Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni
Dal richiamo di Enrico Letta alla necessità di completare il mercato unico entro il 2028 alla visione di Nokia sul ruolo dell’IA e delle reti intelligenti, il Nokia Innovation Day 2025 ha intrecciato geopolitica e tecnologia, mostrando a Vimercate come la ricerca italiana contribuisca alle sfide globali delle telecomunicazioni
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza
OPPO Reno14 F 5G si propone come smartphone di fascia media con caratteristiche equilibrate. Il device monta processore Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, display AMOLED da 6,57 pollici a 120Hz, tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 50MP e generosa batteria da 6000mAh con ricarica rapida a 45W. Si posiziona come alternativa accessibile nella gamma Reno14, proponendo un design curato e tutto quello che serve per un uso senza troppe preoccupazioni.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2012, 10:50   #1
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quale grandangolo o supergrandangolo per Canon EOS 550D?

Salve a tutti, dopo un pò che utilizzo la mia nuova reflex 550D posso dire di non essere molto soddisfatto del 18-55 IS di serie e vorrei qualche cosa di più performante, senza spendere un capitale e così mi volevo orientare sui compatibili, ma se il prezzo è accessibile anche su Canon; vorrei valutare l'acquisto di un super grandangolare da abbinare al mio 18-55 IS (mi hanno parlato bene del Sigma AF EX DC HSM 10-20 f/4-56) o, in alternativa, sostituirlo con un altro grandangolare (il negoziante mi ha suggerito Tokina AT-X PRO DX asferico 16-50 f/2.8 o Canon 17-40 f/4 ma quest'ultimo per me è tropo costoso); un amico invece mi ha suggerito il Tamron 17-50 f/2.8 VC. Non mi interessa per forza coprire tutte le focali, che peraltro già copro col Canon 50 f/1.8 e col Canon 55-250, ma sono interessato ad avere un obiettivo tutto fare per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo...insomma da tenere sempre montato su e che costi relativamente poco (400-600 euro è il mio budget). Valuterei anche un'altra alternativa: un fisso 35mm o anche più spinto se non troppo costoso e se non cozza troppo col fisso 50mm che già ho. Non sono orientato per ora a pensare ad un passaggio a macchine FF a meno che non acquisto un obiettivo rivendibilissimo.
Ma secondo voi è possibile utilizzare solo un supergrandangolare per tutto e riporre il 18-55 definitivamente?
In attesa dei vostri consigli vi ringrazio e vi saluto.
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:06   #2
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
ma... alla fine della fiera... vuoi un grandangolo (leggi: 18-55 a 18 mm ti è stato stretto molto spesso) o un obiettivo per, cito:
Quote:
ma sono interessato ad avere un obiettivo tutto fare per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo
Perchè se vuoi più grandangolo, con obiettivi che partono da 16-17mm non vai lontano... in altre parole, il cambiamento rispetto al 18-55 quasi non lo noti.
Per avere più grandangolo dovresti puntare, in base alla preferenze, su tokina 11-16 f/2.8 (un quasi fisso molto luminoso), sigma 8-16 (se vuoi un grandangolo estremo), oppure sigma 10-20, se vuoi una specie di via di mezzo tra i due di cui sopra.

Se invece vuoi un vetro per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo, allora ti consiglio il tamron 17-50 (per VC o non VC c'è una discussione chilometrica su questo forum), di cui si parla molto bene ed è pure molto luminoso (f/2.8) per la categoria.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:19   #3
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
ma... alla fine della fiera... vuoi un grandangolo (leggi: 18-55 a 18 mm ti è stato stretto molto spesso) o un obiettivo per, cito:


Perchè se vuoi più grandangolo, con obiettivi che partono da 16-17mm non vai lontano... in altre parole, il cambiamento rispetto al 18-55 quasi non lo noti.
Per avere più grandangolo dovresti puntare, in base alla preferenze, su tokina 11-16 f/2.8 (un quasi fisso molto luminoso), sigma 8-16 (se vuoi un grandangolo estremo), oppure sigma 10-20, se vuoi una specie di via di mezzo tra i due di cui sopra.

Se invece vuoi un vetro per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo, allora ti consiglio il tamron 17-50 (per VC o non VC c'è una discussione chilometrica su questo forum), di cui si parla molto bene ed è pure molto luminoso (f/2.8) per la categoria.
Mi sa che la seconda che hai detto è quella giusta; però sono davvero indeciso perché mi alletta anche il Sigma 10-20...penso che gli altri sono tropo esagerati per i miei gusti. In realtà non mi piacciono molto le distorsioni che si hanno alle focali estreme dei supergrandangoli, mi interessava semplicemente includere più paesaggio o scena (lo so che detta così fa ridere, ma sono pur sempre alle prime armi) con una buona nitidezza su tutta l'immagine e a quasi tutte le focali. Naturalmente mi scoccia dover cambiare semre obiettivo e nemmeno voglio un obiettivo che non si discosta molto dal 18-55.
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:23   #4
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
ho avuto (fino a ieri) un sigma 10-20 che reputo un ottica davvero buona come rapporto q/p, l'ho venduto solo per passaggio a tokina 11-16
qui trovi le mie foto col sigma.

per il resto quoto roccia1234, eventualmente valuta il canon 10-22 che ha un ottima escursione ma un prezzo un po' esagerato.

PS: perchè ti scoccia cambiare sempre obiettivo?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:32   #5
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Tequilas Guarda i messaggi
... non essere molto soddisfatto del 18-55 IS di serie e vorrei qualche cosa di più performante...
Definisci "performante"
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:39   #6
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
Definisci "performante"
Nitidezza, dettaglio, colori, senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura, motore ultrasonico
ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
però una cosa è sicura non devo toglierlo e metterlo sempre.
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:45   #7
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
ho avuto (fino a ieri) un sigma 10-20 che reputo un ottica davvero buona come rapporto q/p, l'ho venduto solo per passaggio a tokina 11-16
qui trovi le mie foto col sigma.

per il resto quoto roccia1234, eventualmente valuta il canon 10-22 che ha un ottima escursione ma un prezzo un po' esagerato.

PS: perchè ti scoccia cambiare sempre obiettivo?
Mi scoccia perché non sempre mi vorrei portare apresso tutto l'armamentario, e anche per evitare il più possibile di far entrare pelucchi e simili all'interno del coro macchina
Ho visto la tua galleria e trovo degli scatti molto belli, mi è sembrato di capire che sono quasi tutti non pp, peccato per il flare (si crea spesso? è una cosa che prorio non mi piace) che si è creato su quella del cigno (se non erro); molto belli i fuochi d'artificio ma anche quelli delle cime di lavaredo in notturna (e in diurna).
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 11:46   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Tequilas Guarda i messaggi
Nitidezza, dettaglio, colori, senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura, motore ultrasonico
ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
però una cosa è sicura non devo toglierlo e metterlo sempre.
Questa cosa dipende esclusivamente da te e dal tipo di foto che vuoi scattare .


Quote:
Originariamente inviato da Tequilas Guarda i messaggi
Mi scoccia perché non sempre mi vorrei portare apresso tutto l'armamentario, e anche per evitare il più possibile di far entrare pelucchi e simili all'interno del coro macchina
Ho visto la tua galleria e trovo degli scatti molto belli, mi è sembrato di capire che sono quasi tutti non pp, peccato per il flare (si crea spesso? è una cosa che prorio non mi piace) che si è creato su quella del cigno (se non erro); molto belli i fuochi d'artificio ma anche quelli delle cime di lavaredo in notturna (e in diurna).
Portarsi in giro tutto l'armamentario è il difetto principale di chi ha una reflex. Se vuoi viaggiare leggero, puoi prenderti un fisso luminoso un po' più corto del 50 (35, 30, 28, 24) e andare in giro solo con quello e il corpo macchina (magari con il 50ino in tasca, tanto è piccolo).
Per lo sporco... non farti tanti problemi, il sensore si pulisce.

Ultima modifica di roccia1234 : 24-02-2012 alle 11:50.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:29   #9
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Tequilas Guarda i messaggi
Mi scoccia perché non sempre mi vorrei portare apresso tutto l'armamentario, e anche per evitare il più possibile di far entrare pelucchi e simili all'interno del coro macchina
Ho visto la tua galleria e trovo degli scatti molto belli, mi è sembrato di capire che sono quasi tutti non pp, peccato per il flare (si crea spesso? è una cosa che prorio non mi piace) che si è creato su quella del cigno (se non erro); molto belli i fuochi d'artificio ma anche quelli delle cime di lavaredo in notturna (e in diurna).
Dici questa?
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3285565130/

beh basta stare attenti ad inquadrare.
io mi porto spesso 2-3 ottiche, per lo sporco non preoccuparti, si pulisce come dice roccia1234.

un wide resistente al flare? credo il 14mm canon
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:43   #10
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
Mi sembra che non stai cercando un "super".
Valuta il tokina 12-24 (o similari); abbinato al cinquantino ci fai quasi tutto....e rimani con sole due lenti (tre se porti anche il tele).

Comunque la reflex è fatta apposta per cambiare lente, a volte può scocciare ma è la filosofia del "sistema"....
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:53   #11
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Si
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:57   #12
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Tequilas Guarda i messaggi
...
>Nitidezza, dettaglio
Occhio che il 18-55is è una gran lente, di sicuro ha dei difetti ma non direi che manca di nitidezza. O sei di quelli che guarda le foto a 400%?

>colori
Ecco qui mi piacerebbe una bella foto col 18-55is e la stessa con un ? per vedere 'ste differenze sui colori non recuperabili con della PP.

>senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura,
Qui qualcosa recuperi con DPP gratis

>motore ultrasonico
Ok nulla da dire.

>ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
Temo che anche se cambi e spendi poi tutte 'ste differenze non le vedi, il 18-55is siccome costa poco tutti pensano faccia schifo, ma non è così, almeno otticamente, certo han risparmiato sui materiali, l'af non è ultrasonico, la lente frontale gira, ma ci puoi fare delle belle foto.

PS. Per lo sporco, ma di solito fai foto nel deserto durante le tempeste di sabbia? No? Allora vai tranquillo, al massimo due colpetti di questa e sei tranquillo.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.

Ultima modifica di RR2 : 24-02-2012 alle 14:04.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 13:57   #13
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da skyrunner Guarda i messaggi
Mi sembra che non stai cercando un "super".
Valuta il tokina 12-24 (o similari); abbinato al cinquantino ci fai quasi tutto....e rimani con sole due lenti (tre se porti anche il tele).

Comunque la reflex è fatta apposta per cambiare lente, a volte può scocciare ma è la filosofia del "sistema"....
Si, ovvio che è così, però alle volte ho l'esigenza di avere solo la macchina appesa al collo e la batteria di riserva in tasca....il cinquantino sempre con me.
E' così in realtà non so bene cosa cerco se non quello di non usare più il 18-55Tokina 12-24? Farò una ricerca, grazie.
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 18:25   #14
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
>Nitidezza, dettaglio
Occhio che il 18-55is è una gran lente, di sicuro ha dei difetti ma non direi che manca di nitidezza. O sei di quelli che guarda le foto a 400%?

>colori
Ecco qui mi piacerebbe una bella foto col 18-55is e la stessa con un ? per vedere 'ste differenze sui colori non recuperabili con della PP.

>senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura,
Qui qualcosa recuperi con DPP gratis

>motore ultrasonico
Ok nulla da dire.

>ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
Temo che anche se cambi e spendi poi tutte 'ste differenze non le vedi, il 18-55is siccome costa poco tutti pensano faccia schifo, ma non è così, almeno otticamente, certo han risparmiato sui materiali, l'af non è ultrasonico, la lente frontale gira, ma ci puoi fare delle belle foto.

PS. Per lo sporco, ma di solito fai foto nel deserto durante le tempeste di sabbia? No? Allora vai tranquillo, al massimo due colpetti di questa e sei tranquillo.
Dai, non guardo un'immagine al massimo, ho un 24" che mi aiuta molto, però se dovessi ingrandire poi mi ic...
E' chiaro che si fa sempre della pp anche se io mi limito (con camera raw) a quelle 3-4 cose senza esagerare, per alcune immagini che voglio lasciare così come sono perché rendono ciò che ho visto, mentre per altre c'è proprio lo stravolgimento quasi totale di ciò che ho scattato. E' questo che vorrei evitare, la tanta pp e limitarmi al minimo indispensabile, se possibile. Un mio conoscente fotoreporter free-lance utilizza un tamron 17-50, e avrò la possibilità di provarlo.
Si, qualche fotina buona la faccio col 18-55 però non sempre, ma da quello che scrivi quasi sembra che è il manico quello che non è buono
Quindi tu consigli di tenermi il 18-55 e di accoppiarlo a qualcos'altro?
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 19:23   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
Quote:
Originariamente inviato da Tequilas Guarda i messaggi
Dai, non guardo un'immagine al massimo, ho un 24" che mi aiuta molto, però se dovessi ingrandire poi mi ic...
E' chiaro che si fa sempre della pp anche se io mi limito (con camera raw) a quelle 3-4 cose senza esagerare, per alcune immagini che voglio lasciare così come sono perché rendono ciò che ho visto, mentre per altre c'è proprio lo stravolgimento quasi totale di ciò che ho scattato. E' questo che vorrei evitare, la tanta pp e limitarmi al minimo indispensabile, se possibile. Un mio conoscente fotoreporter free-lance utilizza un tamron 17-50, e avrò la possibilità di provarlo.
Si, qualche fotina buona la faccio col 18-55 però non sempre, ma da quello che scrivi quasi sembra che è il manico quello che non è buono
Quindi tu consigli di tenermi il 18-55 e di accoppiarlo a qualcos'altro?
Non sempre buona cosa vuol dire? Una foto può "non essere buona" per una serie infinita di motivi, alcuni dipendenti dall'ottica, altri dal corpo macchina, altri ancora (molto più spesso) dal fotografo, ecc ecc ecc o da un mix delle precedenti (anche quelle incluse in "ecc ecc ecc").
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 21:02   #16
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Non sempre buona cosa vuol dire? Una foto può "non essere buona" per una serie infinita di motivi, alcuni dipendenti dall'ottica, altri dal corpo macchina, altri ancora (molto più spesso) dal fotografo, ecc ecc ecc o da un mix delle precedenti (anche quelle incluse in "ecc ecc ecc").
Ho da poco terminato un corso base di fotografia a cui mi sono iscritto ad ottobre; sulla base di questo stò cominciando a fotografare. Qui puoi vedere qualche scatto...veramente pochi non sono ritoccati in pp.
Mi rendo conto di non essere una cima come fotografo però mi rendo anche conto che il 18-55 non mi soddisfa come vorrei...ripeto, sicuramente sono io, però vorrei beneficiare anche del dubbio. Detto questo mi chiedevo se c'era un altro obiettivo, seguendo le indicazioni dettate dalle esperienze altrui, che potesse affiancare o sostituire il 18-55 senza peggiorare la qualità della mia attrezzatura. Non riesco a capire quindi il motivo per cui diversi abbiano abbandonato questo obiettivo se è alla pari e anche meglio di altri obiettivi.

PS. ho visto dal tuo flickr che hai scattato macro con lente Raynox; esiste anche una lente grandangolare Raynox HD6600. Ne sai qualcosa?

Ultima modifica di Tequilas : 24-02-2012 alle 21:26.
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2012, 21:55   #17
RR2
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
Quote:
Originariamente inviato da Tequilas Guarda i messaggi
...ma da quello che scrivi quasi sembra che è il manico quello che non è buono ...
Naaa, vedi il discorso è che non leggo in quello che scrivi un'esigenza effettiva. Un conto è dire voglio fare caccia fotografica e col 18-55 non ci riesco, che prendo? Oppure ho la necessità di una messa a fuoco molto rapida, il 18-55 non ce la fa, che prendo? Tu invece è come se dicessi ho una Corvette Z06 e non son contento, che mi consigliate una Veyron o una Maybach Guard? Ma ti servono? Sei davvero in grado di spingere la macchina ai suoi limiti tanto da essere avvantaggiato dalle caratteristiche superiori della Veyron? Hai davvero bisogno della sicurezza che ti offre la Guard rispetto alla carrozzeria in "plastichina" della Corvette?

Quote:
Quindi tu consigli di tenermi il 18-55...
Hai soldi da buttare? Prendi il 17-55 e il 17-40, il secondo lo metti sotto le ruote della macchina quando parcheggi in salita.
Hai risorse limitate? Risparmia per il momento e consumalo quel 18-55 devi essere stra-convinto di quello che vuoi e dei limiti insopportabili per te di quell'ottica.
Vuoi spendere soldi a tutti i costi? Viaggia, porta la fidanzata/moglie/quellocheè a Parigi per il weekend, le foto come vengono vengono

Quote:
Non riesco a capire quindi il motivo per cui diversi abbiano abbandonato questo obiettivo...
Chiediglilo! Gli dici "Mi fai vedere una bella foto fatta con il tuo xx-xx e mi spieghi perchè col 18-55 non ti veniva?"
Inizio io: ho preso il 18-55 perchè costava poco ed era il mio primo obiettivo, l'ho rivenduto dopo un anno abbondante perchè i 55mm non mi bastavano e a 18mm avrò fatto forse il 5% delle foto. Ora ho un 28-75 e per il momento son contento così.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono.
RR2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 00:30   #18
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Quote:
Originariamente inviato da RR2 Guarda i messaggi
>Nitidezza, dettaglio
Occhio che il 18-55is è una gran lente, di sicuro ha dei difetti ma non direi che manca di nitidezza. O sei di quelli che guarda le foto a 400%?

>colori
Ecco qui mi piacerebbe una bella foto col 18-55is e la stessa con un ? per vedere 'ste differenze sui colori non recuperabili con della PP.

>senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura,
Qui qualcosa recuperi con DPP gratis

>motore ultrasonico
Ok nulla da dire.

>ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche
Temo che anche se cambi e spendi poi tutte 'ste differenze non le vedi, il 18-55is siccome costa poco tutti pensano faccia schifo, ma non è così, almeno otticamente, certo han risparmiato sui materiali, l'af non è ultrasonico, la lente frontale gira, ma ci puoi fare delle belle foto.

PS. Per lo sporco, ma di solito fai foto nel deserto durante le tempeste di sabbia? No? Allora vai tranquillo, al massimo due colpetti di questa e sei tranquillo.
Condivido tutto al 100%.
L'unico vero motivo per cui il 18-55 possa andare stretto è (secondo me) il fatto che sia buio, mentre un 2,8 costante fa sicuramente molto comodo, ma non mi pare in questo post se ne sia parlato, per cui probabilmente per l'utente non è poi così importante.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 06:50   #19
Tequilas
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Condivido tutto al 100%.
L'unico vero motivo per cui il 18-55 possa andare stretto è (secondo me) il fatto che sia buio, mentre un 2,8 costante fa sicuramente molto comodo, ma non mi pare in questo post se ne sia parlato, per cui probabilmente per l'utente non è poi così importante.
Quindi il 18-55 è paragonato ad una corvette...fermo restando che non conosco la corvette (solo per sentito dire) e men che meno conosco le altre due potrei dedurre che Canon abbia creato un ottimo obiettivo, strano che lo venda come base. Di solito uno non parte con una Corvette come prima macchina, ma forse una panda nuova, o qualcosa di usato, e se cambia non per forza la panda deve essere rotta oppure perché non va a 180 in autostrada. E' ovvio che nel mio post iniziale pensavo di aver messo le informazioni minime per poter chiedere consigli su di un'eventuale sostituzione o accostamento con altro (con Sigma 10-20). Questa sera (spero) e anche in futuro, avrò modo di provare il 17-55 tamron e mi potrò rendere conto meglio, ma già a vedere i lavori del mio amico (fotografo di mestiere) mi sembra che sia un pò superiore. Se poi devo venire qui a far vedere che sono una grande cima e che conosco tutti i segreti del mio obiettivo, ebbene non è così, altrimenti non avrei chiesto il vostro consiglio. E' naturale che un 2.8 fisso a tutte le focali possa essere meglio di un 4-5.6, non devo venire a spiegarlo io e nemmeno mi sembra obbligatorio dire "vorrei cambiare il mio 18-55 perché poco luminoso". Non ho soldi da buttare, ma semplicemente un piccolo budget a disposizione che, da quello che mi consigliate (oltre a tenermi il 18-55) è bene incrementare per poter acquistare in futuro un'ottica L o similare, giusto?
Preso atto di ciò chiedo ad altri fequentatori del forum se hanno anche altri consigli da darmi secondo la loro esperienza, grazie.
Tequilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2012, 09:32   #20
baolian
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
Come ti hanno già detto, il 18-55 IS ha una resa veramente buona.
I due limiti che si possono riscontrare sono il fatto di essere buio e la lente frontale che ruota rendendo scomodo l'uso di un polarizzatore.
Sono tuttavia due cose che non hai citato, quindi probabilmente non sono quelle le cose che ti creavano problemi.

Comprando oggi rischi seriamente di sprecare i tuoi soldi.
Ti conviene fare prima qualche uscita fotografica, facendo però bene attenzione ad ogni scatto come lo avresti voluto fare e cosa del tuo obbiettivo te lo ha impedito.
Segnatelo per ogni scatto e dopo poche uscite avrai determinato "statisticamente" quello che ti serve.

Una seconda possibilità è che dal punto di vista fotografico non ti serva alcun obbiettivo.
Siamo iscritti e postiamo su un forum che si chiama HWUPGRADE.
E' normale che ci appassioni l'obbiettivo anche solo come oggetto tecnico in sè!
Almeno per me è così.
Poi, una volta che ho l'obbiettivo mi diverto anche a sfruttarne le potenzialità tecniche!
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi
Un uomo molto intelligente li previene
baolian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il gioco originale Destiny Rising: quando un gioco mobile supera il...
Plaud Note Pro convince per qualità e integrazione, ma l’abbonamento resta un ostacolo Plaud Note Pro convince per qualità e int...
Amazon sconta i componenti: occasioni d'...
Vibe coding: esplode la domanda di esper...
Ring Intercom su Amazon: citofono smart ...
Addio regie complicate: un'AI gestir&agr...
Xbox, nuovo aumento dei prezzi negli Sta...
Adesso ci si può laureare in stor...
Impact.com ridefinisce il performance ma...
Nintendo non considera le mod dannose pe...
Dreame inaugura il suo flagship store a ...
OpenAI e Jony Ive: in arrivo un disposit...
TikTok, secondo Trump l'accordo con Xi &...
HUAWEI, tutte le novità dell'even...
Mercedes GenH2 Truck sulle Alpi: oltre 1...
Shadow Leak: ecco come ChatGPT poteva es...
Google Gemini 2.5 batte quasi tutti gli ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v