|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Backup offsite
Stavo valutando l'idea di fare un offsite dei backup del mio serverino di casa e valutando le varie offerte i più convenienti mi sono sembrati backblaze e crashplan (con mia leggera preferenza per quest'ultimo). Qualcuno ha avuto esperienza con questi o ne conosce altri?
NOTE: - Lo spazio necessario sono almeno 200GB (meglio se illimitato) - Il budget è di circa 50 Euro all'anno - Non mi serve per il sync (tipo Dropbox o Wuala), ma mi serve proprio per il backup |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11033
|
L'idea è ottima però la vedo poca pratica con le connessioni italiane.
Anche con una 1Mbit di upload ci si impiega 19 giorni ininterrotti per il primo backup (se di 200GB) inoltre in caso di necessità ci si deve riscaricare tutto ( 200GB a 15Mbit sono 58 ore) oppure ci si deve far spedire un hdd ( tra l'altro crashplan lo spedisce solo negli USA). Però se avessi la fibra lo farei di sicuro; semplifica molto i backup casalinghi.
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Se è per i 19 giorni passino pure, il backup in locale già ce l'ho e spero che non mi rubino tutto proprio in quel mese lì
![]() Mi sono letto per bene la documentazione e ho scaricato la free di CrashPlan e devo dire che c'è una funzione parecchio utile: il backup può essere fatto anche verso casa di un'amico (con lo stesso software - basta la free). In questo modo io dò a lui un disco esterno con il primo full (e lui fa lo stesso con me) e poi proseguiamo facendo l'offsite uno verso casa dell'altro e viceversa. I backup tanto sono criptati anche su filesystem quindi nessun problema, nel caso di restore basta che mi faccio ridare il disco.. ![]() Mi sembra la soluzione migliore, devo solo trovare qualche amico che abbia un serverino acceso 24H e poi a livello di fattibilità è pressochè immediata (e so che i miei dati non so in giro per server che non conosco) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1142
|
Quote:
__________________
Tant'è bella giovinezza / che si sfugge tuttavia! / Chi vuol esser lieto, sia: / di doman non c'è certezza. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
|
Quote:
ho una fibra a 30/3 Mbit ciao! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Nel frattempo ho fatto qualche prova usando un'altra interfaccia del mio firewall e funziona tutto correttamente anche con la free, bisogna solo forwardare una porta a scelta verso l'IP su cui gira il client (sono riuscito comunque a bypassare la cosa tramite VPN client).
Grazie a entrambi per la disponibilità, come però giustamente detto da TRUTEN la banda è un pò un problema (almeno per il primo full), quindi preferirei avere qualcuno della mia zona con cui posso scambiare un disco USB con i dati. Altrimenti se dovessi fare un restore da voi a me (o viceversa) avremmo la linea bloccata entrambi per un bel pò.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Interessante. A grandi linee, come funzionano questi servizi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Personalmente non ho esperienza con questo genere di servizi, e la mia proverbiale diffidenza nei confronti dei servizi cloud non mi ha mai spinto ad approfondire l'argomento.
Per carità, la duplicazione dei backup in sedi differenti è cosa buona e giusta, ma dovrebbe essere l'ultimo aspetto da curare mentre a volte vedo che viene considerato come il principale ignorando ogni altro aspetto ben più importante. Dalla mia esperienza purtroppo non è scontato trovare clienti che fanno backup dei propri dati, di questi la stragrande maggioranza fa backup a casaccio senza nemmeno avere idea di cosa contengono ne se possono essere utili per un restore, di quelli che fanno backup con un minimo di programmazione la maggior parte lo fa usando modalità errate e ottenendo backup che di fatto sono inutili, di questi solo una parte infinitesimale considera il disaster recovery in se, il resto si limita a fare backup dei "dati" (scoprendo che non si riesce a rimettere in pista il sistema su cui effettuare il restore del backup...). Scava scava le società che fanno backup utili, testati, consistenti, programmati, controllati e considerando in toto il processo di disaster recovery sono vere e proprie eccezioni alla regola, e imho è solo arrivati a quel punto che sarebbe utile porsi il problema della duplicazione dei backup in sedi differenti. Anche perchè l'esperienza insegna che i casi di incendi o calamità sono rarissimi, di backup inutili o disastri causati da errori umani sono infinitamente più frequenti.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
A livello aziendale sono d'accordo con te Tasslehoff, infatti lì preferisco affidarmi a prodotti conosciuti come Acronis.
In ambito domestico però una soluzione così mi sembra ottima (in locale ovviamente ho già un backup notturno di tutti i dati e una volta a settimana faccio anche un'immagine di serverino e VM come disaster recovery), in offiste mi basta avere i dati, l'infrastruttura + sistema locale posso anche ricrearmeli.. Anche per le calamità naturali la penso come te, però in ambiente domestico c'è anche il fattore furto che è quello che mi preoccupa di più visti i tempi che corrono. PS (piccolo OT, se viene lunga ne apro uno nuovo): visto che da quello che mi pare di capire hai parecchia esperienza lato Linux, come mi consigli di backuppare le due VM Ubuntu-Server? In linea teorica basterebbe copiarmi il disco intero, il problema è che essendo formattato nel guest come LVM la dimensione è sempre esagerata e non considera solo i dati effettivi presenti. La destinazione deve essere una condivisione Windows.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Windows Server Backup per le immagini -> tengo solo 2 full, uno ogni settimana Cobian Backup per i dati -> tengo 2 full + differenziali, in totale circa un mese di storico La seconda scelta è stata fatta perchè IMHO i dati "grezzi" permettono restore praticamente immediati senza bisogno di nessun software sui client (gli altri miei familiari non si collegherebbero in RDP al server per un semplice restore..) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Quote:
Ultimamente avevo anche attivato l'opzione "incrementale" riempendomi però l'unità esterna piena di cartelle... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ancona
Messaggi: 2383
|
hai dato un'occhiata al servizio di storage di Amazon?
Io ci stavo facendo un pensierino... |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Come prezzi non ci siamo.. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6656
|
Quote:
I ladri puntano a preziosi e contante, il resto è inutile, te lo dico avendo purtroppo una discreta esperienza in materia (mi sono entrati in casa 3 volte ![]() Quote:
A me è capitato lo stesso proprio dal cliente dove sono a lavorare oran con qualche decina di macchine tutte configurate con LVM (che personalmente adoro). In quel caso avevo proposto al cliente un piano di backup basato su snapshot lvl e tar, poi vista la disponibilità di nuovi datastore IBM (12.5 PB compressi ![]() In realtà le soluzioni utili imho sono due: 1) ti fai un backup dei filesystem brutale, il classico tar di tutto partendo dalla root ed escludendo /dev /sys e /proc 2) crei uno snapshot dei LV, fai un tar dei device che rappresentano questi LV snapshot e poi cancelli gli snapshot in modo da far posto ai prossimi snapshot. Qui trovi un'esauriente guida Nel primo caso la procedura è classica e tutto si risolve in un unico processo, la rogna è il restore, nel senso che ti devi ricostruire il sistema partendo dal tar, ovvero - avviare da distribuzione live - creare il filesystem - esplodere il tar - creare /proc /dev e /sys partendo dalla distribuzione live (di fatto è un mount --bind) - riconfigurare il bootloader e reinstallarlo (grub-install, update-grub e altre utility simili che semplificano molto questo processo). Non è niente di catastrofico e tutto può essere facilmente testato in vm, però è certamente una procedura di restore più macchinosa di altre. Nel secondo caso ti basta recuperare il device dello snapshot dal tar di backup e trasferirlo su un LV usando dd (es dd if=/restore/dev_snapshot of=/dev/vg01/lvrestore), chiaramente anche tutto questo deve essere fatto da distribuzione live se è coinvolto anche il volume di root.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie "Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say." |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Probabilmente mi sarà sfuggita tale opzione. Vedrò di reimpostare tutto nuovamente. Al momento ho solamente un full+differenziale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Quote:
Come fai scusa a gestire tutto con un solo full? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
Nel percorso di backup mi trovo un vecchio backup full + una serie di backup differenziali.
Nelle impostazioni di backup ho impostato ad 1 la creazione di backup "full". Onestamente non sono sicuro se la procedura è corretta. Sinceramente mi ero ripromesso di revisionare un pò tutto appena avrei trovato dei minuti utili di tempo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
|
Ti ho inviato MP visto che qui siamo un pò OT..
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Caltanissetta
Messaggi: 16270
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:01.