|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 220
|
Quale distro Linux installare?
Salve a tutti, ho un sony vaio del 2006 (VGN.FS415M) con 1GB di RAM e un Pentium M da 1.73GHz , mi potreste consigliare una distro leggera?
Guardando in giro ho trovato la elementary os e la LXLE... Principalmente mi serve per navigare (youtube su xp lagga a bestia) e libreOffice
__________________
Written from Tapatalk for iOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 11
|
Ciao, invece di installare la classica release di Ubuntu io ti consiglio vivamente di provare Lubuntu su una piattaforma del genere. Ha interfaccia Lxde ed è decisamente piu leggero in tutto e per tutto dell'Ubuntu standard.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: CS
Messaggi: 10393
|
__________________
OVUNQUE TU SIA, UN GIORNO GIOCHEREMO ANCORA INSIEME... ![]() DA EVITARE: EagleStar - Savio3000+ - Saltalungo - brabby198 - Sandro1483 - OldField - BuLLdOzEr91 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Bari
Messaggi: 117
|
Quote:
__________________
"Don't think you are, know you are" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Beh su Linux non è che youtube va meglio eh? Se ti va bene va uguale a Windows.
Altro discorso è quello delle varie applicazioni per le quali puoi trovare delle alternative leggere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 769
|
Anche a me hanno consigliato di installare Lubuntu su un PC con meno di 1 GB di RAM e che finora aveva XP.
Non mi funziona, però, il wireless integrato, solo Ethernet. Ho collegato il PC a Internet tramite Ethernet e ho fatto fare tutti gli aggiornamenti, al riavvio niente ancora, devo ridarlo ad un amico e non posso ridarglielo senza wi-fi funzionante. Ho dato il comando lspci e questo è il risultato. Codice:
00:00.0 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780 Host Bridge 00:01.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (int gfx) 00:04.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 0) 00:07.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 3) 00:09.0 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] RS780/RS880 PCI to PCI bridge (PCIE port 4) 00:11.0 SATA controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 SATA Controller [IDE mode] 00:12.0 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller 00:12.1 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0 USB OHCI1 Controller 00:12.2 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller 00:13.0 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI0 Controller 00:13.1 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0 USB OHCI1 Controller 00:13.2 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB EHCI Controller 00:14.0 SMBus: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SBx00 SMBus Controller (rev 3a) 00:14.2 Audio device: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SBx00 Azalia (Intel HDA) 00:14.3 ISA bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 LPC host controller 00:14.4 PCI bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SBx00 PCI to PCI Bridge 00:14.5 USB controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] SB7x0/SB8x0/SB9x0 USB OHCI2 Controller 00:18.0 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor HyperTransport Configuration (rev 40) 00:18.1 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor Address Map 00:18.2 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor DRAM Controller 00:18.3 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor Miscellaneous Control 00:18.4 Host bridge: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD] Family 11h Processor Link Control 01:05.0 VGA compatible controller: Advanced Micro Devices, Inc. [AMD/ATI] RS780M [Mobility Radeon HD 3200] 02:00.0 Ethernet controller: Marvell Technology Group Ltd. 88E8042 PCI-E Fast Ethernet Controller (rev 10) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
che Pc e'?
neanche da "lsusb" vedi nulla? p.s. cel'hai questo comando? inxi -v 2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 1220
|
Non compare neanche se dai
Codice:
ifconfig |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 769
|
Dando ifconfig ho questo.
Codice:
eth0 Link encap:Ethernet IndirizzoHW 00:22:64:7f:b3:16 indirizzo inet:192.168.0.7 Bcast:192.168.0.255 Maschera:255.255.255.0 indirizzo inet6: fe80::222:64ff:fe7f:b316/64 Scope:Link UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1 RX packets:3493 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:3809 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisioni:0 txqueuelen:1000 Byte RX:2219617 (2.2 MB) Byte TX:723435 (723.4 KB) Interrupt:16 lo Link encap:Loopback locale indirizzo inet:127.0.0.1 Maschera:255.0.0.0 indirizzo inet6: ::1/128 Scope:Host UP LOOPBACK RUNNING MTU:65536 Metric:1 RX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0 TX packets:1735 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0 collisioni:0 txqueuelen:0 Byte RX:147234 (147.2 KB) Byte TX:147234 (147.2 KB) Codice:
Bus 007 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 002 Device 002: ID 04f2:b083 Chicony Electronics Co., Ltd Bus 002 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub Bus 006 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 005 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 001 Device 001: ID 1d6b:0002 Linux Foundation 2.0 root hub Bus 004 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub Bus 003 Device 001: ID 1d6b:0001 Linux Foundation 1.1 root hub |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
inxi -v 2
ti dovrebbe riepilogare l'hardware p.s. ti ha creato il dispositivo wlan0 ? lo vedi dal comando: iwconfig |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 769
|
Il comando iwconfig mi dà questo.
Codice:
lo no wireless extensions. eth0 no wireless extensions. Dando inxi -v 2 mi dà solo la connessione Ethernet a Network. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 746
|
Se non si collega al wifi e comunque vede la rete wifi, probabilmente il problema è che devi settare manualmente ip e dns. Avevo un problema simile per debian e ho risolto così. Prova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 769
|
È vero che Linux non l'ho mai usato, però non sto così inguaiato. So riconoscere se è un problema di mancato riconoscimento dell'hardware o se invece va configurato il collegamento a Internet.
Il notebook comunque è un HP 6735s. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
purtroppo non si vede nessun wireless
prova se da questa utility si vede qualcosa http://kmuto.jp/debian/hcl letto? http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/N.../HpCompaq6735s qui ha una broadcom Ultima modifica di sacarde : 09-10-2015 alle 12:26. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 56
|
Ciao, il comando che ti legge tutto l'hardware è lspci. Questo funziona sia che la scheda è riconosciuta dal s.o. sia se non lo è perchè interroga i dispositivi a basso livello. Inoltre un notebook del 2006 non dovrebbe avere problemi, questi ci sono generalmente con dispotivi nuovi o al massimo attuali.
Da me ad esempio: Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 56
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 56
|
come distro rimani su Debian, come de Lxde o Xfce
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 140
|
scusate se mi intrometto
ho deciso di provare linux, in particolare vorrei provare un distro privacy oriented come tails o kali linuxo o altre. voi quale consigliate? riguardo tails, ho letto che non salva nessun file, ma quindi non potrò nemmeno salvare i preferiti del browser ne aggiornare i programmi gia presenti di default? e per aggiornare tails dovrò riformattare tutto ogni volta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
|
Tails o Whonix di solito si fanno girare da USB, proprio perchè si usano live.
Per quanto riguarda domande degli altri, io userei Xubuntu. E' molto superiore a Lubuntu e di fatto non usa più risorse. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.