Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-04-2002, 17:32   #1
Mattlab
Senior Member
 
L'Avatar di Mattlab
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia VR
Messaggi: 1281
Flaskmpeg 0.6... funziona?

Salve, ho installato questo software e ho fatto subito una prova con il dvd Tomb Raider. Ho aperto i file direttamente dal dvd rom e ho avviato una codifica con divx 5.01 e mp3: risultato 1 file avi da 380 MB!?! Ho aperto 1 solo dei 7 file vob del dvd, ma come è possibile? Se li codifico tutti, cosa ottengo 2 GB di filmato? E come faccio poi a unirli, ammesso che riesca ad ottenere file di dimensioni minori? Mi spiegati quali sono i settaggi migliori? Oppure qualche sito che lo spieghi, please.. Il software è buono e veloce, ma perchè non posso aprire tutti i vob in 1 colo solo, così li codifica tutti in 1 solo file avi?

Grazie 1000
__________________
Asus X5DAB SX038A Windows 7 Ultimate 64bit + Apple iBook G4 933 Leopard!
Mattlab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2002, 17:51   #2
Marco.exe
Senior Member
 
L'Avatar di Marco.exe
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Torino
Messaggi: 1164
prova ad andare sul mio sito, c'è scritto come fare.ciao
__________________
AMD Athlon XP 1600+@1751 - ASUS A7V266-E - 512MB DDR 2100 - ASUS V7700.
- Meno Bench piu Folding@Home -
Marco.exe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2002, 17:54   #3
Spank
Senior Member
 
L'Avatar di Spank
 
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Padøva
Messaggi: 17297
ma non ti conviene usare Xmpeg che è anche + veloce?
cmq con il flask devi scaricarti il plugin che ti permette di aprire tutti i vob in un sol colpo.. (mi pare di averlo messo sul mio sito tempo fa..)

byez!
__________________
@ Trattative nel mercatino
Spank è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2002, 15:00   #4
Mattlab
Senior Member
 
L'Avatar di Mattlab
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia VR
Messaggi: 1281
UP
__________________
Asus X5DAB SX038A Windows 7 Ultimate 64bit + Apple iBook G4 933 Leopard!
Mattlab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2002, 15:09   #5
Mattlab
Senior Member
 
L'Avatar di Mattlab
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia VR
Messaggi: 1281
OK, ho scaricato Xmpeg 4.5, bello ed accattivante come grafica, che è il sucessore di FlaskMpeg, giusto? E' sufficiente questo o mi serve qualcos'altro, tipo virtualdub?
Bene, come faccio ad aprire tutti i vob in un colpo solo? Oppure dopo averli codificati, come faccio ad unirli?
Ho letto l'help, ma ho dei dubbi, come faccio a far stare un dvd su 1 cd rom, cioè 700 MB?
Quale formato video consigliate, fra RGB o YUY nelle sue varie forme? Io uso il codec divx5.01 e per l'audio mp3, giusto? A quale freq di campionamento, 48000 giusto?
Chi mi fa una rassegna telegrafica delle opzioni da impostare?

Grazie 1000
__________________
Asus X5DAB SX038A Windows 7 Ultimate 64bit + Apple iBook G4 933 Leopard!
Mattlab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2002, 18:18   #6
mik.fp
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 28
Matlab, la cosa è lunga e sinceramente sono convinto che nessuno abbia la soluzione in tasca... ci sono molti pareri discordanti su tutti i fronti, dal formato alla risoluzione al bitrate video e bitrate audio ai parametri più complessi.
In linea di massima dipende tutto da quello che devi fare; copiare un dvd (ovviamente per farti una copia di backup del dvd originale che hai comprato regolarmente ) ? Acquisire da tv o vhs? Le copie ti servono per vederle sul dvd consumer o solo sui computer?
Il concetto di fondo è che un video analogico, tradotto in digitale "occupa" tanti di quei dati da non stare su uno dei più grossi hd in circolazione quindi va compresso.
Ora, a parte alcuni esemplari comunque poco efficaci al fine della compressione, gli algoritmi sono tutti di tipo lossy, ovvero per ridurre "lo spazio" occupato, vanno a cancellare alcune informazioni che ricreano facendo dei calcoli che partono dai fotogrammi chiave (che invece memorizzano per intero).
Quindi capirai come, più è forte la compressione, più c'e' perdita di dati reali e più è facile che l'immagine generata dal computer non sia qualitativamente sufficiente.
Poi ogni algoritmo ha una sua efficienza; mano mano che si va avanti si cercano algoritmi che pur perdendo enormi quantità di dati, riescano a ricreare con fedeltà il video originale....
(non solo il video viene compresso in questo modo; anche l'mp3, il jpg, lo zip funzionano analogamente)

Non a caso un dvd occupa 5-6-7-etc Gbyte. Per mantenere alta la qualità usa un formato di compressione non troppo "forte": l'mpeg2.
Il DivX, come altri codecs analoghi, possono comprimere di più mantenendo una qualità accettabile e quindi si prestano a scopi dove lo spazio occupato dal video deve essere poco: scambio di video su internet, archiviare video sui "poveri" cd.
Ora, se tu sei ricco, compra un masterizzatore dvd e tagli la testa al toro
Altrimenti apri uno degli infiniti siti dedicati a questa materia e studi... io sinceramente ancora ci sto sbattendo il grugno; sono un neofita.

Comunque a grandi linee, per esempio per copiare un dvd:

RIPPING
1) Estrai il dvd e lo copi su harddisk; il risultato è uno o più files .vob che contengono tutto il dvd: audio, video, sottotitoli, etc
In pratica sono dei "contenitori" all'interno dei quali sono presenti delle tracce sincronizzate di audio, video e testo. Durante l'estrazione dal dvd, puoi scegliere se estrarre il vob così come è (audio+video+testo in un unico file) oppure se separare il video dall'audio e dal testo... mi sembra che questa operazione si chiami demultiplexing o qualcosa del genere.
Attenzione che quasi sempre i files .vob sul dvd sono più di uno per ogni film.... non so se c'e' un protocollo che impone di farli così o semplicemente per alleggerire i player che li andranno a leggere (per esempio, se il tuo hardisk ha il filesystem fat32, la massima dimensione di un file è 4gb; quasi sempre un film su dvd supera i 4Gb e quindi non potresti copiarlo su harddisk... Se invece hai un filesystem NTFS o ext2 presenti sulle macchine WindowsNT/2k/XP e Linux, il problema non si pone). Comunque ogni vob potenzialmente ha al suo interno video-audio-testo ed ogni vob è una porzione di film...
Ti chiederai, perchè estrarre con un programma invece di copiare direttamente i files del dvd?
Perchè i distributori di film, andando contro la legge che in teoria dovrebbe garantire agli utenti la copia di sicurezza dei propri media acquistati, hanno integrato sistemi di protezione anticopia.... in particolar modo i famosi CSS ed altre amenità.
Allora con svariati programmini, di cui ti consiglio SmartRipper, è possibile estrarre con efficacia i vob mentre si eliminano le chiavi dei CSS inserite all'interno del film.... il risultato è un vob bello, pulito, e pronto per le successive elaborazioni, direttamente sul tuo harddisk.
Io imposto SmartRipper in modo da unire i vob originali e generarmi un vob solo sul mio HD con la dimensione massima di 4Gb per non eccedere il limite del filesystem, usualmente ottieni massimo 2 vob; di solito divido il film a metà netta... Per esempio con il film FightClub che dura 2 ore e 13 minuti ho preso un vob dal capitolo 1 al 11 ed un vob dal capitolo 12 al 20; il risultato erano due vob, uno di circa 3,9Gb (1 ora e 11 minuti) ed uno di circa 3,4Gb (1 ora e 12 minuti). Così, se decidi di fare il film su due cd, hai già la divisione in primo e seocndo tempo.

CODIFICA
2) A questo punto, se non hai fatto il demultiplexing e quindi hai i vari vob con tutti i dati dentro (audio-video-testo), non devi far altro che prendere un programma che in ingresso accetti i vob; scegliere il formato che intendi ottenere in uscita, mandare in esecuzione il programma ed aspettare le ore necessarie affinchè il tuo processore riesca ad elaborare tutto il film. Per fare questo le tecniche sono molteplici.
Prima di tutto devi scegliere che formato vuoi ottenere; attualmente, per mettere un film su uno o più cd, o scegli il divx o scegli il svcd. Su un SVCD non ti entrerà mai un film codificato a buona qualità, ne dovrai fare 2 o anche 3; però hai il vantaggio che i SVCD sono compatibili con molti player di dvd consumer, quindi se vai da un amico che non ha il computer ma ha un lettore dvd, con molta probabilità potrai vederti il film lì....
Se scegli il DivX, è più malleabile e più efficente quindi fai entrare un film su un cd con una buona qualità anche se potrai vederlo solo sul computer (entro la fine dell'anno però arriveranno i primi player dvd casalinghi che leggono anche i divx).
Continuiamo con il Divx.
I metodi sono vari; ma se non vuoi impazzire e non hai necessità particolari nè tanta voglia di sperimentare, ti basta un codec divx e xmpeg. Gli dai in pasto un file vob alla volta, imposti il tipo di codifica, lo metti a codificare e dopo ore ottieni il risultato senza fare altri passaggi... nel caso molto probabile che tu abbia estratto più vob dal dvd, dovrai ripetere l'operazione per ogni vob e poi avrai bisogno di VirtualDub per unire i vari pezzi di DivX (operazione che dura pochissimo, in 5 minuti ottieni il file definitivo; il grosso del lavoro è la codifica, impiega ore).
Una volta estratti i vob, apri xmpeg, apri il vob in questione (attenzione, apri sempre il VOB, non il file IFO; quest'ultimo è un file di testo che descrive il contenuto del VOB, a volte può essere sbagliato)... se nel vob ci sono più tracce audio (di solito una traccia per ogni lingua presente sul dvd) selezioni quella che vuoi tu (italiano, inglese, etc) e sei pronto per impostare la codifica...
Qui devi configurare la sezione generale del progetto ed i parametri del formato in uscita.
Formato in uscita.
Nel formato in uscita devi selezionare il formato del video e quello dell'audio. Per quanto riguarda l'audio, io uso sempre MP3 a minimo 128Kbit/s, 16 bit, stereo e la frequenza di campionamento DEVE essere uguale a quella dell'audio del dvd (di solito 48KHz). Uso l'mp3 perchè è un formato LIBERO e che hanno praticamente tutti sul pc... l'alternativa è il wma, ma e' uno standard proprietario Microsoft.... mi piacciono le cose libere; sviluppate dalla comunità per la comunità... e per questo non voglio supportare l'altro standard... ma è una scelta del tutto personale; anche il wma è buono, per certi versi migliore. La frequenza di campionamento DEVE essere come quella del dvd per evitare asincronie tra l'audio ed il video che ti porterebbero man mano che scorre il film ad avere a metà film l'audio dell'ultima scena... e non è piacevole
Per il video abbiamo detto di usare il divx; ora, tra le varie versioni ti sconsiglio la 3, vecchia ed obsoleta... opera un po' troppo smanettona per quanto funzionante. O usi il 4 od usi il 5, i cui pannelli sono praticamente identici (nella versione Pro del 5 ci sono 3-4 opzioni da attivare che fanno un buon lavoro, ma l'advertising non mi piace). Puoi scegliere se fare il divx in una passata (quella quality based invece di configurare i parametri, semplicemente muovi un pulsante scorrevole selezionando una qualità da 1 a 100) od in due passate... nella prima passata il codec analizza il film e nella seconda passata regola i parametri in maniera ottimale; sono convinto che le due passate siano utili e convenienti, ma se non hai voglia di aspettare il doppio del tempo, puoi fare in una passata sola...
L'unico parametro che ti consiglio di toccare è il bitrate; per questo non c'e' un minimo od un massimo, dipende da quanto spazio vuoi che occupi il film e dalla risoluzione finale del film. Più alzi la risoluzione, più bitrate serve per garantire una buona resa visiva finale... più alzi il bitrate, più Mbytes occupa il film... a te la scelta. Per aiutarti in questo puoi appoggiarti, come faccio io, in uno dei tanti programmini calcolatori di bitrate... tu gli imposti quanto grande vuoi il film finale, quanto di questo spazio è occupato dalla parte audio e loro ti dicono quanto devi mettere il bitrate. Nell'esempio di FightClub, ho selezionato come spazio 700Mb (un cd da 80 minuti), ho selezionato per l'audio come Mp3 a 128kbit/s e lui mi ha detto di mettere 608 di bitrate video nel codec....le jeux sont fait.
Ora i parametri globali.
L'iDCT lascialo in automatico, in pratica è un'ottimizzazione del programma in base al processore; le ottimizzazioni sono state sviluppate da varie persone e, se anche velocizzano il processo, spesso non rispondono agli standard imposti dal protocollo ufficiale... il migliore e' quello di DVD2AVI che sfrutta l'MMX (anche se hai un processore Athlon XP come me): veloce ed di buona resa. Il framrate mettilo a 25; di meno hai l'effetto "lumiere", l'occhio percepisce il passaggio da un frame all'altro e ti sembra di vedere un film fatto ai primi del '900... di più è uno spreco di spazio. Il problema serio è la risoluzione, ti rimando al sito www.videoin.org che ti spiega in italiano come funziona il PAL, l'NTSC, il 16:9 ed il 4:3, l'aspect ratio etc etc
In linea di massima devi mantenere SEMPRE il rapporto tra altezza e larghezza, altrimenti avrai delle immagini deformate (c'e' una casella da selezionare che fa questo lavoro per te: "mantieni aspetto"). I dvd pal sono di solito 720x576, devi abbassare questa risoluzione altrimenti non entrerà mai su un solo cd... la risoluzione standard mi pare che sia 356x288 ma è pochino, io di solito uso intorno ai 512x384. In quanto all'interlacciato o progressivo, non ho capito bene come funziona... il PAL è interlacciato, ovvero invece di avere un fotogramma intero in altezza, ci sono due semiquadri uno che contiene le righe dispare ed uno che contiene le righe pari... piu' di questo non ti so dire, so solo che xmpeg risolve da solo questo problema.... ed e' una manna dal cielo; se devi acquisire da VHS invece il problema si presenta.
Nella sezione audio, gli dici di processare l'audio e lui te lo elabora così come gli hai detto di fare nel pannello in uscita (se vuoi puoi mantenere l'audio originale dicendogli di copiare diretamente l'audo così com'e' oppure puoi ottenere un filmato muto dicendogli di nno processare l'audio)
Nel post trattamento puoi selezionare il formato del quadro immagine (io uso YUV12 perchè è più veloce in codifica) ed effettuare lavori di ritaglio, inquadramento sull'immagine... io qui di solito ritaglio le bande nere sopra e sotto lo schermo.
Poi selezioni dove mettere il file che ti genererà; attivi la seconda passata se vuoi fare il divx in due passate e configuri il codec per la seconda passata lasciando tutto come la prima passata (compreso il bitrate) e semplicemente indicandogli che e' la seconda passata....
Inizi la decodifica, aspetti qualche ora e poi vedi il risultato.
Piano piano prenderai la mano con risoluzione, bitrate ed il resto....

In bocca al lupo.

ciao

Mik
mik.fp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2002, 20:57   #7
Mattlab
Senior Member
 
L'Avatar di Mattlab
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Provincia VR
Messaggi: 1281
Uahu!! Sei un mito, grazie per la spiegazione, adesso provo tutto, poi posto.
Grazie ancora, molto esauriente ed esaustiva!
__________________
Asus X5DAB SX038A Windows 7 Ultimate 64bit + Apple iBook G4 933 Leopard!
Mattlab è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2002, 00:55   #8
mik.fp
Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 28
Eh Eh..

Non prendere come oro colato tutto quello che ho detto; non sono uno specialista della materia, ho solo cercato di darti dei consigli pratici seguendo quello che ho imparato io nel campo.

Comunque è servito anche a me per fare chiarezza nelle mie idee...

Errata corrige; ho visto che anche impostando l'audio a 96Kbit o 112kbit non è male ed invece così facendo si può dare più bitrate al video. E' anche vero che se hai un buon impianto audio, ti rendi conto di quanto hai perso... se addirittura hai un impianto home theatre è un peccato eliminare l'AC3 per renderlo un "povero stereo"; per fare l'ac3 però, devi per forza fare 2 cd, uno non basta per il video di qualità e 6 canali audio. Anche qui dipende da quello che devi fare con i video che codifichi...

ciao


Mik
mik.fp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-05-2002, 08:18   #9
dmerola
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 90
io da diverso tempo utilizzo dvd2avi e mi trovo bene....rippo in divx4 + ac3 un film di 100 minuti in 1 ora e 1/2. quando utilizzavo FlaskMpeg mi piaceva ma spesso mi dava il problema di quei frames (allora usavo divx3.11) che restano bloccati mentre l'audio va avanti e si doveva mandare avanti a mano ....i nuovi Flask hanno risolto questo casino....non penso infatti che era colpa del divx dato che con altri rippers il problema non si aveva.
ciao
Daniele
__________________
AthlonXp@1482MHz-ASUSA7V266E-Radeon 8500-512MbDDR-2xQuantumAS20Gb-SBLive!-DVD Multi Rec LG GSA4040B-19''Sampo-C.Soundwork DTT2500-Eth10/100-Ali350W 2fan
PII350@466(2.0v)-AsusP2b-RadeonVE32SDR-128Mb@133-DVD Samsung-Eth10/100
dmerola è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
I nuovi Xiaomi 17 non convincono: vendit...
Arriva Logitech MX Master 4, mouse super...
Storie di Brand racconta la nascita dell...
EFF lancia l'allarme: con Chat Control l...
Il nuovo tablet 'Pro' di HONOR punter&ag...
Trasferire una eSIM TIM sul nuovo iPhone...
Torna il super notebook Lenovo con Core ...
MacBook Pro: prima un refresh e poi il s...
Mondaic, il software nato per Marte che ...
SpaceX annuncia l'undicesimo volo del ra...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v