|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...mma_55076.html
Appaiono online, da una fonte asiatica, i primi benchmark riferiti alla scheda Radeon R9 390X; si tratta di informazioni non ufficiali ma che lasciano immaginare prestazioni elevate ed efficienza energetica finalmente di buon livello Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
"Molto interessanti anche i dati sul consumo complessivo del sistema: il dato indicato è di poco superiore a quello della scheda GeForce GTX 980 di NVIDIA, modello che è capace di esprimere una elevatissima efficienza nel funzionamento con applicazioni 3D."
quindi rimarranno a 28 nm ?
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Mo<->Bo
Messaggi: 44385
|
Per adesso pare di si...
Aspettano di sfruttare (commercialmente) per benino i 28 nm, poi dopo si vedrà ! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Già non sarebbe male una R9 390, al livello prestazionale e consumi della GTX 980, ma al prezzo della GTX 970.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2009
Città: brindisi
Messaggi: 326
|
è alquanto probabile, a detta di alcuni utenti in grado di leggere il cantonese/cinese semplificato che la scheda in questione sia la 380X e non la 390X.
Considerando i consumi ed il solito approccio di AMD per architetture dal poco costo ed altamente scalabili, è probabile che una 390X ed una 395X2 siano fattibili. Sbav |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda la scalabilità... ogni GPU scala bene finché si riesce a farla consumare poco. Altrimenti oltre ad un esercizio di stile le dual GPU diventano una sfida tecnologica quasi comica (raffreddamenti a liquido, ventole da propulsori Jet e cuffie obbligatorie). Con zero vantaggi, dato che 2 schede separate si raffreddamno meglio e vanno di più. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
se i grafici sono veritieri, a sto giro bye bye nVidia..
20% di prestazioni in piu al modico prezzo di 5% di consumo in piu |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Calcara (Bologna) Nascita: 1974
Messaggi: 12803
|
Se veri, scheda decisamente interessante ( anche se avrei preferito non superare i consumi di una 980 )
Staremo a vedere se confermati e a che prezzi ( nvidia sta approffittando della non concorrenza e le 980 al momento sono vendute decisamente in sovrapprezzo...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15522
|
Se non si rivelasse un fake, sembra una scheda decisamente interessante.
Sinceramente i consumi, finchè stanno a questo livello, imho sono un non-problema. Basta abbinarci un dissipatore decente (silenzioso e che tenga basse le temp) e dubito che quei 10-15 w in più in load costituiscano un problema. Piuttosto, lavorerei più sui consumi in idle/2d. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Già, e speriamo che stavolta risolvano una volta per tutte il problema dei consumi elevati in caso di multimonitor, per lo meno per le schede di fascia bassa (per le quali in genere l'utilizzatore sta più attento ai consumi).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4351
|
Quote:
La filosofia piccolo è bello, mantenuto anche in questa generazione di PP, (Tahiti è più piccolo di GF104, prodotto di fascia media della concorrenza della passata generazione) ha come obiettivo principale quello di presentare un chip di media-alta complessità in anticipo. Il vantaggio è stato di circa 7-8 mesi quando la concorrenza ERA COSTRETTA a produrre chip enormi, per essere competitiva con le soluzioni VLIW, che nelle ultime 3 generazioni hanno offerto un vantaggio prestazionale per mmq che ha oscillato tra il 30-70% (con le prestazioni per watt che in un caso ha superato l'unità). Con il passaggio a GCN, il vantaggio si è dissolto. Ultima modifica di tuttodigitale : 27-11-2014 alle 23:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
|
secondo me è a 20 nm.
Non ci credo che amd ferma sui 28 nm da anni abbia prodotto un chip che consuma la metà di una 290 andando il 25-30 % di una 290x. Tra l'altro, è un engineering sample, quindi prestazioni sono destinate a crescere e consumi a diminuire. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3552
|
Quote:
L'andamento dei mm^2 dei chip AMD indica che la filosofia "piccolo è bello" è stata solo un modo per dire: non ce la facciamo (economicamente) a fare chip grandi, accontentatevi di questi piccoli e per maggiore potenza, mettetene 2. Di fatto, negli anni, con l'esperienza (e il fatto che l'architettura VLIW è rimasta più o meno sempre sempre quella) i chip di AMD sono cresciuti e così anche la loro concorrenzialità rispetto alle soluzioni nvidia. Il vantaggio del VLIW era una maggiore (diciamo anche enorme) efficienza per la pipeline 3D ma una grande inefficienza per quanto riguarda il GPGPU. Cosa sempre negata a destra e a manca (sopratutto fanboy rossi) e poi risultata evidente quando AMD si è presentata con CGN (fosse stata la VLIW buona, non avrebbe rifatto tutto da zero copiando parte dell'architettura della concorrenza). E cosa che i fanboy verdi hanno sempre sostenuto. nvidia doveva fare chip grandi perché era maggiormente indirizzata al GPGPU piuttosto che alla semplice pipeline 3D. CGN ha la particolarità di essere molto più efficiente del VLIW per il GPGPU (azzerando di fatto quello che era il vantaggio di nvidia in questo campo) ma a sua volta ha perso la competitività nel rendering 3D, cosa che nvidia aveva già abbandonato eoni prima con il G200 (chip peraltro non riuscito al massimo in senso assoluto, decisamente meno competitivo del G80 che aveva asfaltato la concorrenza). La filosofia "piccolo è bello" è stata quindi solo un diversivo usato negli anni per fare finta che le proprie soluzioni fossero competitive con quelle della concorrenza. Concorrenza che giocava però già da molto tempo in 2 mercati diversi adottando i compromessi necessari. Ora che le capacità reali sono uguali per entrambe le architetture si vede che i compromessi li deve fare anche AMD e che le sue soluzioni devono necessariamente crescere in dimensioni per essere competitive. Tahiti sarà anche più piccolo del "vetusto" GF104 (realizzato a 40nm) ma è più grande del suo diretto competior a 28nm che è il GK104 (uscito 3 mesi dopo, non 7 o 8). Cosa che ha fatto letteralmente un regalo immenso a nvidia che ha piazzato il chip con un prezzo stratosferico basato sulle prestazioni (relative a quelle offerte dalla concorrenza) invece legato alla sua dimensione. Ora AMD ha compreso che per competere ad armi pari con nvidia deve necessariamente mettere anche lei qualche quintale di shader e ROPs, altrimenti rimane indietro. Il problema vero però è uno solo ed è in qualche modo legato ad una scelta di AMD che io personalmente non ho compreso del tutto. Fare un chip grande (oltre i 500mm^2) ha un costo enorme in R&D e per la produzione. nvidia compensa questo extra costo con la vendita del chip nel mercato professionale con margini ben diversi da quelli che si permette nel mercato videoludico. Il basso guadagno (o perfino la perdita) è ben sottolineata dal fatto che il GK110 è stato ritirato da tale mercato appena possibile, sostituito da un chip 100 e rotti mm^2 più piccolo che va uguale. E diciamocelo, non è che i GK110 nvidia li abbia regalati o svenduti come con le vecchie mattonelle rispetto ai chipetti più piccoli della concorrenza. Anzi. AMD invece va a produrre chip enormi che vende solo nel mercato consumer. Per quanto, il mercato professionale non la supporta (o viceversa, ma la sostanza non cambia). Che costi ha questa cosa? In termini di immagine sicuramente l'impatto positivo è importante, ma vediamo anche che l'impatto sul bilancio è stato pesante in tutti questi anni in cui le dimensioni crescevano. Sarà sostenibile? La scelta di AMD di fare chip con capacità GPGPU avanzate ma senza avere il mercato in cui venderle la trovo davvero assurda. Un chip grande come Hawaii (che è già tagliuzzato nel GPGPU rispetto a Tahiti) con la sola capacità di fare rendering 3D (fosse anche la vecchia VLIW) avrebbe una efficienza enorme che nessun Maxwell potrebbe avere. Invece ci sono risorse usate per fare GPGPU che vengono supportate da 4 filtri di Adobe e poco più. Mah. Ovvio che per costruirsi un mercato professionale serve un chip in grado di fare quello che fa Tahiti e Co, ma mi sarei aspettato a questo punto un investimento anche nel supporto del mercato professionale (tipo Tasla di nvidia) che non mi sembra di aver visto. Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6823
|
Questa scheda, che è la prossima fascia media (380x e non 390x) e non top di gamma, va più di una 980.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2012
Città: Sanluri
Messaggi: 269
|
Quote:
Più che altro sarei grato a chi è in grado di rispondere a questo quesito: ammesso e concesso che i valori siano questi, le GDDR5 sono acreditate di un consumo da 1.5v a 1.75v(mi pare sia il massimo ma non sono sicuro) mentre le HBM di SkHynix entro e non oltre 1.2v, questo risparmio energetico quanti Watt totali può far risparmiare nel cosumo totale(dando per paritario il restante consumo)? Inoltre le GDDR5 con bus come quelli da 512bit cosumano uguale o più di quelle a 256bit oppure non cambia? Grazie mille.
__________________
CPU: Intel Core i5-3570k @ 4.5 Ghz/1.18 Vcore DU || DISSIPATORE: Corsair H70 P&P Noiseblocker || MOBO: ASRock Z77 Extreme4 || RAM: Corsair Vengeance Pro Series 2133 MHz C9 8GB || VGA: Sapphire Vapor-X R9 290 Tri-X @ R9 390X || SSD: Samsung 830 - 128 GB + Samsung EVO - 120 GB || HDD: Seagate Barracuda 7200rpm - 1 TB || CASE: HAF 932 Advanced || PSU: Cooler Master V700 || |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2009
Città: https://t.me/********
Messaggi: 130
|
secondo me siamo ancora lontani per sfruttare i 4k
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.