Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2015, 15:43   #1
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Alimentatore notebook rotto...alimentatore da banco?

Ciao

Un mio amico mi ha passato da testare un notebook che non parte...nè con la batteria nè con l'alimentatore.

Mi sono fatto prestare questo alimentatore da banco:




e questo cavo terminante con le banane da un lato e con l'attacco di alimentazione del notebook dall'altro.





Ora, non volendo friggere tutto, mi spiegate come faccio ad alimentare in sicurezza il notebook?

Intanto non ci dovrebbero essere problemi di polarità a meno di ficcare la banana rossa nel buco nero e viceversa...cosa che mi guarderò bene dal fare.

Inizialmente pensavo di dovesse accendere, settare voltaggio ed amperaggio quindi collegare il notebook, ma da quello che ho capito si dovrebbe accendere, settare il voltaggio giusto e poi collegare il notebook, in questo modo applicando il cosiddetto "carico" l'alimentatore dovrebbe mostrare l'amperaggio corrente.

Questo amperaggio dovrebbe essere quello del notebook, ovvero quello che vedo scritto sulla targhetta delle specifiche di alimentazione.....se invece quello che leggo dall'alimentatore da banco è superiore o inferiore a quello che è scritto sul retro del notebook? cosa devo fare? mi pare che se giro la manopolina degli amperaggi si accende il led c.v. (indica che il voltaggio viene mantenuto costante?).

Ho letto sul manualetto che c'è una procedura di sicurezza per settare il voltaggio massimo erogabile, ma se io non tocco mai la manopola del voltaggio non serve farla, giusto? oppure sono possibili delle oscillazioni di tensione?


Grazie, è la prima volta che uso un alimentatore da banco.


Bye.
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2015, 18:31   #2
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
Ciao

Un mio amico mi ha passato da testare un notebook che non parte...nè con la batteria nè con l'alimentatore.

Mi sono fatto prestare questo alimentatore da banco:

...


e questo cavo terminante con le banane da un lato e con l'attacco di alimentazione del notebook dall'altro.

...


Ora, non volendo friggere tutto, mi spiegate come faccio ad alimentare in sicurezza il notebook?

Intanto non ci dovrebbero essere problemi di polarità a meno di ficcare la banana rossa nel buco nero e viceversa...cosa che mi guarderò bene dal fare.

Inizialmente pensavo di dovesse accendere, settare voltaggio ed amperaggio quindi collegare il notebook, ma da quello che ho capito si dovrebbe accendere, settare il voltaggio giusto e poi collegare il notebook, in questo modo applicando il cosiddetto "carico" l'alimentatore dovrebbe mostrare l'amperaggio corrente.

Questo amperaggio dovrebbe essere quello del notebook, ovvero quello che vedo scritto sulla targhetta delle specifiche di alimentazione.....se invece quello che leggo dall'alimentatore da banco è superiore o inferiore a quello che è scritto sul retro del notebook? cosa devo fare? mi pare che se giro la manopolina degli amperaggi si accende il led c.v. (indica che il voltaggio viene mantenuto costante?).

Ho letto sul manualetto che c'è una procedura di sicurezza per settare il voltaggio massimo erogabile, ma se io non tocco mai la manopola del voltaggio non serve farla, giusto? oppure sono possibili delle oscillazioni di tensione?


Grazie, è la prima volta che uso un alimentatore da banco.


Bye.
Ciao, setta la tensione uguale a quella del vecchio alimentatore e porta la manopola della corrente a zero o quasi( giusto per rimanere in cv)

Colleghi il connettore e lentamente aumenti la corrente controllando comunque di:
-Non superare valori troppo elevati di corrente
-Non portarlo in cc ma tenerlo in cv

Il valore di corrente applicato sulla targhetta del vecchio alimentatore è il valore massimo che è in grado di erogare, tu non devi esporti fino a li ma mantenerti abbastanza sotto perché se c'è un corto nel portatile (metti mai...) la corrente disponibile rischia di bruciare qualcosa, se invece utilizzi un valore basso, facendolo salire fino a un valore accettabile, puoi tenere sotto controllo eventuali problematiche.

P.s.: se vedi che la tensione cala (cosa normale se sotto carico) la aumenti leggermente stando attento, anche se questa operazione è opzionale perché sicuramente il tuo portatile accetta un ingresso abbastanza variabile.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 22-05-2015 alle 18:34.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2015, 20:00   #3
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi
Ciao, setta la tensione uguale a quella del vecchio alimentatore e porta la manopola della corrente a zero o quasi( giusto per rimanere in cv)

Colleghi il connettore e lentamente aumenti la corrente controllando comunque di:
-Non superare valori troppo elevati di corrente
-Non portarlo in cc ma tenerlo in cv

Il valore di corrente applicato sulla targhetta del vecchio alimentatore è il valore massimo che è in grado di erogare, tu non devi esporti fino a li ma mantenerti abbastanza sotto perché se c'è un corto nel portatile (metti mai...) la corrente disponibile rischia di bruciare qualcosa, se invece utilizzi un valore basso, facendolo salire fino a un valore accettabile, puoi tenere sotto controllo eventuali problematiche.

P.s.: se vedi che la tensione cala (cosa normale se sotto carico) la aumenti leggermente stando attento, anche se questa operazione è opzionale perché sicuramente il tuo portatile accetta un ingresso abbastanza variabile.
Capito...

Quindi l'amperaggio necessario è variabile in funzione del carico di lavoro del portatile, se non fa nulla succhia pochi A, se invece è full-cpu succhia molti A.

"Non superare valori troppo elevati di corrente" è quantificabile in un valore di corrente pari al 50% degli Ampere che leggo sulla targhetta?

"Non portarlo in cc ma tenerlo in cv"...quand'è che da cv si passa a cc?

Bye e Thanks.....
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2015, 18:34   #4
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
Capito...

Quindi l'amperaggio necessario è variabile in funzione del carico di lavoro del portatile, se non fa nulla succhia pochi A, se invece è full-cpu succhia molti A.
Esattamente, e può entrare in gioco una terza variabile: la batteria.
Se inserita potrebbe fornire tensione al portatile oppure richiederne dall'alimentatore.

Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
"Non superare valori troppo elevati di corrente" è quantificabile in un valore di corrente pari al 50% degli Ampere che leggo sulla targhetta?
Non proprio, il tuo compito è proprio quello di trovare il valore accettabile, ma comunque non preoccuparti troppo:
Una volta impostata la tensione corretta e un minimo di corrente (1/2 A) per essere sicuro che si possa accendere puoi collegare il portatile e agire di conseguenza aumentando la corrente finché non resti in CV, non importa di quanto la aumenti, basta che ci stai sopra a quello che in real-time leggi sul display e che sta assorbendo il portatile.

Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
"Non portarlo in cc ma tenerlo in cv"...quand'è che da cv si passa a cc?

Bye e Thanks.....
In Constant Voltage ci resti finché il DUT (Device Under Test - il portatile per capirci) non richiede valori superiori di corrente a quelli che hai settato tu, ti faccio un esempio:

Mettiamo che il tuo portatile abbia un cortocircuito tra il polo positivo e il polo negativo del connettore di alimentazione.
Se tu collegassi un alimentatore non regolabile in grado di fornire 300A vedresti il portatile decollare come uno shuttle a causa del cortocircuito.

Se invece tu fornisci con l'alimentatore regolabile al massimo tot. A (che possono essere 0,1-0,2-0,5-1-2 A in base al DUT) questo entrerà automaticamente in Constant Current limitandola al valore da te impostato e riducendo la tensione (V = R*I)
Hai quindi evitato un volo di sola andata sulla luna al tuo portatile.

Ovviamente non entro in considerazioni troppo specifiche primo perché non ce n'è alcun bisogno dato che stai lavorando con un apparecchio che richiede CV e secondo perché spero sia solo un utilizzo temporaneo, o andrai in giro con l'alimentatore da banco?

Ciao!
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 23-05-2015 alle 18:43.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2015, 13:29   #5
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Fatto!

Inizialmente Ho impostato il voltaggio giusto ed un pelino di corrente e si accendeva per spegnersi subito dopo. Ho capito immediatamente che la corrente impostata era troppo bassa e quindi alzandola un po' il netbook e' partito normalmente.

In pratica la manopola della corrente mi fa da limitatore, l'unica pecca e' che sul display vedo la corrente consumata dall'utilizzatore e non quella corrispondente alla posizione della manopolina cosicché se sto sopra la corrente consumata non posso sapere di quanto ovvero quale e' la corrente-max impostata con la manopola.

Thanks again.....
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Addio Amazon? ChatGPT ora ti fa comprare...
YouTube chiude la causa con Trump: accor...
Avio: contratto da 40 milioni di € da ES...
Claude Sonnet 4.5, il nuovo modello di A...
Silent Hill f è un successo: gi&a...
Nuova Jeep Compass: aperti i preordini p...
La PS5 Slim con SSD più piccolo s...
Zero combustibili fossili e controllo qu...
Corsair NAUTILUS 360 RS LCD: raffreddame...
Nuovo record nel mondo dei computer quan...
Sony e Universal combatteranno l'IA con....
Il Chips Act europeo attuale è un...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v