Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-01-2013, 13:02   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Scuola, crolla il sito delle iscrizioni online. Domande ad un sysadmin ....

Pubblicato il 21 gen 2013 da Francesco Lanza


Scuola, crolla il sito delle iscrizioni online. Domande ad un sysadmin sull'accaduto





Ore 10:50. Ma come è potuto succedere? Abbiamo fatto un paio di domande ad un amministratore di sistema professionista, Giovanni Francesco Solone (conosciuto anche come Gioxx):

D: Ciao Giovanni, il sito italiano per le iscrizioni del Miur è andato in down alla sua messa online, e la stessa cosa era capitata con la messa online del sito per il censimento. Come mai? Non vengono fatti abbastanza test?

R: Perché viene sottovalutato l’impatto e l’importanza dello strumento su base nazionale (e internazionale in alcuni casi). Spesso (troppo) si pensa “tanto alla prima messa online non ci visiterà nessuno” lasciando così il bilanciamento delle risorse al buon cuore (si legga alla voce: la mancanza di voglia e tempo) degli utenti anziché alle macchine. Voglia di risparmiare? Voglia di fare pochi test stressanti sulle risorse? Incapacità di pensare ad un corretto bilanciamento a monte o un calcolo sbagliato di quanto possano consumare bacini di utenza differenti? Mille motivazioni possibili ma c’è sempre una scarsa cura “dell’imprevedibile” a monte, è errore comune.

D: Che tipo di test si fanno in questi casi?

R: Si mettono letteralmente sotto stress le piattaforme simulando molti accessi al sistema. Poi dipende da che sistema si sta mettendo in piedi (sito web / server per accesso terminale, ecc.), senza considerare che strutture governative e simili attraggono sempre buontempone che prova a testarne le vulnerabilità per gioco o per sfida o semplicemente per disturbo, non bisogna mai sottovalutarlo.

Se dovete iscrivere i vostri figli all’anno scolastico 2013-2014 è probabile che vi siate scontrati subito con un muro anche peggiore di quello burocratico: quello dei malfunzionamenti.

Il nuovo sito dedicato a questo fastidioso quanto necessario procedimento, infatti, ha ceduto brutalmente ed è risultato offline o comunque molto rallentato durante la mattinata, specialmente nella sezione del modulo online.

Non è difficile dedurre che il problema sia derivante dall’influsso di traffico improvviso, che i server non erano preparati ad accogliere. Un po’ come i primi minuti del livecast del lancio di un nuovo iPhone, anche le iscrizioni scolastiche sono rimaste vittima del loro successo, provando che anche a nascite zero abbiamo abbastanza bambini da mettere in crisi le infrastrutture statali.

Il nostro Malaparte riporta come alle 8.40 fosse impossibile accedere alla modulistica che il Governo Monti ha reso obbligatoria nell’ottica della spending review, come prescrive la legge n.135 del 7 agosto 2012. Non c’è spazio per i luddismi quando si vogliono risparmiare soldi preziosi - peccato che il processo di aggiornamento sia sempre inizialmente difficile.

Alle 10:17 il sito è rallentato, “macina” a lungo quando l’utente clicca sul banner per accedere al modulo ed alla fine presenta il sito, che risulta poco agile ma funzionante.

Secondo l’ANSA le iscrizioni erano 1500 a mezzanotte e mezza, causa genitori nottambuli o forse semplicemente extra-ansiosi, mentre un quarto d’ora fa hanno superato le 5000. Scommetto che sarebbero state di più se il sito - beh - avesse funzionato per tutto il tempo.







Fonte: DownloadBlog
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:33.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v