Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-09-2012, 08:05   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/ult...ell_43630.html

In base ad alcune informazioni trapelate in questi giorni, si apprende che la prossima generazione di Ultrabook sarà accreditata di un TDP di soli 10W, riferendoci ovviamente alla componente CPU con nome in codice Haswell

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 08:26   #2
Kabuby
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 20
"Se si pensa che fino a pochi anni fa un processore Atom da netbook, realizzato a 45nm, aveva un TDP di 8,5W, i risultati raggiunti da Intel appaiono davvero notevoli."

Sinceramente da questa frase si evince il contrario. La differenza fre il processo produttivo a 45nm e 22nm è abissale, è molto più interessante un grafico con la capacità di calcolo per watt dei vari processori.
Kabuby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 08:42   #3
Enriko81
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1677
Quote:
Originariamente inviato da Kabuby Guarda i messaggi
"Se si pensa che fino a pochi anni fa un processore Atom da netbook, realizzato a 45nm, aveva un TDP di 8,5W, i risultati raggiunti da Intel appaiono davvero notevoli."

Sinceramente da questa frase si evince il contrario. La differenza fre il processo produttivo a 45nm e 22nm è abissale, è molto più interessante un grafico con la capacità di calcolo per watt dei vari processori.
queste cpu (i3 credo) ultrabook vanno almeno il triplo a parita di Mhz di un atom. Non capisco cosa ci sia da lamentarsi.
Avranno un consumo medio di 2-3 Watt in utilizzo reale .
Enriko81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 08:56   #4
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
Originariamente inviato da Enriko81 Guarda i messaggi
queste cpu (i3 credo) ultrabook vanno almeno il triplo a parita di Mhz di un atom. Non capisco cosa ci sia da lamentarsi.
Avranno un consumo medio di 2-3 Watt in utilizzo reale .
basta solo che in iddle abbassino la frequenza, già gli 1,2ghz minimi di ivy bridge non hanno senso...
ma a 500mhz al minimo come i vecchi amd turion non li possono fare?
comunque ricordiamo sempre che il tdp di intel è una media, se è indicato come 10, nulla toglie che non ne possa fare 15w sotto massimo carico...
altrimenti non sarebbe certo possibile che un celeron ulv da 1,2ghz fà 17w e un i7 ulv che tocca i 3ghz sempre 17w
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 08:58   #5
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
La redazione sarà prensente all'evento, che aprirà ufficialmente i battenti martedì 11 settembre.
Fate un salto anche a Cupertino?
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 09:09   #6
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
che figata, non vedo l'ora!

Ultrabook Haswell + DDR4 2GHz + SSD = performance e bassisimi consumi.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 09:11   #7
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29245
Quote:
Originariamente inviato da Enriko81 Guarda i messaggi
queste cpu (i3 credo) ultrabook vanno almeno il triplo a parita di Mhz di un atom.
Era questo che intendeva kabubi. Nel testo manca proprio questa parte e l'intera frase perde di senso logico.

Ultima modifica di Dumah Brazorf : 06-09-2012 alle 09:14.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 09:17   #8
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
che figata, non vedo l'ora!

Ultrabook Haswell + DDR4 2GHz + SSD = performance e bassisimi consumi.
2014? -.-''

la cosa che mi impressiona or ora, riguarda le performance dei primi core duo o quad. io ho un q6600 + 4 gb ddr3 a casa e un E8400 + 4gb ddr2 al lavoro. assurdo che i sitemi siano lenti nell'aprire pagine web. intendiamoci io uso chrome e firefox entrambi con più di 10 tab aperte. mi ha stupito con l'andare del tempo, degli anni, quanto flash pesi sulle performance del processore soprattutto sulle ram. un vero cancro. trovo questa mancanza di ottimizzazione da parte di adobe un ottima ragione per cui flash se ne possa anche andare asap in pensione. è assurdoc he io debba cambiare computer perché loro non ottimizzano il SW. non mi pare che flash faccia cose diverse da quelle che faceva 4 anni fa...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 09:23   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
2014? -.-''
2 Anni scarsi, che saranno mai...
Non è che bisogna volere tutto subito e adesso

Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
la cosa che mi impressiona or ora, riguarda le performance dei primi core duo o quad. io ho un q6600 + 4 gb ddr3 a casa e un E8400 + 4gb ddr2 al lavoro. assurdo che i sitemi siano lenti nell'aprire pagine web. intendiamoci io uso chrome e firefox entrambi con più di 10 tab aperte. mi ha stupito con l'andare del tempo, degli anni, quanto flash pesi sulle performance del processore soprattutto sulle ram. un vero cancro. trovo questa mancanza di ottimizzazione da parte di adobe un ottima ragione per cui flash se ne possa anche andare asap in pensione. è assurdoc he io debba cambiare computer perché loro non ottimizzano il SW. non mi pare che flash faccia cose diverse da quelle che faceva 4 anni fa...
Io col mio Q6600 e DDR2 non riscontro problemi di sorta...
Al max con il SU7200 quando ho la virtual machine aperta inizia a sbuffare quando apro hwupgrade e facebook che son due siti esageratamente pesanti...
Sicuro che sia un problema di Flash?
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 09:25   #10
francy.1095
Senior Member
 
L'Avatar di francy.1095
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 1730
concordo in pieno con emanuele83, mi sembra impossibile che mi trovo a navigare in internet con un quadcore (i7-2720qm) e alcuni contenuti in flash o simili mi occupano anche il 30-40% della cpu, cose dell'altro mondo. mentre con un vecchio athlon 64 3500+ la navigazione inizia ad essere difficoltosa se non hai 2gb di ram e windows appena formattato.
e ricordo ancora quando si navigava in internet senza grossi problemi con il mio pentiumII e 64mb di ram
questo per dire che anche gli ultrabook tra qualche anno, con le frequenze che hanno i loro processori, saranno diventati un giocattolino lento (vedi netbook)
ps. comunque per Haswell si parla di 2014 ormai (o fine 2013) si sa invece se useranno ddr3 o ddr4?

Ultima modifica di francy.1095 : 06-09-2012 alle 09:28.
francy.1095 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 09:31   #11
emanuele83
Senior Member
 
L'Avatar di emanuele83
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: DE
Messaggi: 3000
Quote:
Originariamente inviato da emanuele83 Guarda i messaggi
assurdo che i sitemi siano lenti nell'aprire pagine web. intendiamoci io uso chrome e firefox entrambi con più di 10 tab aperte. .
sull aoccupazione di ram da parte di chrome e ff vedo numeri d afare girare la testa.
ok, sul dual al lavoro ho win xp 32, ve bene, accantoniamo.

sual quad ho win 7 64 pro e diciamo 30 tab chorme e 10 firefox. ho dovuto didabilitare i plug in e mettere il one cloick. seriamente flash diverge nellutilizzo cpu e nell'occupazione di ram. apro youtube con un aplaylist di 10 brani, 600Mb ram occupata e incontinuo aumento. io nonso che cosa ci facciano e che cosa salvino in ram ma mi sembra assurdo. ed i banner flash? un altro cancro osti...
__________________
Since 2008: Intel Q6600@3.0GHz, ASUS P5QPRO, 8GB DDR2 800, Radeon HD 7770, Win10 Pro 64bit
Fanculo il potere temporale, voglio il dominio della frequenza! -
flikr
"Tentare è il primo passo verso il fallimento." Homer J. Simpson -
IL MIO BLOG
emanuele83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 09:35   #12
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
basta solo che in iddle abbassino la frequenza, già gli 1,2ghz minimi di ivy bridge non hanno senso...
ma a 500mhz al minimo come i vecchi amd turion non li possono fare?
comunque ricordiamo sempre che il tdp di intel è una media, se è indicato come 10, nulla toglie che non ne possa fare 15w sotto massimo carico...
altrimenti non sarebbe certo possibile che un celeron ulv da 1,2ghz fà 17w e un i7 ulv che tocca i 3ghz sempre 17w

Per ridurre il consumo non si lavoro sollo sulla frequanza ma anche su altri fattori molto piu importanti come il voltaggio e lo stato di ibernazione delle unità interne in base all'utilizzo (i vari C state), gli ivy bridge anche versioni desktop in idle consumano uin inezzia rispetto a tutte le altre cpu, parliamo di 1W contro quasi 10W della controparte amd a pari livello.

Il tdp intel non è una media anche perche se lo fosse il 100% dei sistemi prima o poi si romperebbe per aver sforato causa surriscaldamento cosa che mi sembra non avvenga.
Ti cito la definizione che intel da del suo tdp tratto dai suoi document iinterni

****************************************************
“TDP. Thermal Design Power. The thermal design power is the maximum power a processor can draw
for a thermally significant period while running commercially useful software. The constraining
conditions for TDP are specified in the notes in the thermal and power tables.”
Notes:
- TDP is measured under the conditions of all cores operating at CPU COF, Tcase Max, and VDD at
the voltage requested by the processor. TDP includes all power dissipated on-die from VDD,
VDDNB, VDDIO, VLDT, VTT and VDDA.
- The processor thermal solution should be designed to accommodate thermal design power (TDP) at
Tcase,max.TDP is not the maximum power of the processor.
****************************************************

Quindi non è una media al limite lo puoi definire una media in condizione di consumo elevato-massimo.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 11:51   #13
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@coschizza
Queste stime sui consumi in idle non mi tornano. Hai qualche articolo recente che li confronta?
Gli AMD hanno sicuramente consumi superiori in full load, ma il consumo in idle è sempre stato di ottimo livello, specialmente nelle APU (sulle quali mi piacerebbe vedere il confronto).

Per quanto riguarda il TDP, quello intel non è proprio il consumo medio, ma il consumo a pieno carico in condizioni "reali" (la confusione probabilmente è legata al fatto che sia paragonabile all'ACP di AMD, che è definito come Average CPU power).
Il TDP AMD invece è misurato come consumo a pieno carico in condizioni da laboratorio, difficilmente ottenibili con software reale.

Certo, poi la situazione fa diventare queste definizioni un po' elastiche, Intel ora ha un vantaggio sui consumi e può andarci largo, AMD invece deve viaggiare sui limiti di quanto dichiarato.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 12:25   #14
tonyxx
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2011
Città: Val di Non, Trentino
Messaggi: 9969
Quote:
gli ivy bridge anche versioni desktop in idle consumano uin inezzia rispetto a tutte le altre cpu, parliamo di 1W contro quasi 10W della controparte amd a pari livello.
si si come no
ma dai, un ivy desktop che consuma 1w in iddle
ma se il mio i7 2670qm sandy mobile nè fà 4w in iddle...
Quote:
Gli AMD hanno sicuramente consumi superiori in full load, ma il consumo in idle è sempre stato di ottimo livello, specialmente nelle APU (sulle quali mi piacerebbe vedere il confronto).
si, ma ricordati che le apu amd a parità di tdp, frequenza, numero di core rispetto ad intel per quanto riguarda la cpu non vanno una cippa
è inutile consumare poco se poi vanno anche poco, vedi amd a8 che pur essendo quad core di media frequenza stenta a rimanere dietro a un i5 sandy bridge...
se poi lo confronti a un i5 ivy allora è perduto...
per non parlare degli i7 quad ivy e sandy dove non cè storia
tonyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 13:18   #15
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
basta solo che in iddle abbassino la frequenza, già gli 1,2ghz minimi di ivy bridge non hanno senso...
ma a 500mhz al minimo come i vecchi amd turion non li possono fare?
comunque ricordiamo sempre che il tdp di intel è una media, se è indicato come 10, nulla toglie che non ne possa fare 15w sotto massimo carico...
altrimenti non sarebbe certo possibile che un celeron ulv da 1,2ghz fà 17w e un i7 ulv che tocca i 3ghz sempre 17w
considera che il celeron è fatto con silicio peggiore del i7 quindi necessità di più tensione a pari frequenza. è anche vero che la stessa intel dichiara che le cpu con turbo possono sforare il tdp per alcuni secondi se la temperatura lo permette (e infatti vediamo diversi notebook in thermal throttling con le cpu i5 e i7), questo ovviamente non accade con i celeron che non hanno ne turbo ne HT, loro se ne stanno bel lontani dai 17W

per il consumo in idle si vede che non hanno particolari miglioramenti sotto i 1.2ghz altrimenti l'avrebbero fatto... tipo magari risparmiano un solo W allora tanto vale restare a 1.2ghz
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 13:47   #16
coschizza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7465
Quote:
Originariamente inviato da tonyxx Guarda i messaggi
si si come no
ma dai, un ivy desktop che consuma 1w in iddle
ma se il mio i7 2670qm sandy mobile nè fà 4w in iddle...
lo dicono i benchmark non io
il fatto è che solo pochi test vengono fatti con la misura in idle della sola cpu mentre gli altri prendono come riferimento il consumo dell'intero sistema quindi non noti la quota della sola cpu a quanto ammonta.
coschizza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 15:02   #17
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Gli AMD hanno sicuramente consumi superiori in full load, ma il consumo in idle è sempre stato di ottimo livello, specialmente nelle APU (sulle quali mi piacerebbe vedere il confronto).
.
su anandtech ci sono; confrontando la piattaforma Trinity di AMD con la piattaforma IB di Intel

idle con valori normalizzati delle batterie min/Wh (higher is better)

9,27 Trinity
11,17 i5-ULV

in Internet l'i5 dura 63 minuti in piu ( 403 vs 466 )
in riproduzione 720p 70 minuti in piu ( 223 vs 293 )
( Il sistema Trinity ha una batteria da 56 Wh e l'i5 da 47 Wh )

e in generale l'i5 ULV va un 30 in piu...

confrontando il sistema Trinity con l'acer Timeline che ha la stessa batteria, un i7 ULV, una GTX 640 e un 256 Gb ( contro i 128 del sistema AMD ), trinity viene asfaltato in ogni bench, sia CPU, sia GPU sia batteria.

http://www.anandtech.com/bench/Product/600?vs=554


se le APU desktop possono equipaggiare ottimi PC entri lvl e HTPC tuttofare, le versioni mobile sono ridicole.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 06-09-2012 alle 15:13.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 15:08   #18
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da AceGranger Guarda i messaggi
su anandtech ci sono;

idle con valori normalizzati delle batterie min/Wh (higher is better)

9,27 Trinity
11,17 i5-ULV

in Internet l'i5 dura 63 minuti in piu ( 403 vs 466 )
in riproduzione 720p 70 minuti in piu ( 223 vs 293 )
( Il sistema Trinity ha una batteria da 56 Wh e l'i5 da 47 Wh )

e in generale l'i5 ULV va un 30-40% in piu...
Stavo parlando di idle, inoltre stai confrontando un processore ULV con uno normale (non è solo una questione di prestazioni, ma di fasce di utilizzo, prezzo e selezione dei chip).

Inoltre non è facile fare paragoni del genere su macchine complete, perchè tanti fattori, come la qualità della componentistica della scheda madre, influenzano i consumi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 15:18   #19
AceGranger
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Stavo parlando di idle, inoltre stai confrontando un processore ULV con uno normale (non è solo una questione di prestazioni, ma di fasce di utilizzo, prezzo e selezione dei chip).

Inoltre non è facile fare paragoni del genere su macchine complete, perchè tanti fattori, come la qualità della componentistica della scheda madre, influenzano i consumi.
Ho editato mentre rispondevi. Ho capito cosa intendi, pero sto confrontando CPU che hanno prestazioni simili e sempre mobile...

i primi valori sono presi paragonando le 2 piattaforme di test inviate da AMD e da Intel, quindi nessuna miglioria o aggiunta fatta dall'OEM. Il secondo link invece prendendo l'ultrabook Acer che ha la stessa batteria

l'unico Trinity da 17 Watt avra :

meta dei core CPU
meno frequenza CPU
meno frequenza GPU

dai, avra prestazioni bassisime che presumo si avvicineranno moltissimo a quelle dell'Atom nuovo, che pero avra anche un TDP inferiore...
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360

Ultima modifica di AceGranger : 06-09-2012 alle 15:36.
AceGranger è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-09-2012, 18:35   #20
Vash_85
Senior Member
 
L'Avatar di Vash_85
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
Io ce lo ho un trinity 4455m, preso su di un samsung serie 5 e posso assicurarvi che all'utilizzo pratico va più del vecchio t7600 che ho sul mio vecchio notebook... direi che è abbastanza soddisfacente per un ultabook da circa 500€
Vash_85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
AMD, il bivio: vale la pena restare su A...
TikTok rilascia gratis il suo font uffic...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1