Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Monitor, Televisori e Videoproiettori

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2011, 18:16   #1
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Wacom Cintiq 24 HD - Monitor con tablet

Dato che un paio di utenti me l'hanno chiesto vi segnalo che a questo indirizzo: http://managingcolors.blogspot.com/ trovate un mio blog (scrirtto in Inglese) dove ho riportato una serie di esperienze con la Wacom Cintiq 24 HD.

Trovate in particolare:

1) Una review del monitor: http://managingcolors.blogspot.com/2...ation-and.html

2) Una descrizione dei vari problemi che mi stanno affliggendo:
a) Problema ventola rumorsa: http://managingcolors.blogspot.com/2...ntiq-24hd.html
b) Problema ArtPen non funzionante: http://managingcolors.blogspot.com/2...oblematic.html

EDIT: il problema della ArtPen è stato risolto.

Ci sono poi altri articoli sul blog sempre relativi alla tavoletta grafica in questione.

Mi farebbe piacere leggere i vostri commenti. Dato che il mio inglese è molto scarso vi pregherei anche di segnalarmi i vari errori o i punti non chiari.

Ultima modifica di VitOne : 22-02-2012 alle 21:45.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 14:43   #2
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
hai poi risolto con la art pen?

Ciao Vittorio, ho letto il tuo blog e anche gli interventi e le richieste su quello ufficiale della Wacom, ed ho visto che l'ultimo risale a l'estate scorsa... hai poi risolto il problema della art pen sulla cintiq 24hd?

Dopo 12 anni di lavoro in grafica e animazione (7 dei quali passati su una intuos 3 formato A4) mi sono finalmente deciso all'acquisto di una cintiq... ma se prendere la 21 o la 24 mi è ancora poco chiaro, sopratutto per via dei problemi che descrivi. Personalmente non ho mai lavorato con la art pen, e quindi ne potrei fare probabilmente a meno (se è per questo sono anche abituato a lavorare con 1024 livelli di pressione, la metà delle tablet di ultima generazione). Per cui sono sicuro che saltare dalla intuos 3 alla cintiq 21 o 24 sarebbe un passo da stra gigante. Ma visto che si parla di un investimento molto corposo, perchè precludersi l'utilizzo di uno strumento così interessante (sensibilità alla rotazione!!) ? Inoltre, hai avuto problemi con le ventole?
Grazie per le eventuali risposte, e complimenti per il blog dettagliato, che ho trovato davvero molto utile. A presto

Giovanni





Quote:
Originariamente inviato da VitOne Guarda i messaggi
Dato che un paio di utenti me l'hanno chiesto vi segnalo che a questo indirizzo: http://managingcolors.blogspot.com/ trovate un mio blog (scrirtto in Inglese) dove ho riportato una serie di esperienze con la Wacom Cintiq 24 HD.

Trovate in particolare:

1) Una review del monitor: http://managingcolors.blogspot.com/2...ation-and.html

2) Una descrizione dei vari problemi che mi stanno affliggendo:
a) Problema ventola rumorsa: http://managingcolors.blogspot.com/2...ntiq-24hd.html
b) Problema ArtPen non funzionante: http://managingcolors.blogspot.com/2...oblematic.html

Ci sono poi altri articoli sul blog sempre relativi alla tavoletta grafica in questione.

Mi farebbe piacere leggere i vostri commenti. Dato che il mio inglese è molto scarso vi pregherei anche di segnalarmi i vari errori o i punti non chiari.
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-02-2012, 22:08   #3
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Giao Govanni. Grazie per i complimenti.

I problemi della ArtPen non sono risolti, e la cosa è alquanto irritante, soprattutto perché in Wacom sembrano essere MOLTO lenti. Al momento non ci sono novità. Il blog dovrebbe essere in ogni caso aggiornato a inizio anno, l'estate scorsa non c'era ancora la Cintiq 24, i primi interventi sono di settembre, forse hai fatto confusione con le date o c'è un errore sul blog. La sensiblità alla rotazione per come sono abituato a lavorare è importante anche se non fondamentale, in ogni caso poter variare lo spessore del pennello ruotandolo e l'opacità pigiandolo è una comodità non da poco (per esempio).

La Cintiq 24HD è un prodotto ottimo ma, personalmente, ha questi grossi difetti:

1) I pixel sono enormi, la risoluzione è troppo bassa, quando disegno e scrivo tendo ad avvicinarmi e vedo chiaramente i pixel. La risoluzione non è adeguata ad un 24". Non so tu come sia abituato a scrivere e disegnare, ma più di un artista che ha provato la Cintiq 24HD mi ha segnalato questo problema. Se passi rapidamente da carta e matita alla tavoletta te ne accorgi ancora di più.

2) La ventola è rumorosa. Quella che avevo prima faceva un rumore molto marcato, questa si sente in ogni caso parecchio. Fastidioso, in alcuni momenti è proprio irritante. Alcune unità sono rientrate (c'è tutto sul blog) e sono state sostituite, ma in ogni caso la Cintiq 24HD monta ventole rumorose.

In termini di disegno digitale non c'è nulla di meglio della 24HD ma è un prodotto che ha diversi difetti. Ti posso solo consigliare di provarla e valutare tu in prima persona.

I modelli più vecchi (le due 21) hanno uno schermo di qualità medio/bassa, non te le consiglio. Ho provato il modello da 21" più recente per qualche giorno ed era una tortura, anche calibrato e profilato non rendeva. C'è da dire che curo molto il colore (come avrai capito dal blog) ma parecchi artisti si sono lamentati di problemi nelle riproduzione delle alte e basse luci (per esempio).

Concludendo non è un prodotto "definitivo", secondo me ci sono ampi margini di miglioramento. Mi auguro che risolvano con l'ArtPen, ma mi auguro anche che esca un prodotto con una risoluzione superiore a parità di diagonale e delle ventole migliori.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 09:43   #4
Simgen
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1548
Quote:
Originariamente inviato da VitOne Guarda i messaggi
Giao Govanni. Grazie per i complimenti.

I problemi della ArtPen non sono risolti, e la cosa è alquanto irritante, soprattutto perché in Wacom sembrano essere MOLTO lenti. Al momento non ci sono novità. Il blog dovrebbe essere in ogni caso aggiornato a inizio anno, l'estate scorsa non c'era ancora la Cintiq 24, i primi interventi sono di settembre, forse hai fatto confusione con le date o c'è un errore sul blog. La sensiblità alla rotazione per come sono abituato a lavorare è importante anche se non fondamentale, in ogni caso poter variare lo spessore del pennello ruotandolo e l'opacità pigiandolo è una comodità non da poco (per esempio).

La Cintiq 24HD è un prodotto ottimo ma, personalmente, ha questi grossi difetti:

1) I pixel sono enormi, la risoluzione è troppo bassa, quando disegno e scrivo tendo ad avvicinarmi e vedo chiaramente i pixel. La risoluzione non è adeguata ad un 24". Non so tu come sia abituato a scrivere e disegnare, ma più di un artista che ha provato la Cintiq 24HD mi ha segnalato questo problema. Se passi rapidamente da carta e matita alla tavoletta te ne accorgi ancora di più.

2) La ventola è rumorosa. Quella che avevo prima faceva un rumore molto marcato, questa si sente in ogni caso parecchio. Fastidioso, in alcuni momenti è proprio irritante. Alcune unità sono rientrate (c'è tutto sul blog) e sono state sostituite, ma in ogni caso la Cintiq 24HD monta ventole rumorose.

In termini di disegno digitale non c'è nulla di meglio della 24HD ma è un prodotto che ha diversi difetti. Ti posso solo consigliare di provarla e valutare tu in prima persona.

I modelli più vecchi (le due 21) hanno uno schermo di qualità medio/bassa, non te le consiglio. Ho provato il modello da 21" più recente per qualche giorno ed era una tortura, anche calibrato e profilato non rendeva. C'è da dire che curo molto il colore (come avrai capito dal blog) ma parecchi artisti si sono lamentati di problemi nelle riproduzione delle alte e basse luci (per esempio).

Concludendo non è un prodotto "definitivo", secondo me ci sono ampi margini di miglioramento. Mi auguro che risolvano con l'ArtPen, ma mi auguro anche che esca un prodotto con una risoluzione superiore a parità di diagonale e delle ventole migliori.
anch'io sto valutando l'acquisto di una 21ux o una 24hd e dato il costo ho molta tutibanza, quindi volevo chiederti?

- la 21 a me può bastare in quanto la userei per colorazione e painting digitale su disegni formato F4 (45x30 per la precisione) e avrebbe il vantaggio di essere ruotabile quindi avrei il lato corto in orizzontale come per il foglio, ma mi dici che è mediocre riguardo la qualità dello schermo, me la sconsigli?
- la 24 non si può ruotare, ma se la sgancio dal supporto posso maneggiarla facilmente su un piano? l'effetto pixel di cui parli per esperienza mi potrebbe creare fastidio colorando a grandezza naturale del disegno F4 (45x30) come scritto sopra? oppure ti succede perchè quando lavori ingrandisci l'immagine originale? 1920x1200 a 0.27 non è il massimo, ma neanche tanto male o no?
- mi compro una bamboo A6 e aspetto una nuova versione ?

Ultima modifica di Simgen : 07-02-2012 alle 09:48.
Simgen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2012, 20:47   #5
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da Simgen Guarda i messaggi
anch'io sto valutando l'acquisto di una 21ux o una 24hd e dato il costo ho molta tutibanza, quindi volevo chiederti?

- la 21 a me può bastare in quanto la userei per colorazione e painting digitale su disegni formato F4 (45x30 per la precisione) e avrebbe il vantaggio di essere ruotabile quindi avrei il lato corto in orizzontale come per il foglio, ma mi dici che è mediocre riguardo la qualità dello schermo, me la sconsigli?
- la 24 non si può ruotare, ma se la sgancio dal supporto posso maneggiarla facilmente su un piano? l'effetto pixel di cui parli per esperienza mi potrebbe creare fastidio colorando a grandezza naturale del disegno F4 (45x30) come scritto sopra? oppure ti succede perchè quando lavori ingrandisci l'immagine originale? 1920x1200 a 0.27 non è il massimo, ma neanche tanto male o no?
- mi compro una bamboo A6 e aspetto una nuova versione ?
Io la Cintiq 24HD la uso con piacere, ma onestamente non è un prodotto che consiglio ad occhi chiusi. I due modelli 21" (uno basato sulla tecnologia della Intuos 3, l'altro sulla 4) hanno entrambi un monitor di qualità medio/bassa, come ho scritto. Dipendentemente dalle tue esigenze lo potresti trovare adatto o meno. Posso dirti che parecchi utenti si sono lamentati, più di una persona lavora con un secondo monitor di fianco per controllare il lavoro. In ogni caso ci sono anche molti utenti soddisfatti. Personalmente l'ho usata solo perché la 24HD non mi consente di usare l'ArtPen. Considera che il display migliore è uno dei punti di forza più pubblicizzati della 24HD, proprio perché in molti aspettavano un display più affidabile dal punto di vista colorimetrico.

La 24HD non ruota ma come comodità è veramente imbattibile. Se vedi sul blog ci sono diversi video tra cui uno che ti mostra come sia facile farla slittare sul tavolo e trovi diverso materiale su youtube che ti fa chiaramente vedere come sia pratica per lavorare. Sembra un vero tavolo da disegno. Molto solido tra l'altro. La pecca della rotazione passa quando ci si abitua ad usare le "ruote" ai lati per ruotare la tela, funzionano bene sia in Photoshop che il Painter. Ovviamente non è come ruotare la carta, ogni tanto mi capita ancora di provare a ruotare il foglio o a girare la testa ed il braccio ma credo sia normale se si è abituati a lavorare anche con la carta.

La risoluzione per me è una pecca vera, è veramente bassa. Se provi a metterci di fianco un iPhone 4 o anche un cellulare più vecchio o ancora un iPad ti vengono i brividi per quanto sono grossi i pixel. Non so come tu sia abituato a lavorare, a me capita spesso di trovarmi con la faccia vicina al foglio (non è detto che sia una postura corretta, anzi) e con la Cintiq 24HD i pixel sono veramente troppo grossi. Considera tra l'altro che la parte di "tavoletta" funziona con una risoluzione di 0,005 mm per punto, proprio per "emulare" al meglio la carta, ma lo schermo non gli sta dietro.
Io ti consiglio vivamente di provarla, in ogni caso se la compri presso lo Store europeo hai 14 giorni per provarla. Se non ti piace la puoi rimandare indietro (vale in teoria per tutti i negozi online, diritto di recesso).

Le varie Intuos sono in ogni caso soluzioni molto valide, per la stragrande maggioranza delle persone non è un problema non guardare la mano mentre scrivono o disegnano, ma dipende da come sei tu e dalle abitudini.

Ultima modifica di VitOne : 07-02-2012 alle 20:51.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 09:09   #6
Simgen
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1548
Quote:
Originariamente inviato da VitOne Guarda i messaggi
Io la Cintiq 24HD la uso con piacere, ma onestamente non è un prodotto che consiglio ad occhi chiusi. I due modelli 21" (uno basato sulla tecnologia della Intuos 3, l'altro sulla 4) hanno entrambi un monitor di qualità medio/bassa, come ho scritto. Dipendentemente dalle tue esigenze lo potresti trovare adatto o meno. Posso dirti che parecchi utenti si sono lamentati, più di una persona lavora con un secondo monitor di fianco per controllare il lavoro. In ogni caso ci sono anche molti utenti soddisfatti. Personalmente l'ho usata solo perché la 24HD non mi consente di usare l'ArtPen. Considera che il display migliore è uno dei punti di forza più pubblicizzati della 24HD, proprio perché in molti aspettavano un display più affidabile dal punto di vista colorimetrico.

La 24HD non ruota ma come comodità è veramente imbattibile. Se vedi sul blog ci sono diversi video tra cui uno che ti mostra come sia facile farla slittare sul tavolo e trovi diverso materiale su youtube che ti fa chiaramente vedere come sia pratica per lavorare. Sembra un vero tavolo da disegno. Molto solido tra l'altro. La pecca della rotazione passa quando ci si abitua ad usare le "ruote" ai lati per ruotare la tela, funzionano bene sia in Photoshop che il Painter. Ovviamente non è come ruotare la carta, ogni tanto mi capita ancora di provare a ruotare il foglio o a girare la testa ed il braccio ma credo sia normale se si è abituati a lavorare anche con la carta.

La risoluzione per me è una pecca vera, è veramente bassa. Se provi a metterci di fianco un iPhone 4 o anche un cellulare più vecchio o ancora un iPad ti vengono i brividi per quanto sono grossi i pixel. Non so come tu sia abituato a lavorare, a me capita spesso di trovarmi con la faccia vicina al foglio (non è detto che sia una postura corretta, anzi) e con la Cintiq 24HD i pixel sono veramente troppo grossi. Considera tra l'altro che la parte di "tavoletta" funziona con una risoluzione di 0,005 mm per punto, proprio per "emulare" al meglio la carta, ma lo schermo non gli sta dietro.
Io ti consiglio vivamente di provarla, in ogni caso se la compri presso lo Store europeo hai 14 giorni per provarla. Se non ti piace la puoi rimandare indietro (vale in teoria per tutti i negozi online, diritto di recesso).

Le varie Intuos sono in ogni caso soluzioni molto valide, per la stragrande maggioranza delle persone non è un problema non guardare la mano mentre scrivono o disegnano, ma dipende da come sei tu e dalle abitudini.
il discorso del ruotare la tavoletta era per colorare a dimensioni reali e avere sempre a disposizione il quadro d'insieme, ma è anche vero che le dimensioni di un'eventuale stampa entrerebbero sul lato corto (fino a 3 fogli affiancati sul lato lungo).
in conclusione però come hai scritto è tutto relativo e personale e si scopre solo a posteriori usandola.
penso proprio che me la compro (la 24, per solo 250 euro in + della 21 direi che non c'è gara) e sarà quel che sarà.
mi auguro solo che me ne arrivi una discreta e non debba tribolare in resi e spedizioni
ti mando un mp.
ciao e grazie.
Simgen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-02-2012, 21:14   #7
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Ciao Vittorio, grazie prima di tutto della tua risposta dettagliata.
Devo dire che anche se la tua risposta è molto chiara, forse ora sono un pò più confuso nella scelta tra le due tavolette 21 o 24 : quello che non capisco è se le mie aspettative su entrambi i prodotti siano effettivamente simili o no alle tue, che PIU' CHE GIUSTAMENTE pretendi (con quello che costa, poi!!) da un prodotto del genere, giudicandolo con un occhio che probabilmente io non ho.

Ti spiego.

Lavoro ormai da 12 anni con (sopratutto) animazioni, grafica web, e stampa: e da circa 8-9 anni lavoro con un apple cinema display 23pollici (quello in alluminio) a 1900 x 1200 (che è la risoluzione della cintiq 24, giusto?) che non ho mai calibrato a dovere (a parte un paio di volte "a occhio") e una intuos 3 (con soli 1024 livelli di pressione). Sinceramente credo che il mio cinema display sia ancora ottimo e mi dispiacerebbe rinunciarci (anche perchè se lo rivendo ora ci faccio 200 euro massimo ). Mi ricordo che prima di vedere i cinema display non volevo schermi lcd, perché davano dei terribili effetti "a striature" sulle sfumature... ma vedendo in esposizione un cinema display 23hd, provai a fare dei gradienti con photoshop e rimasi per la prima volta soddisfatto.

Ti dico tutto questo per capire se i problemi di cui mi hai parlato (pixel grossi e risoluzione bassa) siano un peso solo per gli esperti del colore (come te, da quel che ho capito vendendo il tuo blog) o siano oggettivamente una spina nel fianco per chiunque.
E' ovvio che devo fare delle prove prima: l'anno scorso avuto modo di provare una cintiq 21 (modello vecchio) e non ricordo (anche se c'è da dire che l'ho provata per 5 minuti) di aver notato difetti particolari.
Conosci qualche negozio a Roma dove è possibile farlo (forse Futura grafica)?

Personalmente credo che passare da una Intuos 3 a una cintiq (che monta la 4, quindi ben più performante come pressione ed express keys) sarebbe per me un passo talmente tanto grande che tutto il resto passerebbe in secondo piano... tranne che i problemi hardware che hai descritto (e non solo tu) per la 24! Quello che mi attrae molto è il fatto di cambiare stile di lavoro ed animare a passo uno direttamente su schermo (mi è aumentata la salivazione solo a pensarci ).

Perdonami se tutto questo forse risulta solo una pippa alla quale l'unica risposta che potrai darmi è "e che ti devo dire? Provala e vedi tu!", ma forse ha più la natura di una chiacchierata con un esperto piuttosto che una domanda vera e propria.
Tanto prima di mettere da parte tutti i soldi ho tutto il tempo per fare una luuuuuuunga ricerca!

grazie e a presto

Giovanni

p.s. forse ha ragione Simeon, l'unica è comprarsi una 24 e incrociare le dita!

Quote:
Originariamente inviato da VitOne Guarda i messaggi
Giao Govanni. Grazie per i complimenti.

I problemi della ArtPen non sono risolti, e la cosa è alquanto irritante, soprattutto perché in Wacom sembrano essere MOLTO lenti. Al momento non ci sono novità. Il blog dovrebbe essere in ogni caso aggiornato a inizio anno, l'estate scorsa non c'era ancora la Cintiq 24, i primi interventi sono di settembre, forse hai fatto confusione con le date o c'è un errore sul blog. La sensiblità alla rotazione per come sono abituato a lavorare è importante anche se non fondamentale, in ogni caso poter variare lo spessore del pennello ruotandolo e l'opacità pigiandolo è una comodità non da poco (per esempio).

La Cintiq 24HD è un prodotto ottimo ma, personalmente, ha questi grossi difetti:

1) I pixel sono enormi, la risoluzione è troppo bassa, quando disegno e scrivo tendo ad avvicinarmi e vedo chiaramente i pixel. La risoluzione non è adeguata ad un 24". Non so tu come sia abituato a scrivere e disegnare, ma più di un artista che ha provato la Cintiq 24HD mi ha segnalato questo problema. Se passi rapidamente da carta e matita alla tavoletta te ne accorgi ancora di più.

2) La ventola è rumorosa. Quella che avevo prima faceva un rumore molto marcato, questa si sente in ogni caso parecchio. Fastidioso, in alcuni momenti è proprio irritante. Alcune unità sono rientrate (c'è tutto sul blog) e sono state sostituite, ma in ogni caso la Cintiq 24HD monta ventole rumorose.

In termini di disegno digitale non c'è nulla di meglio della 24HD ma è un prodotto che ha diversi difetti. Ti posso solo consigliare di provarla e valutare tu in prima persona.

I modelli più vecchi (le due 21) hanno uno schermo di qualità medio/bassa, non te le consiglio. Ho provato il modello da 21" più recente per qualche giorno ed era una tortura, anche calibrato e profilato non rendeva. C'è da dire che curo molto il colore (come avrai capito dal blog) ma parecchi artisti si sono lamentati di problemi nelle riproduzione delle alte e basse luci (per esempio).

Concludendo non è un prodotto "definitivo", secondo me ci sono ampi margini di miglioramento. Mi auguro che risolvano con l'ArtPen, ma mi auguro anche che esca un prodotto con una risoluzione superiore a parità di diagonale e delle ventole migliori.
__________________
www.g2grafik.com

Ultima modifica di giddue : 08-02-2012 alle 21:24.
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 08:32   #8
Simgen
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1548
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
p.s. forse ha ragione Simeon, l'unica è comprarsi una 24 e incrociare le dita!
ti dico la mia
non sono ricco e ho famiglia
non lavoro con la grafica
tutt'al+ lo potrei considerare un'investimento su me stesso
ma soprattutto
voglio togliermi uno sfizio e gustarmi il piacere di colorare direttamente sullo schermo
che è il modo + simile al farlo nella realtà

p.s.: al limite otterrai lo stesso risultato che ottieni ora
p.p.s.: se sei un tipo che ci "ripensa" e "rosica" allora è tutto diverso, per certi "passaggi" ci vuole solo la serenità di farli e gustarsi il bicchiere mezzo pieno
p.p.p.s.: fine chiacchierata

Ultima modifica di Simgen : 09-02-2012 alle 08:35.
Simgen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 22:25   #9
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Più o meno, anche se io invece con la grafica ci lavoro, è lo stesso ragionamento che faccio io. Anche perché il fatto di non essere ricchi credo sia una sicura costante, altrimenti non staremmo a farci duemila pippe per capire come investire una cifra che, parlo per me, è sicuramente importante... da lì la rosicata se tutto poi non funziona come deve (per cui appoggio in pieno Vittorio che si è fatto giustamente e a pieno diritto sentire sul blog ufficiale Wacom)!

Comunque andare "dove ti porta il cuore" non sarà sempre la scelta giusta negli acquisti, ma ogni tanto uno sfizio ci vuole (anche se bisogna pianificarlo con largo anticipo!)... anche se poi la parte della raccolta di informazioni su ciò che si sta pianificando di comprare è comunque stimolante, no?

A presth!

giovanni



Quote:
Originariamente inviato da Simgen Guarda i messaggi
ti dico la mia
non sono ricco e ho famiglia
non lavoro con la grafica
tutt'al+ lo potrei considerare un'investimento su me stesso
ma soprattutto
voglio togliermi uno sfizio e gustarmi il piacere di colorare direttamente sullo schermo
che è il modo + simile al farlo nella realtà

p.s.: al limite otterrai lo stesso risultato che ottieni ora
p.p.s.: se sei un tipo che ci "ripensa" e "rosica" allora è tutto diverso, per certi "passaggi" ci vuole solo la serenità di farli e gustarsi il bicchiere mezzo pieno
p.p.p.s.: fine chiacchierata
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-02-2012, 23:04   #10
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi

Ti dico tutto questo per capire se i problemi di cui mi hai parlato (pixel grossi e risoluzione bassa) siano un peso solo per gli esperti del colore (come te, da quel che ho capito vendendo il tuo blog) o siano oggettivamente una spina nel fianco per chiunque.
Per quanto concerne pixel grossi e risoluzione bassa rispetto alla diagonale dello schermo posso dirti che sono problemi che riguardando molto di più gli "artisti vecchio stile" che usano carta e matita rispetto a persone come me nate e cresciute con il digitale. Tra i conoscenti che hanno provato la tavoletta, quelli che avevano una certa confidenza con il disegno cartaceo hanno tutti lamentato una certa "carenza di dettaglio fine". Praticamente sullo schermo sembra di disegnare sempre con un tratto "grosso".

Ovviamente non è vero (ripeto: la tavoletta ha una "risoluzione" molto più alta di quella dello schermo) ma l'effetto può risultare fastidioso soprattutto se sei abituato a stare relativamente vicino al foglio su cui disegni. Puoi in ogni caso fare una prova con un qualsiasi monitor 24" con la stessa risoluzione della Cintiq 24HD. Prova ad immaginarlo "sdraiato" e a metterci un foglio di carta sopra. Personalmente tendo a stare molto più lontano dal monitor rispetto a quanto sto lontano da un foglio quando lo uso su un tavolo da disegno. Per questo motivo un monitor 24” 1920x1200 lo trovo adeguato, mentre un “tavolo da disegno” con la stessa risoluzione no. Ma ripeto: è una questione di abitudini e gusti personali.

Non so quale sia la destinazione del tuo lavoro ma ti posso assicurare che una buona conoscenza delle tematiche relative alla gestione del colore (e l'utilizzo di prodotti adeguati) ti può salvare in tante occasioni. Non sono diventato "esperto" di questa materia per caso, ma per necessità. Troppe volte mi ero scontrato con colori non corrispondenti, stampe sotto le aspettative, clienti non soddisfatti.

L’esperienza di disegno con la Cintiq 24HD è sicuramente entusiasmante, non c’è una persona che l’abbia provata che non sia rimasta impressionata molto positivamente tra quelli che conosco. Questo non vuol tuttavia dire che il prodotto sia perfetto. Prima di tutto (anche grazie al software, forse Painter più di Photoshop, ma molto dipende dalle proprie capacità) consente di raggiungere livelli di “simulazione” che sfiorano la realtà con svariate tecniche artistiche. Inoltre offre un vero e proprio tavolo da disegno che consente di lavorare per ore senza essere affaticati. Questi sono i punti di forza. Se si ha la passione o si lavora con la pittura digitale è veramente un prodotto ottimo. Tuttavia, indipendentemente dalle considerazioni sul prezzo, non è un prodotto perfetto, ed è per questo motivo che non lo posso consigliare ad occhi chiusi.

Non ho idea a Roma, ti consiglio di contattare Wacom e chiedere direttamente a loro informazioni, magari ti sanno indicare un posto dove la puoi provare.
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 02:22   #11
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Devo dire che ieri ho provato a fare esattamente quello che suggerisci: ho provato a "sdraiare" il mio apple cinema 23, aprire un disegno che ho fatto a mano con la mia intuos 3 e immaginare di disegnarlo sullo schermo, e credo che la risoluzione (che è proprio di 1900x1200) sembra effettivamente (e ovviamente) meno alta, visto che per disegnarci sopra gli si va inevitabilmente più vicino... ma a parer mio sempre accettabile. Quindi probabilmente dovrei rimanere soddisfatto dalla resa della 24hd (visto che probabilmente il pannello sarà forse anche superiore o almeno non peggiore del mio apple cinema display 23 preso nel 2004).

Mi intriga molto la tua descrizione del "tavolo da disegno"... forse è anche per questo che vale la pena scegliere la 24, perché sembra essere non solo una tavoletta con disegno su schermo, ma anche un qualcosa che cambia il modo di approcciare al computer, e quindi di lavorare. Mi era venuto il dubbio che potesse essere stancante per gli occhi ma non sei il primo che sento / leggo dire che invece è anche più riposante.

Infine, per quel che riguarda il colore e il mio lavoro forse mi sono espresso male: non intendevo definirmi completamente digiuno di nozioni sul colore e/o sulla resa in stampa... in 12 anni di lavoro anche su carta (spaziando da copertine di libri, materiali promozionali stradali e non, immagini coordinate etc) un pò di esperienza ho dovuto farla necessariamente anche io. Quello che intendo è che nel corso della propria carriera ci si può specializzare più o meno (a seconda delle necessità o anche semplicemente delle passioni) su un aspetto del lavoro piuttosto che su un'altro, e lavorando io più che con la grafica stampata con materiale video (pubblicità tv, siti web, presentazioni societarie, booktrailers, etc) non ho affinato le mie competenze (e quindi esigenze) in particolare sul colore, come invece hanno fatto alcuni miei amici/colleghi che lavorano esclusivamente con la fotografia o con la stampa tipografica.

Ora il prossimo passo per me è provare questa benedetta 24 e vedere se rimango deluso o innamorato. Ma, come ti dicevo, probabilmente passare da una intuos 3 (presa 8 anni fa) ad una cintiq sarà per me in ogni caso uno shock! Vedrò sul sito Wacom se riesco a trovare qualcuno che la espone in prova.

Grazie ancora una volta per le tue analisi utili e precise, posterò qui le mie impressioni una volta che sarò riuscito a provarla.

A presto!

giovanni




Quote:
Originariamente inviato da VitOne Guarda i messaggi
Per quanto concerne pixel grossi e risoluzione bassa rispetto alla diagonale dello schermo posso dirti che sono problemi che riguardando molto di più gli "artisti vecchio stile" che usano carta e matita rispetto a persone come me nate e cresciute con il digitale. Tra i conoscenti che hanno provato la tavoletta, quelli che avevano una certa confidenza con il disegno cartaceo hanno tutti lamentato una certa "carenza di dettaglio fine". Praticamente sullo schermo sembra di disegnare sempre con un tratto "grosso".

Ovviamente non è vero (ripeto: la tavoletta ha una "risoluzione" molto più alta di quella dello schermo) ma l'effetto può risultare fastidioso soprattutto se sei abituato a stare relativamente vicino al foglio su cui disegni. Puoi in ogni caso fare una prova con un qualsiasi monitor 24" con la stessa risoluzione della Cintiq 24HD. Prova ad immaginarlo "sdraiato" e a metterci un foglio di carta sopra. Personalmente tendo a stare molto più lontano dal monitor rispetto a quanto sto lontano da un foglio quando lo uso su un tavolo da disegno. Per questo motivo un monitor 24” 1920x1200 lo trovo adeguato, mentre un “tavolo da disegno” con la stessa risoluzione no. Ma ripeto: è una questione di abitudini e gusti personali.

Non so quale sia la destinazione del tuo lavoro ma ti posso assicurare che una buona conoscenza delle tematiche relative alla gestione del colore (e l'utilizzo di prodotti adeguati) ti può salvare in tante occasioni. Non sono diventato "esperto" di questa materia per caso, ma per necessità. Troppe volte mi ero scontrato con colori non corrispondenti, stampe sotto le aspettative, clienti non soddisfatti.

L’esperienza di disegno con la Cintiq 24HD è sicuramente entusiasmante, non c’è una persona che l’abbia provata che non sia rimasta impressionata molto positivamente tra quelli che conosco. Questo non vuol tuttavia dire che il prodotto sia perfetto. Prima di tutto (anche grazie al software, forse Painter più di Photoshop, ma molto dipende dalle proprie capacità) consente di raggiungere livelli di “simulazione” che sfiorano la realtà con svariate tecniche artistiche. Inoltre offre un vero e proprio tavolo da disegno che consente di lavorare per ore senza essere affaticati. Questi sono i punti di forza. Se si ha la passione o si lavora con la pittura digitale è veramente un prodotto ottimo. Tuttavia, indipendentemente dalle considerazioni sul prezzo, non è un prodotto perfetto, ed è per questo motivo che non lo posso consigliare ad occhi chiusi.

Non ho idea a Roma, ti consiglio di contattare Wacom e chiedere direttamente a loro informazioni, magari ti sanno indicare un posto dove la puoi provare.
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 10:54   #12
Simgen
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Roma
Messaggi: 1548
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
posterò qui le mie impressioni una volta che sarò riuscito a provarla.

A presto!

giovanni
se trovi dove provarla mi manderesti un mp che sarei interessato anch'io

Simone
Simgen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2012, 22:25   #13
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
affare fatto!


Quote:
Originariamente inviato da Simgen Guarda i messaggi
se trovi dove provarla mi manderesti un mp che sarei interessato anch'io

Simone
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2012, 21:41   #14
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Quote:
Originariamente inviato da giddue Guarda i messaggi
Devo dire che ieri ho provato a fare esattamente quello che suggerisci: ho provato a "sdraiare" il mio apple cinema 23, aprire un disegno che ho fatto a mano con la mia intuos 3 e immaginare di disegnarlo sullo schermo, e credo che la risoluzione (che è proprio di 1900x1200) sembra effettivamente (e ovviamente) meno alta, visto che per disegnarci sopra gli si va inevitabilmente più vicino... ma a parer mio sempre accettabile. Quindi probabilmente dovrei rimanere soddisfatto dalla resa della 24hd (visto che probabilmente il pannello sarà forse anche superiore o almeno non peggiore del mio apple cinema display 23 preso nel 2004).
Non è tantissimo, ma circa 2 cm e mezzo sulla diagonale in più non sono neanche pochissimi e l'effetto pixel è più evidente. Sul blog trovi una presentazione del monitor relativamente dettagliata, non conosco il display in questione ma leggendo le specifiche credo che il monitor della 24HD dovrebbe batterlo senza problemi.

Per quanto rigurada l'esperienza di disegno la tecnologia della Intuos 3 è già molto valida, tanto che in molti si tengono ancora quelle tavolette. La Intuos 4 (e le Cintiq 24 e 21 basate sulla stessa tecnologia) hanno dei miglioramenti, ma non c'è nulla di veramente "eclatante", proprio perché credo sia abbastanza complesso migliorare un prodotto già molto valido.

Cmq prova la 24HD e vedi cosa te ne pare!
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-02-2012, 08:35   #15
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Peraltro, avendo una intuos 3 e un vecchio (vecchissimo) monitor lcd da 15pollici, vorrei provare ad assemblare una video tavoletta modificata, come fanno nei siti di tabled modding.

L'effetto finale non sembra male... ovviamente io ho a disposizione una tavoletta da 1024 livelli di pressione ed un pannello lcd che arriva al massimo a 1024x768 di risoluzione ma è giusto per provare a vedere cosa si ottiene.

Se dovessi vedere che il tutto funziona bene (anche se ci saranno immagino dei limiti enormi rispetto ai prodotti finalizzati da wacom, e non solo dell'hardware) potrei fare un pensiero a prendere un pannello lcd più performante!

FRANKEN TAVOLETTA!
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2012, 21:38   #16
VitOne
Senior Member
 
L'Avatar di VitOne
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 5735
Le tavolette moddate mi hanno sempre affascinato molto, purtroppo però non ho mai avuto il tempo di provare a realizzare un prodotto del genere.

Intanto segnalo che la situazione della ArtPen è stata risolta (in realtà da qualche giorno, ma ero sotto NDA con Wacom e mi hanno dato solamente oggi l'ok per divulgare la notizia): http://managingcolors.blogspot.com/2...em-solved.html
VitOne è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 09:10   #17
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Ho anche visto un tipo che ha smontato una intuos 3 e ci ha messo uno schermo dentro!
Ma ho letto il suo blog ed ha avuto un sacco di problemi prima di riuscire, gli si è bruciato un controller, ha rotto un pannello (ovviamente ha dovuto riprendere entrambi i pezzi, etc)... invece la soluzione "appoggia uno pannello sulla wacom e poi impacchetta tutto" mi sembra meno rischioso e più fattibile.

Mi farò aiutare da un mio amico non appena avrò / avrà tempo... nel frattempo sono contento di sentire che il problema art pen è stato risolto!
Beh, parte del merito va certamente anche a te che hai insistito tanto pubblicando blog e scrivendo pubblicamente a Wacom. Grazie quindi anche a te!

Sono sempre più convinto che tra le mille sfortune (recessione, omologazione culturale superficiale, etc) di vivere in questi anni, lo sviluppo del web come forma di comunicazione sia uno dei pochissimi vantaggi.
Anche qui, ad esempio una volta per segnalare un problema ad una produzione al massimo si poteva fare una telefonata che cadeva nel vuoto... oggi con un blog si può raggiungere milioni di utenti nello stesso momento in cui si pubblica a costo zero.
Vabbè, non volevo andare off topic... quando Simgen e io andremo a comprare la cintiq 24hd ci ricorderemo allora di specificare la necessità di averne una con il firmware aggiornato!



Quote:
Originariamente inviato da VitOne Guarda i messaggi
Le tavolette moddate mi hanno sempre affascinato molto, purtroppo però non ho mai avuto il tempo di provare a realizzare un prodotto del genere.

Intanto segnalo che la situazione della ArtPen è stata risolta (in realtà da qualche giorno, ma ero sotto NDA con Wacom e mi hanno dato solamente oggi l'ok per divulgare la notizia): http://managingcolors.blogspot.com/2...em-solved.html
__________________
www.g2grafik.com

Ultima modifica di giddue : 24-02-2012 alle 09:13.
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-03-2012, 19:46   #18
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Cintiq 24" - informazioni

Hello!

ci terrei a tenere aperto questo thread su questo "oscuro" oggetto del desiderio che ultimamente è un po controverso;

benvenute opinioni di utilizzatori e curiosi, informazioni e rating su utilizzo, prezzi e quant'altro di utile per questa dream tablet -monitor di cui si sa piuttosto poco.

Grazie

Ciao!!
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2012, 15:58   #19
pingonis
Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 40
Up... e piccola esperienza Cintiq 24"

Come suddetto ci terrei a tenere aperto questo thread, piu unico che raro , su questo oscuro oggetto del desiderio (la Cintiq 24" )

Vista e provata per pochi minuti la settimana scorsa qui seguono le mie piu' oneste, sincere impressioni in ordine sparso.


- Bell'oggetto, di apparenza assai solida, pesante ed ergonomicamente pensato. Al tatto aspetto gommato. Chi me la presenta la attesta a 35 Kg; leggo sul manuale 29...

- Qualche schizzo: noto piccola latenza di tempi ed attacco sul punto non perfetto, ma è comprensibilmente lo spessore della lastra monitor.
La qualità dello stesso mi pare buona, anche se la risoluzione non è altissima.

- noto un certo casino di fili alle spalle dell'apparecchio, che ha un trasformatore esterno ad esso.

- Le mie domande in tono confidenziale ingenuo al venditore , vengono ovviamente rassicurate: driver , compatibiltà, affidabilità tutto perfetto; ma non posso non notare il parziale disaccordo tra parole e l body-language espresso. questo e qualche forum estero che ne parla come uno strumento non esente da problemi


RImane chiaro che uno strumento di questo genere andrebbe testato con calma, imparando ad usarlo.. per cui l'acquisto rimane per me in questi casi è una questione di feeling oltre che di money.. .

....necessiterebbero altre prove o voltre preziose informazioni. A che serve la rete infondo???

Teniamo la luce accesa!!

Regards!

S.
pingonis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-07-2012, 19:10   #20
giddue
Member
 
L'Avatar di giddue
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 290
Carissimi, riuppo la discussione per parlare delle nuove uscite in casa Wacom sul fronte Cintiq: 22hd e 24hd touch.

Inizio soffermandomi sulla 22hd.
Tempo fa avevo in mente di prendere la 24hd, ma ora con l'uscita della 22hd forse si apre uno spiraglio su un'utenza sempre professionale ma con "dimensioni ridotte", sia per quanto riguarda i centimetri fisici (la 24 hd da quel che ho capito è un vero e proprio mostro... più di 70cm di larghezza per 30 kg di peso, senza possibilità di rotazione... occorre disporre di un tavolo appositamente concepito per posizionarla) sia per il costo (parliamo di quasi 500 euro di meno, che di questi tempi poi non sono pochi).

Confrontando i due prodotti, a parte ovviamente le dimensioni, noto la risoluzione: full hd per la 22hd e WUXGA per la 24. Inoltre, la 24 riporta un 92% di spazio colore Adobe RGB, mentre la 22 ne riporta un 72%.

Ora, anche se non credo l'abbia provata, vorrei approfittare dell'esperienza di VitOne e chiedere a lui se queste differenze sarebbero per lui determinanti per la scelta.

La questione è ovviamente rivolta anche a chiunque altro sia in grado di rispondere.

A presto

gVn
__________________
www.g2grafik.com
giddue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
Il passaggio a Windows 11 è compl...
Microsoft Editor chiude: estensioni per ...
Nuova Volkswagen T-Roc, aperti gli ordin...
Tutte le novità di Codex: l'agent...
Word salverà i file in cloud in a...
WhatsApp Android Beta: nuova gestione de...
NIO esagera: elimina la batteria da 75 k...
Meta: deepfake in chat, star e minori ge...
Le moto elettriche che surclassano quell...
OPPO Reno 14 5G: lo smartphone instancab...
AI Home: la campagna Samsung che unisce ...
Rimini si gode il successo estivo di mon...
Metal Gear Solid Delta prestazioni: gira...
Agentforce for Public Sector: l'IA di Sa...
Un cane-robot e un drone stanno rivoluzi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v