Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-12-2012, 20:31   #1
pierluigip
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigip
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Prov.di FE
Messaggi: 2582
[ Marte ] Viaggio Andata e Ritorno

prendo spunto da una trasmissione di focus sul viaggio spazilae con equipaggio umano verso marte che la nasa sta pianificando per il 2040 se non mi ricordo male

certo che
-l'assenza di gravita' che fa perdere massa ossea e muscolare
-le tempeste solari che devono essere rilevate da "satelliti" non ho capito messe dove , per avvertire in tempo l'equipaggio per rifugiarsi in capsule speciali
-la distanza e il ritardo dei segnali radio di comunicazione andata e ritorno
-qualsiasi oggetto spaziale che puo ' danneggiare l'astronave
-l'imprevibilita' psicologica che ci sara' nel'equipaggio nel non vedere la terra e solo lo spazio siderale e un pianeto alieno e ostile per almeno 1 anno
- il rifornimento di cibo e acqua per almeno 1 anno .

eì difficile far arrivare e far ripartire un equipaggio umano da un pianeta cosi' lontano
pierluigip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2012, 23:43   #2
cangia
Senior Member
 
L'Avatar di cangia
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 5986
Quote:
Originariamente inviato da pierluigip Guarda i messaggi
prendo spunto da una trasmissione di focus sul viaggio spazilae con equipaggio umano verso marte che la nasa sta pianificando per il 2040 se non mi ricordo male

certo che
-l'assenza di gravita' che fa perdere massa ossea e muscolare
-le tempeste solari che devono essere rilevate da "satelliti" non ho capito messe dove , per avvertire in tempo l'equipaggio per rifugiarsi in capsule speciali
-la distanza e il ritardo dei segnali radio di comunicazione andata e ritorno
-qualsiasi oggetto spaziale che puo ' danneggiare l'astronave
-l'imprevibilita' psicologica che ci sara' nel'equipaggio nel non vedere la terra e solo lo spazio siderale e un pianeto alieno e ostile per almeno 1 anno
- il rifornimento di cibo e acqua per almeno 1 anno .

eì difficile far arrivare e far ripartire un equipaggio umano da un pianeta cosi' lontano
gli eroi ( o pazzi, dipende dai punti di vista ) saranno consapevoli che il viaggio potrebbe finire da un momento all'altro praticamente senza preavviso mi sa ..
__________________
Steam : azatoth81
Nikon D610 + Tamron SP 24-70mm F/2.8 Di VC USD + Nikkor 105 Ai F/2.5 + Nikkor 50 AF-S F/1.8
cangia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2012, 08:54   #3
pierluigip
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigip
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Prov.di FE
Messaggi: 2582
Quote:
Originariamente inviato da dataghoul Guarda i messaggi
Io credo che non siamo pronti per inviare un equipaggio umano su Marte: ci mancano sia il know-how tecnico (mandare una sonda è un conto, mandare degli umani è un altro paio di maniche) che l'esperienza.

Probabilmente, almeno all'ultimo dei due problemi si sarebbe potuto sopperire con ulteriori missioni umane sulla Luna.
si , infatti prima di marte c'e' una missione con equipaggio sulla luna con i nuovi razzi ares , non piu' con la missione shuttle
pierluigip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2012, 12:50   #4
gbhu
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 1242
Secondo me la tecnologia c'è. Ovviamente il viaggio sarebbe lungo e non privo di possibili imprevisti, ma abbiamo tutte le tecnologie necessarie.
Il problema è il costo.
Attualmente con la situazione economica mondiale in cui ci troviamo sarebbe da pazzi investire miliardi di dollari in una simile impresa. Per questo ci si prende tempi lunghi (2040, etc) così tanto per tenere in piedi l'idea e il progetto.
Tra l'altro data la grande distanza e appunto il costo sarebbe insensato organizzare un viaggio tipo luna: vado là, raccolgo tre pietre e dopo un paio di giorni ritorno.
Per marte ha più senso parlare di avamposto. Cioè mandare prima sonde, robot, materiali, etc... e poi un piccolo equipaggio che si installi sul pianeta e costruisca una mini base, con l'obiettivo di avere un cambio magari dopo un anno.
Ma il costo di tutto ciò è realmente proibitivo.
gbhu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2012, 12:52   #5
Athlon
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
Quote:
Originariamente inviato da pierluigip Guarda i messaggi
si , infatti prima di marte c'e' una missione con equipaggio sulla luna con i nuovi razzi ares , non piu' con la missione shuttle
che non si usi lo shuttle e' poco ma sicuro visto che non e' schermato e quindi e' abilitato solo al volo orbitale all' interno delle fasce di Van Allen, provare ad andare verso la luna con lo schuttle significa morire di radiazioni appena usciti dalla protezione terrestre.

Inoltre lo scudo termico dello shuttle e' progettato per dV solo da rientri orbitali , un rientro dalla luna prevede dV anche 20 volte superiori che manderebbero lo scudo in pezzi
__________________
CIAO FABRIZIO .. CORRI TRA LE NUVOLE COME FOSSERO DUNE
Athlon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2012, 20:10   #6
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da gbhu Guarda i messaggi
Secondo me la tecnologia c'è. Ovviamente il viaggio sarebbe lungo e non privo di possibili imprevisti, ma abbiamo tutte le tecnologie necessarie.
Il problema è il costo.
Attualmente con la situazione economica mondiale in cui ci troviamo sarebbe da pazzi investire miliardi di dollari in una simile impresa. Per questo ci si prende tempi lunghi (2040, etc) così tanto per tenere in piedi l'idea e il progetto.
Tra l'altro data la grande distanza e appunto il costo sarebbe insensato organizzare un viaggio tipo luna: vado là, raccolgo tre pietre e dopo un paio di giorni ritorno.
Per marte ha più senso parlare di avamposto. Cioè mandare prima sonde, robot, materiali, etc... e poi un piccolo equipaggio che si installi sul pianeta e costruisca una mini base, con l'obiettivo di avere un cambio magari dopo un anno.
Ma il costo di tutto ciò è realmente proibitivo.
Anch'io la vedo così. Più che altro sono dell'idea che l'uomo possa fare molte cose che al momento si pensano impossibili, ma non ci riesca solo per mancanza di soldi
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 09:21   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
C'è chi dice che tagliando lo spessore dei Penny americani di qualche decimo di mm si risparmierebbero soldi sufficienti per finanziare missioni sulla luna e su Marte.

http://www.youtube.com/watch?v=CbIZU8cQWXc

Sicuramente il fondo salvabanche rilasciato in un solo anno più soldi di tutto il budget della NASA dagli anni '60 ad oggi...

Da quando qua i soldi devono essere un problema per l'umanità? I soldi sono una soluzione che l'uomo ha trovato, mica devono essere un intralcio! Qua si parla della specie e di prospettiva sul futuro, mica di spread.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 27-12-2012 alle 09:25.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 11:48   #8
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
C'è chi dice che tagliando lo spessore dei Penny americani di qualche decimo di mm si risparmierebbero soldi sufficienti per finanziare missioni sulla luna e su Marte.

http://www.youtube.com/watch?v=CbIZU8cQWXc

Sicuramente il fondo salvabanche rilasciato in un solo anno più soldi di tutto il budget della NASA dagli anni '60 ad oggi...

Da quando qua i soldi devono essere un problema per l'umanità? I soldi sono una soluzione che l'uomo ha trovato, mica devono essere un intralcio! Qua si parla della specie e di prospettiva sul futuro, mica di spread.
E' che le missioni lunarisono state fatte in una situazione socio-economica completamente diversa da quella attuale, il programma spaziale americano di quegli anni altro non era che un modo di manifestarsi della guerra fredda ed era in un periodo di enorme sviluppo economico.
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 15:21   #9
Filo90
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: San Marino
Messaggi: 762
il fatto stesso che i soldi (un semplice metodo di scambio alternativo al baratto) debbano limitare la ricerca medica, spaziale e tecnologica in generale è una delle cose più basse a questo mondo dopo la guerra e la fame......
Filo90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 15:52   #10
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Probabilmente siamo più preparati adesso per Marte che nel 1969 sulla luna. Purtroppo è anche vero che al momento ci sono altre urgenze. E che succede se la missione fallisce? Forse in un momento come questo la gente potrebbe perdere "fiducia" in questi programmi. Marte rimane lì ad aspettarci e non va da nessuna parte.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 20:08   #11
Doraneko
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 4089
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Probabilmente siamo più preparati adesso per Marte che nel 1969 sulla luna. Purtroppo è anche vero che al momento ci sono altre urgenze. E che succede se la missione fallisce? Forse in un momento come questo la gente potrebbe perdere "fiducia" in questi programmi. Marte rimane lì ad aspettarci e non va da nessuna parte.
Concordo
Doraneko è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 20:34   #12
pierluigip
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigip
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Prov.di FE
Messaggi: 2582
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Probabilmente siamo più preparati adesso per Marte che nel 1969 sulla luna. Purtroppo è anche vero che al momento ci sono altre urgenze. E che succede se la missione fallisce? Forse in un momento come questo la gente potrebbe perdere "fiducia" in questi programmi. Marte rimane lì ad aspettarci e non va da nessuna parte.
secondo me tecnicamente e finanziaramente c'e' la possibilita' di arrivarci e tornare indietro

mi chiedevo pero dal lato umano
persone che non vedranno piu' la terra per piu' di un anno , con la possibilita' di non tornare

nella missione sulla luna , comq la terra si vedeva , il segnale radio aveva un minino di ritardo
ma una missione cosi' il fattore vista terra non c'e' piu'
e' peggio di andare in un sommergibile per un anno con le comunicazioni radio ritardate di 30-40 minuti

come dovraì essere composto l' equipaggio , 2 donne 2 uomini ?
che dovranno sapere fare tutto e farlo bene ,
ma cosa dovranno cercare su marte , segni di vita ? acqua ?
pierluigip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-12-2012, 21:02   #13
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Devi considerare che l'interesse del popolo permette gli investimenti, tanto per dire negli anni 70 80 il calo d'interesse ha portato ad uno stop dei lanci sulla luna. In periodi di crisi come questo si cercano anche capri espiatori e se la nasa si incattivisce la gente è finita per lei.

Comunque a te non interessa questo, lato astronauta la cosa è difficile ma non impossibile se pensi che è gente non vorrei dire speciale ma che ha superato diversi test particolari. E' stato fatto un esperimento della durata di quasi due anni per simulare condizioni di isolamento simili con tanto di "finti imprevisti" ed è andato a buon fine http://newapocalypse.altervista.org/...nti-a-partire/
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2012, 00:58   #14
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
stare 500 giorni in isolamento sulla terra in un esperimento controllato non è proprio come stare la stessa quantità di tempo nello spazio, diretti verso un altro pianeta.
l'articolo dice che le uniche cose a non essere state simulate sono l'effetto della gravità e le radiazioni, ma mi sembra una bella semplificazione dal punto di vista psicologico. se già così ci sono stati "alti e bassi", immaginiamoci in una situazione reale..

comunque nel penultimo numero di le scienze se ne parla. a quanto pare è già stato presentato pubblicamente un programma estremamente dettagliato da parte di un'associazione indipendente ma manca la volontà politica dei governi di intraprendere un'impresa del genere.
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2012, 01:43   #15
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo Guarda i messaggi
stare 500 giorni in isolamento sulla terra in un esperimento controllato non è proprio come stare la stessa quantità di tempo nello spazio, diretti verso un altro pianeta.
Dopotutto più di così non si può fare.
Io comunque non credo sia così impossibile. Preoccupiamoci si degli astronauti, e diamogli il meglio per permettergli di tornare a casa sani, ma ricordiamoci anche che questa gente vive per esplorare l'ignoto. Sa di rischiare la vita (non prendiamoci in giro: sei sparato a 30000kmh e a separarti dal vuoto assoluto ci sono un paio di cm, lo sai che ci rimetti il culo) ma dopotutto è per qualcosa di eccezionale. Due anni isolati a parlare solo col collega è una gran fatica, ma non penso che ci esci matto se gestisci le cose per bene. Lo stress fisico per assenza di gravità invece può essere un problema, dopotutto gli astronauti una volta arrivati devono camminarci su marte però sono già stati fatti esperimenti anche su questo, un russo per 450 giorni sulla mir giunto a terra aveva ancora la forza di camminare grazie all'allenamento fatto in volo http://www.wired.com/thisdayintech/2...-space-record/
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2012, 07:48   #16
gino46
Senior Member
 
L'Avatar di gino46
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 1939
imho mandare uomini su marte è inutile, abbiamo parziali conoscenze in generale nel campo astronomico, i nostri velivoli sono "lenti" inadeguati a lunghi viaggi fuori dall'orbita terrestre, non riusciamo a riprodurre la gravità artificialmente perchè non la conosciamo bene nemmeno dal lato teorico, ancora non sappiamo se esiste un mediatore della gravità e solamente ipotizzato.

Io dico, possiamo continuare a mandare sonde, saranno sempre più evolute possiamo benissimo continuare a sperimentare anche senza umani a bordo
la vera esplorazione spaziale, inizierà quando potremo mandare nella spazio astronavi da "film", grandi abbastanza da permettere di riprodurre un abitat adeguato.
gino46 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2012, 08:56   #17
mortimer86
Senior Member
 
L'Avatar di mortimer86
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: OzzerA
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da pierluigip Guarda i messaggi
prendo spunto da una trasmissione di focus sul viaggio spazilae con equipaggio umano verso marte che la nasa sta pianificando per il 2040 se non mi ricordo male
Ho visto anch'io un pezzo di quella puntata ieri sera.
A detta dei tecnici intervistati nella trasmissione, tecnicamente siamo pronti, è dal lato umano che non abbiamo ancora certezze.
Il ritardo radio sarebbe di 20 minuti, e per la questione "camera con vista su Terra" è pianificata una prova fatta sulla luna (prevsta per il 2020) dove gli astronauti se ne staranno un 1 anno nel lato buio della luna, quindi senza vedere la terra.
Infatti la maggior preoccupazione era quella di assortire l'equipaggio, non è facile come per la luna dove è bastato mettere insieme 3 piloti dell'aeronautica che anche se si si erano antipatici a vicenda peer una settimana potevano sopportarsi.
Personalmente riterrei un'azzardo mettere insieme uomini e donne, col rischio che possano sorgere flirt, gelosie, e rancori nel caso di rotture (molto probabile in condizioni in cui sarà un continuo prendere decisioni con ovvie divergenze di opinioni).

Non concordo con gino46: non abbiamo veicoli adeguati? Li progettiamo. O pensi di arrivare dierettamente all'Enterprise partendo dal Konw-How degli shuttle?
Sarebbe come se avessero voluto realizzare una Ferrari 458 dopo aver realizzato una Fod-T.
Per quanto non possa piacere, per avere i risultati intermedi che porteranno dallo Shuttle all' Enterprise, ci vogliono soldi. E per poter stanziare soldi pubblici ci vuole consenso pubblico, consenso che arriva man-mano che si fanno vedere dei risultati.
Inoltre i vari step riverseranno conoscenze anche nella vita di tutti i giorni, un pò come accade negli sport, dalla Formula 1 al nuoto (i primi costumi "tecnologici" erano in Lycra materiale che adesso si trova anche nei costumi del supermercato)
__________________
Fai una vita da cani? Regalati un cuccia!
mortimer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2012, 09:58   #18
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5052
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
Io dico, possiamo continuare a mandare sonde, saranno sempre più evolute possiamo benissimo continuare a sperimentare anche senza umani a bordo
la vera esplorazione spaziale, inizierà quando potremo mandare nella spazio astronavi da "film", grandi abbastanza da permettere di riprodurre un abitat adeguato.
Di certo non potranno stare 1 anno e più in una capsula Orion e neanche nello spazio che c'era nello shuttle, mi sono sempre domandato come potrebbe essere una astronave per una missione simile, deve sicuramente avere degli spazi adeguati e confort per gli astronauti. Dovrebbe avvicinarsi più a una mini stazione spaziale che a una astronave. La vedo molto difficile da attuare.
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2012, 12:01   #19
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6754
Quote:
Originariamente inviato da gino46 Guarda i messaggi
non riusciamo a riprodurre la gravità artificialmente perchè non la conosciamo bene nemmeno dal lato teorico
mica devi per forza riprodurre "la gravità" vera e propria, come quella che genera il pianeta Terra con la sua massa. E' sufficiente invece riprodurre una forza che spinga gli oggetti verso una superficie, per esempio la forza centrifuga. Magari non con la stessa intensità di 1G perchè ci vorrebbe qualcosa di enorme, ma magari si può studiare qualcosa che si possa avvicinare almeno un poco e sia sufficiente quel tanto che serve agli atronauti, considerando che ci sono anche altri mezzi per ridurre gli effetti fisici nocivi dell'assenza di gravità.
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2012, 19:50   #20
pierluigip
Senior Member
 
L'Avatar di pierluigip
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Prov.di FE
Messaggi: 2582
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
mica devi per forza riprodurre "la gravità" vera e propria, come quella che genera il pianeta Terra con la sua massa. E' sufficiente invece riprodurre una forza che spinga gli oggetti verso una superficie, per esempio la forza centrifuga. Magari non con la stessa intensità di 1G perchè ci vorrebbe qualcosa di enorme, ma magari si può studiare qualcosa che si possa avvicinare almeno un poco e sia sufficiente quel tanto che serve agli atronauti, considerando che ci sono anche altri mezzi per ridurre gli effetti fisici nocivi dell'assenza di gravità.
cioe' , tipo una capsula rotante? ( tipo odiseea nello spazio ? )

cioe' quando e' fuori dalla orbita terrestre , si accende un razzo all'estremita' per indurre il moto rotatorio( dopo il moto e' perpetuo vista l'assenza di atrito ) ?
per fermare questa rotazione basta una spinta uguale e contraria ?
ma questa rotazione non puo' incasinare la traettoria che deve fare verso marte ?

sono domande curiose da ignorante
pierluigip è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v