Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-08-2013, 15:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...olt_48208.html

Lo standard per il trasferimento ad alta velocità sviluppato da Intel ha ottenuto un buon successo nel mondo Mac ma meno in quello PC tradizionale; Intel è intenzionata a cambiare questa situazione grazie ad una scheda PCI Express

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 15:20   #2
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
E' un peccato, ma non hanno battuto il ferro finchè caldo e ora che l'usb 3.0 è diffusa non credo ci sia spazio per thunderbolt.

Non dico avrebbero dovuto regalare la tecnologia, ma forse lavorare prima sulla sua diffusione e poi sul guadagno.

E' un peccato perchè poteva essere davvero l'interfaccia unificata per tutto, video, dati e quant'altro...

invece farà la fine del firewire, limitato ad ambienti specifici...
Magari convincono Sony a utilizzarla per il sistem link sulla PS4 (riferimento a PS2 totalmente casuale....)
Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 15:50   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Non servopno schede aggiuntive: riducete drasticamente le royalties, sia sui device thunderbolt che sui cavi.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 15:58   #4
giofal
Senior Member
 
L'Avatar di giofal
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Terni
Messaggi: 2933
Quote:
Originariamente inviato da Bluknigth Guarda i messaggi
E' un peccato, ma non hanno battuto il ferro finchè caldo e ora che l'usb 3.0 è diffusa non credo ci sia spazio per thunderbolt.

Non dico avrebbero dovuto regalare la tecnologia, ma forse lavorare prima sulla sua diffusione e poi sul guadagno.

E' un peccato perchè poteva essere davvero l'interfaccia unificata per tutto, video, dati e quant'altro...

invece farà la fine del firewire, limitato ad ambienti specifici...
Magari convincono Sony a utilizzarla per il sistem link sulla PS4 (riferimento a PS2 totalmente casuale....)
L'USB è una semplice porta di collegamento.
La Thunderbolt è una vera e propria porta di espansione che include una PCI-e
A molti sfugge questo piccolo dettaglio.

Quindi sono due cose completamente diverse o meglio si può dire che una USB è solo un sottoinsieme delle funzionalità di una Thunderbolt.

Pertanto è sbagliato e superficiale considerarle concorrenti.

Thunderbolt è il futuro perché in un mondo che si sposta sempre più verso il mobile permette di avere la stessa identica espandibilità di un PC desktop ormai in via di estinzione, in un dispositivo portatile come un Air.

È una vera porta innovativa che di fatto non ha concorrenti e la sua diffusione è solo una questione di tempo.
In fondo è di serie su tutti i Mac quindi una base non certo trascurabile.

p.s.
Qualcuno si ricorda quanti anni ci ha messo l'USB prima di diffondersi nell'utilizzo dalla sua prima apparizione e prendere il posto delle varie seriali, parallele?
__________________
Macbook Pro 16 M1 Pro
iPhone 15 Pro Max

Ultima modifica di giofal : 13-08-2013 alle 16:06.
giofal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 15:58   #5
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Un'interfaccia la cui caratteristica più significativa è un costo spropositato è normale che venga affossata dal mercato.

Un cavetto TB costa 30€ mentre uno analogo usb3 5.
Un hd esterno da 500GB TB costa 150€ mentre uno usb3 50.

Poi ci si chiede come mai nessuno lo usa.
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 16:02   #6
greeneye
Senior Member
 
L'Avatar di greeneye
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Parma
Messaggi: 3121
Quote:
Originariamente inviato da giofal Guarda i messaggi
L'USB è una semplice porta di collegamento, la Thunderbolt è una vera e propria porta di espansione.

Quindi sono due cose completamente diverse o meglio si può dire che una USB è solo un sottoinsieme delle funzionalità di una Thunderbolt.

Pertanto è sbagliato considerarle concorrenti.

Thunderbolt è il futuro perché in un mondo che si sposta sempre più verso il mobile permette di avere la stessa identica espandibilità di un PC desktop in un dispositivo portatile come un Air.

È una vera porta innovativa che di fatto non ha concorrenti e la sua diffusione è solo una questione di tempo.

Del resto quanti anni ci ha messo l'USB prima di diffondersi e prendere il posto delle varie seriali, parallele?
Tutto vero, ma a chi serve? E a che costi?
greeneye è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 16:05   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da giofal Guarda i messaggi
L'USB è una semplice porta di collegamento.
La Thunderbolt è una vera e propria porta di espansione.
A molti sfugge questo piccolo dettaglio.

Quindi sono due cose completamente diverse o meglio si può dire che una USB è solo un sottoinsieme delle funzionalità di una Thunderbolt.

Pertanto è sbagliato e superficiale considerarle concorrenti.

Thunderbolt è il futuro perché in un mondo che si sposta sempre più verso il mobile permette di avere la stessa identica espandibilità di un PC desktop ormai in via di estinzione, in un dispositivo portatile come un Air.

È una vera porta innovativa che di fatto non ha concorrenti e la sua diffusione è solo una questione di tempo.
In fondo è di serie su tutti i Mac quindi una base non certo trascurabile.

p.s.
Qualcuno si ricorda quanti anni ci ha messo l'USB prima di diffondersi nell'utilizzo dalla sua prima apparizione e prendere il posto delle varie seriali, parallele?
Scommetto che si dicevano le stesse identiche cose della firewire .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 16:07   #8
overnoise
Junior Member
 
L'Avatar di overnoise
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Johannesburg
Messaggi: 27
Fallimento annunciato

Il mondo, con estrema fatica, cerca di far adottare gli standard e questi se ne escono con soluzioni proprietarie che comunque sarebbero veramente apprezzate da meno dell'1% dell'utenza.

EPIC FAIL, come lo sta lentamente diventando anche la Apple, con i suoi brutti e pachidermici connettori proprietari.

La gente vuole il wireless per sbarazzarsi di cavi e connettori e questi se ne inventano di proprietari, sull'onda delle "super performance" che non usa nessuno.
overnoise è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 16:16   #9
Grey 7
Senior Member
 
L'Avatar di Grey 7
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Torino
Messaggi: 10899
Quote:
Originariamente inviato da overnoise Guarda i messaggi
Il mondo, con estrema fatica, cerca di far adottare gli standard e questi se ne escono con soluzioni proprietarie che comunque sarebbero veramente apprezzate da meno dell'1% dell'utenza.

EPIC FAIL, come lo sta lentamente diventando anche la Apple, con i suoi brutti e pachidermici connettori proprietari.

La gente vuole il wireless per sbarazzarsi di cavi e connettori e questi se ne inventano di proprietari, sull'onda delle "super performance" che non usa nessuno.
già. C'è da dire che Apple vanta un'utenza impressionante, qualunque cosa facciano c'è sempre gente che spende per i loro prodotti.

A volte invece rimango basito dalle scelte sbagliate di questi grandi marchi. Sembra quasi non analizzino i mercati prima di introdurre queste tecnologie. Thunderbolt è eccezionale, super, metteteci quello che volete....ma..ma...non serve a nessuno se non a pochissimi e costa tanto. Una tecnologia promettente affondata dalla dura legge del mercato.
__________________
BAU! Case: Corsair Graphite 600T silver PSU: Seasonic G-650 CPU: Intel 2500k Cooler: Corsair H100i Main: Biostar TZ77XE4 RAM: 4x2 gb Corsair vengeance ddr3 1600mhz low profile VGA: nVidia Evga GTX 1070 FTW Gaming Acx 3.0 8GB Audio: Asus Xonar D2+SennheiserPC 350 Special Edition 2015 HDD: Samsung 840 250GB+WD black 1tb sata3+samsung 500gb+lacie 1tb Monitor: LG IPS235P-BN S.O: Windows 10 Pro x64 M&K: Logitech g19+g500

Ultima modifica di Grey 7 : 13-08-2013 alle 16:18.
Grey 7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 16:33   #10
Bluknigth
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 1734
@ giofal

Guarda che semplificando ho detto la stessa cosa.

Ma la realtà è che l'ambito in cui viene utilizzata principalemte è la trasmissione dati con la sua banda da 10GB.

Onestamente periferiche come schede aggiuntive sarebbero comunque prodotti di nicchia.

Collegare il monitor con Tb al posto dell'HDMI che vantaggi potrebbe dare.

Intel avrebbe dovuto spingere su questo prodotto spingendo i produttori di schede madri e portatili a integrarli. Ma invece ha preferito prendersi il balzello per la sua stupenda tecnologia e temo abbia perso il treno.

A me dispiace. Il mio sogno sarebbe un bel portatile con le sue 4 tb a cui collegare qualuque cosa capiti, che sia monitor, HDD esterno o scheda aggiuntiva. Ma temo che sarà dura, perchè per tutto c'è questo c'è un ambiente già esistente e il convertitore Tb costa un occhio della testa....

Bluknigth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 18:45   #11
ImperatoreNeo
Senior Member
 
L'Avatar di ImperatoreNeo
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 867
Display thunderbolt.. Vantaggi

Io ho un Apple Thunderbolt display a cui ho collegato:
- storage firewire 800
- 2 chiavette USB
- Cavo LAN

Arrivo a casa e collego il macbook con il solo thunderbolt (a cui c'é allegato anche il cavo di alimentazione) e ho tutto subito disponibile, come fosse una docking station ma via cavo.

Mi piacerebbe peró poter attaccare anche un PC con scheda video dedicata (con uscita TB.. Display port non funziona).

So che esistono software tipo Virtuo (o un nome simile..) ma averla direttamente sulla scheda video sarebbe il massimo)
ImperatoreNeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 18:57   #12
dwfgerw
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 3978
Tutta quella banda bidirezionale è fantastica in ambiente di post produzione video o grafica real time, ad esempio con il nuovo mac pro e dischi SSD esterni. Thunderbolt inoltre consente di espandere in "cascata" diversi device, monitor incluso. Però per come la vedo io rimarrà prerogativa del mercato PRO
__________________
Trattative a buon fine : Kenobi 321, klimt78, C3r3al, Ricky68, nicomixx, lahiri, Boxer2, fabri00, wainecrx
dwfgerw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 19:13   #13
Ale1992
Senior Member
 
L'Avatar di Ale1992
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Venezia
Messaggi: 4957
C'è poco da fare..hanno creato un interfaccia eccezzionale ma hanno sbagliato in tutto il resto, possiamo dire tutto ciò che vogliamo su Thunderbolt ma ormai intel ha perso il momento giusto per farcela e ora dovrà accontentarsi di quei pochi che la utilizzano, se si fossero accontentati di guadagni piu bassi forse cel avrebbero fatta, ma tanto alla fine anche se si fosse diffusa sarebbe stata usata come semplice usb da almeno l'80% delle persone, visto che ormai i pc (notebook o anche desktop) celi hanno tutti, ma ben pochi li sfruttano pienamente.
__________________
El saggio no el sa niente, l'inteligente el sa poco, l'ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!
Seasonic TX850|i7 11700K|Liquid Freezer II 360|Corsair Vegeance 32GB 3200|Prime Z590|Gigabyte RTX 3080Ti|WD Black SN750 |Windows 11 Pro
Ale1992 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 19:14   #14
Evil_Sephiroth
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 300
L'errore e la soluzione sono lampanti...

nessuno si aspetta che un box per collegare una VGA esterna o un HDD thunderbolt con prestazioni in grado di sfruttare la connessione costino poco....

GLi basterebbe fare un box con HDD esterno thunderbolt che monti un 5400 giro o un 7200 di fascia media e venderlo al massimo a 5-10 euro in più di quelli usb 3.0



Almeno aumenterebbero la diffusione di thunderbolt...anche senza sfruttarne le potenzialità dare la possibilità alla gente di suare quella connessione senza 500 euro di periferica sarebbe una mossa vincente (poi le periferiche che lo sfruttano possono sempre costare mezzo rene, non importa)
Evil_Sephiroth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 19:18   #15
Evil_Sephiroth
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da ImperatoreNeo Guarda i messaggi
Io ho un Apple Thunderbolt display a cui ho collegato:
- storage firewire 800
- 2 chiavette USB
- Cavo LAN

Arrivo a casa e collego il macbook con il solo thunderbolt (a cui c'é allegato anche il cavo di alimentazione) e ho tutto subito disponibile, come fosse una docking station ma via cavo.

Mi piacerebbe peró poter attaccare anche un PC con scheda video dedicata (con uscita TB.. Display port non funziona).

So che esistono software tipo Virtuo (o un nome simile..) ma averla direttamente sulla scheda video sarebbe il massimo)
Il fatto è che è troppo di nicchia e in relazione al prezzo di quel display non attira nessuno....

Certo è più ordinato ma è una cosa che fai comunque con delle normali connessioni non su schermo e un display DVI/VGA (anche professionale se ti serve)


Il problema è che al momento è limitato a cose troppo costose senza che anche a scapito delle prestazioni sia data la possibilità di usarlo spendendo poco
Evil_Sephiroth è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 19:39   #16
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Non capisco perchè non diano l'ordine immediato di eliminare le USB dalle mobo con chipset intel
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 19:42   #17
BBruno
Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Trento
Messaggi: 183
Ogni nuova tecnologia che migliora la precedente in genere prende piede se costa solo un po' di più dell'esistente. Il pubblico da per scontato che si ottenga un miglioramento con la nuova tecnologia (nel caso nuova connessione per pc) ed è disposto a pagarla un 20, 30% in più massimo, quando si parla di multipli di prezzo in genere lascia il prodotto sul cosiddetto scaffale. A meno che sia una tecnologia veramente epocale e non confrontabile con la precedente in termini di prestazioni(esempio HD a piatti e SSD e la fatica a diffondersi negli anni scorsi per il prezzo molto elevato). Questo il mio modesto parere.
BBruno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 19:53   #18
s0nnyd3marco
Senior Member
 
L'Avatar di s0nnyd3marco
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Trieste
Messaggi: 5446
Quote:
Originariamente inviato da PaulGuru Guarda i messaggi
Non capisco perchè non diano l'ordine immediato di eliminare le USB dalle mobo con chipset intel
Perché i produttori di mother board non sono disposti a suicidarsi e per non fare il regalo del secolo ad AMD.
__________________
You should never let your fears become the boundaries of your dreams.
s0nnyd3marco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 20:21   #19
Kouta
Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 145
la possibilità di inserire in cascata i dispositivi già esiste da usb 1.0, fino a 127 dispositivi se non erro. Il fatto che questa funzionalità non sia mai stata veramente utilizzata, tranne che per gli hub, fa capire quanto sia inutile.

@dwfgerw post produzione video o grafica realtime, hanno colli di bottiglia nella potenza computazionale e nel bandwidth della ram. I video con codec lossless hanno bitrate che sono gestibili senza problemi già da un normale hd con collegamento usb 3.0 o sata 2 (intorno ai 70-80MB/s per un 1080p) poi dipende anche dal codec usato e dalla complessità del video e da quanti video in contemporanea si usano...

Il discorso pro è invece un Nì, da una parte nel segmento pro girano un pacco di leggende metropolitane che spaziano dagli ssd riservati a questo o quello, alle schede video potentissime per usare photoshop o illustrator, o anche l'aura dei mac pro, quando le workstation dell o hp sono molto più versatili e performanti.

@giofal se è per questo anche il dp aveva più o meno le stesse potenzialità, e nonostante questo è rimasto ugualmente uno standard di nicchia. poi la base di installato dei mac quanto sarebbe? Il 6%? e quanti di questi sono modelli recenti, di massimo 2 anni? Il 2/3%? Non mi sembra una base di installato "buona".
Inoltre usb non ha poche potenzialità, ci sono dai monitor usb alle casse, schede audio esterne, schede video esterne usb, trasmissione video/audio, si può collegare 2 o più pc in rete con le usb, e altro, basta scrivere un driver o un utility e si possono veicolare le informazioni su qualsiasi tipo di collegamento, fosse anche pata, basta che la bandwidth sia sufficiente.

Ultima modifica di Kouta : 13-08-2013 alle 20:33.
Kouta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-08-2013, 20:26   #20
PaulGuru
Bannato
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 10789
Quote:
Originariamente inviato da s0nnyd3marco Guarda i messaggi
Perché i produttori di mother board non sono disposti a suicidarsi e per non fare il regalo del secolo ad AMD.
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.

Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
PaulGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1