Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-11-2012, 10:27   #1
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Accesso a rete domestica SENZA programmi VPN tipo Hamachi

Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'attenzione e le eventuali risposte.

Premessa: ho una rete cabalta domestica con pc con OS XP e Win 7 così composta: (Internet) > (modem/router ADSL) > (alcuni pc) + router (usato come switch).
Domanda: è possbile accedere alla rete domestica quando mi trovo lontano da casa e ad esempio mi connetto ad internet da un computer non mio (internet cafè, computer di un amico, ecc.)?

In particolare vorrei sapere se è possibile avere accesso alla propria rete domestica da internet senza utilizzare dei programmi (Hamachi, RetroShare, Comodo, ecc.) o, al massimo (se proprio non è possibile o se è possibile in linea teorica ma si tratta di far cose complicatissime...), se conoscete buoni programmi che abbiano anche la versione portabile.

PS: se è possibile in linea teorica e le cose da fare non sono proprio complicatissime, sarei interessato a sapere come si fa o ad essere indirizzato su qualche guida/tutorial già esistente.

Ultima modifica di Nome : 12-11-2012 alle 10:37.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 12:12   #2
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
TeamViewer v7.0.15723

TeamViewer Portable v7.0.15723
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 12:25   #3
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
La soluzione di Bruco è la più rapida ma non sempre è adottabile, visto che come hai giustamente detto non ti è permesso installare software (ad esempio internet point).
La soluzione alternativa c'è e ti spiego le diverse possibilità:
PREMESSA -> La configurazione di qualsiasi dei successivi scenari non è per niente immediata e richiede ottime competenze in ambito networking
- SOLUZIONE 1: Acquisti un firewall hardware con supporto a VPN via browser (Cisco o Barracuda i primi due che mi vengono in mente)
- SOLUZIONE 2: Installi su un pc\client della tua rete sempre acceso il pacchetto AditoSSLVPN (N.B: Lo sviluppo è fermo, il supporto basso e richiede JAVA sia sul server che sul client) -> QUI guida in inglese per installazione su Windows e QUI il pacchetto con supporto all'RDP
- SOLUZIONE 3 (la migliore e probabilmente universale): Abilitare RDP su un PC\Client della rete e configurare la web-app Guacamole che permette di visualizzare in un qualsiasi browser compatibile con HTML5 una sessione RemoteDesktop

EDIT:
Personalmente usavo Adito e poi (quando mi serviva una soluzione veramente universale) sono passato a Guacamole su Tomcat Linux e, nonostante richiedano entrambi un buon lavoro di configurazione (soprattutto Guacamole), al termine danno veramente soddisfazioni!

Ultima modifica di malatodihardware : 12-11-2012 alle 12:27.
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 14:01   #4
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Grazie, quella di TeamViewer è la soluzione che già usavo e che userò se non riuscirò a trovare qualcosa di meglio. Mi spiego. TeamViewer funziona benissimo, ma con TeamViewer ho bisogno che ci sia qualcuno sul "pc domestico" in modo che mi fornisca la password da utilizzare. Io invece vorrei poter accedere al/ai pc di casa avendo come unico requisito che sia/siano accesi.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 14:03   #5
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
La soluzione di Bruco è la più rapida ma non sempre è adottabile, visto che come hai giustamente detto non ti è permesso installare software (ad esempio internet point).
La soluzione alternativa c'è e ti spiego le diverse possibilità:
PREMESSA -> La configurazione di qualsiasi dei successivi scenari non è per niente immediata e richiede ottime competenze in ambito networking
- SOLUZIONE 1: Acquisti un firewall hardware con supporto a VPN via browser (Cisco o Barracuda i primi due che mi vengono in mente)
- SOLUZIONE 2: Installi su un pc\client della tua rete sempre acceso il pacchetto AditoSSLVPN (N.B: Lo sviluppo è fermo, il supporto basso e richiede JAVA sia sul server che sul client) -> QUI guida in inglese per installazione su Windows e QUI il pacchetto con supporto all'RDP
- SOLUZIONE 3 (la migliore e probabilmente universale): Abilitare RDP su un PC\Client della rete e configurare la web-app Guacamole che permette di visualizzare in un qualsiasi browser compatibile con HTML5 una sessione RemoteDesktop

EDIT:
Personalmente usavo Adito e poi (quando mi serviva una soluzione veramente universale) sono passato a Guacamole su Tomcat Linux e, nonostante richiedano entrambi un buon lavoro di configurazione (soprattutto Guacamole), al termine danno veramente soddisfazioni!
Grazie mille per le indicazioni, ora mi informo meglio sulle tre soluzioni che mi hai proposto e quando avrò configurato (o quantomeno "provato a configurare"!) qualcosa mi farò risentire.
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 14:08   #6
tonydm
Senior Member
 
L'Avatar di tonydm
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Catania
Messaggi: 1267
Ciao,

Win 7 ha la funzionalità "connessione in ingresso", in pratica una VPN PPTP, alla quale ti puoi collegare per entrare nella tua rete di casa...

una volta entrato, tramite RDP puoi usare il tuo PC.

ciao
tonydm è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 14:33   #7
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da tonydm Guarda i messaggi
Ciao,

Win 7 ha la funzionalità "connessione in ingresso", in pratica una VPN PPTP, alla quale ti puoi collegare per entrare nella tua rete di casa...

una volta entrato, tramite RDP puoi usare il tuo PC.

ciao
Grazie anche a te!
In questo caso il problema è che il pc del rete su cui potrei davvero aver bisogno di entrare ha Win XP e quindi dovrei lasciare accesi due pc...
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 14:51   #8
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Quote:
Originariamente inviato da tonydm Guarda i messaggi
Ciao,
Win 7 ha la funzionalità "connessione in ingresso", in pratica una VPN PPTP, alla quale ti puoi collegare per entrare nella tua rete di casa...
una volta entrato, tramite RDP puoi usare il tuo PC.
ciao
Un altro problema è inoltre che spesso il protocollo PPTP viene bloccato dai firewall in uscita e su pc con diritti limitati (tipico internet point) non puoi certo creare una nuova connessione

Ultima modifica di malatodihardware : 12-11-2012 alle 14:54.
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 15:25   #9
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Grazie, quella di TeamViewer è la soluzione che già usavo e che userò se non riuscirò a trovare qualcosa di meglio. Mi spiego. TeamViewer funziona benissimo, ma con TeamViewer ho bisogno che ci sia qualcuno sul "pc domestico" in modo che mi fornisca la password da utilizzare. Io invece vorrei poter accedere al/ai pc di casa avendo come unico requisito che sia/siano accesi.
Rispondo a tutti e 2

TeamViewer usa il protocollo HTTP sulla porta 80, per cui bypassa qualsiasi Firewall, a meno che non venga configurato per bloccarlo nominativamente

Sul PC di casa, installato TeamViewer in modalità Server per uso privato:
Cliccca su in alto Extra, poi Opzioni
Spunta "Avvia Teamviewer all'avvio di Windows"
Ti verrà chiesto di inserire una PWD definitiva a tuo piacere
Inserisci e conferma una tua password (es: pincopallino_2012)
Applica e conferma
Prendi nota del "Il tuo ID" (es: . 218234567)
Ora per collegarti al PC Server dall'esterno, basta che questi sia acceso
Usa il programma Portable installato su di una Pen Drive lo avviii inserisci nel campo "ID Interlocutore" l'ID di cui hai preso nota (es: . 218234567) e alla richiesta della PWD inserisci quella che hai configurato (es: pincopallino_2012) ed il collegamento è fatto.

Non esiste Internet Point che tenga basta che il PC Server sia acceso ed avviato
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 15:36   #10
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
In un internet point configurato correttamente non dovresti poter eseguire nessun'altra applicazione oltre al browser.. Se sei su Linux come fai? (non dirmi che esiste TW per Linux perchè lo so, ma come minimo ti servono i permessi di root)

Come giustamente detto comunque se hai un IDS che fa packet filtering TW lo blocchi con un clic..

TW sarà molto più immediato da configurare lato server, ma non puoi negare che lato client accedere ad una pagina web, autenticarsi ed avere il desktop è decisamente più comodo!
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 15:46   #11
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
lato client accedere ad una pagina web

Non devi accedere a nessuna pagina WEB, ma effettuare un Login, come la totalità di programmi di connessione.

Esiste per Windows, MAC OS, Linux ed Android
http://www.teamviewer.com/it/download/dyngate.aspx

Provato su MAC OS per collegarmi a Windows e funziona alla grande.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 16:19   #12
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Non ci siamo capiti.
Io mi riferivo alla differenza lato client tra TeamViewer e la soluzione 3 da me postata sopra.

Ovvio che ci sia per ogni piattaforma, ma devi comunque scaricare il client, avviarlo etc..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 17:38   #13
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
[...] Ti verrà chiesto di inserire una PWD definitiva [...]
Non sapevo di questa opzione. Così l'uso di TW si fa molto più semplice: grazie di avermelo detto!
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 17:49   #14
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da Nome Guarda i messaggi
Non sapevo di questa opzione. Così l'uso di TW si fa molto più semplice: grazie di avermelo detto!
Non c'è di che, io ho acquistato a suo tempo la versione 6, e la uso per l'assistenza da remoto dei miei clienti, non mi ha dato mai problemi.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 08:54   #15
Nome
Member
 
L'Avatar di Nome
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 155
Ieri sera ho fatto qualche prova e mi sono informato un po' meglio sulle varie soluzioni da voi proposte.

Considerazioni personali, ovvero calate sulle mie esigenze/competenze.
_La soluzione con TeamViewer è di facile applicazione e, nel rapporto efficacia-della-soluzione/competenze-di-configurazione, è quella per me migliore (dopo aver configurato il pc server, mi sono connesso al mio pc da un altro fuori casa senza bisogno di installare nulla sul pc esterno: ho semplicemente avviato la versione portabile di TW e immesso il mio ID TW e la password del mio account Win).
_Concordo però sul fatto che il risultato finale della soluzione con Guacamole sia il migliore lato client ("TW sarà molto più immediato da configurare lato server, ma non puoi negare che lato client accedere ad una pagina web, autenticarsi ed avere il desktop è decisamente più comodo!"). Insomma: se con Guacamole uno non deve portarsi dietro o scaricare sul pc client alcunché (mentre con TW è necessaria almeno la versione portabile lato client) allora è sicuramente più pratico e poi il fatto di usare html5 lo rende pressoché universale. Al contrario però - cosa non trascurabile nel mio caso - il fatto che le impostazioni lato server siano da configurare su un OS Linux è un ostacolo al momento decisivo (dato che sono alle prime armi con Linux e poiché la macchina che potrei aver bisogno di vedere in accesso remoto gira con Win XP).
_Infine se la soluzione del firewall è hardware e quindi comporta una spesa eccessiva per l'utilizzo che ne farei, la soluzione con Adito la testerò appena possibile, anche solo per farmi un'idea.

Grazie ancora a tutti voi che siete intervenuti nella discussione e buona giornata!
Nome è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 10:27   #16
rob66
Senior Member
 
L'Avatar di rob66
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
non vorrei dire ma... esiste la versione web anche di TV si chiama TeamViewer web connector... e non ti devi portare appresso nemmeno la chiavetta con la versione portable
https://login.teamviewer.com/
__________________
fatto affari con: un sacco di gente
PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18
rob66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 10:51   #17
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Molto interessante, questo mi mancava! Sai per caso se utilizza JAVA, HTML5 o cos'altro?
Anche se ad essere sincero continuo a preferire soluzioni senza doversi appoggiare a terzi (soprattutto lato sicurezza, lato uptime non ci dovrebbero essere problemi, almeno su un colosso come TeamViewer..)
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 11:34   #18
rob66
Senior Member
 
L'Avatar di rob66
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
se non mi ricordo male utilizza java
__________________
fatto affari con: un sacco di gente
PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18
rob66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 11:53   #19
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Se è così (purtroppo) non è ancora completamente universale..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 12:05   #20
rob66
Senior Member
 
L'Avatar di rob66
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Toscana - provincia di Grosseto
Messaggi: 3881
si ma per lo meno è meglio di niente
__________________
fatto affari con: un sacco di gente
PC1: Win 7 Ultimate X64 - PC2: Win 7 Ultimate 32b - PC3: Win XP sp3 - NAS MRT-communication 500Gb+500Gb mirroring - PC4: HTPC Winx XP Professional + XBMC - Portatile: ACER Extensa 5230E Fedora 18
rob66 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Lumma Stealer riparte dopo il maxi-blitz...
Il CEO di OpenAI avverte le banche di un...
Un computer quantistico da 133 qubit ha ...
SMAU Milano 2025: a novembre 180 startup...
Dreame domina il mercato italiano dei ro...
Microsoft aggiorna Windows 10 con KB5062...
Razer Cobra Hyperspeed: la soluzione pi&...
Synology annuncia il nuovo DS225+ con la...
L'UE orientata a ritirare la maxi multa ...
L'elettrico con differenziale Torsen arr...
PosteMobile cambia rete: dal 2026 si app...
ESA finanzia il programma INVICTUS per s...
Una password ha distrutto e costretto a ...
La vera spada laser di Darth Vader &egra...
NVIDIA GeForce RTX 5090D V2 alla fine si...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v