Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-06-2015, 15:40   #1
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
amd fx8350 stranezze...

ho appena comprato un fx 8350 x mio figlio, istallato su una
MSI 970A-G43.
l'ho messo con il dissi stok, la stranezza e ke non parte a causa della temperatura
cioè tutto a default, se entro nel bios la temperatura e superiore a 65
di conseguenza appena sta per avviarsi windows va in protezione e si riavvia..
possibile mai che sto procio a default non riesce a mantenerlo il dissi originale? se lo imposto nel bios a 3100 MHZ parte senza problemi...
sarà per caso fallato?

AGGIORNO LA SITUAZIONE
ho appena contattato il rivenditore per sapere come procedere nel caso la cpu fosse difettosa.
la cpu l'ho ricevuta appena ieri, mi dicono che devo fare un rma, gli ho detto che voglio fare un reso, ma non e possibile, se funzion a allora si puo' fare il reso, se non funziona devo fare un rma...
ma come e possibile... e questa la procedura?
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-

Ultima modifica di Raffyone : 10-06-2015 alle 16:06.
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 16:24   #2
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da Raffyone Guarda i messaggi
ho appena comprato un fx 8350 x mio figlio, istallato su una
MSI 970A-G43.
l'ho messo con il dissi stok, la stranezza e ke non parte a causa della temperatura
cioè tutto a default, se entro nel bios la temperatura e superiore a 65
di conseguenza appena sta per avviarsi windows va in protezione e si riavvia..
possibile mai che sto procio a default non riesce a mantenerlo il dissi originale? se lo imposto nel bios a 3100 MHZ parte senza problemi...
sarà per caso fallato?

AGGIORNO LA SITUAZIONE
ho appena contattato il rivenditore per sapere come procedere nel caso la cpu fosse difettosa.
la cpu l'ho ricevuta appena ieri, mi dicono che devo fare un rma, gli ho detto che voglio fare un reso, ma non e possibile, se funzion a allora si puo' fare il reso, se non funziona devo fare un rma...
ma come e possibile... e questa la procedura?
tu di al negoziante che la cpu funziona e fai reso no digli che avevi sbagliato a impostare le ram e ti compri un'altra cpu
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 18:16   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Raffyone Guarda i messaggi
ho appena comprato un fx 8350 x mio figlio, istallato su una
MSI 970A-G43.
l'ho messo con il dissi stok, la stranezza e ke non parte a causa della temperatura
cioè tutto a default, se entro nel bios la temperatura e superiore a 65
di conseguenza appena sta per avviarsi windows va in protezione e si riavvia..
possibile mai che sto procio a default non riesce a mantenerlo il dissi originale? se lo imposto nel bios a 3100 MHZ parte senza problemi...
sarà per caso fallato?

AGGIORNO LA SITUAZIONE
ho appena contattato il rivenditore per sapere come procedere nel caso la cpu fosse difettosa.
la cpu l'ho ricevuta appena ieri, mi dicono che devo fare un rma, gli ho detto che voglio fare un reso, ma non e possibile, se funzion a allora si puo' fare il reso, se non funziona devo fare un rma...
ma come e possibile... e questa la procedura?
Ufficialmente quella scheda madre che hai scelto non support il FX8350, FX8370, e i due FX9xxx perché ha poche fasi e manco dissipate. Per cui se vuoi tenerti il FX8350 o lo downclocchi e allora come hai potuto già verificare funziona oppure ti compri dei disspatori aftermarket da mettere sulle fasi di alimentazione e poi ti prendi un dissipatore top-down così da raffreddare quella zona. Altra soluzione fai il reso dicendogli che effettivamente ti sei sblagliato (e pure loro che non ha manco controllato) e ti fai mandare un FX8320 o un FX8320E o un FX8370E o altro fx che è ufficialmente supportato:
http://it.msi.com/support/mb/970A-G43.html#support-cpu
Se riesci poi vedi la tua scheda vedrai che ci sono due buchi per il dissipatore passivo che mettono nelle schede di fascia più alta. Io proverei a vedere se lo riesci a trovare e cmq sia metterei un dissipatore top-down più che fare il reso. Una volta abbassata la temperatura dei regolatori di tensione vedrai che non ti andrà più in protezione e il fx8350 una volta in windows diminuirà immediatamente le temperature per via dell'attivazione dei vari risparmi energetici che da bios non funzionano.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 19:04   #4
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
avrei anche una asrok 970 extreme, dite che sia compatibile?
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 19:23   #5
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140427
CIao
si e colpa della mobo

x la extreme3, ufficialmetne nn e supportato, in alternativa ce l'8320/8370 in versione E, ha un TDP più basso e quidni el fasi di alimentazione sono meno impegnate, sono ufficialmente supportati
ma mettere un dissipatore top-down fa cmq bene alla scheda madre, xke ha una costruzione alquanto economica sul alto alimentazione/dissipazione
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 20:00   #6
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
CIao
si e colpa della mobo

x la extreme3, ufficialmetne nn e supportato, in alternativa ce l'8320/8370 in versione E, ha un TDP più basso e quidni el fasi di alimentazione sono meno impegnate, sono ufficialmente supportati
ma mettere un dissipatore top-down fa cmq bene alla scheda madre, xke ha una costruzione alquanto economica sul alto alimentazione/dissipazione
alla fine e meglio la asrock....mi consigliate un dissi economico valido? non ho idea visto che ho sempre usato il liquido...
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 20:09   #7
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Raffyone Guarda i messaggi
alla fine e meglio la asrock....mi consigliate un dissi economico valido? non ho idea visto che ho sempre usato il liquido...
Dissipatore CPU Scythe GlideStream 100
viene sui 30 euro circa. 3 heatpipe con ventola pwm da 300-1800 rpm. 74 m^3/h per circa 25 dbi alla massima rotazione. Non male. ed è top-down e come viene montato butta aria propria sopra i regolatori di tensione della scheda madre. Con questo recuperi 10/15 gradi sui regolatori di tensione e anche sulla cpu rispetto a quello stock.
http://www.scythe-eu.com/en/products...oler/iori.html
SCIOR-1000 per trovarlo su trovaprezzi o amazon

Oppure sui 35-40 euro questo qui è veramente ottimo:
http://www.thermaltake.com/products-...?id=C_00001896
120 m^3/h con 5 heat-pipe

Se vuoi farci anche un pelo di oc forse meglio il secondo, se invece lo vorrai tenere sempre a defualt allora il primo è più che sufficiente

Ultima modifica di Mister D : 10-06-2015 alle 20:15.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-06-2015, 20:26   #8
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
volevo capire se tenermi la msi o la extreme
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2015, 00:40   #9
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 140427
siamo li, purtroppo sulle shcede di fascia medio/bassa e anche difficile reperire effettivamente tutti i componenti che usano, cosi ad occhio la ext3 mi da un po più di fiducia, cmq con un dissi ceh la rinfresca e casomai regolandosi un po con il voltaggio si risolve nella maggiorparte dei casi
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2015, 10:10   #10
None of none
Member
 
Iscritto dal: Jun 2015
Messaggi: 130
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ufficialmente quella scheda madre che hai scelto non support il FX8350, FX8370, e i due FX9xxx perché ha poche fasi e manco dissipate. Per cui se vuoi tenerti il FX8350 o lo downclocchi e allora come hai potuto già verificare funziona oppure ti compri dei disspatori aftermarket da mettere sulle fasi di alimentazione e poi ti prendi un dissipatore top-down così da raffreddare quella zona. Altra soluzione fai il reso dicendogli che effettivamente ti sei sblagliato (e pure loro che non ha manco controllato) e ti fai mandare un FX8320 o un FX8320E o un FX8370E o altro fx che è ufficialmente supportato:
http://it.msi.com/support/mb/970A-G43.html#support-cpu
Se riesci poi vedi la tua scheda vedrai che ci sono due buchi per il dissipatore passivo che mettono nelle schede di fascia più alta. Io proverei a vedere se lo riesci a trovare e cmq sia metterei un dissipatore top-down più che fare il reso. Una volta abbassata la temperatura dei regolatori di tensione vedrai che non ti andrà più in protezione e il fx8350 una volta in windows diminuirà immediatamente le temperature per via dell'attivazione dei vari risparmi energetici che da bios non funzionano.
che relazione c'è tra le fasi e la temperatura?
None of none è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-06-2015, 10:13   #11
okorop
Senior Member
 
L'Avatar di okorop
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 24996
Quote:
Originariamente inviato da None of none Guarda i messaggi
che relazione c'è tra le fasi e la temperatura?
se le fasi di alimentazione superano una certa temperatura lavorano in maniera poco efficace e danno instabilità al sistema.....
okorop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-06-2015, 20:25   #12
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da okorop Guarda i messaggi
se le fasi di alimentazione superano una certa temperatura lavorano in maniera poco efficace e danno instabilità al sistema.....
ESatto! E in alcuni casi la scheda madre entra in protezione e impedisce l'avvio di windows. Il problema è dei produttori che hanno riciclato i layout delle vecchie schede madri socket amx e non introdotto quanto consigliato da amd. Infatti se si comprano schede di fascia superiore i problemi non ci sono e non c'è neppure il problema di mettere un dissipatore top-down.
Io spero che con il prossimo socket AM4 il layout sia diverso così quei morti di sonno non ricicleranno un bel nulla
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2015, 02:58   #13
al17
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 2700
Prima di resi io proverei a fare un pesante undervolt, impostando una frequenza sui 3500-3600 e senza turbo.
al17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2015, 10:06   #14
Raffyone
Senior Member
 
L'Avatar di Raffyone
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Palma Campania NA
Messaggi: 2261
infatti lo sto usando a 3500, il tempo che trovo una mobo 990...
__________________
CASE:Mars Gaming MC-3TALI:Silencer MK III 1200w-MB:Gigabyte Ga-z170x-Gaming7 RAM:Corsair Vegeance led 3000 2x8 CPU:Intel 7700K GPU:Sapphire RX 580 - SSD:HyperX -Thermalright CPU FW 360 -Ultrabook Lenovo 2Pro-
Raffyone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:52.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v