|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
[astronomia]Privati vogliono risvegliare una sonda NASA decommissionata 36 anni fa
http://www.space.com/26243-private-t...l?cmpid=557672
Si chiama "ISEE-3 Reboot Project" . Mi chiedo che razza di batterie abbia a bordo per funzionare ancora dopo 40 ann!! ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Città: Milano
Messaggi: 5136
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2361
|
per lo stesso motivo per il quale dovrebbe avere delle batterie oltre ai pannelli solari
![]() Boh, l'ho buttata lì. Probabilmente è una fonte supplementare di energia quasi inesauribile, dipende qual'era lo scopo della sonda. I pannelli solari sono utili per i satelliti in orbita, per una sonda invece con funzioni più complesse e varie serve l'RTG o batterie, suppongo. La sonda cassini ha per esempio solo gli RTG. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 141
|
Quote:
L'idea è carissima ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
http://en.wikipedia.org/wiki/Interna...3_.28ISEE-3.29
niente RTG , semplicemente solo pannelli solari messi in maniera omnidirezionale , finche' la sonda e' al sole funziona , quando va in ombra si spegne , quando ritorna il sole si riaccende. Questo tipo di tecnologia e' utilizzabile solo fino all' orbita di marte , oltre il sole diventa un po' troppo debole per dare abbastanza energia per impieghi gravosi ( c'e' anche da dire che la ISEE-3 non ha quasi nulla di particolarmente "consumoso" a bordo , nente telecamere , niente macchine fotografiche , solo qualche antenna) Un architettura di questo tipo e' potenzialmente in grado di andare avanti per svariate centinaia di anni in quanto l'unica usura e' data dall' elettromigrazione dei dopanti del silicio dei componenti elettronici e delle celle e si tratta di un fenomeno abbastanza lento Per quanto riguarda la longevita' delle batterie le piu' longeve sono senza dubbio le Nickel-ferro che spesso sono garantite dai produttori per oltre 50 anni di lavoro , a seguire le Nichel-Cadmio che pero' sono attualmente vietate a causa della tossicita' del cadmio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Non ho capito cosa se ne fanno di 'sta sonda.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 141
|
Penso nulla, però l'idea la trovo affascinante
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:39.