Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-10-2012, 02:44   #1
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Perchè i magneti al Neodimio sono sinterizzati ?

Perchè i magneti al Neodimio sono sinterizzati ?

Si potrebbere prendere vecchi magneti da Hard Disk
togliergli la ricopertura di Nickel che li protegge come quì :
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Ne...19-11-2010.JPG

Quote:
Originariamente inviato da Wikipedia
Neodymium magnet with nickel plate mostly removed
e rifonderli in uno più grande e, di forma fatta su misura, sottoponendolo
ad opportuno campo magnetico orientatore ?

Aiuto grazie
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 16:46   #2
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
credo che solo per quanto riguarda la pressioni esercitate durante un comune processo di sinterizzazione non siano riproducibili in garage/cantina
__________________
Trattive con successo: Kappaloris; simo.cava88;MrBrillio;matte91snake
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 22:17   #3
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 00:49   #4
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza
mi mandi il link in pvt ?
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 00:55   #5
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza
160 kg?? Se si attacca a qualcosa di metallo massiccio (tipo porta blindata) come lo stacchi??


PS Linkeresti anche a me lo shopping in questione in privato? Sono curioso...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 08:54   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
credo che solo per quanto riguarda la pressioni esercitate durante un comune processo di sinterizzazione non siano riproducibili in garage/cantina
THIS....


E comunque il materiale oltre ad essere magnetizzabile cioè che mantenga l'orientamento molecolare necessario a creare il campo magnetico, deve anche essere magnetizzato, processo che consiste nel far attraversare il materiale da una corrente continua di voltaggio e durata appropriati all'intensità della magnetizzazione che si vuole/può raggiungere.....
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 15:49   #7
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Quote:
Originariamente inviato da Bounty_ Guarda i messaggi
Perchè i magneti al Neodimio sono sinterizzati ?

Si potrebbere prendere vecchi magneti da Hard Disk
togliergli la ricopertura di Nickel che li protegge come quì :
http://en.wikipedia.org/wiki/File:Ne...19-11-2010.JPG


e rifonderli in uno più grande e, di forma fatta su misura, sottoponendolo
ad opportuno campo magnetico orientatore ?

Aiuto grazie
no...
La sinterizzazione è un processo utilizzato per gestire diverse esigenze:il materiale utilizzato nel processo è una polvere, generalmente ceramica, che viene impastata con un legante in modo da formare una massa solida a cui conferire la forma voluta. Successivamente il pellet ottenuto viene riscaldato a temperature prossime ( dal basso ) a quelle di fusione. Tale processo permette di eliminare il legante, e di formare legami tra i i granelli di polvere senza fonderli completamente. Durante tale processo, l'esposizione del materiale ad un campo magnetico sufficientemente intenso, permette l'orientamento dei momenti magnetici delle singole molecole nella direzione voluta, nella percentuale voluta, in modo da conferire al magnete l'intensità di campo magnetico residuo desiderata.

Se fondi il materiale, a patto di avere i mezzi per farlo, non è detto che le molecole che lo compongono restino integre, e non è detto che poi riesci a conferire al lingotto il campo magnetico desiderato.

Tra le altre cose, le eventuali impurità nella massa e gli sforzi meccanici derivanti dalla dilatazione/contrazione durante il raffreddamento possono interferire con l'orientamento dei momenti di dipolo delle molecole e con la struttura stessa delle molecole, andando a ridurre anche significativamente l'intensità del campo magnetico residuo associato al magnete.

Se ti servono ulteriori informazioni posso vedere di reperire il titolo di un libro sull'argomento.
Saluti.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 22:47   #8
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da cangia Guarda i messaggi
mi mandi il link in pvt ?
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
160 kg?? Se si attacca a qualcosa di metallo massiccio (tipo porta blindata) come lo stacchi??


PS Linkeresti anche a me lo shopping in questione in privato? Sono curioso...
ragazzi non serve neanche che perdo tempo a cliccare su invia pm, è veramente banale.. lo trovate subito..
basta chercare "vendita magneti", è il primo risultato, anche con diverse parole chiave.. penso sia il maggior fornitore europeo di magneti

occhio ai magneti sopra i 20 kg che comicniano a diventare veramente pericolosi.

il mio è da 20 kg e già a 50 cm dal televisore crt comincia a provocare deflessioni sul raggio catodico

a 5 cm hai catene sospese per aria...

una tessera magnetica penso che la smagnetizzi già a 50 cm di distanza

se comprate le versioni da guerra (80+ kg) fatemi poi sapere come vanno
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 23:22   #9
momo-racing
Senior Member
 
L'Avatar di momo-racing
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2900
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
penso sia molto complesso anche il processo di magnetizzazione...
su un noto sito che vende magneti trovi magneti e calamite al neodimio e ferrite di tutte le dimensioni e "potenze".
Ci ho fatto un'ordine proprio poco fa... ero curioso di vedere il comportamento di un magnete veramente cazzuto.. direi che 6 euro per un magnete da 20 kg di forza massima non è affatto male.. è bestiale

PS: se hai soldi da buttare ne vendono anche uno da 160 kg... dev'essere qualcosa di epico.. attira masse metalliche già a 30 cm di distanza
Ma stiamo parlando di magneti o elettromagneti? quello da 160 kg a quanto lo fanno? Mi vengono in mente degli scherzi non da poco, ci attrai una moto con quella forza pensa ad aprire la porta di un ferramenta e lanciarglielo dentro

ma poi, scusate, un magnete da 100kg di attrazione come ve lo spediscono? all'interno di un guscio di piombo spesso 10 cm? Altrimenti non vi arriva nemmeno a casa, si incolla il pacchetto da qualche parte lungo il tragitto.
__________________
Impedire alla gente di esprimersi liberamente minacciando "sistematiche querele" dal mio punto di vista è semplicemente una EVIDENTE MANIFESTAZIONE DI PAURA e l'idea che qualcuno abbia paura del fatto che io possa esprimere un idea mi da semplicemente più forza e convinzione nell'esprimerla

Ultima modifica di momo-racing : 26-10-2012 alle 23:31.
momo-racing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 00:46   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da momo-racing Guarda i messaggi
Ma stiamo parlando di magneti o elettromagneti? quello da 160 kg a quanto lo fanno? Mi vengono in mente degli scherzi non da poco, ci attrai una moto con quella forza pensa ad aprire la porta di un ferramenta e lanciarglielo dentro

ma poi, scusate, un magnete da 100kg di attrazione come ve lo spediscono? all'interno di un guscio di piombo spesso 10 cm? Altrimenti non vi arriva nemmeno a casa, si incolla il pacchetto da qualche parte lungo il tragitto.
è molto semplice, la forza intanto è calcolata "a contatto". il campo magnetico diminuisce al quadrato della distanza. quindi in realtà già a 1 cm dal magnete la "potenza" è notevolmente inferiore!
il mio magnete se lo avvicini a 5 cm da una massa metallica non succede niente (senti che fa un po' di trazione ma poca). poi tutto di colpo se lo avvicini di qualche millimetro parte e non lo stacchi più

come scritto sul sito comunque, le spese di spedizione sono un po' più alte perché hanno molta cura nell'imballaggio. e infatti è così... gli imballaggi sono fatti a regola d'arte. i magneti più grossi sono distanziati con dei dischi, incartati e posizionati dentro dei sacchetti pieni di aria che fanno da schermatura.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 15:35   #11
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16538
Portatene uno in un negozio di orologi
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 19:33   #12
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
Portatene uno in un negozio di orologi
Un metodo veloce per far fallire un'orologiaio XD
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 14:33   #13
Bounty_
Senior Member
 
L'Avatar di Bounty_
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Padova
Messaggi: 383
Chiedo scusa per non essere passato di quà per un po';
stanchezza, LINUX-DAY e essermi parzialmente trovato la soluzione ore dopo
mi hanno tenuto lontano dal rispondere quì nel forum.

Quì ho trovato una buona spiegazione:
http://www.ndfeb-info.com/neodymium_magnets_made.aspx

e quì da pagina 31 in poi ho trovato la spiegazione di come li riciclano:
http://www.uk-shec.org.uk/uk-shec/sh..._Plenary_5.pdf

A quanto ho capito per riciclarli si dovrebbe:
degaussarli,
togliere la ricopertura di nichel in atmosfera di azoto: senza mettere in contatto la parte sottostante nè con acqua, nè con ossigeno
frantumarli a 1 micron in un mulino a sfere (ball mill) (di meno non serve)
metterli nello stampo elastico per nuova sinterizzazione a 700°C, sotto pressione, e in un campo magnetico 3 volte superiore a quello che avrà, fino anche a 5 Tesla :
Quote:
The Neodymium magnet is placed in a solenoid coil which is energised to produce a field at least 3 times the value of the magnet’s Hci. It is not unusual for Rare Earth magnets to be 'hit' with a field of 5T.
Ricoprirli con strato protettivo di Nickel.

Giusto giusto un po' complesso, se volessi farmi uno spettrometro di massa,
forse sarebbe più semplice con un elettromagnete.

La risposta al mio quesito è che i cristalli di 1 micron che contengono ciascuno un dominio magnetico si formano solo
con un rapido raffreddamento e quindi non si possono fare stampi spessi che si raffredderebbero lentamente, di
conseguenza vengono prodotte prima delle strisce di materiale con il macchinario di pag 33 http://www.uk-shec.org.uk/uk-shec/sh..._Plenary_5.pdf
poi vengono frantumate ad 1 micron, la polvere viene versata in stampi più grandi e sinterizzata
sotto pressione e campo magnetico a 700°C (700°C da qualche parte devo averlo letto) in modo che i grani
si uniscano senza perdere la struttura cristallina.

Ciao
__________________
Lnk ReferendumCostituzionale Ho messo la croce sul NO! per adempiere al mio giuramento militare.

Ultima modifica di Bounty_ : 05-11-2012 alle 14:43.
Bounty_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 17:31   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da Pess Guarda i messaggi
160 kg?? Se si attacca a qualcosa di metallo massiccio (tipo porta blindata) come lo stacchi??


PS Linkeresti anche a me lo shopping in questione in privato? Sono curioso...
Volendo ce ne è anche uno da 380kg
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 20:14   #15
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Volendo ce ne è anche uno da 380kg
ragazzi pochi giorni fa ho scoperto che c'è un sito ancora più powah.. tedesco.. saperlo prima compravo lì.. costano meno (non so se siano di qualità superiore) e ci sono magneti anche più grossi...

ce n'è uno da 600 kg.. .. wtf?

cioè scusate, 600 kg metti 4 coppie in repulsione una per ruota e ci fai levitare una macchina...

ps: http://www.youtube.com/watch?v=QGytW_C6hR8

Ultima modifica di xenom : 05-11-2012 alle 20:21.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 20:18   #16
Pess
Senior Member
 
L'Avatar di Pess
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Milano (MI)
Messaggi: 7307
Edit, mi ero perso un post...
__________________
Desktop: BeQuiet! Pure Base 600 Window, MSI B550 Gaming Edge Wi-Fi, AMD Ryzen 5 5600x, BeQuiet! Dark Rock Pro 4, 32 Gb Ram 3200 mhz, MSI GTX 1660 Super 6 GB, SSD Samsung 970 EVO Plus 500 Gb NVMe, Win 10 x64.
OnePlus 12 16/526Gb Thread sull'utilizzo degli SSD e sui modelli consigliati
Pess è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2012, 22:02   #17
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
ragazzi pochi giorni fa ho scoperto che c'è un sito ancora più powah.. tedesco.. saperlo prima compravo lì.. costano meno (non so se siano di qualità superiore) e ci sono magneti anche più grossi...

ce n'è uno da 600 kg.. .. wtf?

cioè scusate, 600 kg metti 4 coppie in repulsione una per ruota e ci fai levitare una macchina...

ps: http://www.youtube.com/watch?v=QGytW_C6hR8
xenom mi son perso l'ultimo pezzo,quando fanno passare il tubo di alluminio nel megamagnete elettrico,cosa stanno dimostrando?
__________________
Trattive con successo: Kappaloris; simo.cava88;MrBrillio;matte91snake
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 01:20   #18
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da Mirax Guarda i messaggi
xenom mi son perso l'ultimo pezzo,quando fanno passare il tubo di alluminio nel megamagnete elettrico,cosa stanno dimostrando?
l'alluminio è un materiale paramagnetico: in presenza di campo magnetico statico, diventa debolmente magnetico acquistando magnetismo temporaneo allineato al campo magnetico della sorgente.
Tuttavia questo fenomeno è debolissimo, tant'è che all'atto pratico oggetti di alluminio non rispondono significamente ai campi magnetici tradizionali.

Quel magnete invece è talmente grosso (mi pare sui 25 Tesla) che riesce a magnetizzare un tubo di alluminio, rallentandone significativamente la caduta (perché l'iterazione magnetica tra l'alluminio e il magnete contrasta la gravità)...

25 tesla sono tantissimi, una risonanza magnetica sta sui 1-3 T giusto per paragone
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 13:17   #19
Mirax
Senior Member
 
L'Avatar di Mirax
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Milano
Messaggi: 592
grazie mille,infatti non capivo cosa c'entrasse l'alluminio con il magnetismo
__________________
Trattive con successo: Kappaloris; simo.cava88;MrBrillio;matte91snake
Mirax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2012, 19:46   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
mi correggo, riascoltando il video dice 45 Tesla. è impressionante
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Addio console: Just Dance Now trasforma ...
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v