuti media installati in smartphone e lettori multimediali Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 3609
|
certo che brevettare un elenco di impostazioni gerarchiche fa ridere, io le faccio tutti i giorni a mano sui miei appunti o sulle mie interfacce di automazione interna: secondo loro come dovrei farle? scorrevoli? e chissà quale altro brevetto violerebbe!?
siamo oltre la ragionevolezza |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 801
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
|
@gagliardi88:
Quel tipo di navigazione gerarchica la si fa piu' o meno dall'invenzione dell'interfaccia utente, ed era abbastanza tipica nelle applicazioni MS-Dos, tanto per dirne una. I device moderni non sono i primi dispositivi nella storia dell'umanita' ad avere uno schermo "piccolo"; i primi PC erano 320*256, se avevi un menu' multilivello (magari in un videogioco) il giocatore lo navigava in modo totalmente gerarchico. Il brevetto di Creative (come la maggior parte delle cose che hanno prodotto negli ultimi 15 anni, purtroppo) e' assolutamente ridicolo ed ingiustificato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 801
|
Quote:
Ultima modifica di gagliardi88 : 10-05-2016 alle 10:31. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
A mio parere è ridicolo a prescindere, è incredibile come aziende di questo calibro si attacchino a brevetti senza senso di funzionalità che ormai dovrebbero essere considerati d'uso comune e non più soggette a tutela.
Credo che in EU questo tipo di brevetti non sia permesso, ma in USA si, e questo da adito a cause assurde di questo tipo. PS: "chiamare in causa" significa coinvolgere, non citare in giudizio. Dal titolo la notizia sembra un'altra. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 4763
|
Quote:
![]() Sono brevetti US dove puoi brevettare di tutto, in europa non c'è la stesso canaio di cause e controcause, prova a chiederti il perchè ![]()
__________________
BattleTag: Apocalysse#2729 CMDR: Apocalysse |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 197
|
Oppure significa che l'attuale normativa che regola i brevetti è antistorica e contro il progresso..
__________________
CPU Ryzen 5 5800X3D RAM Ballistix Elite 32GB GPU Pulse RX 9070 Case Lian-li Lancool 215 MB Crosshair VII X470 Cooler Noctua NH-U12A |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 891
|
Io ho avuto diversi lettori MP3 nel corso degli anni, a partire da quelle "pennette" (che col cavolo che avevano un menù del genere), allo stesso Creative Zen (mi ci trovavo benissimo,) ai primi iPod e iPod Nano. Se l'hanno brevettato è perché nessuno ancora ci aveva pensato o l'aveva fatto, e in effetti che io mi ricordi l'ho visto per la prima volta proprio nel mio Zen.
Poi che magari sia venuto in mente ad altri in modo indipendente o che sia entrato così a fondo nell'immaginario collettivo da diventare "scontato" è un altro discorso che si potrebbe applicare a molti altri brevetti. Provate ad andare indietro con la memoria, prima della nascita degli iPod. Che lettori avevate, oltre a quelli CD? Pensate adesso anche agli stessi cellulari (che non rientrano nella categoria ma aiutano a rendere l'idea), perfino quelli non avevano tutti questo tipo di menù: il famoso Nokia 3310 ad esempio era a scorrimento laterale se non erro, una opzione per pagina. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:38.