Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Altre discussioni sull'informatica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2012, 16:02   #1
gianlu1874
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 103
rich info su creazione partizioni di hard disk ,creazione immagini e backup di dati

Ciao a tutti vi chiedo qualche informazione e consiglio:

- secondo voi ,volendo io installare windows 7 e linux ubuntu sul notebook dell latitude E6400 (hard disk da 150 gb e 1 gb di ram) , è meglio fare una partizione dove installo solo windows 7 professional a 32 bit,una partizione dove installo solo linux ubuntu , una partizione dove installo programmi,utility ecc e una partizione dove salvare i dati oppure consigliate di acquistare tre hard disk differenti (per win 7 e linux due hard disk poco capienti e un hard disk capiente solo per dati ) ? Oppure avendo un hard disk da 150 gb e 1 gb di ram conviene tenermi windows vista e basta non facendo neanche partizioni ?

- quanti gb occupa windows 7 professional a 32 bit ?

- quanti gb occupa linux ubuntu ?

- secondo voi conviene fare una partizione in piu installando programmi e utility compatibili con linux dividendole da quei programmi e utility compatibili con microsoft ?

- Sui notebook si possono installare tre hard disk differenti ?

- posso fare 1 immagine su ogni dvd per ogni singola partizione (quindi 1° dvd per immagine partizione di windows 7, 2° dvd per immagine partizione di linux ubuntu ecc ) oppure non è possibile ? Nel caso ad esempio volessi formattare solo la partizione di windows 7 per reinstallarlo o per installare windows 8 fra qualche anno posso farlo oppure devo formattare tutto l'hard disk comprese le altre partizioni (stessa cosa se volessi formattare la partizione di linux ubuntu per installare ad esempio un' altra versione di linux ) ?

- Che voi sappiate i due Dvd con all'interno i software device drivers - diagnostics e utilities dei notebook dell latitude E6410 e/o E6410 ATG sono compatibili anche con il notebook dell latitude E6400 oppure no ?

- Secondo voi per avere la minor percentuale di perdita dati 1 volta alla settimana conviene fare un backup su hard disk esterno e su piu' dvd oppure solo su hard disk esterno ?

- Che voi sappiate qual'è il portale internet al mondo di backup online che permette di salvare la maggior quantita' di dati online e gratuitamente ?

Spero in una vostra risposta

Cordiali Saluti
gianlu1874 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2012, 11:57   #2
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18707
Ti rispondo ad alcune domande quelle che so :

Per l' installazione di windows e ubuntu assieme sarebbe meglio se procedi in questo modo :
1) Crei per il momento solo 2 partizioni sul disco fisso ciascuna da 75 gb che e la meta del disco fisso da 150 gb .
2) Installi prima windows 7 sulla 1° partizione , e poi installi ubuntu sulla seconda partizione . windows dovrebbe occupare circa 10 gb , mentre ubuntu 5 gb , ( ovviamente senza contare i programmi e aggiornamenti vari ) .
In futuro con aggiornamenti e programmi e ripristino di sistema windows occupera sempre piu spazio su disco .
3) windows creera da solo 1 partizione da 100 mb per i file di avvio , mentre ubuntu dovrebbe creare almeno un altra partizione in automatico .

In seguito potresti creare a piacere altre partizioni , ma rischi di fare solo confusione e inoltre lo spazio su disco e poco , ti consiglio qundi di non fare altre partizioni .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2012, 14:22   #3
gianlu1874
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 103
Grazie per il tuo contributo utile !!! Quindi mi consigli di creare tre unita disco : una per windows 7,una per linux ubuntu e una per installare programmi e software compatibili sia con windows 7 sia con linux ubuntu e salvare anche i dati (documenti,mp3,mp4,avi,mpg,jpg ecc ) !! Avendo solo 150 gb l'unita disco per installare windows 7,quella per installare ubuntu e la terza per programmi,utility e dati rispettivamente di quali dimensioni ciascuna le creeresti ?Appena creo le tre unita disco installando i due sistemi operativi e i software base mi conviene fare subito l'immagine del disco prima di cominciare ad accedere ad internet ecc giusto ? Cosi' in caso di formattazione del disco o di cambio dello stesso con un altro hard disk uguale avrei gia l'immagine pronta senza rischio di virus,mancanza di file di sistema ecc giusto ? Se capitasse di cambiare l'hard disk che ho ora di 150 gb con un altro della stessa marca ma con piu Gb a disposizione posso installare l'immagine creata con il precedente hard disk oppure non sarebbe compatibile ? Nel caso posso aumentare o diminuire successivamente le dimensioni delle unita' disco create precedentemente oppure l'unico modo è formattare il disco e creare nuove partizioni/unita disco con dimensioni da me preferite ?

Spero in una tua risposta

Saluti
gianlu1874 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2012, 16:46   #4
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18707
Io ti consiglierei di non mischiare i dati e i programmi tra windows e ubuntu dentro allo stesso disco fisso , per tutta una serie di motivi tra cui il fatto che windows non legge le partizioni ext3 di ubuntu e ubuntu non legge le partizioni ntfs di windows a meno che non ci installi dei programmi appositi .
Inoltre un disco da 150 gb sarebbe un po piccolo per fare ulteriori partizioni , e rischi di trovarti in poco tempo senza spazio su disco .

Se proprio vuoi condividere i file tra i due sistemi operativi potresti utilizzare un disco esterno per memorizzare solo documenti , musica , immagini , film e altro , formattato in fat32 , il formato fat32 viene letto da entrambi i sistemi operativi .

L' immagine va fatta subito appena hai installato tutti i sistemi operativi e fatto gli aggiornamenti . poi l' immagine la puoi ripristinare in qualsiasi momento , in futuro se prendi un disco piu grande basta che ripristini l' immagine sul disco piu grande , i sistemi operativi funzioneranno senza problemi anche sul disco piu grande .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2012, 18:24   #5
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
NTFS è ottimamente supportato. In caso di errori causa salti di corrente o roba simile è però necessario fare fsck da Win.
Le prestazioni non sono eccellenti (soprattutto con numerosi file di piccole dimensioni il driver ntfs-3g risulta un po' lento), ma per archiviare dati comuni NTFS è comodo e funzionale.
Da evitare l'uso della crittografia NTFS (file verdi in Win, se non ricordo male), non son sicuro riguardo la compressione diretta (file evidenziati in blu in Win).

Come ha scritto alecomputer, FAT32 è il meglio supportato da tutti i sistemi ma, personalmente, ormai lo trovo davvero una palla al piede perché estremamente limitato.
Come già scritto non c'è verso di far digerire le partizioni EXT3/4 a Win.
  • Lo schema che penserei è 20 GiB per root Ubuntu, a cui si affiancherà la partizione swap che, col tuo hardware, penserei di un paio di giga.
  • Win non meno di 20 GiB, ma non so quanti programmi installerai, quindi devi valutare tu.
  • Non pensare di poter tenere programmi in comune ai due sistemi, è improbabile, limitati ai dati.
  • Metti le partizioni di Ubuntu, e quella eventuale di dati, in una partizione estesa.
  • Non vedo male il consiglio di usare un disco esterno, non ti consiglierei di fare scambi di dischi interni, non credo il tuo portatile possa contenere più dischi fissi (alcuni possono, ma son rari, non ho controllato il tuo).

Per finire posso riportarti che un'installazione bulimica di una distribuzione GNU/Linux arriva ad occupare circa 10 GiB (sistema più tutti i programmi che un utente curioso potrà installare), dati utenti a parte (in Ubuntu sono messi di default nella stessa partizione di root, se non ricordo male, quindi tieni conto di circa 100 MiB per utente attivo di sole impostazioni).
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2012, 20:29   #6
gianlu1874
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 103
Grazie molte a tutti e due,Mi sa che mi conviene installare solo windows 7 avendo solo 150 gb di hard disk e valutare di acquistare un altro notebook magari usato e a poco prezzo dove installare solo linux ubuntu con i relativi programmi,utility ecc compatibili !!! Oppure se il mio dell latitude E6400 permette di avere due hard disk installati usare i lprimo per installare windows 7 + programmi e software compatibili con win 7 e installare sul secondo hard disk linux ubuntu + programmi e software compatibili con ubuntu. Secondo voi queste due soluzioni sono le piu indicate ? Potreste aiutarmi a scoprire se il mio notebook dell latitude E6400 permette di avere due hard disk interni installati/collegati o se devo per forza acquistarne uno esterno ? Potreste aiutarmi a scoprire se i due dvd che mi ha prestato un amico contenenti i device drivers,i diagnostics e le utilities dei dell latitude E6410,E6410ATG,E6510,E4310,E5410 e E5510 sono compatibili al 100% anche con il dell latitude E6400 oppure se non essendoci scritto sui 2 dvd anche E6400 non rischiereste di installarli ?

Spero in una vostra risposta

Saluti
gianlu1874 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2012, 20:49   #7
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18707
Per le informazioni specifiche sul tuo portatile e meglio se chiedi qui :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1841162
che sicuramente saranno piu informati .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-07-2012, 21:44   #8
gianlu1874
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 103
Grazie molte ho chiesto anche a loro. Da tuo parere se ci fosse la possibilita di installare due hard disk sul latitude E6400 conviene installare sul 1° hard disk windows 7 piu partizione per software,drivers e programmi compatibili con win 7 e una partizione per file dati compatibili per win 7 e sul 2° hard disk installare linux ubuntu facendo una partizione per programmi ,drivers e software compatibili con ubuntu e partizione con dati compatibili con ubuntu ? Oppure comunque sarebbe meglio acquistare un altro notebook e installare uubuntu ,programmi,drivers e software compatibile con ubuntu ecc ?
gianlu1874 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2012, 08:04   #9
toretti
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 116
io ti consiglio di partizionare in questo modo:

I part., sistema operativo win 40/50 Giga
II part. NTFS per i tuoi dati 60/70 Giga
quello che rimane 30/40 giga lo riservi per linux, che comunque creera' piu' partizioni
toretti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2012, 21:33   #10
gianlu1874
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 103
grazie per i lconsiglio.Ma m iconsigli di installare ubuntu come versione di linux e un'altra ?
gianlu1874 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2012, 00:03   #11
toretti
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 116
bah è una questione di gusti, ti consiglio di provare 2/3 distribuzioni col cd live senza installarle e poi scegli quella con cui ti trovi meglio.

io personalmente preferisco fedora e mandriva, ma ammetto che per certi aspetti ubuntu è piu' facile per chi si vuole avvicinare a linux
toretti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2012, 10:00   #12
gianlu1874
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 103
grazie mille.Ah quindi mi consigli di non creare una unita disco specifica solo per linux ubuntu ma di usarlo online virtualmente/come simulazione per far pratica che è la cosa migliore e piu immediata e piu facile ?
gianlu1874 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2012, 10:13   #13
toretti
Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 116
non intendevo consigliarti di usare linux su macchina virtuale, bensi' di usare le versioni live delle vari distribuzioni, ovvero masterizzi una versione di linux che non si installa su hard disk, ma funziona semplicemente facendo il boot dal cd masterizzato.

ad ogni modo anche la macchina virtuale puo' essere un alternativa valida, anzi in alcuni casi è preferibile, dipende sempre da quali sono le tue necessita'.

se vuoi solo avvicinarti a linux e fare un po di pratica allora si è la soluzione migliore, poi in futuro se lo preferisci potrai installarlo su hd con dual boot
toretti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Black Friday Amazon: le migliori offerte...
Tanti droni DJI scontati per il Black Fr...
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune inform...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v