|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quale grandangolo o supergrandangolo per Canon EOS 550D?
Salve a tutti, dopo un pò che utilizzo la mia nuova reflex 550D posso dire di non essere molto soddisfatto del 18-55 IS di serie e vorrei qualche cosa di più performante, senza spendere un capitale e così mi volevo orientare sui compatibili, ma se il prezzo è accessibile anche su Canon; vorrei valutare l'acquisto di un super grandangolare da abbinare al mio 18-55 IS (mi hanno parlato bene del Sigma AF EX DC HSM 10-20 f/4-56) o, in alternativa, sostituirlo con un altro grandangolare (il negoziante mi ha suggerito Tokina AT-X PRO DX asferico 16-50 f/2.8 o Canon 17-40 f/4 ma quest'ultimo per me è tropo costoso); un amico invece mi ha suggerito il Tamron 17-50 f/2.8 VC. Non mi interessa per forza coprire tutte le focali, che peraltro già copro col Canon 50 f/1.8 e col Canon 55-250, ma sono interessato ad avere un obiettivo tutto fare per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo...insomma da tenere sempre montato su e che costi relativamente poco (400-600 euro è il mio budget). Valuterei anche un'altra alternativa: un fisso 35mm o anche più spinto se non troppo costoso e se non cozza troppo col fisso 50mm che già ho. Non sono orientato per ora a pensare ad un passaggio a macchine FF a meno che non acquisto un obiettivo rivendibilissimo.
Ma secondo voi è possibile utilizzare solo un supergrandangolare per tutto e riporre il 18-55 definitivamente? In attesa dei vostri consigli vi ringrazio e vi saluto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
ma... alla fine della fiera... vuoi un grandangolo (leggi: 18-55 a 18 mm ti è stato stretto molto spesso) o un obiettivo per, cito:
Quote:
Per avere più grandangolo dovresti puntare, in base alla preferenze, su tokina 11-16 f/2.8 (un quasi fisso molto luminoso), sigma 8-16 (se vuoi un grandangolo estremo), oppure sigma 10-20, se vuoi una specie di via di mezzo tra i due di cui sopra. Se invece vuoi un vetro per paesaggi, street, architettura e qualche ritratto al volo, allora ti consiglio il tamron 17-50 (per VC o non VC c'è una discussione chilometrica su questo forum), di cui si parla molto bene ed è pure molto luminoso (f/2.8) per la categoria. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
ho avuto (fino a ieri) un sigma 10-20 che reputo un ottica davvero buona come rapporto q/p, l'ho venduto solo per passaggio a tokina 11-16
qui trovi le mie foto col sigma. per il resto quoto roccia1234, eventualmente valuta il canon 10-22 che ha un ottima escursione ma un prezzo un po' esagerato. PS: perchè ti scoccia cambiare sempre obiettivo? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Quote:
![]()
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Nitidezza, dettaglio, colori, senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura, motore ultrasonico
![]() ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche però una cosa è sicura non devo toglierlo e metterlo sempre. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
![]() Ho visto la tua galleria e trovo degli scatti molto belli, mi è sembrato di capire che sono quasi tutti non pp, peccato per il flare (si crea spesso? è una cosa che prorio non mi piace) che si è creato su quella del cigno (se non erro); molto belli i fuochi d'artificio ma anche quelli delle cime di lavaredo in notturna (e in diurna). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
![]() Quote:
Per lo sporco... non farti tanti problemi, il sensore si pulisce. Ultima modifica di roccia1234 : 24-02-2012 alle 11:50. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
http://www.flickr.com/photos/supermariano81/3285565130/ beh basta stare attenti ad inquadrare. io mi porto spesso 2-3 ottiche, per lo sporco non preoccuparti, si pulisce come dice roccia1234. un wide resistente al flare? credo il 14mm canon ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Mi sembra che non stai cercando un "super".
Valuta il tokina 12-24 (o similari); abbinato al cinquantino ci fai quasi tutto....e rimani con sole due lenti (tre se porti anche il tele). Comunque la reflex è fatta apposta per cambiare lente, a volte può scocciare ma è la filosofia del "sistema"....
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica ![]() Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
|
>Nitidezza, dettaglio
Occhio che il 18-55is è una gran lente, di sicuro ha dei difetti ma non direi che manca di nitidezza. O sei di quelli che guarda le foto a 400%? ![]() >colori Ecco qui mi piacerebbe una bella foto col 18-55is e la stessa con un ? per vedere 'ste differenze sui colori non recuperabili con della PP. >senza aberrazioni cromatiche, senza distorsioni, senza vignettatura, Qui qualcosa recuperi con DPP gratis ![]() >motore ultrasonico ![]() Ok nulla da dire. >ovvio mi accontento anche di molto meno viste le mie tasche e le mie ridotte capacità fotografiche Temo che anche se cambi e spendi poi tutte 'ste differenze non le vedi, il 18-55is siccome costa poco tutti pensano faccia schifo, ma non è così, almeno otticamente, certo han risparmiato sui materiali, l'af non è ultrasonico, la lente frontale gira, ma ci puoi fare delle belle foto. PS. Per lo sporco, ma di solito fai foto nel deserto durante le tempeste di sabbia? No? Allora vai tranquillo, al massimo due colpetti di questa e sei tranquillo.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono. Ultima modifica di RR2 : 24-02-2012 alle 14:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
E' così in realtà non so bene cosa cerco se non quello di non usare più il 18-55Tokina 12-24? Farò una ricerca, grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
![]() E' chiaro che si fa sempre della pp anche se io mi limito (con camera raw) a quelle 3-4 cose senza esagerare, per alcune immagini che voglio lasciare così come sono perché rendono ciò che ho visto, mentre per altre c'è proprio lo stravolgimento quasi totale di ciò che ho scattato. E' questo che vorrei evitare, la tanta pp e limitarmi al minimo indispensabile, se possibile. Un mio conoscente fotoreporter free-lance utilizza un tamron 17-50, e avrò la possibilità di provarlo. Si, qualche fotina buona la faccio col 18-55 però non sempre, ma da quello che scrivi quasi sembra che è il manico quello che non è buono ![]() Quindi tu consigli di tenermi il 18-55 e di accoppiarlo a qualcos'altro? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15533
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
Mi rendo conto di non essere una cima come fotografo però mi rendo anche conto che il 18-55 non mi soddisfa come vorrei...ripeto, sicuramente sono io, però vorrei beneficiare anche del dubbio. Detto questo mi chiedevo se c'era un altro obiettivo, seguendo le indicazioni dettate dalle esperienze altrui, che potesse affiancare o sostituire il 18-55 senza peggiorare la qualità della mia attrezzatura. Non riesco a capire quindi il motivo per cui diversi abbiano abbandonato questo obiettivo se è alla pari e anche meglio di altri obiettivi. PS. ho visto dal tuo flickr che hai scattato macro con lente Raynox; esiste anche una lente grandangolare Raynox HD6600. Ne sai qualcosa? Ultima modifica di Tequilas : 24-02-2012 alle 21:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2010
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Quote:
Quote:
![]() Hai risorse limitate? Risparmia per il momento e consumalo quel 18-55 devi essere stra-convinto di quello che vuoi e dei limiti insopportabili per te di quell'ottica. Vuoi spendere soldi a tutti i costi? Viaggia, porta la fidanzata/moglie/quellocheè a Parigi per il weekend, le foto come vengono vengono ![]() Quote:
Inizio io: ho preso il 18-55 perchè costava poco ed era il mio primo obiettivo, l'ho rivenduto dopo un anno abbondante perchè i 55mm non mi bastavano e a 18mm avrò fatto forse il 5% delle foto. Ora ho un 28-75 e per il momento son contento così.
__________________
Ci sono solo due tipi di fotografi: quelli che scattano quando vogliono e quelli che scattano quando possono. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Quote:
L'unico vero motivo per cui il 18-55 possa andare stretto è (secondo me) il fatto che sia buio, mentre un 2,8 costante fa sicuramente molto comodo, ma non mi pare in questo post se ne sia parlato, per cui probabilmente per l'utente non è poi così importante. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2010
Messaggi: 27
|
Quote:
Preso atto di ciò chiedo ad altri fequentatori del forum se hanno anche altri consigli da darmi secondo la loro esperienza, grazie. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1820
|
Come ti hanno già detto, il 18-55 IS ha una resa veramente buona.
I due limiti che si possono riscontrare sono il fatto di essere buio e la lente frontale che ruota rendendo scomodo l'uso di un polarizzatore. Sono tuttavia due cose che non hai citato, quindi probabilmente non sono quelle le cose che ti creavano problemi. Comprando oggi rischi seriamente di sprecare i tuoi soldi. Ti conviene fare prima qualche uscita fotografica, facendo però bene attenzione ad ogni scatto come lo avresti voluto fare e cosa del tuo obbiettivo te lo ha impedito. Segnatelo per ogni scatto e dopo poche uscite avrai determinato "statisticamente" quello che ti serve. Una seconda possibilità è che dal punto di vista fotografico non ti serva alcun obbiettivo. Siamo iscritti e postiamo su un forum che si chiama HWUPGRADE. E' normale che ci appassioni l'obbiettivo anche solo come oggetto tecnico in sè! Almeno per me è così. Poi, una volta che ho l'obbiettivo mi diverto anche a sfruttarne le potenzialità tecniche!
__________________
Un uomo intelligente risolve i problemi Un uomo molto intelligente li previene |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:28.