Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-01-2014, 21:04   #1
arsenico2009
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
migliore algoritmo C++ per verificare se in una sequenza di numeri tutti sono diversi

qual'è il migliore algoritmo per C++ per verificare se in una sequenza di numeri tutti sono diversi ??

qual'è il vostro modo di procedere tenendo conto che io ho un array di N numeri.
arsenico2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 21:23   #2
arsenico2009
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
posta il codice
arsenico2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 21:27   #3
arsenico2009
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
io ho pensato questo:

poniamo che il prog deve generare N numeri casuali diversi.

for (int i=0; i<N; i++){
ripeti:
numeri[i]=generaNumeri();
for (int j=i-1; j>=0; j--){
if (numeri[i] == numeri[j]){
goto ripeti;
}
}
}
arsenico2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 21:30   #4
arsenico2009
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
il problema è che con questo algoritmo per un numero elevato di numeri ci mette troppo tempo.

io invece volevo un algoritmo più efficiente.

in pratica devo generare N numeri diversi, con N anche 1 milione.
arsenico2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 21:48   #5
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Li ordini e poi li scorri uno ad uno, se non ne trovi due vicini uguali è perché non ce ne sono. Questo algoritmo è O(nlog(n))
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 21:58   #6
arsenico2009
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
mi fai vedere come applicarlo. non ho ben capito.

scrivi un pezzo di codice.
arsenico2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 22:04   #7
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Però questo risolve il problema iniziale. Se invece vuoi generare N numeri tutti diversi, se possibile, puoi creare una sequenza che va da 1 a N e poi "disordinarla".
Se invece devono essere N numeri completamente random l'affare si complica, probabilmente ti conviene inserire uno ad uno gli elementi random in una struttura ordinata, avendo cura di controllare ogni volta che l'elemento non sia già presente (oppure, meglio, la struttura può non fare nulla se l'elemento da inserire è già presente).
In casi come questo non so come si calcola la complessità perché a livello teorico potrebbe anche non terminare mai se ad un certo step non viene più generato nessun numero non ancora presente nella struttura...
Se possibile adotta il primo metodo, tieni conto del fatto che non devi necessariamente usare i numeri da 1 a N ma puoi anche generarli secondo una qualche distribuzione, basta che siano tutti diversi, e poi disordinarli.
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 22:04   #8
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Diciamo che comunque il titolo del post non è pienamente attinente a quello che stai cercando di fare. Tu vuoi creare una sequenza di numeri tutti diversi

Soluzione 1
Ti crei un array da 0 a N (dove N è il numero più grande che vorresti avere nel tuo vettore casuale). Generi un numero random da 0 a N che chiameremo M. Rimuovi dal tuo array l'elemento con indice M (lo rimuovi completamente) e lo inserisci nel tuo vettore che stai generando. L'array iniziale adesso è più piccolo di 1 quindi qualunque altro numero M casuale punterà ad un altro elemento e così via.
Es.
Array[0-N]
Casuale (per ora ha dimensione 0)
genero M (random da 0 a N)
Casuale[0] = Array[M]
rimuovo Array[M]
genero M (random da 0 a N-1)
Casuale[1] = Array[M]
rimuovo Array[M]
.....

Soluzione 2
Ogni numero casuale generato verrà inserito in un Set. Non è un buon metodo comunque.
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 22:08   #9
wingman87
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2774
Quote:
Originariamente inviato da arsenico2009 Guarda i messaggi
mi fai vedere come applicarlo. non ho ben capito.

scrivi un pezzo di codice.
Te lo scrivo in pseudo codice:

Codice:
checkAllUnique (array, nElem) {
   sortedArray = sort(array)
   previousElem = sortedArray[0];
   for(i=1; i<nElem; i++){
      if(sortedArray[i] == previousElem)
         return false;
      previousElem = sortedArray[i];
   }
   return true;
}
wingman87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 22:23   #10
arsenico2009
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
in metodo di CLOCK_OVER è più efficiente.

il problema è che come si elimina un elemento da un'array ?
arsenico2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 04:16   #11
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Quote:
Originariamente inviato da arsenico2009 Guarda i messaggi
in metodo di CLOCK_OVER è più efficiente.

il problema è che come si elimina un elemento da un'array ?
Si ma l'efficienza di un metodo "in pratica" dipende dall'utilizzo che se ne deve fare. Cosa devi farci con questi numeri casuali?
Per quanto riguarda rimuovere un elemento da un array in C++ non posso aiutarti

Inviato da una supercazzola ed un Nexus 5 scappellato a sinistra.. con senso unico
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 08:28   #12
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Puoi usare un generatore di numeri casuali con un periodo maggiore del numero di elementi nell'array.

Oppure ogni volta che inserisci un elemento gli assegni il valore usato in precedenza incrementato di una quantità casuale (*non troppo grande*), alla fine fai degli scambi casuali sugli elementi per disordinarli.
Volendo l'algoritmo si può anche migliorare per evitare di dover fare gli scambi casuali.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 10:31   #13
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Quote:
Originariamente inviato da coffe_killer Guarda i messaggi
Comunque per il discorso efficienza, onestamente per un algoritmo del genere non starei troppo a guardare una cosa del genere...la generazione di un numero per una CPU è poca roba, anche se ben fossero 1000000, chissenefrega...cioè è giusto calcolare complessità e complessità, ma di solito sono cose irrilevanti per frammenti di codice così piccoli...si comincia a ragionare in quei termini solo se cominci ad avere un programma con migliaia di righe di codice annidate e ricorsioni a manetta...

mi è capitato spesso di sviluppare, sia in uni, sia sul lavoro, programmi corposi, sia in C sia in Java, ma non ho mai davvero apprezzato cambiamenti significativi tra un algoritmo e l'altro...è un discorso che vale di più per la creazione di SO, sistemi distribuiti, algoritmi di calcolo scientifico ecc....
Non mi ci trovo tanto nel tuo ragionamento. Quindi mi stai dicendo che se io volessi generare 50 numeri, tutti totalmente diversi e su una base di 70 numeri, chissenefrega....vai di forza bruta? Tanto che ci mette a generare un numero?
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 10:38   #14
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Un milione di numeri non sono pochi, per verificare se ci sono duplicati con l'algoritmo semplice (due cicli annidati che confrontano ogni elemento con tutti gli altri), la complessità o(n^2) implica 1000000^2 = mille miliardi di operazioni!
E se capita un doppione bisogna sostituirlo con un altro numero casuale fino a quando non diventa unico!

La soluzione che ho proposto prima consente di generare direttamente numeri unici, casuali e distribuiti in modo uniforme.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 10:44   #15
clockover
Senior Member
 
L'Avatar di clockover
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
Quote:
Originariamente inviato da Daniels118 Guarda i messaggi
Un milione di numeri non sono pochi, per verificare se ci sono duplicati con l'algoritmo semplice (due cicli annidati che confrontano ogni elemento con tutti gli altri), la complessità o(n^2) implica 1000000^2 = mille miliardi di operazioni!
E se capita un doppione bisogna sostituirlo con un altro numero casuale fino a quando non diventa unico!

La soluzione che ho proposto prima consente di generare direttamente numeri unici, casuali e distribuiti in modo uniforme.
Ma se hai un numero limitato di numeri? Supponiamo che il massimo numero che puoi inserire è 90 e devi sceglierne casualmente 10, e a prima botta ti esce 89...
clockover è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 11:04   #16
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21782
l'algoritmo semplice di ricerca iterativa (quello con due cicli ) va benissimo se il numero di elementi è limitato, se diventano parecchi (milioni o più) forse è meglio pensare ad alcuni trucchetti per ridurre il tempo di esecuzione come ad esempio, il primo che mi viene in mente usare una hash table e verificare se ci sono doppioni solamente nelle collisioni
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 11:21   #17
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
Mi autoquoto:
Quote:
(*non troppo grande*)
Cerco di non dilungarmi troppo nelle risposte per evitare di dire cose scontate, comunque, visto che sembra che non lo siano così tanto, ecco gli accorgimenti da adottare:
1) anche il primo numero generato deve essere *non troppo grande*;
2) per *non troppo grande* si intende compreso tra zero (EDIT: strettamente maggiore di zero) e MAX/N, dove MAX è il valore massimo accettabile nell'intero vettore ed N è il numero di elementi da inserire.

Nel peggiore dei casi (tutti gli incrementi casuali uguali a MAX/N: e che sfiga!),
avremo che il kappesimo numero sarà uguale a:
SOMMATORIA per i da 1 a K DI (MAX/N) = k*(MAX/N)
l'ennesimo numero sarà quindi N*(MAX/N), che è la stessa cosa di MAX*(N/N),
poiché N/N = 1, il massimo sarà uguale a MAX.

In molti linguaggi la funzione random accetta direttamente il valore massimo da generare, altrimenti è possibile ovviare utilizzando l'operatore modulo (la percentuale in C).

Ultima modifica di Daniels118 : 31-01-2014 alle 11:24.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 11:44   #18
-MiStO-
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Trieste
Messaggi: 2285
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
l'algoritmo semplice di ricerca iterativa (quello con due cicli ) va benissimo se il numero di elementi è limitato, se diventano parecchi (milioni o più) forse è meglio pensare ad alcuni trucchetti per ridurre il tempo di esecuzione come ad esempio, il primo che mi viene in mente usare una hash table e verificare se ci sono doppioni solamente nelle collisioni
esattamente:hastable e via per controllare se il numero e gia stato generato / trovato
__________________
neo mini v2 / asus strix z490i / 10600k@? / uh12s / rx6700xt / 32gb ddr4@3200 / sandisk 250 + asenno 1tb / lenovo g34w
trattative concluse : tante...

-MiStO- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 12:02   #19
Daniels118
Senior Member
 
L'Avatar di Daniels118
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 852
L'hashtable è una buona soluzione, però così si spreca parecchia memoria per conservare dei cloni dei numeri generati.
Però questo problema non è rilevante se la memoria a disposizione è abbondante, il vero problema è che se la quantità di valori si avvicina al valore massimo, c'è un'altissima probabilità di generare duplicati e le prestazioni dell'algoritmo degradano vertiginosamente. Generare direttamente numeri unici garantisce delle performance superiori.
Daniels118 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 15:11   #20
arsenico2009
Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 153
in pratica devo creare un programma che genera N (scelto dall'utente) numeri casuali diversi.

l'algoritmo deve essere efficiente perchè se l'utente gli dice generami 2.000.000 di numeri diversi il prog non deve stare due minuti ad elaborare.

deve immediatamente generarli e salvarli in un file.

qual'è il metodo che usereste.

spiegate in modo semplice e con parole non troppo eloquenti.
arsenico2009 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
ASUS sperimenta GPU senza connettori di ...
La Cina conquisterà lo spazio ent...
Samsung ha un nuovo entry level: debutta...
Caos nei cieli europei: attacco informat...
Volkswagen ferma la produzione di ID.Buz...
Super sconti del weekend Amazon: 5 novit...
Dreame non si ferma più: tra le n...
Samsung Galaxy Buds3 FE a meno di 95€ su...
Praticamente regalate: 135€ per le Squie...
Si rinnovano i coupon nascosti di settem...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v