Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-02-2013, 15:17   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...rry_45822.html

Steve McCurry ha pubblicato le fotografie realizzate nel 2009 con l’ultimo rullino di Kodachrome regalatogli da Eastman Kodak

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 15:25   #2
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Non credo che il realismo, l'interpretazione del fotografo, la profondità, luci, ombre e i colori dei rullini chimici verranno mai eguagliati dal digitale.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"

Ultima modifica di Eress : 11-02-2013 alle 15:27.
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 15:56   #3
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Non credo che il realismo, l'interpretazione del fotografo, la profondità, luci, ombre e i colori dei rullini chimici verranno mai eguagliati dal digitale.
Se sei un buon fotografo, quanto hai scritto sopra l'ottieni molto bene anche con il digitale.
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 16:03   #4
bonzoxxx
Senior Member
 
L'Avatar di bonzoxxx
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14530
wow. non ho altro da dire.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito
battutona ci gira Cyberpunk?
bonzoxxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 16:10   #5
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21722
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Non credo che il realismo, l'interpretazione del fotografo, la profondità, luci, ombre e i colori dei rullini chimici verranno mai eguagliati dal digitale.
Direi che la penso in modo diametralmente opposto.
Prendi una pellicola 24x36 a colori (la migliore del mondo), poi mettila di fianco ad un RAW di una full frame di oggi e vedi un po' chi prende schiaffi.

La "pellicola is the best" è veramente una frase fatta e tristemente stereoptipata a uso "eh ma non fanno più le macchine di una volta".

Un scatto a pellicola ha solo il buon fascino malinconico delle cose di una volta.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 16:26   #6
Eraser|85
Senior Member
 
L'Avatar di Eraser|85
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 3363
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Direi che la penso in modo diametralmente opposto.
Prendi una pellicola 24x36 a colori (la migliore del mondo), poi mettila di fianco ad un RAW di una full frame di oggi e vedi un po' chi prende schiaffi.

La "pellicola is the best" è veramente una frase fatta e tristemente stereoptipata a uso "eh ma non fanno più le macchine di una volta".

Un scatto a pellicola ha solo il buon fascino malinconico delle cose di una volta.
Quoto e straquoto. Possessore di una Nikon D60 (macchinetta entry level, robetta da poco pagata una follia prima dell'inondazione delle varie reflex della serie 3/5000) e di una Canon EOS 50 (salvata in extremis dal bidone della spazzatura).

La canon è una 135 mentre la nikon è un aps-c. Indubbiamente con un rullino di qualità il full frame dice la sua, ma la pulizia e la nitidezza di un economico e piccolo sensore da 10 mpixel è inconfutabile.

Tuttavia, secondo me, per noi "fotografi digitali" moderni, è altamente consigliabile scattare un po' a rullino. Quando da un momento all'altro ti ritrovi senza la possibilità di rivedere la foto appena scattata, dover ponderare bene cosa e come fotografare perché si hanno poche pose a disposizione e dover necessariamente stampare i suddetti lavori, si acquisisce una consapevolezza tutta nuova del significato di scattare una fotografia.

(edit: se poi fate come me che da una D60 con i suoi obiettivi con AF, passate ad una Hasselblad 500C che manca pure dell'esposimetro.. il salto è davvero grande )
__________________
1) Corsair 275r Airflow » Corsair RM650 » AMD Ryzen 7 3700x » ASUS Pro WS X570 Ace » 2x16GB DDR4 Corsair Vengeance Pro 3200 » Aorus GTX 1080Ti 11GB » Samsung 970 Evo Plus 1TB + Crucial SSD MX500 1TB » Razer Mamba Hyperflux » Mode Sonnet w/ Alpaca v2 e NK Cherry Industrial Keys » 2 x Acer Predator XB271HU 2) iPhone 15 Pro 256GB

Ultima modifica di Eraser|85 : 11-02-2013 alle 16:28.
Eraser|85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 17:58   #7
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Direi che la penso in modo diametralmente opposto.
Prendi una pellicola 24x36 a colori (la migliore del mondo), poi mettila di fianco ad un RAW di una full frame di oggi e vedi un po' chi prende schiaffi.

La "pellicola is the best" è veramente una frase fatta e tristemente stereoptipata a uso "eh ma non fanno più le macchine di una volta".

Un scatto a pellicola ha solo il buon fascino malinconico delle cose di una volta.
Non c'è nulla di stereotipato nè di nostalgico in campo artistico, è tutto molto soggettivo, evidentemnte i tuoi occhi vedono diversamente dai miei e i nostri diversamente da altri.
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 18:17   #8
franzing
Senior Member
 
L'Avatar di franzing
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Torino
Messaggi: 1059
Bei ritratti per carità, ma io avrei anche immortalato qualche altro soggetto, giusto per l'occasione. Sarà che i ritratti mi dicono poco da sempre

Comunque io ho iniziato a fare foto da ragazzino con una reflex zenith che pesava un quintale e ci ho fatto delle foto meravigliose, il discorso non è la qualità o quale mezzo fa le foto migliori, è un approccio totalmente diverso. Con la pellicola gran parte del risultato lo devi prevedere con l'esperienza. Il fatto di poter vedere almeno un anteprima della foto fatta direttamente "sul campo" comporta un sacco di differenze, anche solo per il fatto di avere infiniti tentativi per raggiungere il risultato voluto. Senza contare poi la post produzione. Forse oggi è tutto un po' più "freddo", perchè ci si può permettere qualche errore in più con la macchina in mano. E' tutto diverso, non migliore o peggiore. Ma questo riguarda un po' tutto, mica solo la fotografia
franzing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 20:47   #9
fankilo
Member
 
L'Avatar di fankilo
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Lodi
Messaggi: 156
ah pero'

Non sono un fun di Mc Curry ma....wow ragazzi. Tutti i premi che ha preso se li e' meritati. Trovo abbia una incredibile capacita' comunicativa.
Cmq non pensiate che questi scatti siano usciti così come li vedete direttamente da quella pelliccola.
Dietro ogni fotografo c'e' sempre un ottimo laboratorio....digitale o analogico che sia :-)
fankilo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 20:50   #10
Faster_Fox
Senior Member
 
L'Avatar di Faster_Fox
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2994
in realtà è una cosa molto seoggettiva...io da poco ho ripreso in mano una K1000 e scatto ogni tanto con la pellicola. Secondo me non c'è nulla che la eguaglierà mai, ma non sto parlando della qualità (rumore digitale apparte)... è un qualcosa che non si può spiegare, quindi fondamentalmente soggettivo
__________________
Flickr
Faster_Fox è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 21:04   #11
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8664
Beh Fuji ad esempio in alcune sue fotocamere digitali aveva implementato l'effetto simulazione pellicola, segno che a molti la grana e la "temperatura" che caratterizzano le foto analogiche piace ancora. Io non so se riuscirei a distinguere da un file se si tratta di una foto fatta in digitale o se è stata fatta su pellicola, ma debbo dire che per molti lavori la pellicola è ancora impareggiabile. Qualcuno ha parlato di estrema pulizia del digitale, ok, ma in molti casi è proprio la grana della pellicola a creare quella magia che và al di là degli scatti iperpatinati e chirurgici da copertina di vogue ...

Apro un piccolo OT poi sugli strumenti e mi viene da ridere pensando alle vecchie reflex a pellicola che con tutta l'ottica avevano ingombri da attuale mirrorless ed erano costruite molto meglio di certi catafalchi di plastichetta venduti oggi a peso d'oro.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 11-02-2013 alle 21:09.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2013, 21:11   #12
paolozac
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 34
Vedendo le foto di McCurry non posso che constatare che è un fuoriclasse, da una pista a tutte le foto del SWPA di quest'anno.
Sia con la pellicola che con la digitale riuscirebbe ad esprimere il suo stile.
paolozac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 00:29   #13
lucap68
Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 76
La fotocamera, così come il supporto dell'immagine, sono puri mezzi, e come tali ininfluenti - entro limiti che non discuto qui - sul messaggio che devono veicolare, cambiando solo il procedimento, con la scelta che sarà dettata di volta in volta dalla personale inclinazione, dal talento, dalla disposizione d'animo e dalla condizione economica.
Ma l’analogico, a mio parere, presenta dei vantaggi.
Obbliga a riflettere prima, sia sullo scatto, che sulla composizione, e di conseguenza educa alla previsualizzazione e al colpo d'occhio, fondamentali nella fotografia di ogni tipo.
Non esisterebbe Cartier Bresson, per citarne uno.
Costringe ad educarsi all'immagine, sfogliando qualche libro di fotografia, sia tecnico che artistico, per evitare scarti, nel caso della pellicola, costosi – ricordate il 3 su 36?
Non permette - troppo facilmente - all'incapace di credersi un artista, e gli impedisce di mostrare al mondo, aprendo il suo sito dal nome improbabilmente professionale o esotico o entrambi, o il bloggetto flickeriano, le sue porcherie senza la minima qualità, che gridano vendetta al cospetto di dyo e dei soggetti ritratti.
La semplicità apportata dal digitale incrementa il sempre esistito scatto ignorante, trash, inutile, noioso, spocchioso, perché complice il cattivo gusto - comunque più diffuso di quello buono - disincentiva lo studio alla base di una buona foto.
L'arte come riproduzione di un emozione intendibile intraculturalmente, se non addirittura universalmente, non è democratica - checché ne dicesse Wharol - e quindi nessuno ha il diritto di inondarmi di bruttezza in nome del diritto all’espressione.
E purtroppo, dove guardi guardi, non riesci ad evitare di esserne inondato.
lucap68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 06:07   #14
angelot
Senior Member
 
L'Avatar di angelot
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Genova
Messaggi: 409
Il mezzo conta poco; molto più importante è avere occhio, idee, creatività, tecnica ed esperienza: se hai tutto questo, puoi fare foto interessanti anche con una macchinetta economica, analogica o digitale che sia; se invece non le hai, non c'è macchina sofisticata, analogica o digitale che sia, che possa farti sfornare delle foto degne d'essere guardate.
__________________
I5/4670K; 2x8 Gb Corsair DDR3 1600; Asus GTX1660 Super TUF; MB Asus PH87-Plus; SSD Samsung 870 EVO 1 Tb; HDD WD 1 Tb; Ali Corsair CX750; Monitor Samsung 930BF; Modem TIM HUB+; Windows 10 Home 64bit. UPS Belkin 1200VA.
angelot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 07:38   #15
Eress
Senior Member
 
L'Avatar di Eress
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
Quote:
Originariamente inviato da angelot Guarda i messaggi
Il mezzo conta poco; molto più importante è avere occhio, idee, creatività, tecnica ed esperienza: se hai tutto questo, puoi fare foto interessanti anche con una macchinetta economica, analogica o digitale che sia; se invece non le hai, non c'è macchina sofisticata, analogica o digitale che sia, che possa farti sfornare delle foto degne d'essere guardate.
Condivido, anche se alla fine una macchina o una pellicola migliore, aggiunte alla bravura del fotografo, fanno una certa differenza
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook
Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!"
Eress è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 08:20   #16
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Francamente a me l'unica cosa che preoccupa è quale fine farà il patrimonio di Kodak, in termini di pellicole e carta fotografica.
Basta guardare gli aumenti sensazionali dei prezzi sulle stampe fatte da tutti i produttori rimasti ...
Detto in altri termini l'assenza di concorrenza fà molto male all'utente finale ed il titolo dell'articolo potrebbe divenire lo spunto per fare considerazioni a tutto tondo.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 12:30   #17
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da lucap68 Guarda i messaggi
La fotocamera, così come il supporto dell'immagine, sono puri mezzi, e come tali ininfluenti - entro limiti che non discuto qui - sul messaggio che devono veicolare, cambiando solo il procedimento, con la scelta che sarà dettata di volta in volta dalla personale inclinazione, dal talento, dalla disposizione d'animo e dalla condizione economica.
Ma l’analogico, a mio parere, presenta dei vantaggi.
Obbliga a riflettere prima, sia sullo scatto, che sulla composizione, e di conseguenza educa alla previsualizzazione e al colpo d'occhio, fondamentali nella fotografia di ogni tipo.

Non esisterebbe Cartier Bresson, per citarne uno.
Costringe ad educarsi all'immagine, sfogliando qualche libro di fotografia, sia tecnico che artistico, per evitare scarti, nel caso della pellicola, costosi – ricordate il 3 su 36?
Non permette - troppo facilmente - all'incapace di credersi un artista, e gli impedisce di mostrare al mondo, aprendo il suo sito dal nome improbabilmente professionale o esotico o entrambi, o il bloggetto flickeriano, le sue porcherie senza la minima qualità, che gridano vendetta al cospetto di dyo e dei soggetti ritratti.
La semplicità apportata dal digitale incrementa il sempre esistito scatto ignorante, trash, inutile, noioso, spocchioso, perché complice il cattivo gusto - comunque più diffuso di quello buono - disincentiva lo studio alla base di una buona foto.
L'arte come riproduzione di un emozione intendibile intraculturalmente, se non addirittura universalmente, non è democratica - checché ne dicesse Wharol - e quindi nessuno ha il diritto di inondarmi di bruttezza in nome del diritto all’espressione.
E purtroppo, dove guardi guardi, non riesci ad evitare di esserne inondato.
Guarda che questo approccio lo devi avere anche con il digitale.
Non è che con il digitale si scatta a capoccia.
I fondamentali della fotografia si applicano sia per l'anaglogico che per il digitale.
Volete fare delle buone foto e che hanno una certa personalità/esclusività? Allora non date troppo peso a tutti questi stereotopi che non fanno altro che offuscarvi la mente e le idee.
Trovate invece un Vostro stile, scattate e fatevi riconoscere per questo.
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 12:32   #18
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da fankilo Guarda i messaggi
Non sono un fun di Mc Curry ma....wow ragazzi. Tutti i premi che ha preso se li e' meritati. Trovo abbia una incredibile capacita' comunicativa.
Cmq non pensiate che questi scatti siano usciti così come li vedete direttamente da quella pelliccola.
Dietro ogni fotografo c'e' sempre un ottimo laboratorio....digitale o analogico che sia :-)
Su questo non ci piove proprio, nel senso che è proprio come dici tu!
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 12:34   #19
aoaces
Senior Member
 
L'Avatar di aoaces
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Non credo che il realismo, l'interpretazione del fotografo, la profondità, luci, ombre e i colori dei rullini chimici verranno mai eguagliati dal digitale.
Ci sono un'infinità di esempi/foto che possono smentire quanto affermi.
aoaces è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-02-2013, 12:50   #20
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21722
Quote:
Originariamente inviato da Eress Guarda i messaggi
Non c'è nulla di stereotipato nè di nostalgico in campo artistico, è tutto molto soggettivo, evidentemnte i tuoi occhi vedono diversamente dai miei e i nostri diversamente da altri.
In campo artistico si.
Ma qui parliamo di qualità oggettiva e misurabile di uno scatto a pellicola rispetto ad uno scatto identico su sensore digitale.

E non ci sono proprio paragoni. Nemmeno alla lontana.
poi se uno vuole può fare lo scatto col digitale e peggiorarne la qualità oggetiva con appositi filtri che rendano l'effetto pellicola.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Meta sfida l'UE sull'intelligenza artifi...
BYD a caccia anche del settore del lusso...
I 5 sconti migliori su Amazon oggi: DJI,...
Questo SSD può contenere 12.500 f...
Stargate: il progetto AI da 500 miliardi...
L'Italia sfida i giganti tech sui dati: ...
Ora è possibile generare immagini...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1