|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 8
|
Come configurare una rete per una scuola?
Ciao a tutti, mi hanno chiesto un paio di dritte per configurare la rete di una scuola.
Loro sono completamente ignoranti ed io vi dico quello che avevo intenzione di fare.. Al momento c'è un modem centrale a cui è connessa: l'aula informatica (35/40 computer), aula multimediale (10 pc), switch del piano terreno (4/5 pc) e 3 router wifi per avere segnale per i pc nelle classi. L'impianto è stato fatto da diversi tecnici quindi praticamente io ho accesso solo al modem centrale e ai 3 router wifi dei diversi piani.. Il problema è che c'è troppa gente connessa in wifi e non vengono più distribuiti indirizzi IP. Tutti i pc collegati via cavo sono in IP Statico e tutto funziona lasciando spento il wifi, il problema è che come ci si connette tutto rallenta ed è impossibile navigare... I 3 router WiFi sono in DHCP e mi pare diano l' IP da 192.168.0.2/254 E' possibile che questi router assegnino IP che già sono in utilizzo da altri PC con IP Statico? O forse cambiano piano e passando da un router all' altro visto che i modem hanno entrambi lo stesso SSID questo crei problemi? Come mi consigliate di risolvere? Assegnare tutti gli IP fissi tipo fra 192.168.0.0/100 e configurare gli altri 3 modem da 192.168.0.100/254 potrebbe risolvere?? Altrimenti c'è modo di lasciare al wifi una subnet a parte? Tipo 192.168.1.0/254? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
Ma non è che semplicemente l'utenza wi-fi succhia tutta la banda?
![]() Lo stesso SSID serve per il roaming, quindi non è un problema. Per gli ip puoi banalmente estendere la classe. Es. 192.168.0.0 255.255.252.0 e hai a disposizione 1022 indirizzi. Ultima modifica di Wolfhwk : 18-02-2013 alle 14:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 8
|
Ciao,
grazie mille per la risposta!! Approposito della subnet oggi ho provato a configurare in ip statico un pc per provare: Quote:
Scusate la mia ignoranza ma non ho mai avuto di questi problemi |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
192.168.0.0/16
Dunque gli host vanno da 192.168.0.1 a 192.168.255.254 Perchè il gateway dovrebbe avere la subnet diversa?? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 8
|
Ciao,
io pensavo che il pc settato in ip statico come scrivevo sopra non funzionasse perchè il modem era in 192.168.0.xxx e l'ip del pc in 192.168.167.xxx Quindi secondo te perchè non navigava? (ovviamente dns era settato ed ho provato a pingare 8.8.8.8 senza risultati) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
Sicuro di aver configurato bene il gateway?
Con la subnet mask dei pc (255.255.0.0)? Sicuro che l'indirizzo non se lo siano già preso gli utenti del wireless? (poco probabile, ma sai, mai dire mai ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Serve sapere:
Router Principale IP, Subnet Mask, Range del DHCP, se WIFi attiva, SSID, Canale di trasmissione e tipo di chiave crittografica Router Secondari IP
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
E comunque ritengo che il design della rete in questione sia atipico. In genere si configurano le vlan con le relative subnet per i vari utilizzi (uffici, aule, wireless a maggior ragione etc etc).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 8
|
Quote:
DHCP spento. Wifi spento. Subnet mask se è quella del DHCP è 255.255.255.0 Modem secondari devo controllare perchè non mi ricordo.. Ma sono in IP statico su 192.168.0.40/41/42 Subntet 255.255.255.0 (presumo) Gateway 192.168.0.254 Wifi con DHCP al momento spento (prima partiva da 192.168.1.2/254) @Wolfhwk forse devo provare a cambiare la subnet anche nei modem/router? Io pensavo quella servisse solo per i DHCP e non centrasse nulla se metto ip statici... Soprattutto devo cambiarla anche nel modem principale o solo nei router secondari? Perchè per metter mano sul principale pare debba venir giù il padre eterno. Comunque concordo con voi che la rete sia stata strutturata male, non pensando alla capienza e sopratutto non vi è un foglio con segnati gli ip dei vari switch sparsi per la scuola, per questo cerco di tappare il problema portando il wifi su un secondo range di ip facendo conto che il resto ha sempre funzionato "così com'era" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
Scusa e, abbiamo una rete composta da un router con accesso internet, 3 access point wireless. Tutti devono avere la stessa subnet mask e stare nella sottorete che hai definito.
Tu hai definito la 192.168.0.0/16, e questa sia per tutti. Questo interessa gli ip della lan (privati). Sul lato WAN è probabilmente dinamico e gestito da ISP. Se vogliamo che tutti siano in dhcp, basta configurarlo sul router con la subnet definita sopra. Gli ip statici li metti agli Access Points per poterli amministrare. Escludi dal dhcp gli ip statici configurati per router e access point. Usa un solo server dhcp. Mi sfugge nulla? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
Se gli switch supportano le vlan, è opportuno piazzare il wi-fi in una sottorete a parte, altrimenti non se ne fa nulla. E poi a occhio e croce, gli utenti wi-fi si mangiano la banda e non hai dispositivi (suppongo) in grado di limitarla. CI credo che se ho 200 persone collegate al wi-fi, mi va lenta la navigazione internet negli uffici...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 8
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
per questo cerco di tappare il problema portando il wifi su un secondo range di ip facendo conto che il resto ha sempre funzionato "così com'era"
Allora devi usare dei Router Broadband e non dei semplici AP Router Principale IP 192.168.0.254 DHCP Abilitato (se puoi puoi cambiare il Range da 192.168.01 a 192.168.0.200) Gli IP Fissi necessari su questa NAT andranno da 192.168.0.201 a 192.168.250 Gli IP da 192.168.0.251 a 192.168.0.253 li riservi per i Router secondari Subnet Mask 255.255.255.0 Lato WAN valori da ISP I 3 Router Secondari Lato WAN IP Statico da 192.168.0.251 a 253 Subnet Mask 255.255.255.0 Gateway 192.168.0.254 DNS (1) 8.8.8.8 DNS (2) 8.8.4.4 Lato LAN 1° Router IP 192.168.1.1 DHCP Abilitato (Range di Default) Subnet Mask 255.255.255.0 2° Router 1° Router IP 192.168.2.1 DHCP Abilitato (Range di Default) Subnet Mask 255.255.255.0 3° Router IP 192.168.3.1 DHCP Abilitato (Range di Default) Subnet Mask 255.255.255.0 Lato WiFi SSID ---> WIFI1, WIFI2 e WIFI3 Canale di trasmissione ----> 3, 7 e 11 Chiave crittografica ----> WPA2 Passphrase ----> !pincopallino_2012@
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
Canale di trasmissione 3,7,11??
![]() 1,6,11 semmai, sono quelli non overlapping nel range 2,4GHz. Con la N, sono anche di più. E l'SSID suggerisco di lasciarlo uguale, per il Layer 2 roaming. La WPA2 deve essere AES. E comunque la vlan per la rete wi-fi è preferibile come soluzione, se supportata ovviamente dagli switch. My 2 cents... |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
E l'SSID suggerisco di lasciarlo uguale, per il Layer 2 roaming.
Non si può usufruire del Roaming puro, poichè le tre Wifi sono sotto 3 gateway diversi
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
Io intendevo nel caso classico, degli ap su una sola sottorete con un solo gateway.
E' una soluzione davvero poco elegante... Questo per separare i domini di broadcast. A questo punto, come in diversi alberghi, perchè non dedicare una adsl solo al wi-fi, dunque gli ap avranno un altro gateway davvero. Finchè rimane il solito router adsl e il solito numero di utenti wi-fi, la vedo dura migliorare alcunchè, se non ridimensionare il traffico broadcast con vlan o con router aggiuntivi (come da te proposto). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 3258
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Non lo credo proprio, come non credo che abbia degli Switch Layer 2
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:39.