Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-03-2015, 09:28   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...ver_56464.html

Mostrati nel corso di una conferenza i nuovi dischi rigidi da 3,5 pollici HGST da ben 10TB, realizzati con tecnologia SMR e riempiti con elio. Saranno destinati al mondo server e arriveranno fra un paio di mesi circa

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 09:38   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21716
Spettacolare ulteriore alzo dell'asticella!
E spettacolare la tecnologia utilizzata.

Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!

Domanda: ma se al posto dell'elio ci fosse il vuoto? non sarebbe ancora meglio? O c'è qualche controindicaziione?
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 09:45   #3
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7470
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Spettacolare ulteriore alzo dell'asticella!
E spettacolare la tecnologia utilizzata.

Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!

Domanda: ma se al posto dell'elio ci fosse il vuoto? non sarebbe ancora meglio? O c'è qualche controindicaziione?
con il vuoto in disco sarebe inutilizzabile per tanti motivi, principalmente perche le testine galleggiano sostenute dall'aria e dall'elio quindi nel vuoto righerebbero all'istante il disco, inoltre avrestienormi problemi di surriscaldamento perche con il vuoto la dissipazione del calore sarebbe ovviamente nulla.
L'elio risolve tutti questi problemi perche mantiene le testine sollevate, è meno denso quindi genera meno turbolenze, permette quindi di avere piu dischi e piu vicini uno con l'altro. E per finire permette di usare meno energia per far girare i piatti quindi il calore generato del disco è molto ingferiore. Lo svantaggio è il costo.

Ultima modifica di coschizza : 16-03-2015 alle 09:49.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 09:56   #4
andbad
Senior Member
 
L'Avatar di andbad
 
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 5318
Un ulteriore e non secondario vantaggio è che l'elio è più leggero dell'aria, quindi i dischi pesano meno

By(t)e
__________________
Vicking73: "Arecibo è un radiotelescopio che stà in Brasile"
marzionieddu: "...stiamo cercando qualcosa nel totale silenzio cosmico..."
andbad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 10:04   #5
TheQ.
Senior Member
 
L'Avatar di TheQ.
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 2764
La capienza cresce, la velocità di trasmissione dei dati no.
Secondo me stiamo sempre più andando verso un collo di bottiglia.
TheQ. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 10:07   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Finalmente qualcosa si sta muovendo anche riguardo gli hdd meccanici, dopo anni di quasi-nulla.

Forse la pressione degli SSD inizia a farsi sentire, quindi devono puntare sulla capacità. BENE.

Ovviamente i prezzi saranno inavvicinaili ai più per almeno il primo anno... ma confido nel fatto che, gradualmente, facciano scendere i prezzi degli hdd di capacità inferiore, almeno per riportarli ai livelli pre-alluvione, e non mi sembra di pretendere troppo.
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 10:18   #7
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Gli hdd meccanici non hanno più la necessità di essere veloci, ma al capacità/prezzo e affidabilità come al solito, la priorità è il consumo.

Da questo punto di vista i WD RE+ datacenter da 6TB e 5 piatti, 5760 giri, e circa 6 W di consumo, vanno nella giusta direzione.

Peccato che costino il doppio dei WD Red/Nas da 6TB, da 5400 giri e meno di 6W di consumo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 10:18   #8
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Mah... io ancora attendo i dischi HAMR che avrebbero dovuto portare i 60 TB nel 2016. Vabbè, ora è fantascienza, ma alcuni anni fa le dichiarazioni delle case costruttrici erano queste.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 10:44   #9
niky89
Senior Member
 
L'Avatar di niky89
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Veneto
Messaggi: 2296
Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
La capienza cresce, la velocità di trasmissione dei dati no.
Secondo me stiamo sempre più andando verso un collo di bottiglia.
Di solito quando si aumenta la densità dei dati anche la velocità cresce (di solito)
__________________
sono colui che è
niky89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 10:48   #10
DKDIB
Senior Member
 
L'Avatar di DKDIB
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: EU (Italy)
Messaggi: 755
Per completezza, penso sia il caso di precisare che HGST è solo una sussidiaria di Western Digital (chi ha una buona vista può intravederlo anche dal logo nella foto).
Questo significa che le innovazioni di HGST sono destinate a venire implementate, in tempi ragionevoli, anche nei prodotti della casa madre.
__________________
"In 18 anni non era mai servita a nessuno, ma qui posso aiutare e persino essere necessaria agli altri."
.hack//SIGN special - Intermezzo
DKDIB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 10:53   #11
Lordgabri
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Spettacolare ulteriore alzo dell'asticella!
E spettacolare la tecnologia utilizzata.

Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!

Domanda: ma se al posto dell'elio ci fosse il vuoto? non sarebbe ancora meglio? O c'è qualche controindicaziione?
A prescindere da tutto il resto c'è anche un'altra questione: un conto è tenere un disco pieno di elio (alla stessa pressione dell'aria all'esterno) un conto è tenerlo "vuoto"... Considerando che deve rimanere funzionante per anni
Lordgabri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 11:21   #12
kamon
Senior Member
 
L'Avatar di kamon
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Cagliari
Messaggi: 6182
Non riesco proprio a immaginare come si possano sovrapporre i settori senza creare problemi alla lettura (quantomeno un rallentamento generale)...qualcuno lo sa spiegare in maniera "for dummies" come il sottoscritto?
__________________
MERCATINO: Transazioni Positive 55, ultima: eddysar Negative 3: knaiv, dottorcapone, Sir Alamon.

https://www.stopkillinggames.com/
kamon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 11:28   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21716
Quote:
Originariamente inviato da coschizza Guarda i messaggi
con il vuoto in disco sarebe inutilizzabile per tanti motivi, principalmente perche le testine galleggiano sostenute dall'aria e dall'elio quindi nel vuoto righerebbero all'istante il disco, inoltre avrestienormi problemi di surriscaldamento perche con il vuoto la dissipazione del calore sarebbe ovviamente nulla.
L'elio risolve tutti questi problemi perche mantiene le testine sollevate, è meno denso quindi genera meno turbolenze, permette quindi di avere piu dischi e piu vicini uno con l'altro. E per finire permette di usare meno energia per far girare i piatti quindi il calore generato del disco è molto ingferiore. Lo svantaggio è il costo.
Quote:
Originariamente inviato da Lordgabri Guarda i messaggi
A prescindere da tutto il resto c'è anche un'altra questione: un conto è tenere un disco pieno di elio (alla stessa pressione dell'aria all'esterno) un conto è tenerlo "vuoto"... Considerando che deve rimanere funzionante per anni
Grazie per le delucidazioni!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 11:37   #14
sbazaars
Senior Member
 
L'Avatar di sbazaars
 
Iscritto dal: Sep 2014
Messaggi: 426
Innovazione anche per i classici hard disk finalmente. Costano un po' troppo forse...
__________________

CPU: AMD FX-4300 4-Core 3.8GHz Socket AM3+ 8MB 95W Boxed,Hard Disk: Interno 3.5" Western Digital Caviar Blue 1TB 7200RPM 64MB SATA3 + SSD Silicon Power S60 2.5" 120GB, Scheda Video: ASUS AMD Radeon R5 230 Passive Core 650MHz Memory DDR3 1200MHz 2GB, Scheda Madre: Asrock 960GM, RAM: DDR3 Crucial 8GB PC3-12800 1600MHz (2x4GB), Case: Midi Tower iTek SYLENT 07 Windowed, Alimentatore: Corsair CX430M
Siti Web: Agenzia web marketing, Realizzazione siti web.
sbazaars è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 11:52   #15
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da sbazaars Guarda i messaggi
Innovazione anche per i classici hard disk finalmente. Costano un po' troppo forse...
Innovazione in che senso ?
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 12:59   #16
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Gli hdd meccanici non hanno più la necessità di essere veloci, ma al capacità/prezzo e affidabilità come al solito, la priorità è il consumo.

Da questo punto di vista i WD RE+ datacenter da 6TB e 5 piatti, 5760 giri, e circa 6 W di consumo, vanno nella giusta direzione.

Peccato che costino il doppio dei WD Red/Nas da 6TB, da 5400 giri e meno di 6W di consumo.
Consumo?

Mah, penso sia l'ultimissimo dei problemi degli hdd meccanici, già così come sono non consumano nulla...
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 13:05   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mi chiedo se le particolari condizioni interne (elio) di questo hdd ne garantiscano comunque la longevità dei suoi prededecessori... credo ce lo dirà solo il tempo!
Io ho provato a collegare "antichissimi" hdd da un giga o due ad un muletto e ho verficato che erano perfattamente funzionanti ed i dati accessibili!
per la sicurezza dei dati è sempre meglio cambiare dischi ogni 5 anni circa, anche se sono stati usati pochissimo, magari funzionano (per es. io uso ancora vecchi ide 80gb) ma si rischia. questi con l'elio sarà la stessa cosa, tipo l'elio è garantito rimanere dentro in quantità sufficiente per tot. anni, poi sono a rischio

il fatto che inizialmente siano per datacenter è un indizio che ancora la sigillatura non è affidabile quindi risentirebbe troppo degli sbalzi di temperatura per un uso consumer, mentre in un datacenter, stando accesi 24h, la temperatura rimarrebbe molto più costante

Quote:
Originariamente inviato da TheQ. Guarda i messaggi
La capienza cresce, la velocità di trasmissione dei dati no.
Secondo me stiamo sempre più andando verso un collo di bottiglia.
be no un pochino aumenta sempre il sequenziale, questi magari potrebbero sfondare i 200MB/s, il seek ovviamente sempre peggio... ma d'altra parte 10TB di SSD oggi costerebbero 3000€ almeno
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 13:07   #18
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Consumo?

Mah, penso sia l'ultimissimo dei problemi degli hdd meccanici, già così come sono non consumano nulla...
in un case ben areato domestico no, ma in un datacenter è importantissimo, non tanto per la corrente (e comunque su decine di HD accesi 24/365 un po fa la differenza) quanto per il raffreddamento visto che di solito stanno stipati in spazi striminziti
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 14:00   #19
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Consumo?

Mah, penso sia l'ultimissimo dei problemi degli hdd meccanici, già così come sono non consumano nulla...
Gli HDD scaldano, chi più chi meno su un desktop dove solitamente è uno solo o un paio e già si sentono.

Figurati un centinaio tutti attaccati
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2015, 14:26   #20
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
in un case ben areato domestico no, ma in un datacenter è importantissimo, non tanto per la corrente (e comunque su decine di HD accesi 24/365 un po fa la differenza) quanto per il raffreddamento visto che di solito stanno stipati in spazi striminziti
Le ventole le hanno inventate da tempo, eh... e nei datacenter non è che si fanno problemi per il rumore.

Inoltre parliamo di consumi nell'ordine di 5-6w massimi... non so che dischi avete voi, ma i tempi dei maxtor che diventavano bollenti sono finiti da un pezzo.

Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Gli HDD scaldano, chi più chi meno su un desktop dove solitamente è uno solo o un paio e già si sentono.

Figurati un centinaio tutti attaccati
Uno o due hhd si sentono?
Maddove?? Forse un maxtor 80gb chiuso in un case mini itx senza aerazione...

Inoltre vi sfugge che non è che 5w di consumo elettrico vengano convertiti totalmente in calore...
roccia1234 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Subaru porta la sua terza elettrica in E...
Milano blinda ZTL Quadrilatero della mod...
Super offerta smartwatch: Amazfit GTR 3 ...
Un ribasso inatteso e gradito: ecco il p...
Bose QuietComfort o QuietComfort Ultra? ...
Rifiuta Meta e sfida NVIDIA: la sudcorea...
Google l'ha rifatto: mostrato il design ...
Auricolari Beats Studio Buds a 83€: canc...
L'IA agevola il phishing, secondo un nuo...
NASA X-59: conclusi i primi test di rull...
Addio plastica? Gli scienziati creano un...
ChatGPT esplode: 2,5 miliardi di prompt ...
TSMC schiererà una flotta di dron...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1