|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...ibm_57999.html
Big Blue è la prima realtà del mondo dei semiconduttori a realizzare un chip a 7 nanometri funzionante e con l'impiego di lega SiGe per il canale transistor e della litografia EUV nel processo di produzione Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
|
tempo fa citai proprio lo studio disponibile su goldstandardsimulation e i relativi vantaggi che implicherebbe l'utilizzo del Germanio dai 10nm in giù.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
ma ma ma ................. ma il silicio non era morto ?
Han prodotto addirittura un chip funzionante già adesso .... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5088
|
Da questo punto di vista IBM è sempre stata un passo avanti agli altri.
Già in passato si parlava dell'uso dell'ultravioletto, ma per problemi economici si pensava fosse troppo costoso: si vede che i tempi sono maturi (o le alternative ancora più costose).
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
|
Bell'articolo, semplice e chiaro (all'inizio c'è un refuso su "prodocesso")
due considerazioni: 1_quei chip sono ENORMI, saranno almeno 4 cm²! 2_ibm è sempre all'avanguardia, ma solo a livello di ricerca non di produzione. Sarebbe una buona cosa per il duopolio quasi monopolio amd intel se arrivasse una altra realtà a produrre chip x86 (a sto punto samsung con tecnologia, ovvero macchinari di produzione, IBM) infatti qusta tecnologia ne decreta la morte. Il chip è bastato su un substrato di silicio ma è stato necessario introdurre il germanio, altrimenti solo col silicio non si scende sotto i 10nm. È stupido buttare una tecnologia (di produzione) collaudata basata sul silicio, quando funziona bene e permette integrazioni con altri materiali (in questo caso il germanio). Se anche si passerà al carbonio in forma di nanotubi o al grafene il substrato sarà sempre silicio, a sarà morto dal punto di vista elettronico.
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! - flikr "Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson - IL MIO BLOG ![]() Ultima modifica di emanuele83 : 10-07-2015 alle 07:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: ozzero(MI)
Messaggi: 5409
|
finalmente siamo arrivati ai 7 nani....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Ma se già a metà del 2015 abbiamo un 7nm operativo, non credo ci saranno particolari problemi per gli altri ad arrivarci in futuro. In pratica è una conferma che il silicio rimarrà in vita per un altra decina d'anni come minimo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 1574
|
10 anni??
forse fermando il progresso xD. Ma se vogliono continuare a rispettare la legge di Moore, dubito che il silicio possa aiutarli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Palla di vetro ? No, ma di certo laddove il silicio comincierà a vacillare, non vedo dove stia il problema nell'usare altri materiali .... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 82
|
Per la scuola una volta visitai un centro IBM e mi regalarono un portachiavi contenente un chip.
Sono passati 25 anni, e cavoli da allora ne è passata di tecnologia sotto i ponti! |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1137
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
semplicemente e' un mercato di nicchia e poco conosciuto, ma un mainframe oggi e' la macchina piu' avanzata disponibile. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
La distanza tra due nuclei di silicio è di circa 0,5 nanometri: con il gate che si riduce (a circa 7 nanometri, come in questo caso) il canale diviene così piccolo che i soli atomi di silicio non sono in grado di trasportare sufficiente corrente. Il silicio semplice è morto, quello che nei transistor sta facendo il lavoro è il germanio della lega silicio-germanio ora, ma si tratta di tenere in vita un agonizzante con costi che aumentano sempre di più. E nota come non parlano di cosa fanno quei chip. Potrebbero essere dei SoC da embedded scrausi, o da computing (quindi anche se costano 1 milione cadauno non frega niente a nessuno) o anche degli equivalenti di un "hello world" nella programmazione, quindi non avere performance particolarmente interessanti. Quote:
Ciò aumenta i costi a dismisura, quindi sta roba verrà usata prima nei server e nei sistemi dove il costo non è un problema, poi dopo forse arriverà anche a noi barboni nel mercato consumer o prosumer. è per questo che stanno rallentando, non è che non è possibile ma che essendo più complesso i costi aumentano e la papera non galleggia più così bene come un tempo. Stiamo raggiungendo i limiti del silicio (drogato o no), non solo come silicio ma anche come progettazione e processi produttivi. Se vanno avanti di questo passo avremo processori di grafene puro prima di vedere un chip convenzionale a 7 nm ![]()
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 10-07-2015 alle 18:24. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
|
Quote:
Processori in grafene ? Pensi che non siano già fattibili ? Probabilmente questi "tempi" sono anche scanditi dalle necessità di mercato anzichè dalla pura capacità di evoluzione. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 733
|
Quote:
quei processori sono avanti anni luce, e quindi saranno usati in prodotti di altissima gamma, dove l'affidabilita' e' tutto, e non possono rischiare dei problemi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
Quote:
Come non si è mai visto di gente che usa ancora un sistema operativo che ha più di 10 anni (vedi XP) su macchine che hanno quell'età. Quote:
Gli articoli che ne parlano come questo http://www.extremetech.com/extreme/1...cmos-processes dicono 10000 volte meglio dei chip in grafene di prima, cioè come le batterie duracell che durano X volte di più delle zinco-carbone che non esistono da decenni ormai. E poi alla fine ammettono che quello è un chip analogico, non digitale (i processori sono chip digitali ovviamente). Finchè non fanno comparazioni con un chip in silicio è abbastanza palese che stanno facendo schifo. Bisogna leggere gli articoli con attenzione, chi li scrive sensazionalizza scoperte minori, c'è veramente poco di rivoluzionario al momento. Altri contender sono: -nanotubi di carbonio (trasportano corrente elettrica ma sono molto più sottili di quanto un metallo potrà mai essere) -chip ottici (invece che elettricità usano luce) In tutti i casi (grafene, nanotubi e ottici) direi che IBM si stia smenando parecchio per produrre qualcosa di decente e soprattutto concorrenziale con un chip in silicio moderno. Quote:
Le nuove tecnologie sono più complesse delle vecchie, e questo causa un aumento immenso dei costi. Considera che non devono solo "funzionare" come è accaduto per il silicio ai suoi tempi (dove non c'era nient'altro), devono andare MEGLIO del silicio o costare/consumare MOLTO meno a parità di prestazioni. Le pretese per rendere queste tecnologie mainstream sono molto elevate, molto di più che quando si è iniziato col silicio che bastava che funzionasse o che fosse meglio della generazione precedente e andava bene. Inoltre, tutti i costi di sviluppo da non so quanti nm a questi 7 nm li stanno pagando le vendite di sistemi elettronici oltre che gli investitori, ma i costi di sviluppo per raggiungere qualcosa di comparabile al silicio con altre tecnologie viene dagli investitori e basta perchè non li vuole nessuno dei chip che non sono meglio del silicio e costano un fottio in più.
__________________
Caratteristiche tecniche CPU ::: Potenza approssimativa CPU ::: Potenza approssimativa scheda video Calcolatore approssimativo potenza minima alimentatore Ultima modifica di bobafetthotmail : 11-07-2015 alle 08:41. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:26.