|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnol...-fa_62474.html
Una delle auto più costose di sempre, valutata oltre 10 milioni di dollari, viene mantenuta in vita da un computer di oltre 20 anni fa Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7052
|
e' soprendente che un sito come questo riporti la notizia degna di novella 2000 senza commentarla. Interfacciare un sistema del genere nel 2016 non è che sia proprio questo problema...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
I DRM sono fenomenali nel rendere impossibile la vita a chi deve fare upgrade di software o hardware
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21709
|
Quote:
Mettiamoci pure però che anche l'auto ha 20 anni. Comunque sia visto che non è esattamente una utilitaria da diecimila euro sarebbe carino che facessero un tool aggiornato per i moderni sistemi
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Io conservo ancora un Asus L2430D per resuscitare il decoder satellitare via seriale, il convertitore USB>RS232 non funziona.
![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Quote:
Ma tra altri 20 o 30 anni, se non più Si fa' manutenzione su auto "storiche" con quasi 100 anni sulle spalle, mi sembra ovvio che si farà lo stesso su una Mclaren, specie di quel valore. Con le dovute accortezze, quel tipo di portatile Compaq lo si può tenere in buone condizioni ancora a lungo, ma io valuterei di far sviluppare un qualche tipo di adattatore per un'interfaccia più moderna.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 609
|
Tutte queste cosniderazioni sono formalmente off topic... non si tratta di avere un sistema al passo coi tempi perchè stiamo parlando di un oggetto che sì, e stato prodotto a partire dal 1991 (il primo esemplare fu consegnato nel 1993), ma il progeto è iniziato nel 1987 e non c'entra assolutamnete niente nemmeno la criptazione dei dati che è pressocchè superflua.
Le ecu delle auto hanno una esigenza particolare ed imprescindibile: l'affidabilità. Soprattutto quelle che che sovrintendono al funzionamento del motore e dei sistemi di sicurezza. Paradossalmente per controllare il veicolo, anche se sofisticato, non devono fare tantissime cose, ma devono farlo bene con margini di errore pressocchè nulli (in realtà ci sono ma si sfrutta la ridondanza simmetrica per ovviare ai disagi). A tal proposito ricordo una frase che Ferdinand Piech disse a Bill Gates in merito alla lenta penetrazione informatica che c'era allora nel settore automobilistico (anni in cui c'era Windows sul 99% dei PC), e suonava più o meno così: "Vede signor Gates, la differenza fra i suoi prodotti ed i nostri è che il mio cliente se si trova a 100 all'ora ed ha un problema con il controllo del veicolo non può permettersi di riavviare con un semplice CTRL+ALT+DEL...". Peraltro vorrei ricordare che il gruppo motopropulsore della F1 è un BMW V12 e chi conosce l'argomento sa a cosa faccio riferimento... Detto questo concludo dicendo che in realtà è possibile far girare i sistemi di diagnosi EOBD (perchè per lo più si tratta di questo)anche con hardware moderno, utilizzando simulatori per il sistema operativo (se non si vuole riscrivere il software di dialogo) ed interfacce hardware dedicate ai CAN BUS molto vecchi... Costano parecchio perchè non sono prodotti in grande serie, ma a livelli poco più che artigianali. Non credo comunque che un collezzionista si scandalizzi nello sborsare 2/3.000 Euro per le sole schede. In definitiva quanto detto nell'articolo mi suona più come folklore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21709
|
Quote:
Oggi si possono restaurare "facilmente" auto che hanno anche 70 anni e più.. è tutta meccanica. Se proprio non si trova un ricambio lo si ricostruisce.. Ma come faranno i restauratori di domani?? Come faranno a rimettere in sesto le macchine di oggi piene di elettronica e centraline varie? ![]()
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1966
|
Quote:
Direi che la risposta è nell'articolo stesso: "La società ha infatti ammesso che sta cercando di realizzare una nuova interfaccia compatibile con i computer moderni, dal momento che i Compaq LTE 5280 diventano sempre meno affidabili e più difficili da trovare in circolazione." Esattamente come si ricostruisce un pezzo meccanico su un auto di 70 anni fa, domani si potrà adattare l'elettronica del futuro a quella del passato. Cinquanta anni fa una lavatrice di elettronico aveva poco o nulla. C'era un programmatore meccanico che girava, con all'interno vari contatti che azionavano motore, pompa e centrifuga nei giusti momenti. Se in giro trovi ancora lavatrici di quel genere con il programmatore rotto, ammesso di averne la voglia e le capacità, nulla ti potrebbe impedire di adattare un programmatore elettronico delle lavatrici moderne a una molto vecchia. Ultima modifica di adapter : 05-05-2016 alle 08:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Sardegna nordoccidentale
Messaggi: 260
|
Mi preoccupa di più sapere che nei silos di lancio dei Minutemen negli Stati Uniti si usano ancora i vecchi floppy ad 8".
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
Quote:
1 - La macchina ha un valore decisamente elevato 2 - Il costruttore è ancora esistente e ha la volontà di permettere questa operazione Quindi questo tipo di operazione è giustificato e possibile La cosa diventerà molto più complicata quando ad aver problemi sarà la tua Panda, visto che la FIAT potrebbe benissimo fregarsene di adattare il software ai futuri strumenti e se ti metti a craccare il programma potresti finire in galera
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1966
|
Quote:
Certo che se nei nuovi modelli, già ora ti impediscono di fare tutto questo (ma davvero?? passa qualche fonte che la leggo) allora tutto quello che dici ha perfettamente senso. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Penso che Cfranco si riferisca a questo negli USA:
http://boingboing.net/2015/09/19/vws...-get-away.html il sw delle auto è protetto da Digital Millennium Copyright Act. http://boingboing.net/2015/05/21/gm-...n-your-ca.html Non si tratta di perdere la garanzia, magari fosse solo quello il problema. In Europa penso che non siamo ancora a questi livelli.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11637
|
La battaglia è in atto soprattutto negli USA, ma i produttori di veicoli stanno tentando di far passare l' idea che anche solo guardare la diagnostica di un veicolo senza usare gli strumenti approvati sia pirateria :
http://www.theverge.com/2015/4/24/84...ght-fight-dmca Al momento il software automobilistico è nella lista delle esenzioni del DMCA, ma solo fino al 2018, poi si vedrà Il rischio di avere una macchina "in licenza" funzionante solo nelle modalità e fino a quando il produttore consente non è così lontano, se poi ci mettiamo dentro le macchine perennemente collegate alla rete ... ![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Mi preoccupa non tanto il supporto al sw quando l'auto è in garanzia ed in circolazione.
Quanto piuttosto passati X anni, quando qualche produttore incomincerà seriamente a fregarsene dell'elettronica dell'auto. Farsi ricostruire un carburatore o uno scarico in acciaio è un conto. Una centralina e relativo sw forse è un po' più "ingarbugliato", sia tecnicamente che "legalmente".
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11541
|
Quote:
Ci vuole una legislazione intelligente che possa evitare entrambi gli scenari estremi.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 1966
|
Quote:
Ma qua parliamo di auto che hanno oltre 20 anni e che rientrano nella topologia "d'epoca". Tra 20 o 30 anni se ho in garage una macchina d'epoca che non posso usare perché il produttore 30 anni prima mi ha messo dei paletti, me ne posso anche fregare delle eventuali cause. Ho una macchina d'epoca e desidero utilizzarla, anche solo una volta l'anno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20443
|
sarebbe pirateria guardare la diagnostica della MIA auto? siamo messi bene
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
![]() QUESTA rulla anche senza computer ![]()
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2012
Messaggi: 10006
|
SCOOP......svelato l'hardware utilizzato per i check up delle MIURA!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:54.