|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8
|
Testine otturate: la spugna delle cartucce c'entra?
Salve a tutti. Ho deciso di chiedere delucidazioni in questo forum autorevole
Mi sembra di aver letto in giro per la rete che le spugnette delle cartucce, con il tempo, si consumano e i residui otturano le testine; specialmente quando si ricaricano più volte le stesse cartucce, magari non originali. Quindi si sta freschi con acqua distillata, alcool isopropilico, ammoniaca diluita ecc. quando il materiale da sciogliere non è solo inchiostro secco, ma anche piccole particelle di "spugna" , giusto? (senza considerare la qualità dell'inchiostro Allora mi sorge spontanea una considerazione: quelle cartucce trasparenti da ricaricare hanno lo stesso problema? Hanno anche loro spugnette che si consumano? Più in generale la spugna è una prerogativa di tutte le cartucce per inkjet? |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8
|
Nel frattempo ho trovato delle cartucce no sponge
Ma allora la spugna a che serve? Per filtrare l'inchiostro da eventuali grumi? Mi sto convincendo a comprare le ricaricabili no sponge (in particolare le quattro T0441/442/443/444 per Epson Stylus C64-C66), che andrebbero resettate; che ne dite se uno sostituisce i chip delle ricaricabili con quelli delle originali? così la stampante non ha proprio scuse! il mio obiettivo comunque è quello di preservare la testina credo che male non fa se si evita di: -far andare residui di spugna negli ugelli; -se si usano cartucce ricaricabili no sponge con inchiostro con il miglior rapporto qualità prezzo; Al massimo se ci dovessero essere problemi, con del liquido specifico andrò a scogliere SOLO inchiostro che di per sè dovrebbe essere solubile nel prodotto, no? Che ne pensate? Ho detto solo stupidaggini? Che mi consigliate? Grazie ancora! |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Le cartucce che citi non devono avere la spugna. Solo i compatibili a buon mercato e di scarsa qualità hanno la spugna (se parliamo di queste cartucce, chiaramente: altri tipi devono necessariamente averla perché svolge una funzione essenziale, ma in questo caso la stampante monta serbatoi dotati di valvola di tenuta e privi di spugne).
Usa pure le cartucce no-sponge, possibilmente autoreset, così eviti di perdere tempo a resettarle.
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 8
|
Ok, quindi non sarebbe una spesa inutile
Quote:
Quindi le cartucce ok. Per l'inchiostro, se si vuole salvare qualità di stampa e stampante, è necessario quello specifico per epson, giusto? E' necessario scendere anche nel dettaglio del modello, o basta che sia epson? questo (edit) è buono? Grazie Ultima modifica di nomeutente : 08-08-2012 alle 13:23. Motivo: no link diretti a shop |
|
|
|
|
|
|
#5 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Al contrario: un bel kit di autoreset è la miglior scelta se si stampa parecchio.
L'unica perplessità ce l'ho per via dell'età della tua stampante: trattandosi di un modello vecchiotto con cartucce non più usate, non vorrei che l'investimento non sia coerente con il valore residuo della stampante. Ma questo devi valutarlo tu Quote:
Quote:
Risposta: le varie stampanti epson usano inchiostri con composizione chimica diversa. Nello specifico la c66 usa i durabrite prima serie, quindi puoi decidere se usare un inchiostro a pigmento oppure un inchiostro dye based (ti rimando alle numerose discussioni in merito, che puoi trovare usando la funzione di ricerca) ma in breve: il dye based è più facile da gestire perché impasta di meno ed è migliore per le foto perché satura di più, però è delicato è inzuppa i fogli, viceversa il pigmento è più resistente alla luce e all'umidità e non inzuppa il foglio però i colori vengono meno saturi e non è compatibile con tutte le carte fotografiche. Il consiglio è comunque di cercare un negozio che specifichi il modello della stampante, per una tua comodità (anche se alla fine l'inchiostro per la serie c è praticamente lo stesso della serie d, s, sx e tante altre).
__________________
Inviato dal mio pollo di gomma™ usando la carrucola |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:02.











così la stampante non ha proprio scuse! 








